• Home
  • Contatti
    • Reclami e segnalazioni
  • Prenota online
    • Aosta - Prenota online
    • Milano - Prenota online
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Attestati
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
    • Prima visita
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria >
      • Test di Incontinenza urinaria
      • Pavimento pelvico >
        • Vita sessuale
        • Il parto
        • Disfunzioni
        • Muscoli e nervi pelvici
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale >
      • Mastoplastica
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio
  Dott. Marco Paonessa, FT, D.O. Fisioterapista Osteopata ad Aosta

Dr Marco Paonessa
​FisioterapiA
OsteopatIa

Fisioterapia Estetica-Riabilitativa o Dermatofunzionale

Mastoplastica additiva post operatorio

Nell'immediato post operatorio la paziente sottoposta ad un bendaggio compressivo che rimarrà per una settimana. Dopo l'intervento verranno indicati i comportamenti da tenere e le terapie da assumere. Esemplificativamente dopo una mastoplastica additiva.

  • Rimanere a riposo per almeno 7 giorni
  • La sera dell’intervento fare una cena leggera: minestrina, tè, latte, yogurt, biscotti, fette biscottate. Da domani mangiare normalmente
  • Bere molto nei giorni successivi (acqua, tè, latte, succhi di frutta, ecc.)
  • Nausea, vomito, giramento di testa sono da ritenersi normali nelle prime 48 ore
  • Farsi accompagnare ogni volta che ci si alza la prima notte dell’intervento
  • In caso di bisogno per dormire prendere 1 cp di ....
  • Per i primi 15 giorni prestare molta attenzione ai movimenti delle braccia, non si devono sollevare pesi, né alzare le braccia per prendere oggetti posizionati in alto, né in basso, non portare borse a tracolla di nessun genere.
  • Le bende potrebbero sporcarsi lateralmente di sangue, questo è dovuto alla presenza di 2 drenaggi laterali. Non toccare assolutamente la fasciatura, ma rivolgersi al nostro centro.
  • Indossare vestiti aperti sul davanti tipo camicie e tute ginniche
  • Non guidare per almeno ... giorni 
La mastoplastica additiva non è un intervento “d’urgenza” ma frutto di un desiderio maturato nel tempo. Nella scelta del periodo più adatto da scegliere per operarsi al seno deve prevalere quello in cui ci si può concedere il tempo necessario per trascorrere un post operatorio sereno.

La guarigione dopo la mastoplastica additiva

Dopo la prima medicazione dopo 7gg, i bendaggi sono sostituiti da un reggiseno elastico di tipo sportivo e le suture esterne vengono rimosse dopo una settimana. Per i primi 15 giorni si devono evitare tutti gli sforzi, in particolare i movimenti delle braccia, compresa la guida dell’auto. Dopo, gradualmente, si possono riprendere le attività quotidiane, secondo le indicazioni del chirurgo.

È normale che durante le prime settimane il seno appaia gonfio e piuttosto rigido. In breve il nuovo seno apparirà morbido e naturale, con un profilo e una forma rimodellata e sensuale.

I primi giorni dopo l’intervento

Alcuni disagi nel corso dei primi giorni dopo l’intervento sono assolutamente normali, come: un certo intorpidimento e dolenzia della zona del seno, gonfiore e stanchezza. In ogni caso vengono prescritti appositamente antidolorifici ed antibiotici per evitare l’insorgenza di infezioni.

Per 7gg, secondo le indicazioni del chirurgo e degli infermieri, la zona d’intervento non deve essere bagnata, quindi si devono evitare docce e bagni che potrebbero compromettere l’esito delle suture. È d’obbligo poi presentarsi agli appuntamenti previsti per le medicazioni (in genere 2) e seguire la terapia e i consigli forniti al momento delle dimissioni.

Se si hanno figli piccoli, è bene chiedere un aiuto almeno per le prime due settimane, nelle quali è vietato sollevare pesi e fare sforzi. Se l’impiego è statico, si può riprendere a lavorare anche dopo una o due settimane, senza esagerare e comunque solo dopo aver sentito il parere del chirurgo.

Fonte

Massaggio manuale del seno post mastoplastica addittiva

Come massaggiare il seno dopo mastoplastica additiva per la prevenzione della capsula fibrosa peri-protesica, eseguibile dopo due settimane dall'inserimento protesi mammarie o come da indicazione medica.
Fonte: Dr. Valerio Perrone
Vuoi saperne di più?
Prenota una visita!

Esempio di massaggio - Linfodrenaggio del seno

Fonte

Il dott. Marco Paonessa è un fisioterapista osteopata presente ad Aosta. È aperto da lunedì al venerdì con orario continuato dalle 10 alle 20. Offre visite di fisioterapia, osteopatia ad adulti, neonati, bambini, sportivi, donne in gravidanza.
​
Ai sensi dell'art. 10 comma 4 della legge 24/2017 rendiamo noto che la copertura assicurativa è così costituita.
Compagnia: Gruppo Cattolica Assicurazioni
Numero polizza: 005407678
Tipo copertura: polizza di responsabilità civile

Dott. Marco Paonessa
Sede legale: Dott. Marco Paonessa, via Parigi 228, 11100 Aosta • P.IVA 01001940079 e CF PNSMRC70E29A326T
Iscritto alla Federazione nazionale Ordini TSRM-PSTRP Albo dei Fisioterapisti al numero 983 (controlla sul sito dell'Ordine inserendo il mio cognome, qui)

Se sei preoccupato per qualsiasi patologia e/o malattia medica, consulta sempre il tuo medico prima di esplorare la pratica fisioterapica e/o osteopatica.

Privacy (utenti) • Privacy (pazienti) • Cookies
Beebeeboard gestionale per piccole aziende
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Contatti
    • Reclami e segnalazioni
  • Prenota online
    • Aosta - Prenota online
    • Milano - Prenota online
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Attestati
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
    • Prima visita
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria >
      • Test di Incontinenza urinaria
      • Pavimento pelvico >
        • Vita sessuale
        • Il parto
        • Disfunzioni
        • Muscoli e nervi pelvici
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale >
      • Mastoplastica
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio