• Home
  • Contatti
    • Reclami e segnalazioni
  • Prenota online
    • Aosta - Prenota online
    • Milano - Prenota online
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Attestati
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
    • Prima visita
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria >
      • Test di Incontinenza urinaria
      • Pavimento pelvico >
        • Vita sessuale
        • Il parto
        • Disfunzioni
        • Muscoli e nervi pelvici
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale >
      • Mastoplastica
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio
  Dott. Marco Paonessa, FT, D.O. Fisioterapista Osteopata ad Aosta

​Dr Marco Paonessa
Fisioterapia 
Osteopatia

Osteopatia

Foto
Foto
L’osteopatia è un sistema di diagnosi e trattamento che pur basandosi sulle scienze fondamentali e le conoscenze mediche tradizionali (anatomia, fisiologia, ect..) non prevede l'uso di farmaci né il ricorso alla chirurgia, ma attraverso manipolazioni e manovre specifiche si dimostra efficace per la  prevenzione, valutazione ed il trattamento di disturbi che interessano non solo l'apparato neuro-muscolo-scheletrico, ma anche cranio-sacrale (legame tra il cranio, la colonna vertebrale e l'osso sacro) e viscerale (azioni sulla mobilità degli organi viscerali).
Inoltre a differenza della medicina tradizionale allopatica, che concentra i propri sforzi sulla ricerca ed eliminazione del sintomo, l'osteopatia considera il sintomo un campanello di allarme e mira all'individuazione della causa alla base della comparsa del sintomo stesso.

Definizioni
Dal "World Osteopathic Health Organization" (WOHO)
L'osteopatia è un sistema affermato e riconosciuto di prevenzione sanitaria che si basa sul contatto manuale per la diagnosi e per il trattamento.
Rispetta la relazione tra il corpo, la mente e lo spirito sia in salute che nella malattia: pone l’enfasi sull’integrità strutturale e funzionale del corpo e sulla tendenza intrinseca del corpo ad auto-curarsi. Il trattamento osteopatico viene visto come influenza facilitante per incoraggiare questo processo di auto-regolazione.
I dolori accusati dai pazienti risultano da una relazione reciproca tra i componenti muscolo-scheletrici e quelli viscerali di una malattia o di uno sforzo.

"Ho pensato che l'osso, osteon, fosse il punto da cui dovevo partire per accertare la causa delle condizioni patologiche e così ho messo insieme "osteo" con "patia" e ho ottenuto Osteopatia".
(Still, A.T. Autobiografia, 1897, p.98)

"L'osteopatia è la regola del movimento, della materia e dello spirito, dove la materia e lo spirito non possono manifestarsi senza il movimento; pertanto noi osteopati affermiamo che il movimento è l'espressione stessa della vita".
(Still, A.T., 1892)


I principi dell’osteopatia
Unità del corpo
Come metodologia olistica (dal greco olos=tutto) l'osteopatia considera l'individuo nella sua globalità: ogni parte costituente la persona (psiche inclusa) è dipendente dalle altre e il corretto funzionamento di ognuna assicura quello dell'intera struttura, dunque, l'equilibrio psicofisico e il benessere.

Relazione tra struttura e funzione
Un corretto equilibrio tra struttura e funzione regala al nostro corpo una sensazione di benessere. Qualora tale equilibrio venga alterato (a causa di un trauma per esempio) si parla di disfunzione osteopatica, ossia di una restrizione di mobilità e perdita di movimento in una parte del nostro corpo (ossa, muscoli, organi, etc..).

Autoguarigione
In osteopatia non è il terapeuta che guarisce, ma il suo ruolo è quello favorire la capacità innata del corpo ad auto curarsi.

Le tecniche osteopatiche
Il trattamento osteopatico può avvalersi di numerosi metodi e tecniche di trattamento. Gli osteopati le utilizzano indifferentemente in funzione delle necessità terapeutiche.

Una classificazione possibile è quella che fa riferimento a queste tre grandi famiglie:

Tecniche strutturali 
La tecniche strutturali sono definite tali poiché ristabiliscono la mobilità della struttura ossea.
La specificità e la rapidità delle manipolazione consente il recupero della mobilità articolare. 
Hanno una forte influenza neurologica, oltre che puramente meccanica, in quanto favoriscono l’emissione di corretti impulsi dalle e alle terminazioni della parte trattata.

Tecniche cranio-sacrali
Le tecniche craniali agiscono sul movimento di congruenza fra le ossa del cranio e il sacro, ristabilendone il normale “meccanismo respiratorio primario”, ossia quella combinazione di parti ossee, legamentose, muscolari, e fasciali che consentono il riequilibrio e l’armonia delle funzioni craniosacrali. 
Con queste tecniche si agisce in particolare sulla vitalità dell’organismo, qualità fondamentale che permette agli esseri viventi di reagire con efficacia agli eventi di disturbo provenienti dall’ambiente esterno e da quello interno.

Le tecniche viscerali 
I visceri si muovono in modo specifico sotto l'influenza della pressione diaframmatica. Questa dinamica viscerale può essere modificata (restrizione di mobilità) o scomparire. Applicando una tecnica specifica, l’osteopatia permette all'organo di trovare la sua fisiologia naturale ed i disordini legati alla restrizione di mobilità saranno così corretti. Inoltre esiste da un punto di vista anatomico e funzionale una relazione tra i visceri e la struttura muscolo-scheletrica; una cattiva funzione della struttura (colonna vertebrale), può influenzare uno o più visceri e viceversa. Si possono trovare, in persone che soffrono di mal di schiena, problemi di mobilità del fegato, del colon, del rene o dell'utero. Il trattamento osteopatico mira, attraverso l'addome ed il diaframma, a ristabilire una buona mobilità viscerale.

Lo sai che...? 
Nel 2002 L'osteopatia è stata riconosciuta dall'OMS

Nel 2002 l'osteopatia viene riconosciuta dall'OMS - Organizzazione Mondiale della Sanità - a titolo di partecipazione al mantenimento della salute e inserita tra le Medicine Non Convenzionali.
Attraverso suoi documenti l'OMS indica di avviare politiche nazionali volte ad integrare le medicine non convenzionali nel sistema sanitario e di uniformare quanto più possibile le legislazioni.
Le istituzioni sanitarie italiane non sono ancora in linea con tali direttive, pertanto alcune iniziative di legge volte al riconoscimento giuridico dell'osteopatia si trovano in fase di approvazione dal parlamento.
Ad oggi l'Osteopatia  è quindi non riconosciuta dal Servizio Sanitario Nazionale Italiano.
L'osteopatia invece è regolarmente riconosciuta in Inghilterra, Belgio, Francia, Finlandia, Svizzera, USA, Canada, Australia, mentre in molti Paesi è in fase di regolamentazione.

In Italia nonostante il vuoto legislativo la formazione degli osteopati è regolamentata dalle associazioni, registri e sindacati di categoria che, ponendosi in linea con le indicazioni osteopatiche europee, stabiliscono precisi requisiti di accesso alla professione e indicano un rigoroso modello didattico alle scuole che vogliono essere riconosciute e accreditate. 
Il CSdO - Consiglio Superiore di Osteopatia  - rappresenta l'osteopatia Italiana ed è costituito dalle maggiori associazioni di professionisti presenti sul territorio nazionale (AIMM, AMOI, FeSIOs, ROI, UPOI)

Vi consigliamo di informarvi se...
Il vostro osteopata sia laureato in ambito medico-sanitario,  abbia seguito un corso part-time di 6 anni,  o full-time di 5 anni (con minimo 1800 ore di apprendimento annuale), abbia inoltre svolto un tirocinio clinico, superato gli esami annuali e quello finale del corso. Tale percorso di studio e formazione pone gli osteopati professionisti italiani in linea con lo standard europeo e gli istituti di formazione stranieri riconoscono il livello di preparazione dei nostri osteopati.

Tags: Conoscere l'osteopatia, World Osteopathic Health Organization (WOHO)

Fonte: Tuttosteopatia.it
Hai fretta di guarire?
Prenota una visita!

Specializzazioni in osteopatia? NO grazie! 

Le parole del collega Jean-Pierre Barral (fisioterapista osteopata di Grenoble, Francia)

Io non sono specializzato in qualcosa, e combatterò tutta la mia vita affinché non vi sia nessuno specializzato nell'osteopatia. Perché l'osteopatia ha come concetto la globalità del corpo, e dire che si è specializzati è un errore inconcepibile.

Quando vedo persone che trattano esclusivamente il cranio o le viscere trovo che sia un disastro.

Abbiamo un concetto unitario, ed è il corpo umano. Non siamo noi a decidere, è il corpo che decide.

Sono contento di essere portatore di questo messaggio, perché quando si ha esperienza è importante riferire un messaggio. Io ho la fortuna di essere un terapista, un uomo che esercita la professione, non sono un teorico. Prima faccio pratica, poi cerco di metterci sopra la teoria.

n.d.r.
Unica eccezione è l'ambito pediatrico, in quanto, è da tenere in considerazione che trattare un bambino non significa trattare un adulto in miniatura: si tratta di un organismo diverso, con peculiarità proprie in ogni fase dello sviluppo fino all'età adulta; tale consapevolezza porta l’osteopata a modificare il proprio approccio a seconda dell’età e delle problematiche che gli si presentano; forse qui possiamo parlare di specializzazione.
Hai fretta di guarire?
Prenota una visita!

Perché scegliere l'osteopatia

Foto
Perché è naturale… nulla di più naturale delle mani dell’Osteopata per ripristinare ciò che la natura ha stabilito, e cioè la mobilità delle strutture corporee e dunque la loro funzione;

Perché ha basi scientifiche solide... che comprendono l’anatomia, la fisiologia, la neurologia e la biomeccanica;

Perché non usa farmaci né altri strumenti… è risaputo che i farmaci danno effetti collaterali, oltre al fatto che insieme ad altri strumenti mirano solo alla cessazione del sintomo. Gli unici “strumenti” utilizzati dall’Osteopata solo le sue mani e la sua conoscenza;

Perché mira alla causa e non solamente alla cessazione del sintomo… sia i farmaci che qualsivoglia strumento non mira all’eliminazione della causa del problema, ma solo alla sua manifestazione (sintomo), cosa che invece fa l’Osteopata grazie alle sue conoscenze e alla sua sensibilità palpatoria;

Perché porta al benessere e all’equilibrio psico-fisico… non è stato un’Osteopata a dire “Mens sana in corpore sano” ma è un principio assolutamente corretto anche in una visione osteopatica;

Perché riduce le recidive e aiuta anche a prevenire possibili problemi futuri… andando a ripristinare la funzionalità dell’apparato locomotore e non solo, agisce alla radice del problema e per questo impedisce o riduce la possibilità che il problema si ripresenti. Inoltre le alterazione di mobilità potrebbero nel tempo portare ad altri problemi non ancora manifesti e grazie al trattamento osteopatico questi ulteriori problemi possono essere evitati;

Perché il suo “approccio” è dolce e non reca dolore… a differenza di altre metodiche, l’Osteopatia può essere considerata una pratica dolce, che non reca dolore, neanche durante le manipolazioni, chiedere a chi l’ha già provata per credere.

Hai fretta di guarire?
Prenota una visita!

Come può aiutarti l'osteopatia?

L’Osteopatia interviene su persone di tutte le età, dal neonato all’anziano, dalla donna in gravidanza all’atleta. L’Osteopatia si occupa principalmente di alterazioni posturali legate a problemi di natura neuro-muscolo-scheletrica cui possono però associarsi anche alterazioni funzionali degli organi viscerali e disfunzioni del sistema cranio-sacrale.

Poiché l'osteopatia riequilibra le funzioni vitali e agisce con uno scopo curativo ma soprattutto preventivo, le indicazioni per un trattamento osteopatico sono molto ampie e indicate per tutte le fasce di età.
Qui di seguito un elenco di casi, tuttavia non esauriente, che possono esser oggetto di cure osteopatiche.

Sistema muscolo-scheletrico:
  • Cifosi
  • Osteoporosi
  • Epicondilite ("gomito del tennista")
  • Dolori alla caviglia
  • Problemi a legamenti e rotula
  • Problemi dell’anca
  • Problemi del menisco (non rotto)
  • Parestesie
  • Spina calcaneare
  • Fascite
  • Spondilolistesi istimica
  • Colpo di frusta
  • Gonalgia (dolore al ginocchio)
  • Cuffia dei rotatori
  • Periartrite scapolo omerale
  • Dolori al coccige
  • Dolori costali o intercostali
  • Lombalgie (mal di schiena)
  • Dorsalgie
  • Cervicalgie (dolore alla cervicale e torcicollo)
  • Pubalgie
  • Dolori articolari
  • Tendiniti

 Sistema neurologico:
  • Sindrome del tunnel carpale
  • Vertigini
  • Mal di testa
  • Cefalee
  • Emicranie
  • Neuropatologie
  • Ernia del disco lombare
  • Ernia del disco cervicale
  • Nevralgie facciali
  • Nevralgie cervico-brachiali
  • Cruralgie
  • Sciatiche

Sistema neurovegetativo:
  • Fatica cronica
  • Fibromialgia
  • Senso di oppressione
  • Turbe del sonno
  • Irritabilità
  • Stati depressivi
  • Stati ansiosi
  • Stress

Sistema digestivo:
  • Costipazione
  • Disordini funzionali delle vie digestive
  • Colon irritabile
  • Colite spastica
  • Diarrea
  • Turbe epato-vescicolare
  • Turbe digestive
  • Flatulenza
  • Ernia iatale
  • Pesantezza di stomaco
  • Bruciore di stomaco
  • Acidità gastrica, gastrite

Sistema circolatorio:
  • Insufficienza cardiaca
  • Insufficienza vertebrobasilare
  • Problemi post-operatori cardiocircolatori
  • Alcune ipertensioni arteriose
  • Tachicardia o palpitazioni
  • Congestioni venose, emorroidi
  • Formicolio
  • Problemi circolatori agli arti inferiori e superiori

Sistema gineco-urinario:
  • Prostatite
  • Dispaneuria (dolore durante i rapporti sessuali)
  • Infertilità
  • Irregolarità del ciclo mestruale
  • Dismenorrea (dolori mestruali)
  • Dolori al basso bacino
  • Turbe della menopausa
  • Cistiti
  • Incontinenza
  • Cicatrici
Osteopatia e gravidanza:
  • Prolasso-malposizione uterina
  • Pavimento pelvico
  • Dolori funzionali del piccolo bacino
  • Cistite
  • Sindrome post-parto

Osteopatia e ORL:
  • Otiti
  • Polmonite
  • Bronco pneumopatia cronica ostruttiva
  • Asma
  • Bronchite
  • Problemi di deglutizione
  • Patologie asmatiche
  • Sinusite cronica
  • Rinite

Osteopatia e odontoiatria:
  • Disturbi atm
  • Malocclusioni

Osteopatia e pediatria:
  • Asma
  • Osteopatia per bambini
  • Plagiocefalia
  • Dolori addominali
  • Occlusioni dentali
  • Otiti
  • Rigurgiti
  • Coliche
  • Scoliosi
  • Canale lacrimale otturato
  • Problemi ORL
  • Problemi digestivi
  • Stato collerico aggressivo
  • Dislessia
  • Mancanza di concentrazione
  • Disturbi del sonno
  • Cesareo
  • problemi della nascita e della prima infanzia legati ad un parto difficile

Osteopatia e veterinaria

Osteopatia e sport

Limiti dell’osteopatia:

Il campo d'azione dell'Osteopatia esclude tutte le lesioni anatomiche gravi, ma anche tutte le urgenze mediche. In questi casi, non si tratta più di cercare il "punto debole" che ha permesso l'instaurarsi della malattia, ma di agire urgentemente, poiché la patologia in causa non può più essere combattuta con le sole difese dell'organismo.
L'Osteopatia non può guarire le malattie degenerative, le malattie genetiche, le malattie infettive e/o infiammatorie, le fratture. 
Tuttavia, anche se l'osteopatia non può avere un'azione su quest'affezioni, può avere un'azione sulle conseguenze, in particolare il dolore, con la liberazione delle tensioni delle strutture.

Fonte: Tuttosteopatia.it
Hai fretta di guarire?
Prenota una visita!

Come agisce l'osteopatia

Una spiccata conoscenza dell'anatomia, della fisiologia, della biomeccanica di funzionamento del corpo umano e di un'accurata valutazione del paziente in tutti i suoi aspetti, permettono all'osteopata di individuare cause primarie e secondarie strutturando un programma terapeutico a favore della regressione dei disturbi.

L'obbiettivo del trattamento manipolativo osteopatico è il ripristino della mobilità fisiologica (funzione).
Il Trattamento Manipolativo Osteopatico (OMT) secondo l'American Osteopathic Association (AOA):"L'osteopata usa l'OMT per valutare, per trattare e anche prevenire la malattia. L'OMT è una terapia non invasiva".

Il Trattamento Manipolativo Osteopatico secondo il General Osteopathic Council (Osteopathy in the United Kingdom):"Gli osteopati lavorano con le loro mani. Essi usano uno sviluppato senso del tatto, chiamato palpazione, per  localizzare ed identificare eventuali disfunzioni de corpo, come alcuni punti di debolezza o di eccessiva sollecitazione. Una vasta varietà di tecniche di trattamento permette all?osteopata di ripristinare la normale efficienza funzionale della parte trattata".
Hai fretta di guarire?
Prenota una visita!
Menu
OSTEOPATIA
  • ​Prima visita
  • Modelli osteopatici
  • Osteopatia e Sport
    • Traumi nello sport
  • Osteopatia e Gravidanza
    • Presentazione ottimale del bambino
      • E se il bambino è podalico?
    • Calendario della gravidanza
      • Primo trimestre
      • Secondo trimestre
      • Terzo trimestre
  • Osteopatia neonatale e pediatrica
    • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopatia
    • Tappe dello sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
    • Tappe dello sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
    • Plagiocefalia

Il dott. Marco Paonessa è un fisioterapista osteopata presente ad Aosta. È aperto da lunedì al venerdì con orario continuato dalle 10 alle 20. Offre visite di fisioterapia, osteopatia ad adulti, neonati, bambini, sportivi, donne in gravidanza.
​
Ai sensi dell'art. 10 comma 4 della legge 24/2017 rendiamo noto che la copertura assicurativa è così costituita.
Compagnia: Gruppo Cattolica Assicurazioni
Numero polizza: 005407678
Tipo copertura: polizza di responsabilità civile

Dott. Marco Paonessa
Sede legale: Dott. Marco Paonessa, via Parigi 228, 11100 Aosta • P.IVA 01001940079 e CF PNSMRC70E29A326T
Iscritto alla Federazione nazionale Ordini TSRM-PSTRP Albo dei Fisioterapisti al numero 983 (controlla sul sito dell'Ordine inserendo il mio cognome, qui)

Privacy (utenti) • Privacy (pazienti) • Cookies
Beebeeboard gestionale per piccole aziende
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Contatti
    • Reclami e segnalazioni
  • Prenota online
    • Aosta - Prenota online
    • Milano - Prenota online
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Attestati
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
    • Prima visita
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria >
      • Test di Incontinenza urinaria
      • Pavimento pelvico >
        • Vita sessuale
        • Il parto
        • Disfunzioni
        • Muscoli e nervi pelvici
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale >
      • Mastoplastica
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio