DOTT. MARCO PAONESSA, FISIOTERAPISTA OSTEOPATA AOSTA, MILANO
  • Home
  • Contatti
    • Aosta - Prenota online
    • Milano - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Attestati
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
    • Prima visita
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria >
      • Test di Incontinenza urinaria
      • Vita sessuale
      • Il parto
      • Disfunzioni
      • Muscoli e nervi pelvici
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale >
      • Mastoplastica
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio

Medicine alternative/complementari

13/3/2021

 
Foto
Le medicine alternative postulano l'esistenza di forze organiche che vanno al di là del campo unitario delle scienze mediche. I concetti universali di pratiche terapeutiche tradizionali includono la convinzione che la salute sia uno stato di armonia tra mente e corpo e che la perdita di quest'armonia conduca alla malattia.
Con buona pace della medicina basata sull'evidenza (EBV) da una recente analisi epidemiologica (Passalacqua et al., 2000) in Italia la percentuale di persone che ricorrono a medicine alternative è del 30%,con punte del 50% in Australia e, di recente, anche negli Stati Uniti. Fino al 70% in Germania e di poco meno in Francia.
Come mai? Sono tutti impazziti? Tutti manipolati da una qualche potente lobby anti farmaci più forte della lobby dei produttori di farmaci?
Forse bisognerebbe dedicare più tempo e più soldi nella ricerca in questo ambito usando però un metro di misura adeguato, se continuiamo a misurare i risultati della medicina alternativa con il metro della medicina allopatica è come misurare un peso con il metro.
Prenota subito online
Prenota telefonando

Fare stretching è sempre utile? Dipende!

12/3/2021

 
Foto
Quando si parla di STRETCHING c’è sempre una gran confusione perciò è importante fare un po’ di chiarezza (evidenze scientifiche ). Vale la pensa chiedersi se e quando farlo? La risposta è sì!
Si dice che lo stretching aiuta a
~ prevenire gli infortuni
~ aumenta la performance
~ aiuta a recuperare in tempi minori
~ favorisce e preserva la mobilità articolare
Andiamo a vedere insieme i 4 punti —>
il tono del muscolo è controllato da fusi neuromuscolari e organo tendineo del Golgi: i primi si attivano quando il muscolo viene stirato eccessivamente e lo fanno contrarre, i secondi invece si attivano quando c’è troppa tensione e fanno rilasciare il muscolo.
Se prima di un’attività di potenza e velocità andiamo a fare uno stretching statico inibiamo la risposta fusale , la qualità della contrazione sarà alterata e questo aumenterà la probabilità di infortunio.
Lo stretching dinamico non altera il tono, quello balistico lo eccita.
Quindi i differenti tipi di stretching (statico, dinamico, balistico) alterano l’attività propriocettiva del muscolo e con questo possono aumentare o diminuire la possibilità di infortunio.
Un muscolo leggermente allungato genera più forza mentre un muscolo eccessivamente allungato genererà meno forza. Lo stretching statico ha senso farlo nel momento in cui i ROM (range of movement) sono ridotti e insufficienti rispetto allo sport che svolgo.
Non sempre lo stretching aiuta il recupero anzi a volte lo ostacola : durante l’attività fisica il muscolo è sottoposto a tensioni e stiramenti , quando facciamo stretching sottoponiamo il muscolo ad un ulteriore stiramento che può causare altri microdanni. Inoltre l’allungamento genera vasocostrizione che riduce l’afflusso di sangue fondamentale per il recupero.
Per noi osteopati il concetto di arteria suprema è fondamentale : un’articolazione mantiene la sua mobilità se innervata e irrorata correttamente. Fare movimento idrata i tessuti quindi fare stretching previene l’invecchiamento tissutale e mantiene sane le articolazioni.
Quindi ricorda che non è importante se fare o non fare stretching MA QUANDO farlo e COME FARLO!!!
Prenota subito online
Prenota telefonando

A chi è rivolto il trattamento osteopatico? A TUTTI

11/3/2021

 
Foto
A chi è rivolto il trattamento osteopatico? A TUTTI
Alle persone di tutte le età e con stili di vita differenti: dal bambino alla persona più anziana, allo sportivo, a chi è più sedentario, alle donne in gravidanza.. insomma proprio a tutti!
E non per forza deve essere presente una sintomatologia, un fastidio o un dolore.. fare un check dall’osteopata una volta ogni tanto farà solo che bene al vostro corpo.
Prenota subito online
Prenota telefonando

I PIVOT DELLA COLONNA VERTEBRALE IN GRAVIDANZA

10/3/2021

 
Foto
I PIVOT DELLA COLONNA VERTEBRALE IN GRAVIDANZA
La colonna nella donna in gravidanza è sottoposta a tensioni dovute alla "postura posteriore".
A partire dalla 12 settimana l'utero smetterà di essere un organo intrapelvico per espandersi nell'addome fino ad arrivare a 2 cm dal processo xifoideo.
L'input dei cambiamenti vertebrali parte dall'iperlordosi lombare e successivi adattamenti del resto della colonna.
Il diaframma, sottoposto al gioco delle pressioni, si appiattisce aumentando la trazione a livello dei pilastri e sovraccaricando ulteriormente il passaggio toraco-lombare.
Prenota subito online
Prenota telefonando

5 MOTIVI PER ANDARE DALL’OSTEOPATA

9/3/2021

 
Foto
5 MOTIVI PER ANDARE DALL’OSTEOPATA
Ha poche controindicazioni, come per esempio fratture, patologie molto gravi o lesioni che necessitano un intervento medico.
È adatto a qualsiasi fascia di età: infatti è efficace dai bambini agli anziani.
Non comporta l’uso di farmaci: l’osteopatia è una terapia manuale, quindi si avvale di manipolazioni e tecniche specifiche.
È indicata per molte problematiche comuni: mal di testa, disturbi del sonno, disturbi gastrointestinali, dolori alla schiena, fastidio alle articolazioni (spalla, anca, ATM..).
Stimola l’autoguarigione del corpo: con il trattamento osteopatico vengono inviati al corpo degli input che una volta elaborati attivano il processo di autoguarigione già presente nel nostro corpo.
Prenota online
Telefona

Esistono i nervi accavallati?

9/3/2021

 
Foto
Si parla impropriamente di NERVI ACCAVALLATI per indicare una condizione di dolore acuto che insorge in alcune aree muscolari.
Questi dolori più o meno acuti non sono certo determinati dallo spostamento dei nervi che rimangono sempre nella stessa posizione (PER FORTUNA) ben protetti da muscoli, fasce e segmenti ossei!
Piuttosto il dolore causato dall’’’infiammazione è legato ad uno stato tensivo del muscolo non corretto: qui parliamo di Trigger Point= “punto grilletto”.
Cosa sono??
Zone rigide, ischemiche, poco contrattili all’interno di una bendelletta di un muscolo.
Il dolore può essere alla palpazione o irradiarsi in altre zone ( dolore riflesso).
—> possono essere attivi = presenza di sintomatologia dolorosa alla palpazione, al movimento e a riposo.
—> latenti = dolore solo alla palpazione.
Cosa crea questo dolore??
stress
sedentarietà
posture scorrete
attività fisica molto intensa
variazioni climatiche importanti.
Prenota online
Telefona

Acido lattico

8/3/2021

 
Foto
ACIDO LATTICO
È una sostanza prodotta dall’organismo durante un’attività fisica.
Prima si credeva e ahimè ancora molte volte lo sento dire che il dolore che si accusava a distanza di giorni dall’esercizio fosse causato da un accumulo di acido lattico. NON È COSÌ.
In questo caso parliamo di DOMS (=indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata) che si presentano maggiormente dopo le 24h dall’allenamento.
Chi conosce la fisiologia sa bene che l’acido lattico che viene prodotto a seguito di un’attività fisica viene anche smaltito nell’arco delle 2/3h successive all’allenamento.
Ma quindi c’è correlazione tra DOMS e micro-lacerazioni muscolari?? NO
Quando noi sentiamo male non è il tessuto muscolare ad essere alterato bensì i nocicettori (recettori del dolore - sistema nervoso) —> è quindi il sistema neurale ad essere infiammato non il muscolo.
Cosa fare (RIMEDI)?
• Recupero attivo —> allenamento leggero
• Acqua fredda subito dopo l’attività
• Acqua calda / tiepida dopo qualche ora dall’allenamento
• Massaggi
• Riposo
Prenota online
Telefona

Elaborazione del dolore

7/3/2021

 
Foto
L'elaborazione del dolore dopo un trattamento è importante.
La ferita nel nostro corpo può essere paragonata alla fessura nel guscio di un'ostrica che nasconde la perla al suo interno. I minuscoli pulviscoli all'interno di un'ostrica si trasformano in una perla, ma l'ostrica e la perla rimangono in un luogo angusto e oscuro fino a quando qualcuno non li coglie e non li porta alla luce.
Così à volte la sofferenza apparentemente ci divide, interrompe il flusso tra noi e l'ambiente, rompe un'integrità come una frattura tra noi e gli altri. Qualsiasi evento dell'esistenza ci costringa a inoltralci nuovamente in quegli abissi, mostrerebbe inevitabilmente l'intimo legame tra la nostra sofferenza e la possibilità di riemergere.
Telefona

Dolore

7/3/2021

 
Foto
Il dolore è legato al condizionamento, alla percezione che abbiamo dello stimolo e della realtà.
Il dolore non è una risposta definita dell'organismo ma un fenomeno, un'esperienza, costituita da stimoli esterni e interpretazioni interne.

Girello si o girello no?

5/3/2021

 
Foto
In tante community ancora c’è il dubbio sull’utilizzo e relativo acquisto del girello e tante mamme ancora lo comprano per i propri bimbi.
Perché l’uso del girello è sconsigliato?
Perché impedisce uno sviluppo corretto della sfera psico-motoria del bambino.
Vediamo nello specifico che cosa intendo:
Il bambino nel girello tenderà a camminare sulle punte contrastando quindi un corretto equilibrio e la coordinazione degli arti inferiori ;
Impone dei movimenti al bambino che lui per primo non ha guadagnato e che in condizioni fisiologiche non farebbe: significa privarlo di tutti quei movimenti fisiologici e accompagnarlo verso movimenti che per lui sono totalmente innaturali ;
Non sperimenterà il rotolamento, la caduta , il gattonare o lo strisciare;
Non potrà sviluppare il senso dell’equilibrio perché non camminerà bensì trascinerà i piedi sulle punte ;
Camminare sulle punte determinerà un carico eccessivo sull’articolazione delle anche;
Nel girello il bambino arriverà ad un’altezza tale che potrà entrare in contatto con oggetti non idonei alla sua età evolutiva facendo quindi fatica a sviluppare il senso della prudenza.
i bambini devono potersi muovere in uno spazio aperto e idoneo; consiglio sempre alle mie mamme di mettere i bimbi a terra, con i propri giochi, stimolandoli con oggetti sonori e fonti luminose.
Ricordate che cadere è fondamentale perché da consapevolezza al bambino del proprio corpo nello spazio e gli insegna cosa può fare e cosa è meglio evitare.
Prenota online
Telefona
<<Precedente
Avanti>>
    Prenota una visita!

    ATTENZIONE LEGGERE

    Il dottor Paonessa non rilascia
    consulenze attraverso i post
    del blog, è apprezzato un 
    breve commento a cui, se possibile, verrà data una 
    risposta che non sarà che un
    semplice consiglio, il dottor 
    Marco Paonessa non effettua 
    diagnosi medica o psicologica.

    MarcoPaonessa.it propone 
    contenuti a solo ed esclusivo 
    scopo informativo e divulgativo;
    in nessun caso le informazioni
    contenute e riscontrate in 
    MarcoPaonessa.it possono
    sostituire il consulto del proprio
    medico di fiducia o di uno
    specialista, né tanto meno 
    possono costituire la prescrizione di un trattamento.
    MarcoPaonessa.it intende
    offrire unicamente delle 
    informazioni orientative in 
    campo sanitario, affinché il 
    singolo utente possa poi 
    approfondirle insieme al proprio
    medico curante.

    Autori

    Marco Paonessa
    Fonti esterne

    Archivio

    Agosto 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2017
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Novembre 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Novembre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Settembre 2011
    Luglio 2011

    Categorie

    Tutto
    Abusivismo
    Acido Lattico
    Adolescente
    Alimentazione
    Allenamento
    Allostasi
    Altro
    Ambiente
    Anoressia
    Articolazione Temporo Mandibolare
    Artrite
    Artrosi
    Associazioni
    ATM
    Bambini
    Benessere
    Borsite Trocanterica
    Bruxismo
    Bulimia
    Calcio
    Camminare
    Canale Del Guyon
    Capsulite Adesiva
    Caviglia
    Cefalea
    Cesareo
    Chiropratica
    Chirurgia
    Cibo
    Cicatrice
    Circolazione
    Coccige
    Colonna
    DCA
    Denti
    Diaframma
    Dieta
    Disinformazione
    Dolore
    Dolore Cronico
    Elettromedicali
    Empatia
    Epigenetica
    Ernia Del Disco
    Esercizio Fisico
    Falsa Sciatalgia
    Fascia
    Fecondazione
    Fibromialgia
    Fisioterapia
    Fisiovda
    Flebologia
    Forma Fisica
    Fratture
    Frutta
    Fumo
    Generale
    Ginecologia
    Ginocchio
    Gravidanza
    Infertilità
    Intrappolamenti Nervosi
    Latte
    Liofilizzati
    Lussazione
    Mal Di Schiena
    Mal Di Testa
    Malocclusione
    Mamma
    Manipolazioni
    Medicina Alternativa
    Medicina Complementare
    Medicina Intergrata
    Mente
    Meralgia Parestesica
    Miofasciale
    Moda
    Movimento
    Muscoli
    Neonati
    Neonatologia
    Nervi
    Neuroma Di Morton
    Nevralgia
    Nuoto
    Occhi
    Occlusione
    Omeopatia
    Omeostasi
    Omogenizzati
    Optometria
    Ortodonzia
    Osso Sacro
    Osteopatia
    Ovaie
    Parto
    Pediaria
    Pediatria
    Pensiero
    Periartrite Scapolo Omerale
    Perineo
    Piedi Piatti
    Pilates
    Piriforme
    Plagiocefalia
    Pnei
    Postura
    Posturologia
    Prematuri
    Prevenzione
    Protrusione
    Psicoterapia
    Recensioni
    Reflusso Gastro Esofageo
    Respirazione
    Riabilitazione
    Salute
    Schiena
    Sciatalgia
    Scoliosi
    SCOM
    Scuola
    Seno
    Sindrome
    Sindrome Generale Di Adattamento
    Sistema Fasciale
    Sistema-immunitario
    Sociale
    Soldi
    Spalla
    Spalla Congelata
    Sport
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiore5393cf3e99
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiorec7f8266b4d
    Sternocleidomastoideo
    Stress
    Stretching
    Studi Scientifici
    Svezzamento
    TECAR Terapia
    Tendinite
    Terapia Fisica
    Terapia Manuale
    Test
    Thigh Gap
    Travaglio
    Trocanterite
    Tunnel Carpale
    Vaccini
    Vaginismo
    Vertigini
    Vista
    Voce
    Vulvodinia

    Feed RSS

    Immagine
    Prenota una visita!
    ​Aosta
    Prenota una visita!
    ​Milano
    View my profile on LinkedIn
    Blog Directory
    View My Stats
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Contatti
    • Aosta - Prenota online
    • Milano - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Attestati
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
    • Prima visita
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria >
      • Test di Incontinenza urinaria
      • Vita sessuale
      • Il parto
      • Disfunzioni
      • Muscoli e nervi pelvici
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale >
      • Mastoplastica
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio