• Home
  • Contatti
    • Reclami e segnalazioni
  • Prenota online
    • Aosta - Prenota online
    • Milano - Prenota online
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Attestati
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
    • Prima visita
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria >
      • Test di Incontinenza urinaria
      • Pavimento pelvico >
        • Vita sessuale
        • Il parto
        • Disfunzioni
        • Muscoli e nervi pelvici
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale >
      • Mastoplastica
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio
  Dott. Marco Paonessa, FT, D.O. Fisioterapista Osteopata ad Aosta

FisioterapiA
OsteopatIa

Domande frequenti - FAQ


Qual'è il significato del termine Osteopatia?

Etimologicamente deriva dal greco oστέον (osteon) - osso, e πάθοσ (patos) - sofferenza. Questo termine nella sua essenza indica che sia la salute che la malattia dipendono dallo stato di efficienza dell'apparato locomotore. Osteopata, in lingua inglese (Osteo-path) indica colui che agisce terapeuticamente sul corpo umano attraverso "il sentiero" delle ossa.

E' comunque utile sfatare l'erronea opinione che l'osteopatia coinvolga soltanto le ossa, essa al contrario lavora su tutte le strutture del corpo: articolazioni, legamenti, muscoli, tendini, tessuto connettivo, e anche sugli organi e sul cranio con tecniche non invasive ed appropriate.

Quali sono i principali strumenti dell'Osteopata?

Le mani dell'Osteopata sono allenate a percepire le piccole variazioni che avvengono nei tessuti, raccogliendo così dati importanti sulla temperatura corporea locale (indice di infiammazione), sulla loro consistenza e sulla loro mobilità; pertanto il principale strumento di lavoro è un buon lettino e la propria sensibilità. L'Osteopata non tocca necessariamente le parti dolenti del paziente, ma quelle che sono causa della disfunzione: così un mal di testa può essere trattato osteopaticamente agendo sulla cervicale, su una spalla,  o persino trattando solo l'osso sacro.

Occorrono esami medici clinici per la valutazione osteopatica?

E' consigliabile, quando siano già stati fatti dal paziente, portare con sé al primo incontro raggi X, ecografia, TAC, risonanza magnetica, ecc., per ricercare eventuali controindicazioni al trattamento osteopatico. L’osteopata comunque, non essendo un medico, non può assolutamente prescrivere esami strumentali.

Che genere di tecniche vengono usate?

A seconda dell'età e della gravità del problema l'Osteopata applica le tecniche più adatte al caso, che comunque non sono dolorose o invasive per il paziente siano esse strutturali, craniali o viscerali.

Il trattamento è doloroso?

No, il dolore riferito dal paziente durante il trattamento è quello che fa capire all’osteopata che è necessario mettere meno pressione e trattare più dolcemente, dunque dopo qualche secondo “conoscitivo” tra le mani dell’osteopata e i tessuti muscolo-scheletrici del paziente, non si avverte alcun dolore. Il giorno successivo al trattamento osteopatico, soprattutto se si è trattato di un trattamento in prevalenza “strutturale” ci si può sentire un po’ indolenziti, ma è assolutamente fisiologico e non deve destare alcuna preoccupazione.

Il risultato terapeutico è duraturo?

Dipende se il problema è acuto o cronico, traumatico o degenerativo; tuttavia se l'intervento dell'Osteopata avviene prima che si instaurino danni irreversibili, a prescindere da qualsiasi patologia, il risultato sarà eccellente.

L'effetto è immediato?

In molti casi l'organismo umano affronta e risolve i propri problemi a nostra insaputa (autoguarigione). Quando invece ci rendiamo conto che qualcosa non va nella nostra salute, il corpo sta reagendo compensando alla malattia; più il problema persiste e più compensi avvengono. Nei casi in cui il dolore viene determinato da un evento che insorge bruscamente, come il torcicollo o il colpo della strega, il risultato del trattamento è immediato o avviene in poche sedute. In casi diversi occorre un periodo più lungo prima che il corpo si riadatti alla nuova condizione funzionale.

Quante sedute è necessario fare?

Ovviamente non è possibile stabilire a priori quante sedute sono necessarie perché tutto dipende dal  tipo di problema, dall’età e dalle capacità di adattamento di ciascuno.

Possiamo dire però che mediamente almeno 4-5 sedute sono necessarie per migliorare considerevolmente/risolvere il problema, anche se in alcuni casi ne bastano 2 ed in altri ne servono    7-8. Una volta risolto il problema occorrerà poi fare 2-3 trattamenti di mantenimento a lungo termine (se al paziente interessa), con cadenza di uno ogni 1-2 mesi a seconda dei casi.

In un trattamento osteopatico ci si deve spogliare?

Si, è necessario che il paziente si scopra per permettere all’osteopata di eseguire la valutazione posturale, i test di mobilità e successivamente il trattamento. Sarà sufficiente rimanere in slip per gli uomini e slip e reggiseno per le donne.

Il trattamento osteopatico prevede anche  esercizi da fare a casa?

Si, in determinati casi vengono consigliati al paziente esercizi da svolgere a casa, ed inoltre suggerimenti relativi alla sua postura, da seguire nella vita di tutti i giorni, specie durante le ore di lavoro.

Un trattamento osteopatico è utile solo per le ossa e per i muscoli?

Certo che no. L'Osteopatia è una medicina olistica. Anche se l'intervento principale è applicato sull'apparato locomotore, il suo effetto benefico riguarda tutto l'organismo. E comunque vengono applicate tecniche anche a livello viscerale, a livello cranio-sacrale, a livello fasciale, ecc.

Che cos'è l'Osteopatia Craniale o Cranio-Sacrale?

È' un sistema di tecniche manuali ideato da William Garner Sutherland in America all'inizio del secolo scorso. In quanto osteopata scoprì che le 26 ossa che compongono il cranio erano intimamente articolate tra loro in modo da permettere un leggero e docile movimento. Egli comprese che questo movimento derivava da una lieve espansione e contrazione ritmica dell’encefalo e dei suoi contenuti sanguigni e liquorali, la quale è completamente indipendente dai movimenti derivanti dalla respirazione e dalla pulsazione cardiaca.

Egli scoprì inoltre che questo movimento non è limitato al cranio, ma è presente e può essere ascoltato in tutto il corpo. Questo movimento sembrò essere essenziale per il mantenimento della salute. Quando il corpo è soggetto ad un trauma, come può succedere ad esempio durante la nascita o per altri lesioni, questo sottile movimento può compromettersi e la salute del corpo può essere disturbata anche in modo molto significativo.

L'osteopatia è per tutti?
Neonati e Bambini
L’osteopatia pediatrica, le problematiche importanti sono quelle legate al corretto sviluppo dai primissimi anni di vita, praticamente dalla culla, all’adolescenza.

Importante in questo caso è il ruolo dei genitori, primi interpreti delle esigenze del bambino e in grado di fornire le informazioni utili all’anamnesi. A partire dalla gravidanza al parto, farà seguito un esame obiettivo per valutare eventuali disfunzioni attraverso una serie di test specifici. Il piccolo paziente sarà visitato sia da un punto di vista muscolo-scheletrico sia del corretto sviluppo del sistema neurovegetativo.

Adulti
L’importanza e l’efficacia del trattamento osteopatico si misurano in gran parte nella prevenzione e risoluzione delle più comuni disfunzioni posturali. A questo scopo il primo passo della pratica osteopatica è la raccolta dei dati anamnestici che permette di ricostruire la storia clinica del paziente.

Successivamente, si individua la zona responsabile del disturbo o dolore e, solo dopo un’accurata serie di test attivi e passivi per individuare il rapporto causa/effetto, si passa alla fase di trattamento vero e proprio.

Tra le disfunzioni più comuni si possono ricordare le cervicalgie, dorsalgie, lombalgie, e disfunzioni posturali. L’intervento dell’osteopata può essere risolutivo, per citare casi molto frequenti, anche nel caso di cefalee persistenti e vertigini.

In ultima analisi il trattamento osteopatico è una valida terapia preventiva e risolutiva per un gran numero di patologie strutturali e per mantenere una condizione di benessere nella vita di tutti i giorni.

Anziani
Premesso che i principi guida della medicina osteopatica sono i medesimi che stanno al centro della medicina geriatrica, gli anziani richiedono un approccio particolare avendo problemi e necessità che dipendono dall’età.

Benessere generale e mantenimento delle capacità funzionali finalizzati alla piena autonomia del paziente costituiscono in questo caso il primo obiettivo dell’osteopata.

Le cause che possono portare un anziano ad avere bisogno di un trattamento osteopatico sono molteplici. Le più frequenti sono comunque difficoltà nella deambulazione, dolori articolari e/o dolori cronici.

L’osteopata che si pone con il paziente esegue una attenta anamnesi, un esame fisico con i relativi test e studia la storia clinica.

Gravidanza
Più della metà delle donne durante il periodo della gravidanza presenta dolori di tipo muscolo-scheletrico. Tra queste la maggior parte è inoltre probabilmente convinta che soffrire, poco o tanto, sia inevitabile e faccia comunque parte di un percorso di avvicinamento al momento del parto.

In realtà non è assolutamente detto che le cose debbano per forza andare in questo modo. È infatti possibile arrivare alla meta in forma e con meno disagi aiutando il proprio corpo a gestire tutti i cambiamenti fisiologici che si susseguono nel corso dei nove mesi di gravidanza. Non è scritto su tavole di pietra che si debba per forza convivere, tanto per fare un esempio, con quel fastidioso senso di rigidità della schiena che talvolta rende a molte donne gravide un’impresa anche solo alzarsi dal letto, figuriamoci fare tutto il resto.

La soluzione c’è e viene dall’osteopatia. Di più, come si vedrà, l’osteopatia può diventare la migliore amica sia delle quasi-mamme sia delle neo-mamme che hanno appena partorito. Opportuni trattamenti osteopatici possono infatti ridurre o eliminare gli effetti meno gradevoli delle fisiologiche disfunzioni che si verificano durante la gravidanza, permettendo al corpo della donna di imparare felicemente a convivere con il gradito “ospite”. Inoltre, tramite un lavoro mirato, è possibile effettuare trattamenti in grado di agevolare il parto sia per la mamma sia per il piccolo in arrivo.

Sportivi
L’osteopatia, una disciplina per sua natura olistica, trova nella gestione delle patologie dello sport uno dei maggiori ambiti di applicazione.

La medicina osteopatica svolge infatti un ruolo fondamentale nella prevenzione e cura degli infortuni che si riflette in un miglioramento globale delle prestazioni degli atleti. Non casualmente in ambito professionistico un numero sempre maggiore di società prevede all’interno del proprio staff medico anche la figura dell’osteopata.

Con il termine “sportivo” non si intende solo l’atleta professionista, ma anche chi pratica una semplice attività motoria a livelli dilettantistici amatoriali.

L’osteopata è in grado di individuare gli squilibri biomeccanici e risolvere i disturbi neurofisiologici dello sportivo agendo sulla struttura articolare, fasciale, viscerale, cranio sacrale.

La visita osteopatica preventiva e il trattamento manipolativo osteopatico consentono sia di prevenire gli infortuni tipici sia di risolverli, quando questi si sono verificati. Tra i più frequenti vi sono distorsioni, infiammazioni tendinee, problematiche di tipo posturale, problemi muscolari che, tipicamente, possono essere di natura traumatica oppure dovuti a lesioni da carico errato o da sovraccarico.

Fisioterapia

Serve la Fisioterapia?
La Fisioterapia non è una pillola che può essere prescritta come un farmaco qualunque in base ad un problema di salute.

Questo approccio ha permesso in passato la formulazione ed esecuzione di trattamenti "fisioterapici" poco appropriati che ne hanno messo in discussione l' efficacia.

La Fisioterapia in realtà è una scienza in continua evoluzione nel tentativo di migliorarsi sempre.

E' un po' come
 domandare se serva il Medico o più in generale la Medicina e, sebbene è risaputo che nemmeno essa possa curare tutto, nessuno la mette in discussione perchè avanza e si evolve sempre.

La risposta quindi è ovviamente: Si!

Il Fisioterapista serve esattamente come serve il medico e la disciplina medica, vi ascolta, valuta a fondo il vostro bisogno riabilitativo e sceglie la strategia più opportuna.


Chi è il Fisioterapista?
Il Fisioterapista è un laureato con un percorso di base di 3 anni una laurea specialistica di 2 anni e/o uno o più Master specialistici della stessa durata.

Esiste anche un ulteriore percorso di Dottorato di ricerca con durata in genere di 4 anni che è possibile intraprendere solo dopo un primo ciclo di 5 anni (laurea di base più laurea specialistica) e che fornisce basi metodologiche e competenze per guidare progetti di ricerca.

Il Fisioterapista è sottoposto rigorosamente all' aggiornamento continuo obbligatorio previsto dal sistema ECM ed è l'unico professionista sanitario abilitato alla pratica riabilitativa nella sua area di competenza.


Come faccio a sapere se mi sto rivolgendo ad un vero Fisioterapista?
Lasciatevi sempre rilasciare regolare fattura senza aggiunta di IVA dove sul timbro deve essere sempre scritto il nome, il titolo del professionista e la dicitura " esente IVA ai sensi art 10 comma 1 n 18 d.p.r 633/72 ".

E' detraibile in sede di dichiarazione anche in assenza di presentazione della prescrizione medica in quanto è considerata a tutti gli effetti spesa sanitaria come da circolare 19/E 1 Giugno 2012 al punto 2.2.

In caso siate vittima di un abusivo o siate a conoscenza di operatori abusivi di professione fisioterapica potete denunciare anche in maniera anonima al sito ANVAR (Associazione Vittime dell' abusivismo in Riabilitazione) o alla sede AIFI (Associazione Italiana Fisioterapisti) regionale di competenza.

Il dott. Marco Paonessa è un fisioterapista osteopata presente ad Aosta. È aperto da lunedì al venerdì con orario continuato dalle 10 alle 20. Offre visite di fisioterapia, osteopatia ad adulti, neonati, bambini, sportivi, donne in gravidanza.
​
Ai sensi dell'art. 10 comma 4 della legge 24/2017 rendiamo noto che la copertura assicurativa è così costituita.
Compagnia: Gruppo Cattolica Assicurazioni
Numero polizza: 005407678
Tipo copertura: polizza di responsabilità civile

Dott. Marco Paonessa
Sede legale: Dott. Marco Paonessa, via Parigi 228, 11100 Aosta • P.IVA 01001940079 e CF PNSMRC70E29A326T
Iscritto alla Federazione nazionale Ordini TSRM-PSTRP Albo dei Fisioterapisti al numero 983 (controlla sul sito dell'Ordine inserendo il mio cognome, qui)

Se sei preoccupato per qualsiasi patologia e/o malattia medica, consulta sempre il tuo medico prima di esplorare la pratica fisioterapica e/o osteopatica.

Privacy (utenti) • Privacy (pazienti) • Cookies
Beebeeboard gestionale per piccole aziende
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Contatti
    • Reclami e segnalazioni
  • Prenota online
    • Aosta - Prenota online
    • Milano - Prenota online
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Attestati
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
    • Prima visita
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria >
      • Test di Incontinenza urinaria
      • Pavimento pelvico >
        • Vita sessuale
        • Il parto
        • Disfunzioni
        • Muscoli e nervi pelvici
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale >
      • Mastoplastica
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio