• Intro
  • Home
    • Cerca
    • Dr. ZULLO Nicola - Neurochirurgo
    • Dr. NEGRO Francesco - Ortopedico
    • CATONA Tamara - Centro Olos - Estetica e Massoterapia
  • Chi sono
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Prenota una visita
    • Modulo di contatto
  • Blog [Salute News]
  • Facebook, LinkedIn & Co.
  • Scopri il tuo dolore
    • Colonna vertebrale >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Incontinenza urinaria >
      • Test di Incontinenza urinaria
      • Pavimento pelvico >
        • Vita sessuale
        • Il parto
        • Disfunzioni
        • Muscoli e nervi pelvici
    • Paralisi ostetrica
  • Medicina Integrata
    • La Terapia Integrata
  • Osteopatia
    • Chi è l'Osteopata
    • Perché scegliere l'osteopatia
    • Come può aiutarti l'osteopatia?
    • Come agisce l'osteopatia
    • Prima visita
    • Osteopatia e Sport >
      • Traumi nello Sport
    • Osteopatia e Gravidanza >
      • Presentazione ottimale del bambino >
        • E se il bimbo è podalico?
      • Calendario della gravidanza >
        • Primo trimestre
        • Secondo Trimestre
        • Terzo trimestre
    • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
      • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
      • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi >
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
      • Plagiocefalia
  • Posturologia
    • Rieducazione Posturale Metodo "Le Tre Squadre"
    • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
      • Scopi del Rehab-Pilates
    • Problemi estetici e postura
  • Fisioterapia
    • Chi è il Fisioterapista
    • Tecniche terapeutiche specifiche >
      • Fisioterapia neuromuscoloscheletrica
      • Bendaggio Funzionale
      • Kinesio Taping Method
      • MeridiLine Therapy
      • Meridian Test
      • Rieducazione Posturale Metodo "Le Tre Squadre"
      • Rieducazione Posturale Dinamica Rehab-Pilates
      • Riabilitazione senologica
    • Protocolli riabilitativi
  • Fisioterapia Estetica Riabilitativa
    • Mastoplastica
  • Anatomia
    • Innervazione sensitiva
    • Viaggio all'interno del cranio
    • Articolazione Temporo-mandibolare
    • Pavimento pelvico
    • Quadranti addominali
  • Domande frequenti - F.A.Q.
    • Pazienti.it
  • Intesa SFM
  • Cosa hanno detto...
  • Link interessanti
    • Link pediatria
  • Calcolo Codice Fiscale
  • Documenti scaricabili
  • Sitemap
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy completa
    • Liberatoria
Dott. Marco Paonessa, FT, D.O. Fisioterapista Osteopata ad Aosta

FisioterapiA 
OsteopatIa

Anche il mal di schiena può essere una conseguenza del fumo

28/1/2013

 
Immagine
di Grazia Musumeci

E se il vostro mal di schiena dipendesse dal fumo? Non tutti fanno questo collegamento, certamente insolito, ma lo ha fatto l’Università di Pittsburgh in America studiando proprio gli effetti della sigaretta sull’insorgere del mal di schiena cronico, quello più diffuso.

Si è scoperto che il condensato di sigaretta, ovvero le sostanze idrosolubili che si immettono nel corpo insieme al fumo di tabacco e ai vari filtri, agiscono direttametne sul disco intervertebrale favorendone un veloce deterioramento e dunque il mal funzionamento della colonna e di conseguenza il dolore. Tramite un esperimento, poi, si è potuto verificare che questa ipotesi era vera.

Per circa 8 mesi gli studiosi hanno analizzato 5.333 soggetti (uomini e donne) suddivisi in: fumatori incalliti, fumatori occasionali, ex fumatori e persone che non avevano mai fumato. Tutti soffrivano di mal di schiena cronico da diversi anni, ma coloro che avevano smesso di fumare (o non avevano mai fumato) soffrivano molto di meno. Più del 30% di meno. E non aveva importanza se il fumo si fosse abbandonato da poco o da molto, in linea generale l’assenza del vizio della sigaretta mitigava di quasi il doppio il dolore alla colonna vertebrale. In America si sta già pensando di aggiungere queste diciture alle scritte di avvertenza per la salute che campeggiano sui pacchetti.

Hai mal di schiena? ​Prenota una visita! 0165230763

La playlist da portare in sala travaglio

11/1/2013

 
Parto, Dott. Marco Paonessa Aostacredits: Matteo Bagnoli
Serena Sabella

Il travaglio è (secondo me) la fase più delicata e importante di tutta la gravidanza. Quella in cui viene fuori il nostro istinto animale e si osserva il fenomeno di donnine ben educate che passano velocemente da «Amore mi fai un massaggino per alleviare il dolore» a «Se sto soffrendo così e sono a un passo da un girone infernale, è solo colpa tua. Sparisci!» urlata a pieni polmoni con la verve della protagonista dell’esorcista.

Travaglio attivo e playlist
Anche gli ospedali hanno capito l’importanza di questo momento e man mano, stanno invertendo la tendenza di pilotare il travaglio tramite indicazioni terapeutiche a favore di un travaglio attivo in cui la protagonista è solo la donna che sta per diventare mamma. Per questo, in molte sale parto, consentono di portarsi appresso un cd con una playlist personale da mettere su per rilassarsi o darsi la carica nelle varie fasi del travaglio.

Pulsante Text

Leggi altro

La sciatalgia

3/1/2013

 
La sciatalgia è caratterizzata da dolore che si diffonde lungo il nervo sciatico, che si irradia ai glutei e la parte posteriore della gamba fino al piede. I due nervi sciatici (su ciascun lato della parte inferiore del corpo) sono i più lunghi del sistema nervoso umano. Essi hanno origine nella parte bassa della schiena, si estendono lungo la coscia e il polpaccio fino al piede.

La sciatalgia è causata da diverse forme di pressione sul nervo sciatico nella parte bassa della schiena o a livello del bacino. Talvolta è causato anche da danni alle radici nervose che appartengono alla rete del nervo sciatico. In generale compare la sciatalgia solo da un lato del corpo. Il dolore può manifestarsi su tutto il percorso del nervo sciatico.
Soffri di sciatalgia? ​Prenota una visita! 0165230763

Cadute sul ghiaccio: così il coccige diventa una “spina” dolorosa

3/1/2013

 
Immagine
Dopo la neve, il nemico più temuto si chiama ghiaccio. Questo inverno sta trasformando marciapiedi, scale e cortili in trappole scivolose. Il consiglio per gli anziani è di evitare di uscire di casa a piedi, se non necessario, e nel caso di indossare delle scarpe, ad esempio con la “suola scolpita”, così da evitare cadute che possono avere conseguenze traumatiche per le ossa, soprattutto per quelle del bacino. Ma anche chi è più giovane può andare incontro a banali cadute sul sedere che nel tempo possono lasciare segni e provocare disfunzioni, anche gravi. L’area dell’osso sacro è, infatti, una delle più delicate della colonna vertebrale.


Leggi altro
    Prenota una visita!

    ATTENZIONE LEGGERE

    Il dottor Paonessa non rilascia
    consulenze attraverso i post
    del blog, è apprezzato un 
    breve commento a cui, se possibile, verrà data una 
    risposta che non sarà che un
    semplice consiglio, il dottor 
    Marco Paonessa non effettua 
    diagnosi medica o psicologica.

    MarcoPaonessa.it propone 
    contenuti a solo ed esclusivo 
    scopo informativo e divulgativo;
    in nessun caso le informazioni
    contenute e riscontrate in 
    MarcoPaonessa.it possono
    sostituire il consulto del proprio
    medico di fiducia o di uno
    specialista, né tanto meno 
    possono costituire la prescrizione di un trattamento.
    MarcoPaonessa.it intende
    offrire unicamente delle 
    informazioni orientative in 
    campo sanitario, affinché il 
    singolo utente possa poi 
    approfondirle insieme al proprio
    medico curante.

    Autori

    Marco Paonessa
    Fonti esterne

    Archivio

    Gennaio 2019
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2017
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Novembre 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Novembre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Settembre 2011
    Luglio 2011

    Categorie

    Tutto
    Abusivismo
    Acido Lattico
    Adolescente
    Alimentazione
    Allenamento
    Allostasi
    Altro
    Ambiente
    Anoressia
    Artrite
    Artrosi
    Associazioni
    Bambini
    Benessere
    Borsite Trocanterica
    Bulimia
    Calcio
    Camminare
    Canale Del Guyon
    Caviglia
    Cefalea
    Cesareo
    Chiropratica
    Chirurgia
    Cibo
    Cicatrice
    Circolazione
    Coccige
    Colonna
    DCA
    Denti
    Dieta
    Disinformazione
    Dolore
    Dolore Cronico
    Empatia
    Epigenetica
    Esercizio Fisico
    Fascia
    Fecondazione
    Fibromialgia
    Fisioterapia
    Fisiovda
    Flebologia
    Forma Fisica
    Fratture
    Frutta
    Fumo
    Generale
    Ginecologia
    Infertilità
    Influenza
    Intrappolamenti Nervosi
    Latte
    Liofilizzati
    Mal Di Schiena
    Mal Di Testa
    Malocclusione
    Mamma
    Manipolazioni
    Medicina Alternativa
    Medicina Complementare
    Medicina Intergrata
    Mente
    Meralgia Parestesica
    Miofasciale
    Moda
    Movimento
    Muscoli
    Neonati
    Neonatologia
    Neuroma Di Morton
    Nevralgia
    Nuoto
    Occhi
    Occlusione
    Omeopatia
    Omeostasi
    Omogenizzati
    Optometria
    Ortodonzia
    Osso Sacro
    Osteopatia
    Ovaie
    Parto
    Pediatria
    Pensiero
    Piedi Piatti
    Pilates
    Plagiocefalia
    Pnei
    Postura
    Posturologia
    Prematuri
    Psicoterapia
    Reflusso Gastro Esofageo
    Riabilitazione
    Salute
    Schiena
    Sciatalgia
    Scoliosi
    Scuola
    Seno
    Sindrome
    Sindrome Generale Di Adattamento
    Sistema Fasciale
    Sistema Immunitario
    Sistema-immunitario
    Sociale
    Soldi
    Sport
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiore5393cf3e99
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiorec7f8266b4d
    Stress
    Studi Scientifici
    Svezzamento
    Terapia Fisica
    Test
    Thigh Gap
    Travaglio
    Trocanterite
    Tunnel Carpale
    Vaccini
    Verdura
    Vertigini
    Vista
    Vitamina D
    Voce

    Feed RSS

    Immagine
    Prenota una visita!
    View my profile on LinkedIn
    Blog Directory
    View My Stats
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Intro
  • Home
    • Cerca
    • Dr. ZULLO Nicola - Neurochirurgo
    • Dr. NEGRO Francesco - Ortopedico
    • CATONA Tamara - Centro Olos - Estetica e Massoterapia
  • Chi sono
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Prenota una visita
    • Modulo di contatto
  • Blog [Salute News]
  • Facebook, LinkedIn & Co.
  • Scopri il tuo dolore
    • Colonna vertebrale >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Incontinenza urinaria >
      • Test di Incontinenza urinaria
      • Pavimento pelvico >
        • Vita sessuale
        • Il parto
        • Disfunzioni
        • Muscoli e nervi pelvici
    • Paralisi ostetrica
  • Medicina Integrata
    • La Terapia Integrata
  • Osteopatia
    • Chi è l'Osteopata
    • Perché scegliere l'osteopatia
    • Come può aiutarti l'osteopatia?
    • Come agisce l'osteopatia
    • Prima visita
    • Osteopatia e Sport >
      • Traumi nello Sport
    • Osteopatia e Gravidanza >
      • Presentazione ottimale del bambino >
        • E se il bimbo è podalico?
      • Calendario della gravidanza >
        • Primo trimestre
        • Secondo Trimestre
        • Terzo trimestre
    • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
      • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
      • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi >
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
      • Plagiocefalia
  • Posturologia
    • Rieducazione Posturale Metodo "Le Tre Squadre"
    • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
      • Scopi del Rehab-Pilates
    • Problemi estetici e postura
  • Fisioterapia
    • Chi è il Fisioterapista
    • Tecniche terapeutiche specifiche >
      • Fisioterapia neuromuscoloscheletrica
      • Bendaggio Funzionale
      • Kinesio Taping Method
      • MeridiLine Therapy
      • Meridian Test
      • Rieducazione Posturale Metodo "Le Tre Squadre"
      • Rieducazione Posturale Dinamica Rehab-Pilates
      • Riabilitazione senologica
    • Protocolli riabilitativi
  • Fisioterapia Estetica Riabilitativa
    • Mastoplastica
  • Anatomia
    • Innervazione sensitiva
    • Viaggio all'interno del cranio
    • Articolazione Temporo-mandibolare
    • Pavimento pelvico
    • Quadranti addominali
  • Domande frequenti - F.A.Q.
    • Pazienti.it
  • Intesa SFM
  • Cosa hanno detto...
  • Link interessanti
    • Link pediatria
  • Calcolo Codice Fiscale
  • Documenti scaricabili
  • Sitemap
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy completa
    • Liberatoria