• Intro
  • Home
    • Cerca
    • Dr. ZULLO Nicola - Neurochirurgo
    • Dr. NEGRO Francesco - Ortopedico
    • CATONA Tamara - Centro Olos - Estetica e Massoterapia
  • Chi sono
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Prenota una visita
    • Modulo di contatto
  • Blog [Salute News]
  • Facebook, LinkedIn & Co.
  • Scopri il tuo dolore
    • Colonna vertebrale >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Incontinenza urinaria >
      • Test di Incontinenza urinaria
      • Pavimento pelvico >
        • Vita sessuale
        • Il parto
        • Disfunzioni
        • Muscoli e nervi pelvici
    • Paralisi ostetrica
  • Medicina Integrata
    • La Terapia Integrata
  • Osteopatia
    • Chi è l'Osteopata
    • Perché scegliere l'osteopatia
    • Come può aiutarti l'osteopatia?
    • Come agisce l'osteopatia
    • Prima visita
    • Osteopatia e Sport >
      • Traumi nello Sport
    • Osteopatia e Gravidanza >
      • Presentazione ottimale del bambino >
        • E se il bimbo è podalico?
      • Calendario della gravidanza >
        • Primo trimestre
        • Secondo Trimestre
        • Terzo trimestre
    • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
      • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
      • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi >
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
      • Plagiocefalia
  • Posturologia
    • Rieducazione Posturale Metodo "Le Tre Squadre"
    • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
      • Scopi del Rehab-Pilates
    • Problemi estetici e postura
  • Fisioterapia
    • Chi è il Fisioterapista
    • Tecniche terapeutiche specifiche >
      • Fisioterapia neuromuscoloscheletrica
      • Bendaggio Funzionale
      • Kinesio Taping Method
      • MeridiLine Therapy
      • Meridian Test
      • Rieducazione Posturale Metodo "Le Tre Squadre"
      • Rieducazione Posturale Dinamica Rehab-Pilates
      • Riabilitazione senologica
    • Protocolli riabilitativi
  • Fisioterapia Estetica Riabilitativa
    • Mastoplastica
  • Anatomia
    • Innervazione sensitiva
    • Viaggio all'interno del cranio
    • Articolazione Temporo-mandibolare
    • Pavimento pelvico
    • Quadranti addominali
  • Domande frequenti - F.A.Q.
    • Pazienti.it
  • Intesa SFM
  • Cosa hanno detto...
  • Link interessanti
    • Link pediatria
  • Calcolo Codice Fiscale
  • Documenti scaricabili
  • Sitemap
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy completa
    • Liberatoria
Dott. Marco Paonessa, FT, D.O. Fisioterapista Osteopata ad Aosta

FisioterapiA 
OsteopatIa

Sindrome del tunnel carpale, il punto di vista del chirurgo

24/9/2013

 
Immagine
Immagine
Sindrome del tunnel carpale

Si tratta di una neuropatia del nervo mediano che risente di una compressione nella regione immediatamente a valle del polso, cioè nel canale del carpo.

Il canale carpale è costituito da un letto osseo con le pareti a forma di galleria rovesciata, e nella quale corrono i 9 tendini flessori ed il nervo mediano. Il tetto del canale è costituito da una spessa fascia di tessuto, che tiene uniti i due principali gruppi muscolari della mano, e che si chiama legamento trasverso del carpo. Il volume del contenitore, quindi, non può variare, e quando le strutture contenute, in genere i tendini, aumentano di volume, lo fanno a spese del nervo che non é in grado di reagire e si deforma assottigliandosi.

Le possibilità di trattamento sono quelle di ridurre il volume dei tendini (spesso le guaine di rivestimento si ispessiscono a causa del superlavoro ed in età menopausale) o aumentare lo spazio del canale del carpo.

In rare circostanze è possibile ridurre in modo permanente il volume dei tendini con un trattamento farmacologico (ad es. in una malattia dell'ipofisi chiamata acromegalia) ma, nella maggioranza dei casi, l'aumento di spessore delle guaine tendinee è irreversibile, per cui si deve dare spazio al nervo mediano ampliando il diametro del canale carpale.

Ciò si ottiene aprendone il tetto (sezionando cioè il legamento trasverso del carpo) attraverso un piccolo intervento chirurgico.

Il ruolo dell'infiltrazione (con steroidi o con ozono) è temporaneo e può essere indicato nelle situazioni in cui le cause responsabili della sindrome si prevedono avere durata limitata, come, ad esempio, una sindrome del tunnel carpale scatenato dalla gravidanza e, per l'uomo, da un periodo di attività lavorativa manuale particolarmente usurante ma non definitivo.

L' intervento si esegue in giornata ed in anestesia locale. Può essere portato a termine con tecnica endoscopica o con miniincisione in visione microscopica. I risultati sono gli stessi con entrambe le tecniche.

Si ringrazia plexus.it per l'articolo
Sei stato operato e devi fare la fisioterapia? Prenota una visita! 0165230763

Sindrome dello Stretto Toracico Superiore (SST) - primo articolo

31/7/2012

 
Immagine
La Sindrome dello Stretto Toracico, chiamato anche Sbocco Toracico o Egresso Toracico (SST), comprende una serie di disordini, nei quali vi è la compressione del plesso brachiale, dell’arteria o della vena sottoclavicolare o di entrambi, proprio nella zona dell’egresso toracico. La maggior parte dei pazienti ha sintomi neurologici al braccio ed alla mano. 

Vari sono i fattori che predispongono i pazienti a sviluppare la SST. Molti sono i pazienti che rispondono bene ad un trattamento conservativo Osteopatico, che dovrà essere calibrato su ogni paziente in funzione di ciò che si troverà a livello biomeccanico. 

La chirurgia deve essere contemplata solo dopo aver provato sistemi meno invasivi, quindi per ultima istanza. Spesso sono gli stessi chirurghi che suggeriscono ai pazienti di cercare di risolvere tale problema in maniera Osteopatica, e solo dopo di rivolgersi alla chirurgia.

La SST coinvolge molto di più di una locale compressione neuro-vascolare. I trattamenti di rilascio miofasciale ed esercizi di stretching possono essere solo parzialmente o temporaneamente di successo, fino a quando tutte le altre strutture coinvolte nella disfunzione somatica, cranio sacrale, ATM etc. non saranno trattate.

La Sindrome dello Stretto Toracico è un gruppo di sintomi che provengono non solo dalle estremità superiori, ma anche dal torace, collo, spalla e testa, che provengono da una compressione intermittente e posizionale.

Anatomicamente, la zona della SST è delimitata dai muscoli Scaleno Anteriore e Medio, la fascia di Sibson (sopra la cupola all’apice del polmone), la clavicola, la prima costa, con la possibile ipertrofia dei muscoli Succlavio e Piccolo Pettorale, il legamento Costo-Clavicolare, la vena Giugulare Interna, il nervo mediano ed il processo coracoideo. 

Questa apertura possiede una larghezza antero-posteriore che può variare da 0,4 a 3,5 cm. L’intrappolamento in questa zona, di solito, coinvolge: una combinazione di disfunzione articolare nella prima articolazione costo-trasversale; adesione o ipertonicità degli Scaleni Anteriore e Medio, dovuto all’irritazione della radice nervosa; spondilosi; degenerazione articolare (osteoartrite) o irritazione delle facete articolari, risultando nella Sindrome dello Scaleno Anteriore. 

Alcuni autori affermano che il muscolo primario coinvolto in questa sindrome sia lo Scaleno Anteriore, e che lo Scaleno Medio semplicemente rappresenti un margine limitante per la compressione. 

​Prenota una visita! 0165230763

Leggi altro

Nervi in trappola

26/6/2012

 
Sbagliato ignorarli se danno dolore

I nervi non si "accavallano " mai, è bene chiarirlo. Tuttavia in questa comune autodiagnosi chiamata spesso in causa quando insorge un dolore inspiegabile ad un arto c'è un fondo di verità: i nervi infatti possono "cadere in trappola". Si tratta di una circostanza molto comune e dolorosa: i nervi nel loro lungo percorso attraversano punti nei quali sono circondati da un tendine o da una sporgenza ossea. Una situazione che in condizioni di normalità concede loro uno spazio modesto, ma sufficiente al corretto passaggio degli impulsi. Basta poco però ad alterare gli equilibri: una infiammazione, un callo osseo sorgente, una tendinite, l'artrosi e la ritenzione di liquidi possono sottrarre spazio al nervo e schiacciarlo come fosse caduto in una trappola.

Di quì il nome dato dagli specialisti a questi problemi, sindromi da intrappolamento e i sintomi avvertiti: formicolii, riduzione della sensibilità cutanea, dolori brucianti e nei casi più gravi deficit di forza. All'inizio può servire a lenire i disturbi agitare la parte o massaggiarla energicamente per riattivarla o ancora lasciarla a riposo, ma con il tempo queste misure diventano sempre più inutili. I disturbi da prima incostanti e capricciosi, diventano cronici e soprattutto intollerabili, tanto che si rendono necessari gli antiinfiammatori per ottenere una tregua.

Ignorare questi segnali di allarme è pericoloso: se il nervo soffre troppo a lungo le sue fibre si atrofizzano, così che ogni sforzo terapeutico diventa inutile. Il nervo risulta infatti danneggiato in modo irreparabile e sua corretta funzione non può più essere recuperata. Le conseguenze più comuni di questi ritardi terapeutici sono zone di cute in parte o del tutto insensibili, dolori urenti e debolezza di uno o più muscoli.

Leggi altro
    Prenota una visita!

    ATTENZIONE LEGGERE

    Il dottor Paonessa non rilascia
    consulenze attraverso i post
    del blog, è apprezzato un 
    breve commento a cui, se possibile, verrà data una 
    risposta che non sarà che un
    semplice consiglio, il dottor 
    Marco Paonessa non effettua 
    diagnosi medica o psicologica.

    MarcoPaonessa.it propone 
    contenuti a solo ed esclusivo 
    scopo informativo e divulgativo;
    in nessun caso le informazioni
    contenute e riscontrate in 
    MarcoPaonessa.it possono
    sostituire il consulto del proprio
    medico di fiducia o di uno
    specialista, né tanto meno 
    possono costituire la prescrizione di un trattamento.
    MarcoPaonessa.it intende
    offrire unicamente delle 
    informazioni orientative in 
    campo sanitario, affinché il 
    singolo utente possa poi 
    approfondirle insieme al proprio
    medico curante.

    Autori

    Marco Paonessa
    Fonti esterne

    Archivio

    Gennaio 2019
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2017
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Novembre 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Novembre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Settembre 2011
    Luglio 2011

    Categorie

    Tutto
    Abusivismo
    Acido Lattico
    Adolescente
    Alimentazione
    Allenamento
    Allostasi
    Altro
    Ambiente
    Anoressia
    Artrite
    Artrosi
    Associazioni
    Bambini
    Benessere
    Borsite Trocanterica
    Bulimia
    Calcio
    Camminare
    Canale Del Guyon
    Caviglia
    Cefalea
    Cesareo
    Chiropratica
    Chirurgia
    Cibo
    Cicatrice
    Circolazione
    Coccige
    Colonna
    DCA
    Denti
    Dieta
    Disinformazione
    Dolore
    Dolore Cronico
    Empatia
    Epigenetica
    Esercizio Fisico
    Fascia
    Fecondazione
    Fibromialgia
    Fisioterapia
    Fisiovda
    Flebologia
    Forma Fisica
    Fratture
    Frutta
    Fumo
    Generale
    Ginecologia
    Infertilità
    Influenza
    Intrappolamenti Nervosi
    Latte
    Liofilizzati
    Mal Di Schiena
    Mal Di Testa
    Malocclusione
    Mamma
    Manipolazioni
    Medicina Alternativa
    Medicina Complementare
    Medicina Intergrata
    Mente
    Meralgia Parestesica
    Miofasciale
    Moda
    Movimento
    Muscoli
    Neonati
    Neonatologia
    Neuroma Di Morton
    Nevralgia
    Nuoto
    Occhi
    Occlusione
    Omeopatia
    Omeostasi
    Omogenizzati
    Optometria
    Ortodonzia
    Osso Sacro
    Osteopatia
    Ovaie
    Parto
    Pediatria
    Pensiero
    Piedi Piatti
    Pilates
    Plagiocefalia
    Pnei
    Postura
    Posturologia
    Prematuri
    Psicoterapia
    Reflusso Gastro Esofageo
    Riabilitazione
    Salute
    Schiena
    Sciatalgia
    Scoliosi
    Scuola
    Seno
    Sindrome
    Sindrome Generale Di Adattamento
    Sistema Fasciale
    Sistema Immunitario
    Sistema-immunitario
    Sociale
    Soldi
    Sport
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiore5393cf3e99
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiorec7f8266b4d
    Stress
    Studi Scientifici
    Svezzamento
    Terapia Fisica
    Test
    Thigh Gap
    Travaglio
    Trocanterite
    Tunnel Carpale
    Vaccini
    Verdura
    Vertigini
    Vista
    Vitamina D
    Voce

    Feed RSS

    Immagine
    Prenota una visita!
    View my profile on LinkedIn
    Blog Directory
    View My Stats
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Intro
  • Home
    • Cerca
    • Dr. ZULLO Nicola - Neurochirurgo
    • Dr. NEGRO Francesco - Ortopedico
    • CATONA Tamara - Centro Olos - Estetica e Massoterapia
  • Chi sono
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Prenota una visita
    • Modulo di contatto
  • Blog [Salute News]
  • Facebook, LinkedIn & Co.
  • Scopri il tuo dolore
    • Colonna vertebrale >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Incontinenza urinaria >
      • Test di Incontinenza urinaria
      • Pavimento pelvico >
        • Vita sessuale
        • Il parto
        • Disfunzioni
        • Muscoli e nervi pelvici
    • Paralisi ostetrica
  • Medicina Integrata
    • La Terapia Integrata
  • Osteopatia
    • Chi è l'Osteopata
    • Perché scegliere l'osteopatia
    • Come può aiutarti l'osteopatia?
    • Come agisce l'osteopatia
    • Prima visita
    • Osteopatia e Sport >
      • Traumi nello Sport
    • Osteopatia e Gravidanza >
      • Presentazione ottimale del bambino >
        • E se il bimbo è podalico?
      • Calendario della gravidanza >
        • Primo trimestre
        • Secondo Trimestre
        • Terzo trimestre
    • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
      • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
      • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi >
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
      • Plagiocefalia
  • Posturologia
    • Rieducazione Posturale Metodo "Le Tre Squadre"
    • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
      • Scopi del Rehab-Pilates
    • Problemi estetici e postura
  • Fisioterapia
    • Chi è il Fisioterapista
    • Tecniche terapeutiche specifiche >
      • Fisioterapia neuromuscoloscheletrica
      • Bendaggio Funzionale
      • Kinesio Taping Method
      • MeridiLine Therapy
      • Meridian Test
      • Rieducazione Posturale Metodo "Le Tre Squadre"
      • Rieducazione Posturale Dinamica Rehab-Pilates
      • Riabilitazione senologica
    • Protocolli riabilitativi
  • Fisioterapia Estetica Riabilitativa
    • Mastoplastica
  • Anatomia
    • Innervazione sensitiva
    • Viaggio all'interno del cranio
    • Articolazione Temporo-mandibolare
    • Pavimento pelvico
    • Quadranti addominali
  • Domande frequenti - F.A.Q.
    • Pazienti.it
  • Intesa SFM
  • Cosa hanno detto...
  • Link interessanti
    • Link pediatria
  • Calcolo Codice Fiscale
  • Documenti scaricabili
  • Sitemap
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy completa
    • Liberatoria