Il fisioterapista ingegnere emozionale – Costruttore di ponti tra corpo, ragione ed empatia30/5/2025 ![]() “Meccanico del Corpo”, certo. Ma anche ingegnere emozionale. Chi lo avrebbe detto? Io, con un passato da elettronico e un presente da fisioterapista, oggi mi ritrovo a progettare circuiti ben più complessi: quelli tra corpo, mente ed emozione. Ogni persona che entra nel mio studio non porta solo un mal di schiena o un'articolazione rigida. Porta una storia. Porta tensioni sedimentate, posture che raccontano timidezze, ansie o fatiche. Porta dubbi, aspettative, a volte speranze. Ecco dove scatta l’ingegneria. Non quella dei cavi, ma quella degli equilibri umani. Ogni trattamento diventa un progetto:
🧩 Sono un costruttore di ponti tra il corpo che urla e la mente che non sempre ascolta. 🔧 Sono un traduttore di segnali corporei in parole chiare e semplici. ⚙️ Sono il progettista di un equilibrio che rispetti la biomeccanica… ma anche la biografia di chi ho davanti. Essere un ingegnere emozionale non è un’etichetta: è una scelta quotidiana. È il modo in cui, con l'Esercizio terapeutico o le mani, provo a riparare non solo una spalla, ma anche un po’ la fiducia nel proprio corpo. Il tuo Meccanico del Corpo dott. Marco Paonessa Fisioterapista specializzato in osteopatia "Fisioterapista ingegnere emozionale – Costruttore di ponti tra corpo, ragione ed empatia"
0 Comments
Leave a Reply. |
ATTENZIONE LEGGEREIl dottor Paonessa non rilascia AutoriMarco Paonessa Archivio
Maggio 2025
Categorie
Tutti
|