• Intro
  • Home
    • Cerca
    • Dr. ZULLO Nicola - Neurochirurgo
    • CATONA Tamara - Centro Olos - Aosta - Estetica e Massoterapia
  • Chi sono
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Contatti / Prenota
    • Modulo di contatto
  • Blog [Salute News]
  • Facebook, LinkedIn & Co.
  • Scopri il tuo dolore
    • Colonna vertebrale >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Incontinenza urinaria >
      • Test di Incontinenza urinaria
      • Pavimento pelvico >
        • Vita sessuale
        • Il parto
        • Disfunzioni
        • Muscoli e nervi pelvici
    • Paralisi ostetrica
  • Medicina Integrata
    • La Terapia Integrata
  • Osteopatia
    • Prima visita
    • Modelli osteopatici
    • Osteopatia Somato-Emozionale
    • Psicologia in ambito osteopatico
    • Il Modello Biopsicosociale in ambito osteopatico
    • Chi è l'Osteopata
    • Perché scegliere l'osteopatia
    • Come può aiutarti l'osteopatia?
    • Come agisce l'osteopatia
    • Osteopatia e Sport >
      • Traumi nello Sport
    • Osteopatia e Gravidanza >
      • Presentazione ottimale del bambino >
        • E se il bimbo è podalico?
      • Calendario della gravidanza >
        • Primo trimestre
        • Secondo Trimestre
        • Terzo trimestre
    • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
      • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
      • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi >
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
      • Plagiocefalia
  • Posturologia
    • Rieducazione Posturale Metodo "Le Tre Squadre"
    • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
      • Scopi del Rehab-Pilates
    • Problemi estetici e postura
  • Fisioterapia
    • Chi è il Fisioterapista
    • Tecniche terapeutiche specifiche >
      • Fisioterapia neuromuscoloscheletrica
      • Bendaggio Funzionale
      • Kinesio Taping Method
      • MeridiLine Therapy
      • Meridian Test
      • Rieducazione Posturale Metodo "Le Tre Squadre"
      • Rieducazione Posturale Dinamica Rehab-Pilates
      • Riabilitazione senologica
    • Protocolli riabilitativi
  • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
    • Mastoplastica
  • Anatomia
    • Innervazione sensitiva
    • Viaggio all'interno del cranio
    • Articolazione Temporo-mandibolare
    • Pavimento pelvico
    • Quadranti addominali
  • Domande frequenti - F.A.Q.
    • Pazienti.it
  • Intesa SFM
  • Cosa hanno detto...
  • Link interessanti
    • Link pediatria
  • Calcolo Codice Fiscale
  • Documenti scaricabili
  • Sitemap
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy completa
    • Liberatoria
Dott. Marco Paonessa, FT, D.O. Fisioterapista Osteopata ad Aosta

FisioterapiA 
OsteopatIa

Frutta e verdura per prevenire l'influenza e rafforzare il sistema immunitario, NO alla pandemia da vaccino

22/11/2013

 
Immagine
E' partita anche quest'anno, come da copione,  la campagna di vaccinazione antinfluenzale, uno spauracchio – che stavolta si chiama “Victoria” - a cui siamo abituati da tanto tempo e che, se da una parte apre molti dubbi e discussioni  sulla sua reale efficacia e necessità, dall'altra sembra essere sempre più una panacea per le casse della Sanità.
E' notizia di pochi giorni fa quella dell’aumento dei compensi per i medici che vaccinano di più: i «recordman» dei vaccini – li definisce Elena Gaiardoni in un recente articolo apparso su il Giornale.it di Milano – che secondo la recente proposta della Fimmg milanese, riceveranno premi in denaro  al raggiungimento di una percentuale di vaccinati partendo da 6 euro a vaccino e salendo a 8 euro al raggiungimento del  65% di vaccinati e 10 euro se si sale al 75%.

L'industria del vaccino utilizzando lo strumento di comunicazione più efficace e autorevole per la maggior parte della popolazione – il telegiornale – fa del vero e proprio terrorismo, ma la scelta della vaccinazione antinfluenzale non è obbligata, è bensì una libera scelta che va affrontata con la giusta informazione e soprattutto con la consapevolezza che la vera soluzione è in un sistema immunitario sano.
Per potenziare il nostro sistema immunitario basta migliorare la salute generale, a partire dall'alimentazione.

Frutta e verdura sono il vero toccasana, un “mezzo” semplice che aiuta il corpo a sviluppare un'immunità “naturale”. In più bisogna ricordarsi che inspirando ed espirando sempre dal naso si riduce considerevolmente la possibilità di contagio.


Studi scientifici indipendenti mettono in dubbio l'efficacia dei vaccini antinfluenzali

C'è un'autorevole ricerca coordinata da Tom Jefferson e pubblicata nell'ottobre 2006 su BMJ (http://www.bmj.com/content/333/7574/912) dal titolo: “La vaccinazione antinfluenzale: la politica vs le prove”, che si apre con un interrogativo cruciale: “Ogni anno si fa un enorme sforzo per la produzione di vaccini antinfluenzali per quell'anno specifico da sottoporre a specifiche fasce della popolazione. E'uno sforzo giustificato?”.

Alcuni studi pubblicati negli ultimi anni segnalano inadeguatezza metodologica delle evidenze scientifiche sull'efficacia della vaccinazione sia negli anziani che nei bambini. E' il caso dello studio di Simonsen L, Taylor R, Viboud C. Benefici sulla mortalità del vaccino antinfluenzale negli anziani: una controversia in corso pubblicato su Lancet Infection disease nel 2007:http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/17897608 che rileva l'insufficienza di prove scientifiche riguardo i benefici del vaccino antinfluenzale nella riduzione di mortalità fra gli anziani.

In discussione sono anche i suoi effetti sui bambini. E' per esempio il caso dello studio scientifico pubblicato su Archives of pediatrics & adolescent medicine nel 2008 http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18838647 che da un'analisi eseguita su in 2 stagioni successive, non ha dimostrato l’efficacia del vaccino antinfluenzale in bambini di età inferiore a 5 anni  né nel prevenire l’influenza, né nella diminuzione di ricoveri in ospedale o visite ambulatoriali.

Senza voler sciorinare il gran numero di studi scientifici che pongono seri dubbi sull'efficacia del vaccino stagionale per l'influenza, una revisione del 2009 della Cochrane Vaccines Field e pubblicata da Jefferson T, Di Pietrantonj C, Debalini MG, Rivetti A, Demicheli V su BMJ, ha dimostrato che la pubblicazione su prestigiose riviste ad elevato impact factor degli studi dell'efficacia dell'antinfluenzale è legata al finanziamento totale o parziale da parte dell’industria, mentre non è spiegato dalla qualità degli studi.
Per accedere allo studio sul British Medical Journal, clicca qui:http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2643439/

La vitamina D per prevenire l'influenza

Uno studio clinico (scarica qui il pdf) condotto dal dr. Mitsuyoshi Urashima presso la Divisione di Epidemiologia Molecolare nel Dipartimento di Pediatria dell'Università di Medicina di Minato-ku a Tokyo, ha rilevato che la vitamina D sia estremamente efficace nel prevenire la comune influenza nei bambini. Lo studio è stato pubblicato nel marzo 2010 dal Journal of Clinical Nutrition. Si è trattato di un esperimento randomizzato su due gruppi che ha coinvolto 334 bambini, a metà dei quali sono stati somministrati 1.200 IU al giorno di vitamina D3, e alla altra metà un semplice placebo. Lo studio ha dimostrato l’efficacia della vitamina D sulla riduzione assoluta di quasi l’8 per cento del contagio da influenza.

Tra gli alimenti più utili alla formazione di vitamina D ci sono alcuni tipi di pesce (aringa, sgombro, sardine), l'olio di fegato di merluzzo, le uova.

A fronte della discutibile efficacia di questi vaccini e dell'intrinseca potenzialità del corpo umano ad essere in salute e a sviluppare immunità: perché mai inoculare il virus in un corpo sano?
L'influenza si previene a tavola. Via libera a frutta e verdura di stagione. Si avvicina il tempo delle arance, ricchissime di vitamina C: aiuteranno il nostro organismo ad assorbire il ferro dai vegetali e stimoleranno le difese del sistema immunitario.

Si ringrazi per l'articolo il collega Massimo Valente

Fonte

I commenti sono chiusi.
    Prenota una visita!

    ATTENZIONE LEGGERE

    Il dottor Paonessa non rilascia
    consulenze attraverso i post
    del blog, è apprezzato un 
    breve commento a cui, se possibile, verrà data una 
    risposta che non sarà che un
    semplice consiglio, il dottor 
    Marco Paonessa non effettua 
    diagnosi medica o psicologica.

    MarcoPaonessa.it propone 
    contenuti a solo ed esclusivo 
    scopo informativo e divulgativo;
    in nessun caso le informazioni
    contenute e riscontrate in 
    MarcoPaonessa.it possono
    sostituire il consulto del proprio
    medico di fiducia o di uno
    specialista, né tanto meno 
    possono costituire la prescrizione di un trattamento.
    MarcoPaonessa.it intende
    offrire unicamente delle 
    informazioni orientative in 
    campo sanitario, affinché il 
    singolo utente possa poi 
    approfondirle insieme al proprio
    medico curante.

    Autori

    Marco Paonessa
    Fonti esterne

    Archivio

    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2017
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Novembre 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Novembre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Settembre 2011
    Luglio 2011

    Categorie

    Tutto
    Abusivismo
    Acido Lattico
    Adolescente
    Alimentazione
    Allenamento
    Allostasi
    Altro
    Ambiente
    Anoressia
    Articolazione Temporo Mandibolare
    Artrite
    Artrosi
    Associazioni
    ATM
    Bambini
    Benessere
    Borsite Trocanterica
    Bruxismo
    Bulimia
    Calcio
    Camminare
    Canale Del Guyon
    Caviglia
    Cefalea
    Cesareo
    Chiropratica
    Chirurgia
    Cibo
    Cicatrice
    Circolazione
    Coccige
    Colonna
    DCA
    Denti
    Dieta
    Disinformazione
    Dolore
    Dolore Cronico
    Empatia
    Epigenetica
    Esercizio Fisico
    Falsa Sciatalgia
    Fascia
    Fecondazione
    Fibromialgia
    Fisioterapia
    Fisiovda
    Flebologia
    Forma Fisica
    Fratture
    Frutta
    Fumo
    Generale
    Ginecologia
    Infertilità
    Influenza
    Intrappolamenti Nervosi
    Latte
    Liofilizzati
    Mal Di Schiena
    Mal Di Testa
    Malocclusione
    Mamma
    Manipolazioni
    Medicina Alternativa
    Medicina Complementare
    Medicina Intergrata
    Mente
    Meralgia Parestesica
    Miofasciale
    Moda
    Movimento
    Muscoli
    Neonati
    Neonatologia
    Neuroma Di Morton
    Nevralgia
    Nuoto
    Occhi
    Occlusione
    Omeopatia
    Omeostasi
    Omogenizzati
    Optometria
    Ortodonzia
    Osso Sacro
    Osteopatia
    Ovaie
    Parto
    Pediatria
    Pensiero
    Periartrite Scapolo Omerale
    Piedi Piatti
    Pilates
    Piriforme
    Plagiocefalia
    Pnei
    Postura
    Posturologia
    Prematuri
    Psicoterapia
    Reflusso Gastro Esofageo
    Riabilitazione
    Salute
    Schiena
    Sciatalgia
    Scoliosi
    SCOM
    Scuola
    Seno
    Sindrome
    Sindrome Generale Di Adattamento
    Sistema Fasciale
    Sistema Immunitario
    Sistema-immunitario
    Sociale
    Soldi
    Spalla
    Sport
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiore5393cf3e99
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiorec7f8266b4d
    Sternocleidomastoideo
    Stress
    Studi Scientifici
    Svezzamento
    Terapia Fisica
    Test
    Thigh Gap
    Travaglio
    Trocanterite
    Tunnel Carpale
    Vaccini
    Verdura
    Vertigini
    Vista
    Vitamina D
    Voce

    Feed RSS

    Immagine
    Prenota una visita!
    View my profile on LinkedIn
    Blog Directory
    View My Stats
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Intro
  • Home
    • Cerca
    • Dr. ZULLO Nicola - Neurochirurgo
    • CATONA Tamara - Centro Olos - Aosta - Estetica e Massoterapia
  • Chi sono
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Contatti / Prenota
    • Modulo di contatto
  • Blog [Salute News]
  • Facebook, LinkedIn & Co.
  • Scopri il tuo dolore
    • Colonna vertebrale >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Incontinenza urinaria >
      • Test di Incontinenza urinaria
      • Pavimento pelvico >
        • Vita sessuale
        • Il parto
        • Disfunzioni
        • Muscoli e nervi pelvici
    • Paralisi ostetrica
  • Medicina Integrata
    • La Terapia Integrata
  • Osteopatia
    • Prima visita
    • Modelli osteopatici
    • Osteopatia Somato-Emozionale
    • Psicologia in ambito osteopatico
    • Il Modello Biopsicosociale in ambito osteopatico
    • Chi è l'Osteopata
    • Perché scegliere l'osteopatia
    • Come può aiutarti l'osteopatia?
    • Come agisce l'osteopatia
    • Osteopatia e Sport >
      • Traumi nello Sport
    • Osteopatia e Gravidanza >
      • Presentazione ottimale del bambino >
        • E se il bimbo è podalico?
      • Calendario della gravidanza >
        • Primo trimestre
        • Secondo Trimestre
        • Terzo trimestre
    • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
      • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
      • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi >
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
      • Plagiocefalia
  • Posturologia
    • Rieducazione Posturale Metodo "Le Tre Squadre"
    • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
      • Scopi del Rehab-Pilates
    • Problemi estetici e postura
  • Fisioterapia
    • Chi è il Fisioterapista
    • Tecniche terapeutiche specifiche >
      • Fisioterapia neuromuscoloscheletrica
      • Bendaggio Funzionale
      • Kinesio Taping Method
      • MeridiLine Therapy
      • Meridian Test
      • Rieducazione Posturale Metodo "Le Tre Squadre"
      • Rieducazione Posturale Dinamica Rehab-Pilates
      • Riabilitazione senologica
    • Protocolli riabilitativi
  • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
    • Mastoplastica
  • Anatomia
    • Innervazione sensitiva
    • Viaggio all'interno del cranio
    • Articolazione Temporo-mandibolare
    • Pavimento pelvico
    • Quadranti addominali
  • Domande frequenti - F.A.Q.
    • Pazienti.it
  • Intesa SFM
  • Cosa hanno detto...
  • Link interessanti
    • Link pediatria
  • Calcolo Codice Fiscale
  • Documenti scaricabili
  • Sitemap
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy completa
    • Liberatoria