• Intro
  • Home
    • Cerca
    • Dr. ZULLO Nicola - Neurochirurgo
    • CATONA Tamara - Centro Olos - Aosta - Estetica e Massoterapia
  • Chi sono
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Contatti / Prenota
    • Modulo di contatto
  • Blog [Salute News]
  • Facebook, LinkedIn & Co.
  • Scopri il tuo dolore
    • Colonna vertebrale >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Incontinenza urinaria >
      • Test di Incontinenza urinaria
      • Pavimento pelvico >
        • Vita sessuale
        • Il parto
        • Disfunzioni
        • Muscoli e nervi pelvici
    • Paralisi ostetrica
  • Medicina Integrata
    • La Terapia Integrata
  • Osteopatia
    • Prima visita
    • Modelli osteopatici
    • Osteopatia Somato-Emozionale
    • Psicologia in ambito osteopatico
    • Il Modello Biopsicosociale in ambito osteopatico
    • Chi è l'Osteopata
    • Perché scegliere l'osteopatia
    • Come può aiutarti l'osteopatia?
    • Come agisce l'osteopatia
    • Osteopatia e Sport >
      • Traumi nello Sport
    • Osteopatia e Gravidanza >
      • Presentazione ottimale del bambino >
        • E se il bimbo è podalico?
      • Calendario della gravidanza >
        • Primo trimestre
        • Secondo Trimestre
        • Terzo trimestre
    • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
      • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
      • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi >
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
      • Plagiocefalia
  • Posturologia
    • Rieducazione Posturale Metodo "Le Tre Squadre"
    • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
      • Scopi del Rehab-Pilates
    • Problemi estetici e postura
  • Fisioterapia
    • Chi è il Fisioterapista
    • Tecniche terapeutiche specifiche >
      • Fisioterapia neuromuscoloscheletrica
      • Bendaggio Funzionale
      • Kinesio Taping Method
      • MeridiLine Therapy
      • Meridian Test
      • Rieducazione Posturale Metodo "Le Tre Squadre"
      • Rieducazione Posturale Dinamica Rehab-Pilates
      • Riabilitazione senologica
    • Protocolli riabilitativi
  • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
    • Mastoplastica
  • Anatomia
    • Innervazione sensitiva
    • Viaggio all'interno del cranio
    • Articolazione Temporo-mandibolare
    • Pavimento pelvico
    • Quadranti addominali
  • Domande frequenti - F.A.Q.
    • Pazienti.it
  • Intesa SFM
  • Cosa hanno detto...
  • Link interessanti
    • Link pediatria
  • Calcolo Codice Fiscale
  • Documenti scaricabili
  • Sitemap
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy completa
    • Liberatoria
Dott. Marco Paonessa, FT, D.O. Fisioterapista Osteopata ad Aosta

FisioterapiA 
OsteopatIa

Mal di testa e osteopatia

28/7/2011

 
Picture


La cefalea, o mal di testa, è il disturbo neurologico più frequente nella popolazione. Si calcola che 3 persone su 4 ne soffrano almeno una volta nella vita. È più colpito il sesso femminile.

I tipi di cefalea

Esistono dal punto di vista medico vari tipi di cefalea. Le forme più diffuse sono quelle cosiddette primitive o idiopatiche, cioè di cui non si conosce la causa (salvo ipotesi): sono la cefalea tensiva e l’emicrania. Una delle forme secondarie più diffuse è la cefalea cervicogenica.

Cefalea tensiva

La cefalea tensiva si presenta con un dolore costrittivo a fascia o a casco, spesso bilaterale, di intensità lieve-moderata, non aggravato da attività fisiche routinarie, senza nausea e vomito. Spesso è associata a contratture dei muscoli del collo e delle spalle. L’attacco doloroso può durare da qualche ora a qualche giorno, fino ad un dolore quotidiano, cronico. Nella cronicizzazione del dolore si instaura nel cervello un meccanismo di sensibilizzazione, che mantiene la percezione dolorosa anche in assenza di contratture muscolari, creando così un circolo vizioso.Le categorie più colpite sono le persone costrette al mantenimento prolungato di una determinata posizione durante una attività fisica o mentale (studenti, impiegati, insegnanti, operai addetti alle catene di montaggio), oppure soggetti sottoposti a ritmi di vita stressanti o con problemi psichici di vario grado e natura (soprattutto ansia e depressione).

Emicrania

L’emicrania si caratterizza per un dolore pulsante su un lato della testa (non necessariamente sempre lo stesso), di intensità medio-elevata, aggravato da attività fisiche routinarie, con nausea e vomito frequenti, necessità di ridurre gli stimoli sensoriali (stare al buio fermi in silenzio).La fase dolorosa, oltre che dai prodromi (mancanza di appetito, cattivo umore), può essere preceduta in alcuni casi dalla cosiddetta “aura”, un fenomeno sensitivo patologico caratterizzato da alterazioni visive e del tatto. L’attacco doloroso può durare da qualche ora a qualche giorno.Segue al dolore una fase di spossatezza, irritabilità. L’emicrania riconosce tipicamente vari fattori scatenanti, soggettivamente: stress, farmaci, jet-leg, insonnia, fatica, fine settimana, alcool, tiramina (contenuta soprattutto nei formaggi stagionati e nel Chianti). Si ritiene sia provocata da una alterazione della conduzione della trasmissione nervosa nel cervello, con una concomitante irritazione di strutture all’interno del cranio sensibili al dolore.

Cefalea cervicogenica

La cefalea cervicogenica è tra le più diffuse cefalee secondarie; in questo caso il problema noto che scatena il mal di testa è una patologia cervicale (tipicamente artrosi). Ha per prodromi tensione, dolore, rigidità cervicale. È localizzata a livello della nuca, ma può estendersi fino alla fronte, alla tempia, all’orbita, all’orecchio. Da un punto di vista individuale, la cefalea provoca disabilità, sofferenza e decadimento della qualità di vita.Si verificano conseguenze negative in termini sia di partecipazione alla vita sociale che lavorativa. Un altro problema nelle forme frequenti o croniche di cefalea è l’abuso di farmaci sintomatici (antidolorifici, antiinfiammatori), che può portare a vari effetti collaterali e persino ad una cefalea da farmaci.

Mal di testa e osteopatia

Molto importante in casi di cefalea è il trattamento manipolativo osteopatico. Questo tipo di terapia non presenta particolari effetti collaterali ed è generalmente gradevole per il paziente. Può essere indicata specialmente per chi voglia evitare gli effetti collaterali dei farmaci sintomatici (es. danno alla mucosa dello stomaco) e dei farmaci profilattici (sonnolenza, aumento dell’appetito e del peso). L’approccio dell’Osteopata al paziente con cefalea è olistico, cioè tiene conto di tutto il corpo e non solo della testa, perché la causa o concausa può risiedere altrove; tale approccio è necessariamente individuale, mirato sulle problematiche della persona stessa in quel momento.
Picture
Laura
28/7/2011 15:25:02

Molto interessante: dopo aver ingerito diversi farmaci un approccio più "naturale" è l'ideale.
Il trattamento quante sedute prevede? Vengono effettuati anche dei massaggi?
Grazie per le informazioni!

Dottor Marco Paonessa link
29/7/2011 05:33:41

Si è proprio un approccio naturale che non esclude ma integra il trattamento medico allopatico.
Non è possibile stabilire a priori quante sedute sono necessarie perché tutto dipende dal tipo di problema, dall’età e dalle capacità di adattamento di ciascuno.
Possiamo dire però che mediamente almeno 4-5 sedute sono necessarie per migliorare considerevolmente/risolvere il problema, anche se in alcuni casi ne bastano 2 ed in altri ne servono 7-8. Una volta risolto il problema occorrerà poi fare 2-3 trattamenti di mantenimento a lungo termine (se al paziente interessa), con cadenza di uno ogni 1-2 mesi a seconda dei casi.
Inoltre è possibile effettuare dei massaggi in quanto la tensione muscolare della muscolatura del collo che spesso compare a causa del mal di testa può aumentare la sintomatologia, a volte poi è proprio questa tensione che provoca il mal di testa come nella cefalea muscolo-tensiva.

hentai academy link
25/7/2012 12:50:36

Hello


I commenti sono chiusi.
    Prenota una visita!

    ATTENZIONE LEGGERE

    Il dottor Paonessa non rilascia
    consulenze attraverso i post
    del blog, è apprezzato un 
    breve commento a cui, se possibile, verrà data una 
    risposta che non sarà che un
    semplice consiglio, il dottor 
    Marco Paonessa non effettua 
    diagnosi medica o psicologica.

    MarcoPaonessa.it propone 
    contenuti a solo ed esclusivo 
    scopo informativo e divulgativo;
    in nessun caso le informazioni
    contenute e riscontrate in 
    MarcoPaonessa.it possono
    sostituire il consulto del proprio
    medico di fiducia o di uno
    specialista, né tanto meno 
    possono costituire la prescrizione di un trattamento.
    MarcoPaonessa.it intende
    offrire unicamente delle 
    informazioni orientative in 
    campo sanitario, affinché il 
    singolo utente possa poi 
    approfondirle insieme al proprio
    medico curante.

    Autori

    Marco Paonessa
    Fonti esterne

    Archivio

    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2017
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Novembre 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Novembre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Settembre 2011
    Luglio 2011

    Categorie

    Tutto
    Abusivismo
    Acido Lattico
    Adolescente
    Alimentazione
    Allenamento
    Allostasi
    Altro
    Ambiente
    Anoressia
    Articolazione Temporo Mandibolare
    Artrite
    Artrosi
    Associazioni
    ATM
    Bambini
    Benessere
    Borsite Trocanterica
    Bruxismo
    Bulimia
    Calcio
    Camminare
    Canale Del Guyon
    Caviglia
    Cefalea
    Cesareo
    Chiropratica
    Chirurgia
    Cibo
    Cicatrice
    Circolazione
    Coccige
    Colonna
    DCA
    Denti
    Dieta
    Disinformazione
    Dolore
    Dolore Cronico
    Empatia
    Epigenetica
    Esercizio Fisico
    Falsa Sciatalgia
    Fascia
    Fecondazione
    Fibromialgia
    Fisioterapia
    Fisiovda
    Flebologia
    Forma Fisica
    Fratture
    Frutta
    Fumo
    Generale
    Ginecologia
    Infertilità
    Influenza
    Intrappolamenti Nervosi
    Latte
    Liofilizzati
    Mal Di Schiena
    Mal Di Testa
    Malocclusione
    Mamma
    Manipolazioni
    Medicina Alternativa
    Medicina Complementare
    Medicina Intergrata
    Mente
    Meralgia Parestesica
    Miofasciale
    Moda
    Movimento
    Muscoli
    Neonati
    Neonatologia
    Neuroma Di Morton
    Nevralgia
    Nuoto
    Occhi
    Occlusione
    Omeopatia
    Omeostasi
    Omogenizzati
    Optometria
    Ortodonzia
    Osso Sacro
    Osteopatia
    Ovaie
    Parto
    Pediatria
    Pensiero
    Periartrite Scapolo Omerale
    Piedi Piatti
    Pilates
    Piriforme
    Plagiocefalia
    Pnei
    Postura
    Posturologia
    Prematuri
    Psicoterapia
    Reflusso Gastro Esofageo
    Riabilitazione
    Salute
    Schiena
    Sciatalgia
    Scoliosi
    SCOM
    Scuola
    Seno
    Sindrome
    Sindrome Generale Di Adattamento
    Sistema Fasciale
    Sistema Immunitario
    Sistema-immunitario
    Sociale
    Soldi
    Spalla
    Sport
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiore5393cf3e99
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiorec7f8266b4d
    Sternocleidomastoideo
    Stress
    Studi Scientifici
    Svezzamento
    Terapia Fisica
    Test
    Thigh Gap
    Travaglio
    Trocanterite
    Tunnel Carpale
    Vaccini
    Verdura
    Vertigini
    Vista
    Vitamina D
    Voce

    Feed RSS

    Immagine
    Prenota una visita!
    View my profile on LinkedIn
    Blog Directory
    View My Stats
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Intro
  • Home
    • Cerca
    • Dr. ZULLO Nicola - Neurochirurgo
    • CATONA Tamara - Centro Olos - Aosta - Estetica e Massoterapia
  • Chi sono
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Contatti / Prenota
    • Modulo di contatto
  • Blog [Salute News]
  • Facebook, LinkedIn & Co.
  • Scopri il tuo dolore
    • Colonna vertebrale >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Incontinenza urinaria >
      • Test di Incontinenza urinaria
      • Pavimento pelvico >
        • Vita sessuale
        • Il parto
        • Disfunzioni
        • Muscoli e nervi pelvici
    • Paralisi ostetrica
  • Medicina Integrata
    • La Terapia Integrata
  • Osteopatia
    • Prima visita
    • Modelli osteopatici
    • Osteopatia Somato-Emozionale
    • Psicologia in ambito osteopatico
    • Il Modello Biopsicosociale in ambito osteopatico
    • Chi è l'Osteopata
    • Perché scegliere l'osteopatia
    • Come può aiutarti l'osteopatia?
    • Come agisce l'osteopatia
    • Osteopatia e Sport >
      • Traumi nello Sport
    • Osteopatia e Gravidanza >
      • Presentazione ottimale del bambino >
        • E se il bimbo è podalico?
      • Calendario della gravidanza >
        • Primo trimestre
        • Secondo Trimestre
        • Terzo trimestre
    • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
      • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
      • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi >
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
      • Plagiocefalia
  • Posturologia
    • Rieducazione Posturale Metodo "Le Tre Squadre"
    • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
      • Scopi del Rehab-Pilates
    • Problemi estetici e postura
  • Fisioterapia
    • Chi è il Fisioterapista
    • Tecniche terapeutiche specifiche >
      • Fisioterapia neuromuscoloscheletrica
      • Bendaggio Funzionale
      • Kinesio Taping Method
      • MeridiLine Therapy
      • Meridian Test
      • Rieducazione Posturale Metodo "Le Tre Squadre"
      • Rieducazione Posturale Dinamica Rehab-Pilates
      • Riabilitazione senologica
    • Protocolli riabilitativi
  • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
    • Mastoplastica
  • Anatomia
    • Innervazione sensitiva
    • Viaggio all'interno del cranio
    • Articolazione Temporo-mandibolare
    • Pavimento pelvico
    • Quadranti addominali
  • Domande frequenti - F.A.Q.
    • Pazienti.it
  • Intesa SFM
  • Cosa hanno detto...
  • Link interessanti
    • Link pediatria
  • Calcolo Codice Fiscale
  • Documenti scaricabili
  • Sitemap
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy completa
    • Liberatoria