DOTT. MARCO PAONESSA, FISIOTERAPISTA OSTEOPATA AOSTA, MILANO
  • Home
  • Contatti
    • Aosta - Prenota online
    • Milano - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Attestati
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
    • Prima visita
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria >
      • Test di Incontinenza urinaria
      • Vita sessuale
      • Il parto
      • Disfunzioni
      • Muscoli e nervi pelvici
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale >
      • Mastoplastica
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio

Il nuoto serve nei casi di scoliosi?

19/2/2021

 
Foto
Seppur possa definirsi argomento ormai sdoganato ahimé in tanti casi si sente ancora dire che il nuoto è risolutivo nei casi di scoliosi.
Secondo uno studio condotto dall’International Society for Study of the Lumbar Spine il nuoto praticato con l’intento di risolvere la scoliosi, rischia addirittura di peggiorarla portando all’insorgenza di altri dolori lungo la colonna vertebrale.
Perché può peggiorare la condizione scoliotica?
Il nuoto, svolgendosi in acqua, è un’attività sportiva che avviene in “assenza di gravità”; In questa condizione di scarico la pressione che solitamente è esercitata sui nostri muscoli e quindi anche su quelli della colonna si annulla.
Dal punto di vista posturale, il nuoto induce a un “collasso” dei muscoli della colonna e facilita soprattutto la muscolatura degli arti.
Il nuoto non consente di controllore le torsione del rachide;
La respirazione forzata può portare ad un peggioramento del gibbo scoliotico;
In acqua non si possono eseguire esercizi per la rieducazione per l’impossibilità di far leva su dei punti fissi stabili;
Il lavoro di spinta da parte degli arti inferiori determina un’accorciamento continuo della catena muscolare posteriore con conseguente aumento della curva lordotica lombare;
Il nuoto viene definito sport completo e quindi può essere utilissimo in tanti casi ( problematiche cardiologiche, metaboliche , rigidità muscolare ed articolare importante..) ma non certamente non nei casi di scoliosi.

Prenota online
Telefono

L'osteopata può trattare la mia cefalea?

18/2/2021

 
Foto
Spesso si soffre di mal di testa a causa di problematiche a distanza, come tensioni muscolari a livello cervicale che comprimono le radici nervose e provocano di conseguenza, anche senso di pesantezza al collo, al braccio fino alla mano.
Altri mal di testa possono derivare da una grande abbuffata o alcune donne ne soffrono in concomitanza con il ciclo mestruale.
In questi casi la causa del problema sarà da ricercare nel sistema gastro-intestinale o, nell'ultimo caso, in utero e ovaie.
Queste cefalee o emicranie possono giovare del trattamento osteopatico.
Prenota online
Telefona

Auto-manipolarsi fa bene?

17/2/2021

 
Foto
Le tecniche manipolative dirette (quelli che vengono chiamati “scrocchi”)se fatte da professionisti e con consapevolezza non sono dannose anzi possono essere risolutive in tanti quadri sintomatologici.
L’auto manipolazione
(scrocchiarsi da solo), che nella maggior parte dei casi avviene a livello cervicale e lombare, non fa bene per varie motivazioni.
Vediamole insieme:
- L’auto- manipolazione avviene su segmenti tendenzialmente già mobili che non devono essere quindi “sbloccati”;
- A lungo andare questa abitudine errata può generare un’instabilità articolare e degenerazione cartilaginea.
- La sensazione di benessere che si avverte dopo un’auto-manipolazione ha una tempistica ristretta infatti dopo mezz’ora volendo guardare si avrebbe nuovamente la necessità di ri-manipolarsi.
Senti disagio o fastidio, non auto-manipolarti prenota una visita con me:
Prenota online
Telefona

L'osteopatia può trattare la mia sciatalgia?

16/2/2021

 
Foto
Le cause scatenanti il dolore Sciatico possono essere varie come:
-compressione della radice nervosa (es. ernia discale)
-intrappolamento del nervo durante il suo decorso (contrattura del muscolo Piriforme)
-stenosi del canale midollare (restringimento che comprime il midollo spinale)
-patologie che coinvolgono il sistema nervoso centrale
Essenziale per l’osteopata è capire la causa che sta alla base del sintomo, dopodiché se la causa scatenante risiede in una struttura scheletrica o muscolare, l'Osteopatia sarà di certo un'ottima soluzione.
Prenota online
Telefona

Bruxismo

15/2/2021

 
Foto
Bruxismo:
Definiamo che cos’è: è quella condizione nella quale si serra fortemente la mandibola e si strofinano i denti emettendo un suono simile ad uno crepitio.
Tendenzialmente avviene maggiormente durante la notte e può presentarsi anche in forma più lieve —> si serra solamente senza digrignare i denti.
È spesso associato ad un’errata masticazione e in tanti casi c’è anche la presenza di un click mandibolare.
Che cosa provoca ?
* dolore alla mandibola;
* Lesioni da sfregamento ai denti (smalto, ipersensibilità dei denti stessi..);
* Mal di testa;
* Dolore cervicale ma anche di riflesso su tutta la colonna vertebrale ;
* Formazione di artrosi sui condili mandibolari;
* Sensazione di instabilità.
Qual’ è la causa ?
La fisiopatologia è sconosciuta sebbene stress e ansia siano considerati fattori di rischio. È principalmente associato a reazioni allo stress e tic nervosi. Sono limitate le connessioni che associano il bruxismo secondario a problemi di Malocclusione. Pubblicazioni recenti suggeriscono che il bruxismo notturno sia secondario a micro sollecitazioni legate al sonno (aumento dell’attività cardiaca e respiratoria autonomica che tende a ripetersi 8-14 volte per ora).
Sono ancora in fase di studio i fattori genetici ereditari.
Se non curo questo disturbo posso andare incontro non solo ad una degenerazione delle strutture masticatorie ma anche ad una degenerazione della meccanica masticatoria.
Prenota online
Telefona

Giornata mondiale della lotta contro il cancro infantile

15/2/2021

 
Questi piccini hanno bisogno almeno di un nostro pensiero
Foto

FIFA Diploma in Football Medicine

14/2/2021

 
FIFA Diploma in Football Medicine ottenuto!
Finalmente ho terminato questo lungo corso, 84 ore intense più le ore di studio individuale.
Complimenti alla Fédération Internationale de Football Association per questo utilissimo corso con docenti internazionali.
Dr Marco Paonessa
Foto

Il potere delle nostre credenze

13/2/2021

 
Foto
Il potere delle nostre credenze
"Sia che ne siamo consapevoli o no, noi creiamo le nostre vite sulla base dei nostri pensieri e sentimenti. Quasi sempre siamo inconsapevoli dell'enorme potere dei nostri pensieri e soprattutto di ciò che in qualche modo riteniamo vero a livello inconscio, e che spesso è in conflitto con ciò che crediamo a livello conscio. Chi vorrebbe consapevolmente soffrire, avere relazioni sentimentali insoddisfacenti, essere povero o ammalarsi?
Le credenze, siano esse positive o negative, sono sempre una
interpretazione soggettiva della realtà e sono imprescindibili per la nostra stessa esistenza, capite dunque l'entità del loro potere.
Il nostro sistema di credenze è articolato, concerne l'intera visione di noi, della vita, della morte, ed è direttamente collegato al nostro sistema nervoso.
E' provato che può influenzare il nostro sistema immunitario e tutto il versante fisico.
La buona notizia è che le credenze possono essere modificate.
E' anche importante chiarire che non tutte le credenze sono negative, quelle positive costituiscono i binari che ci conducono al successo e all'autorealizzazione.
Quelle negative, al contrario, sono le zavorre che ci limitano."
Fonte: Anatomia della guarigione - E.F. Poli
Puoi prenotare una visita con me, clicca qui: https://olos.beebeeboard.com/booking
Oppure telefona al 3406828905

Coliche gassose

12/2/2021

 
Foto
Coliche gassose
Non è una patologia ma un disturbo molto comune che spesso preoccupa i neo genitori e che si presenta tra la terza settimana e i 3/4 mesi di vita del lattante.
Il bambino scoppia in un pianto inconsolabile (maggiormente nel tardo pomeriggio/sera ) associato ad arrossamento del viso con tensione addominale e irrigidimento di braccia e gambe che il bambino tenderà a portare verso l’addome.
Ci sono dei dati che ci fanno pensare che sia anche un processo neuro-comportamentale = di gestione dello stress.
Non si conoscono con certezza le cause ma si pensa siano causate da:
- Un’immaturità dell’intestino (es. aria nelle anse intestinali);
- In caso di allattamento artificiale valutare la tettarella utilizzata (che sia idonea);
- Risposta del bambino agli stimoli ambientali a cui non è abituato e quindi non in grado di autocontrollarsi e consolarsi.
- A volte si correlano ad un’intolleranza verso le proteine del latte.
L’approccio fisioterapico e osteopatico è un approccio non invasivo che tramite manipolazioni delicate aiuta a riportare l’equilibrio nell’organismo del bambino.
Aiuta tantissimo portare il bambino in fascia.
Puoi prenotare una visita con me, clicca qui: https://olos.beebeeboard.com/booking
Oppure telefona al 3406828905

Muscoli SubOccipitali

11/2/2021

 
Foto
Muscoli SubOccipitali
Sono muscoli che si trovato alla base del cranio, si estendono dall’occipite alle prime vertebre cervicali, permettono insieme ad altri gruppi muscolari i movimenti del capo e sono fortemente connessi alla funzione visiva tramite rapporti fasciali.
Sono ricchi di propriocettori e trasmettono informazioni sul posizionamento del capo ai muscoli più grossi tipo elevatore della scapola, SCOM, trapezio...
QUALI SONO?
-Obliquo Superiore
-Obliquo Inferiore
-Retto Posteriore Della Testa Maggiore
-Retto Posteriore Della Testa Minore
SINTOMI ASSOCIATI SE QUESTO GRUPPO MUSCOLARE E' IN SOFFERENZA
~ Rigidità cervicale;
~ Mal di testa;
~ Dolore sulla calotta crancia fino all'occhio
~ Dolore cervicale;
~ Senso di instabilità (in questo caso bisogna fare tutti gli accertamenti medici del caso);
~ Pesantezza nella zona anatomica sopra descritta.
COSA PUO' FARE IL FISIOTERAPISTA OSTEOPATA?
Il trattamento manipolativo di questo distretto può fare grandi benefici rispetto alla sintomatologia sopra descritta. È un’area fondamentale che viene anche approcciata sui bambini (ovviamente con manovre dolci) perché in relazione a molte strutture nervose e non solo!
Puoi prenotare una visita con me, clicca qui:
https://olos.beebeeboard.com/booking
Oppure telefona al 3406828905
<<Precedente
Avanti>>
    Prenota una visita!

    ATTENZIONE LEGGERE

    Il dottor Paonessa non rilascia
    consulenze attraverso i post
    del blog, è apprezzato un 
    breve commento a cui, se possibile, verrà data una 
    risposta che non sarà che un
    semplice consiglio, il dottor 
    Marco Paonessa non effettua 
    diagnosi medica o psicologica.

    MarcoPaonessa.it propone 
    contenuti a solo ed esclusivo 
    scopo informativo e divulgativo;
    in nessun caso le informazioni
    contenute e riscontrate in 
    MarcoPaonessa.it possono
    sostituire il consulto del proprio
    medico di fiducia o di uno
    specialista, né tanto meno 
    possono costituire la prescrizione di un trattamento.
    MarcoPaonessa.it intende
    offrire unicamente delle 
    informazioni orientative in 
    campo sanitario, affinché il 
    singolo utente possa poi 
    approfondirle insieme al proprio
    medico curante.

    Autori

    Marco Paonessa
    Fonti esterne

    Archivio

    Agosto 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2017
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Novembre 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Novembre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Settembre 2011
    Luglio 2011

    Categorie

    Tutto
    Abusivismo
    Acido Lattico
    Adolescente
    Alimentazione
    Allenamento
    Allostasi
    Altro
    Ambiente
    Anoressia
    Articolazione Temporo Mandibolare
    Artrite
    Artrosi
    Associazioni
    ATM
    Bambini
    Benessere
    Borsite Trocanterica
    Bruxismo
    Bulimia
    Calcio
    Camminare
    Canale Del Guyon
    Capsulite Adesiva
    Caviglia
    Cefalea
    Cesareo
    Chiropratica
    Chirurgia
    Cibo
    Cicatrice
    Circolazione
    Coccige
    Colonna
    DCA
    Denti
    Diaframma
    Dieta
    Disinformazione
    Dolore
    Dolore Cronico
    Elettromedicali
    Empatia
    Epigenetica
    Ernia Del Disco
    Esercizio Fisico
    Falsa Sciatalgia
    Fascia
    Fecondazione
    Fibromialgia
    Fisioterapia
    Fisiovda
    Flebologia
    Forma Fisica
    Fratture
    Frutta
    Fumo
    Generale
    Ginecologia
    Ginocchio
    Gravidanza
    Infertilità
    Intrappolamenti Nervosi
    Latte
    Liofilizzati
    Lussazione
    Mal Di Schiena
    Mal Di Testa
    Malocclusione
    Mamma
    Manipolazioni
    Medicina Alternativa
    Medicina Complementare
    Medicina Intergrata
    Mente
    Meralgia Parestesica
    Miofasciale
    Moda
    Movimento
    Muscoli
    Neonati
    Neonatologia
    Nervi
    Neuroma Di Morton
    Nevralgia
    Nuoto
    Occhi
    Occlusione
    Omeopatia
    Omeostasi
    Omogenizzati
    Optometria
    Ortodonzia
    Osso Sacro
    Osteopatia
    Ovaie
    Parto
    Pediaria
    Pediatria
    Pensiero
    Periartrite Scapolo Omerale
    Perineo
    Piedi Piatti
    Pilates
    Piriforme
    Plagiocefalia
    Pnei
    Postura
    Posturologia
    Prematuri
    Prevenzione
    Protrusione
    Psicoterapia
    Recensioni
    Reflusso Gastro Esofageo
    Respirazione
    Riabilitazione
    Salute
    Schiena
    Sciatalgia
    Scoliosi
    SCOM
    Scuola
    Seno
    Sindrome
    Sindrome Generale Di Adattamento
    Sistema Fasciale
    Sistema-immunitario
    Sociale
    Soldi
    Spalla
    Spalla Congelata
    Sport
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiore5393cf3e99
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiorec7f8266b4d
    Sternocleidomastoideo
    Stress
    Stretching
    Studi Scientifici
    Svezzamento
    TECAR Terapia
    Tendinite
    Terapia Fisica
    Terapia Manuale
    Test
    Thigh Gap
    Travaglio
    Trocanterite
    Tunnel Carpale
    Vaccini
    Vaginismo
    Vertigini
    Vista
    Voce
    Vulvodinia

    Feed RSS

    Immagine
    Prenota una visita!
    ​Aosta
    Prenota una visita!
    ​Milano
    View my profile on LinkedIn
    Blog Directory
    View My Stats
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Contatti
    • Aosta - Prenota online
    • Milano - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Attestati
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
    • Prima visita
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria >
      • Test di Incontinenza urinaria
      • Vita sessuale
      • Il parto
      • Disfunzioni
      • Muscoli e nervi pelvici
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale >
      • Mastoplastica
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio