• Home
    • PRE-TRIAGE COVID-19
    • TRIAGE COVID-19
  • Contatti
    • Reclami e segnalazioni
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Attestati
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria >
      • Test di Incontinenza urinaria
      • Pavimento pelvico >
        • Vita sessuale
        • Il parto
        • Disfunzioni
        • Muscoli e nervi pelvici
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Prima visita
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale >
      • Mastoplastica
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio
  Dott. Marco Paonessa, FT, D.O. Fisioterapista Osteopata ad Aosta

Dr Marco Paonessa
​FisioterapiA
OsteopatIa

Riabilitazione della spondilolistesi

Immagine
E' un disordine che ha una certa frequenza in fisioterapia ed è prevalente soprattutto in quelle categorie di atleti che coinvolgono la colonna lombare in continui movimenti di estensione: ballerini di danza classica (pensate all'arabesque), atleti di arti marziali, football e pallavolo.
La spondilolisi è un difetto dell' arco vertebrale che può essere congenito o acquisito come accade ad esempio in seguito ad una lesione da sovraccarico (frattura da stress) in alcuni atleti (1,2,).

La spondilolistesi invece si verifica quando in seguito a spondilolisi si verifica lo scivolamento della vertebra interessata su quella sottostante (3,4,5).

Lo scivolamento può essere anteriore (antero-listesi) o più raramente posteriore (postero-listesi).

L' incidenza dell' antero-listesi è di circa 6% - 11,5% tra la popolazione generale in Europa mentre è molto bassa in quella Africana , circa il 2%, e molto alta nelle zone dell' Alaska, circa il 60% (6,7).

Gli uomini sono più colpiti delle donne e nel 90% dei casi è localizzata a livello della quinta vertebra lombare (L5) seguita in frequenza dalla quarta (L4) (7,8).

Spesso sono asintomatiche, hanno un incidenza famigliare e si associano ad una accorciamento del muscoli posteriori della coscia (Hamstring) (9,10,11).

Nella danza classica e moderna l' incidenza più alta rispetto ad altre categorie di atleti è dovuta ai continui sovraccarichi in estensione ma anche, soprattutto nei più giovani, ad una debolezza della muscolatura addominale anteriore ed ad un accorciamento della fascia toraco-lombare (12,13)

Quest ultimo squilibrio muscolo-fasciale crea un eccessivo stress articolare in iper-estensione lombare (12,13).

Esiste sia una classificazione diagnostica elaborata da Wiltse che si basa sui fattori causali ( ne identifica 6 tipi ) e una di Meyerding che è più di tipo clinico e fornisce una riferimento per la scelta del trattamento (14,15).

Seconda questa ultima classificazione abbiamo 4 gradi di spondilolistesi:
  • grado 0 nessun scivolamento
  • grado 1 scivolamento da 0% al 25%
  • grado 2 scivolamento dal 25% al 75%
  • grado 3 scivolamento del 50% al 75%
  • grado 4 scivolamento tra il 75% e il 100%
  • grado 5 scivolamento oltre il 100%

Fino al grado 1 si può far danza in sicurezza ma è bene tenersi costantemente monitorati (16,17).

Il trattamento è prevalentemente conservativo e soprattutto di tipo fisioterapico, solo in casi gravi e particolari può essere necessario un approccio chirurgico (18,19).

La fisioterapia si focalizza soprattutto sulla stabilizzazione lombo-pelvica (20,21,22) e la rieducazione al controllo motorio del bacino (23).

Nella danza, soprattutto grazie all'ottima consapevolezza del movimento ( anche quelli più fini) tipica di questa categoria di atleti, è possibile insegnare a gestire gli eccessi di mobilità del bacino con una discreta efficacia.

Deve essere chiarito che la tempistica del trattamento fisioterapico per il recupero oscilla tra i 3 mesi ed un anno secondo i casi e dovrebbero essere limitati i movimenti iper-estensori che stressano la frattura (24,25). 

La  saldatura della frattura può anche non avvenire e formarsi una ponte fibroso (26,27) e l' atleta si ritiene guarito quando clinicamente è libero dal dolore seppur la radiografia non evidenza cicatrice ossea (28).

L' uso di corsetti, eccesso di terapia farmacologica anti-infiammatoria e poca compliance al trattamento costituiscono fattori prognostici negativi per la guarigione (29).

RIVOLGETEVI SEMPRE A FISIOTERAPISTI CERTIFICATI

Si ringrazia il collega Matteo Grasso per l'articolo.

Spondilolistesi - Dott. Marco Paonessa
Spondilolistesi - Dott. Marco Paonessa
Hai fretta di guarire?
Prenota una visita!

Il dott. Marco Paonessa è un fisioterapista osteopata presente ad Aosta. È aperto da lunedì al venerdì con orario continuato dalle 10 alle 20. Offre visite di fisioterapia, osteopatia ad adulti, neonati, bambini, sportivi, donne in gravidanza.
​
Ai sensi dell'art. 10 comma 4 della legge 24/2017 rendiamo noto che la copertura assicurativa è così costituita.
Compagnia: Gruppo Cattolica Assicurazioni
Numero polizza: 005407678
Tipo copertura: polizza di responsabilità civile

Dott. Marco Paonessa
Sede legale: Dott. Marco Paonessa, via Parigi 228, 11100 Aosta • P.IVA 01001940079 e CF PNSMRC70E29A326T
Iscritto alla Federazione nazionale Ordini TSRM-PSTRP Albo dei Fisioterapisti al numero 983 (controlla sul sito dell'Ordine inserendo il mio cognome, qui)

Privacy (utenti) • Privacy (pazienti) • Cookies
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
    • PRE-TRIAGE COVID-19
    • TRIAGE COVID-19
  • Contatti
    • Reclami e segnalazioni
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Attestati
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria >
      • Test di Incontinenza urinaria
      • Pavimento pelvico >
        • Vita sessuale
        • Il parto
        • Disfunzioni
        • Muscoli e nervi pelvici
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Prima visita
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale >
      • Mastoplastica
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio