Il pavimento pelvico
La muscolatura del pavimento pelvico, chiamata anche muscolatura pelvica, è costituita da una serie di muscoli forti e flessibili che agiscono come un’amaca per la vescica, l’uretra, il retto e l’utero. Il muscolo sta tra l’osso sacro sul retro e l’osso pubico sul davanti. È importante che il pavimento pelvico sia mantenuto forte e in buone condizioni, poiché aiuta anche il normale controllo della vescica e dell’intestino.
Il pavimento pelvico è un muscolo e, come tutti i muscoli, ha bisogno di essere esercitato per mantenersi forte. Col passare del tempo, l’aumento di peso, le gravidanze, la menopausa, eventuali particolari interventi chirurgici, le abitudini di vita sbagliate (o anche alcune di per sé corrette, per esempio alcuni sport a forte impatto), il pavimento pelvico si dilata e si indebolisce. Come conseguenza, gli organi interni non sono più supportati bene come prima. È possibile quindi avere episodi di incontinenza urinaria o minori sensazioni durante i rapporti sessuali.
Il pavimento pelvico è un muscolo e, come tutti i muscoli, ha bisogno di essere esercitato per mantenersi forte. Col passare del tempo, l’aumento di peso, le gravidanze, la menopausa, eventuali particolari interventi chirurgici, le abitudini di vita sbagliate (o anche alcune di per sé corrette, per esempio alcuni sport a forte impatto), il pavimento pelvico si dilata e si indebolisce. Come conseguenza, gli organi interni non sono più supportati bene come prima. È possibile quindi avere episodi di incontinenza urinaria o minori sensazioni durante i rapporti sessuali.
Il pavimento pelvico indebolito potrebbe essere la causa di frequenti risvegli notturni per andare in bagno o di urgenze – anche incontenibili – a urinare. Accade di non essere in grado di contenere modeste perdite di urina quando si ride, si tossisce, si starnutisce, si salta. Questi ultimi sono i primi segnali che vi avvertono: dovete fare qualcosa. Non è mai troppo presto per iniziare a esercitare la muscolatura pelvica: i piccoli problemi possono iniziare anche presto – tra i 30 e i 50 anni – e peggiorano con l’avanzare dell’età.
LEGENDA
PUL: legamento pubouretrale
LP: piatto elevatore
LMA: muscolo longitudinale dell’ano
PUL: legamento pubouretrale
LP: piatto elevatore
LMA: muscolo longitudinale dell’ano