• Intro
  • Home
    • Cerca
    • Dr. ZULLO Nicola - Neurochirurgo
    • CATONA Tamara - Centro Olos - Aosta - Estetica e Massoterapia
  • Chi sono
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Contatti / Prenota
    • Modulo di contatto
  • Blog [Salute News]
  • Facebook, LinkedIn & Co.
  • Scopri il tuo dolore
    • Colonna vertebrale >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Incontinenza urinaria >
      • Test di Incontinenza urinaria
      • Pavimento pelvico >
        • Vita sessuale
        • Il parto
        • Disfunzioni
        • Muscoli e nervi pelvici
    • Paralisi ostetrica
  • Medicina Integrata
    • La Terapia Integrata
  • Osteopatia
    • Prima visita
    • Modelli osteopatici
    • Osteopatia Somato-Emozionale
    • Psicologia in ambito osteopatico
    • Il Modello Biopsicosociale in ambito osteopatico
    • Chi è l'Osteopata
    • Perché scegliere l'osteopatia
    • Come può aiutarti l'osteopatia?
    • Come agisce l'osteopatia
    • Osteopatia e Sport >
      • Traumi nello Sport
    • Osteopatia e Gravidanza >
      • Presentazione ottimale del bambino >
        • E se il bimbo è podalico?
      • Calendario della gravidanza >
        • Primo trimestre
        • Secondo Trimestre
        • Terzo trimestre
    • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
      • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
      • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi >
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
      • Plagiocefalia
  • Posturologia
    • Rieducazione Posturale Metodo "Le Tre Squadre"
    • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
      • Scopi del Rehab-Pilates
    • Problemi estetici e postura
  • Fisioterapia
    • Chi è il Fisioterapista
    • Tecniche terapeutiche specifiche >
      • Fisioterapia neuromuscoloscheletrica
      • Bendaggio Funzionale
      • Kinesio Taping Method
      • MeridiLine Therapy
      • Meridian Test
      • Rieducazione Posturale Metodo "Le Tre Squadre"
      • Rieducazione Posturale Dinamica Rehab-Pilates
      • Riabilitazione senologica
    • Protocolli riabilitativi
  • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
    • Mastoplastica
  • Anatomia
    • Innervazione sensitiva
    • Viaggio all'interno del cranio
    • Articolazione Temporo-mandibolare
    • Pavimento pelvico
    • Quadranti addominali
  • Domande frequenti - F.A.Q.
    • Pazienti.it
  • Intesa SFM
  • Cosa hanno detto...
  • Link interessanti
    • Link pediatria
  • Calcolo Codice Fiscale
  • Documenti scaricabili
  • Sitemap
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy completa
    • Liberatoria
Dott. Marco Paonessa, FT, D.O. Fisioterapista Osteopata ad Aosta

FisioterapiA
OsteopatIa

Il Dott. Marco Paonessa ha aderito al Protocollo d'intesa Studi Fisioterapici di Montagna

PROTOCOLLO D’INTESA “STUDI FISIOTERAPICI DI MONTAGNA”

FINALIZZATO ALLA CREAZIONE DI UNA RETE DI FISIOTERAPISTI LIBERO PROFESSIONISTI CON SEDE IN VALLE D’AOSTA E CON L’OBIETTIVO DI TRATTARE E GUIDARE I PAZIENTI SECONDO UNA VISIONE CONDIVISA E ATTINENTE ALL’EVIDENCE BASED PRACTICE

PREMESSO CHE
le Parti:
  • sono fisioterapisti abilitati ai sensi del Decreto M. n. 741 del 14 settembre 1994
  • ritengono sia utile e necessario, al fine di garantire e tutelare la salute pubblica diffondere una cultura di professionalità, attinenza a principi condivisi e confronto con le diverse figure socio sanitarie al servizio della collettività in generale, e, in particolare, del mondo sanitario;
  • al fine di conseguire l’obiettivo di cui al punto precedente, nell’ambito dello svolgimento dell’attività professionale ritengono necessario e fondamentale un espresso impegno a condividere esperienze professionali integrate o multidisciplinari con tutti gli attori coinvolti nella sanità nelle fasi precedenti, seguenti o contestuali alla rieducazione fisica e funzionale
è comune intenzione delle Parti:
  • implementare il servizio di prevenzione e riabilitazione privato e pubblico presente sul territorio creando una rete di Colleghi che tratti e guidi i pazienti secondo metodologie e tecniche uniformi e condivise;
  • promuovere l’efficacia e l’immagine della realtà preventivo-riabilitativa in Valle d’Aosta;
  • sviluppare un codice deontologico professionale cui fare riferimento nello svolgimento della propria attività professionale;
  • sviluppare ed accrescere le proprie competenze tecnico – professionali anche per il tramite di relazioni e scambi culturali, di informazioni e di ricerche tra gli aderenti al presente protocollo il mondo Universitario ed altri Enti di ricerca;

TUTTO CIO’ PREMESSO


Si conviene quanto segue:

1. Protocollo di intesa 
Tra le Parti viene stipulato il presente protocollo di intesa denominato “Studi fisioterapici di montagna” e avente ad oggetto la definizione degli obiettivi, dei mezzi, delle relazioni e delle regole comportamentali dei fisioterapisti liberi professionisti aderenti al progetto.

2. Contraenti
Possono aderire al presente protocollo di intesa Fisioterapisti e Consulenti multidisciplinari in ambito sportivo – medico – riabilitativo residenti o con sede dello studio libero-professionale in Valle d’Aosta  

3. Durata
Il presente protocollo ha durata annuale a decorrere dalla sottoscrizione. In assenza di esplicita comunicazione di una delle parti il protocollo di intesa si intende tacitamente rinnovato.

4. Obiettivi
Le Parti, con la stipula e l’accettazione di quanto riportato nel presente protocollo di intesa, si propongono di conseguire i seguenti obiettivi:
  • Implementare il servizio di prevenzione e riabilitazione privato e pubblico presente sul territorio creando una rete di Colleghi che tratti e guidi il paziente secondo una visione condivisa attinente all’Evidence based practice sulla base di quanto promulgato dalla World Confederation for Physical Therapy e dalla World Health Organization
  • Mirare all’interazione e supporto nella gestione di casi in cui si crea il bisogno di un intervento specialistico - quali, per esempio, fkt respiratoria, sportiva, neurologica, ecc. – o multidisciplinare (psicologo, podologo, medico specialista, ecc.);
  • Ottenere coperture assicurativo-legali idonee e competitive;
  • Promuovere il ruolo di scambio dei fisioterapisti aderenti al presente protocollo nei confronti di Istituzioni, Università, Aziende;
  • Promuovere l’efficacia e l’immagine della realtà preventivo-riabilitativa in Valle d’Aosta sviluppando una linea di ricerca scientifica attinente alle esigenze preventivo-riabilitative contestualizzate nell’ ambiente montano;
  • Creazione e sviluppo di un codice deontologico interno volto a regolamentare i rapporti tra i Colleghi, con la clientela, con associazioni e istituzioni e i mezzi e le modalità di diffusione della propria immagine e delle proprie competenze nel rispetto della libera concorrenza e della dignità professionale;
  • Sensibilizzare la popolazione e gli operatori sanitari in merito alla problematica dell’abusivismo in riabilitazione;
  • Innalzare, tramite la ricerca scientifica, la specificità degli interventi sul paziente e la chiarezza comunicativa nei confronti delle diverse figure professionali interessate al caso clinico;
  • Promuovere e diffondere la cultura della “Centralità del paziente” intesa come necessità che operatori sanitari, strutture, prevenzione e cura siano al servizio del paziente alle cui necessità devono adeguarsi, e non viceversa, come graficamente esemplificato nel modo seguente:

5. Mezzi
Le Parti si propongono di conseguire gli obiettivi sopra riportati mediante l’utilizzo dei seguenti mezzi:

  • attivazione di progetti di ricerca:
  • organizzazione di riunioni periodiche e di un journal club;
  • creazione e gestione di un sito internet;
  • creazione e gestione di un database;
  • organizzazione di eventi formativi;
  • collaborazione tra professionisti.

6. Relazioni
Le parti si impegnano a consolidare e sviluppare relazioni professionali e scientifiche favorendo in tal modo i rapporti professionali ed i necessari contatti scientifico-culturali per tutti gli aderenti.

In particolare, ci si prefigge di consolidare le relazioni con:

  • Università di Genova
  • Università di Milano
  • Scuola Universitaria Svizzera Italiana (SUPSI) di Lugano
  • Istituto Ortopedico Galeazzi
  • Commissione medica F.I.S.I.
  • Commissione medica Federazione Ciclistica Italiana (F.C.I.)

E di sviluppare relazioni con:

a. Ifremmont (Gruppo di lavoro medicina di montagna Francia –Italia – Svizzera)

b. Azienda ospedaliera Aosta

c. Lisin Centro di Bioingegneria Politecnico di Torino

d. Comuni delle località montane della Valle d’Aosta

7. Regole comportamentali e professionali
Le Parti si impegnano a rispettare il codice deontologico promulgato dall’A.I.F.I. (Associazione Italiana Fisioterapisti) e a redigere e sviluppare un proprio codice deontologico interno cui fare riferimento nello svolgimento della propria attività professionale e volto a regolamentare i rapporti tra Colleghi, con i clienti e con Enti e Associazioni e i mezzi e le modalità di diffusione della propria immagine e delle proprie competenze nel rispetto della libera concorrenza e della dignità professionale.

8. Trattamento dati personali
Ai sensi e per gli effetti del D.lgs. 196/2003, le Parti, preso reciprocamente atto dell’informativa di cui all’art. 13 del citato Decreto, si autorizzano al trattamento reciproco dei dati personali conferiti nell’ambito del presente Protocollo, ivi compresa la comunicazione in esecuzione degli obblighi contrattuali e per lo svolgimento di attività e per fini strumentali a quello concernente la conclusione e l’esecuzione dello stesso, nonché la diffusione per attività funzionali alla pubblicizzazione o promozione del Protocollo, apponendo all’uopo la propria firma in calce al presente.

Nel caso in cui per lo svolgimento di attività strumentali alla conclusione ed esecuzione del protocollo fosse necessario acquisire informazioni o dati di terzi, sarà cura di ciascuna delle Parti provvedere all’invio dell’informativa, nonché alla raccolta del consenso, ove dovuto, fermo restando che la comunicazione di dati di terzi sarà considerata da ciascuna parte quale presunzione juris et de jure dell’avvenuto adempimento di tali obblighi.

Aosta, li 12 aprile 2011

Immagine

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Intro
  • Home
    • Cerca
    • Dr. ZULLO Nicola - Neurochirurgo
    • CATONA Tamara - Centro Olos - Aosta - Estetica e Massoterapia
  • Chi sono
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Contatti / Prenota
    • Modulo di contatto
  • Blog [Salute News]
  • Facebook, LinkedIn & Co.
  • Scopri il tuo dolore
    • Colonna vertebrale >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Incontinenza urinaria >
      • Test di Incontinenza urinaria
      • Pavimento pelvico >
        • Vita sessuale
        • Il parto
        • Disfunzioni
        • Muscoli e nervi pelvici
    • Paralisi ostetrica
  • Medicina Integrata
    • La Terapia Integrata
  • Osteopatia
    • Prima visita
    • Modelli osteopatici
    • Osteopatia Somato-Emozionale
    • Psicologia in ambito osteopatico
    • Il Modello Biopsicosociale in ambito osteopatico
    • Chi è l'Osteopata
    • Perché scegliere l'osteopatia
    • Come può aiutarti l'osteopatia?
    • Come agisce l'osteopatia
    • Osteopatia e Sport >
      • Traumi nello Sport
    • Osteopatia e Gravidanza >
      • Presentazione ottimale del bambino >
        • E se il bimbo è podalico?
      • Calendario della gravidanza >
        • Primo trimestre
        • Secondo Trimestre
        • Terzo trimestre
    • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
      • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
      • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi >
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
      • Plagiocefalia
  • Posturologia
    • Rieducazione Posturale Metodo "Le Tre Squadre"
    • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
      • Scopi del Rehab-Pilates
    • Problemi estetici e postura
  • Fisioterapia
    • Chi è il Fisioterapista
    • Tecniche terapeutiche specifiche >
      • Fisioterapia neuromuscoloscheletrica
      • Bendaggio Funzionale
      • Kinesio Taping Method
      • MeridiLine Therapy
      • Meridian Test
      • Rieducazione Posturale Metodo "Le Tre Squadre"
      • Rieducazione Posturale Dinamica Rehab-Pilates
      • Riabilitazione senologica
    • Protocolli riabilitativi
  • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
    • Mastoplastica
  • Anatomia
    • Innervazione sensitiva
    • Viaggio all'interno del cranio
    • Articolazione Temporo-mandibolare
    • Pavimento pelvico
    • Quadranti addominali
  • Domande frequenti - F.A.Q.
    • Pazienti.it
  • Intesa SFM
  • Cosa hanno detto...
  • Link interessanti
    • Link pediatria
  • Calcolo Codice Fiscale
  • Documenti scaricabili
  • Sitemap
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy completa
    • Liberatoria