DOTT. MARCO PAONESSA, FISIOTERAPISTA OSTEOPATA - AOSTA - IMPERIA
  • Home
  • Contatti
    • Contatti Aosta
    • Contatti Diano Marina (IM)
    • Contatti Milano
    • Aosta - Prenota online
    • Diano Marina (Imperia) - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Prima visita
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio

La paralisi ostetrica di plesso brachiale 

È un evento improvviso e traumatico che si verifica in circa 1/1500 nati in paesi con elevati standard medici e parto medicalizzato.

Durante la procedura assistita nell'ultima parte del travaglio si crea una condizione che impedisce al bambino di passare attraverso il canale del parto dopo l'inizio dell'espulsione (distocia di spalla). In questi casi non è più possibile il parto naturale e si procede al taglio cesareo e il bambino dovrebbe essere rimosso il prima possibile per paura di dolori cerebrali dovuti alla mancanza di ossigeno.

Occasionalmente, le manovre di trazione possono fratturare la  clavicola. Questo fatto è causato dal tentativo di ridurre il diametro laterale dell'asse testa-spalla e quindi ha una funzione protettiva nei confronti della gravità della paralisi.

 I bambini  a più alto rischio di paralisi ostetrica sono quelli con presentazione di  testa con distocia di spalla e quelli con presentazione podalica.

I bambini con condizioni prevedibili  di squilibrio fetale-pelvico (macrosomia fetale, sequele di gravi traumi pelvici materni) sono  a maggior rischio di sviluppare  distocia di spalla.

Anche i bambini in presentazione podalica sono  a maggior rischio di sviluppare una paralisi ostetrica, ma in questi casi è quasi la regola procedere con il taglio cesareo

Per questo motivo, la paralisi  da distocia di spalla è  più comune in Italia.

Le lesioni possono essere chiaramente suddivise in due grandi gruppi: paralisi alte (funzione della mano conservata) e paralisi completa. All'interno di queste due famiglie si possono distinguere ulteriori sottogruppi legati all'entità del danno delle radici.

Fisioterapia per la paralisi ostetrica di plesso brachiale 

Le varie scuole e scuole di fisioterapia sono ben note. Non vogliamo assolutamente entrare nel dettaglio di ogni singola impostazione, ma raccomandiamo alcuni principi generali.

Non può esistere un unico metodo che funzioni per tutte le condizioni mediche. La fisioterapia non è né magia né un dogma. Neppure é corretto pretendere da un genitore una scelta accettando un metodo sul tipo "prendere o lasciare".

Ciò significa comprendere le dinamiche e lo sviluppo della paralisi ostetrica, abbracciare il fatto che ci sono opportunità di utilizzare diversi metodi a proprio vantaggio e, talvolta, con maggiore potenziale, anche con l'aiuto della chirurgia

Il trattamento dipende dal tipo di paralisi e dal fatto che il bambino abbia già subito un intervento chirurgico.

L'attenzione e la discussione di ogni punto descritto di seguito non può mancare in nessuno dei trattamenti scelti.

Fisioterapia da 0 a 3 mesi

Prevenzione delle posture anomale del capo, del collo e del braccio

  • evitare la plagiocefalia (la testa sempre da un lato con successiva deformazione
  • trattare l'eventuale torcicollo
  • evitare la postura con il piccolo che "guarda via dalla lesione"
  • posizionare braccio e mano vicino a occhi e bocca, affinché il bimbo li percepisca come parte di sé​

Fisioterapia da 4 a 12 mesi

Decisioni cliniche rilevanti

  • microchirurgia versus recupero spontaneo
  • prevenzione della contrattura in intrarotazione con ginnastica passiva e stretching
  • integrazione dell'arto in tutte le sue attività
  • gattonamento

Fisioterapia da 1 a 2 anni

Decisioni cliniche rilevanti

  • recupero spontaneo versus chirurgia palliativa
  • periodo critico per eventuale recupero dei muscoli extrarotatori
  • eventuale confezionamento di splint per extrarotazione
  • prevenzione della deformità in flessione di gomito​

Fisioterapia da 2 a 4 anni

Valutazione dei risultati ottenuti su spalla (C5-C6) e mano (paralisi totali)

  • ancora in tempo, fino a 3 anni, per chirurgia miniinvasiva per via posteriore su contrattura in intrarotazione
  • valutazione della situazione del gomito
  • eventuale valutazione di progressi post-chirurgici sulla mano (in paralisi totali operate e non)
  • valutazione di chirurgia secondaria su avambraccio e mano (per paralisi totali)
  • "sganciamento" dalla FKT per le paralisi alte (C5-C6) : dopo i 4 anni la FKT non riesce più ad incidere sui limiti anatomici di spalla
Hai fretta di guarire?
Prenota una visita!

Beebeeboard gestionale per piccole aziende
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Contatti
    • Contatti Aosta
    • Contatti Diano Marina (IM)
    • Contatti Milano
    • Aosta - Prenota online
    • Diano Marina (Imperia) - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Prima visita
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio