PROGRAMMA del Dott. PAONESSA
per il Mal di Schiena
QUESTIONARI sul MAL di SCHIENA
Per una strategia efficace per ridurre il mal di schiena e impedire che ritorni
- occorre capire perché è insorto il dolore, conoscere i fattori di rischio a cui si è esposti (punteggi LIR e CIR),
- verificare l’eventuale riduzione di funzionalità della colonna vertebrale (Back Disability Index e Neck Disability Index),
- proporsi degli obiettivi concreti, per ridurre i propri fattori di rischio e l’eventuale disabilità conseguente al dolore (Obiettivi da raggiungere).
INDICE DEL RISCHIO DI RACHIALGIA
Calcola il tuo indice di rischio, cioè le probabilità che hai di soffrire di lombalgia e cervicalgia.
Compilandolo potrai conoscere i fattori di rischio a cui sei esposto quotidianamente, per focalizzarli e provare a rimuoverli o almeno ridurli.
LIR - Lombalgia Indice Rischio (modulo online che verrà inviato al dott. Marco Paonessa, dopo qualche verrà inviato il risultato via email)
Punteggio che esprime le probabilità di insorgenza della lombalgia
CIR - Cervicalgia Indice Rischio (modulo online che verrà inviato al dott. Marco Paonessa, dopo qualche verrà inviato il risultato via email)
Punteggio che esprime le probabilità di insorgenza della cervicalgia
Compilandolo potrai conoscere i fattori di rischio a cui sei esposto quotidianamente, per focalizzarli e provare a rimuoverli o almeno ridurli.
LIR - Lombalgia Indice Rischio (modulo online che verrà inviato al dott. Marco Paonessa, dopo qualche verrà inviato il risultato via email)
Punteggio che esprime le probabilità di insorgenza della lombalgia
CIR - Cervicalgia Indice Rischio (modulo online che verrà inviato al dott. Marco Paonessa, dopo qualche verrà inviato il risultato via email)
Punteggio che esprime le probabilità di insorgenza della cervicalgia
INDICE DI DISABILITA'
La presenza di dolore può portare a limitazioni nelle attività quotidiane, nel lavoro e nel tempo libero. Più intenso è il dolore, più riduce la funzione della colonna vertebrale e più porta alla disabilità.
Per implementare strategie efficaci per ridurre la lombalgia cronica, è meglio valutare la funzione spinale fin dall'inizio.
A questo proposito, è utile il questionario Back Disability Index (Oswestry low back pain disabilty questionnaire, modificato, Toso, 2013), un questionario progettato per valutare la disabilità dovuta a lombalgia.
Si compone di dieci sezioni che trattano le caratteristiche, l'intensità del dolore e molte attività quotidiane che possono essere influenzate negativamente dalla presenza di lombalgia o sciatalgia.
Ogni sezione è composta da sei affermazioni che descrivono vari gradi di limitazioni relative alla stessa attività. I punteggi sono assegnati da 0 a 5 in base alla capacità di eseguire movimenti quotidiani che richiedono la piena funzionalità della colonna vertebrale. E' necessario compilare il questionario selezionando una sola risposta per ogni sezione. A volte possono esserci più affermazioni valide, nel qual caso puoi scegliere quella che descrive più accuratamente il tuo problema. I punteggi vengono sommati: essendoci 10 sezioni, il punteggio finale è compreso tra 0 e 50. Naturalmente, 0 significa piena funzione spinale, cioè nessuna disabilità, e 50 significa nessuna funzione e massima disabilità. I punteggi intermedi sono i seguenti.
Punteggio totale = Livello di disabilità
0 - 4 = Nessuna disabilità
5 - 14 = Leggera disabilità
15 - 24 = Moderata disabilità
25 - 34 = Grave disabilità
35 - 50 = Molto grave disabilità
Lo stesso punteggio ottenuto sommando i risultati delle 10 sezioni può essere moltiplicato per 2: in questo modo il punteggio può variare da 0 a 100 ed esprimere un valore percentuale, definito “Percentuale di Invalidità”. Il Back Disability Index è uno strumento utile, sia per una pianificazione efficace all'inizio, sia per convalidare i miglioramenti ottenuti durante i controlli successivi.
Completare il questionario ogni 2 settimane può dare potere ai pazienti con lombalgia cronica. La diminuzione del punteggio di disabilità conferma i progressi compiuti dal programma riabilitativo/osteopatico e dalla pratica terapeutica del Dott. Marco Paonessa. L'indice di disabilità del collo viene utilizzato per il dolore al collo.
BDI - Back Disability Index (modulo online che verrà inviato al dott. Marco Paonessa, dopo qualche verrà inviato il risultato via email)
Riduzione della funzionalità del rachide lombare provocata dalla lombalgia
NDI - Neck Disability Index (modulo online che verrà inviato al dott. Marco Paonessa, dopo qualche verrà inviato il risultato via email)
Riduzione della funzionalità del rachide cervicale provocata dalla cervicalgia
Per implementare strategie efficaci per ridurre la lombalgia cronica, è meglio valutare la funzione spinale fin dall'inizio.
A questo proposito, è utile il questionario Back Disability Index (Oswestry low back pain disabilty questionnaire, modificato, Toso, 2013), un questionario progettato per valutare la disabilità dovuta a lombalgia.
Si compone di dieci sezioni che trattano le caratteristiche, l'intensità del dolore e molte attività quotidiane che possono essere influenzate negativamente dalla presenza di lombalgia o sciatalgia.
Ogni sezione è composta da sei affermazioni che descrivono vari gradi di limitazioni relative alla stessa attività. I punteggi sono assegnati da 0 a 5 in base alla capacità di eseguire movimenti quotidiani che richiedono la piena funzionalità della colonna vertebrale. E' necessario compilare il questionario selezionando una sola risposta per ogni sezione. A volte possono esserci più affermazioni valide, nel qual caso puoi scegliere quella che descrive più accuratamente il tuo problema. I punteggi vengono sommati: essendoci 10 sezioni, il punteggio finale è compreso tra 0 e 50. Naturalmente, 0 significa piena funzione spinale, cioè nessuna disabilità, e 50 significa nessuna funzione e massima disabilità. I punteggi intermedi sono i seguenti.
Punteggio totale = Livello di disabilità
0 - 4 = Nessuna disabilità
5 - 14 = Leggera disabilità
15 - 24 = Moderata disabilità
25 - 34 = Grave disabilità
35 - 50 = Molto grave disabilità
Lo stesso punteggio ottenuto sommando i risultati delle 10 sezioni può essere moltiplicato per 2: in questo modo il punteggio può variare da 0 a 100 ed esprimere un valore percentuale, definito “Percentuale di Invalidità”. Il Back Disability Index è uno strumento utile, sia per una pianificazione efficace all'inizio, sia per convalidare i miglioramenti ottenuti durante i controlli successivi.
Completare il questionario ogni 2 settimane può dare potere ai pazienti con lombalgia cronica. La diminuzione del punteggio di disabilità conferma i progressi compiuti dal programma riabilitativo/osteopatico e dalla pratica terapeutica del Dott. Marco Paonessa. L'indice di disabilità del collo viene utilizzato per il dolore al collo.
BDI - Back Disability Index (modulo online che verrà inviato al dott. Marco Paonessa, dopo qualche verrà inviato il risultato via email)
Riduzione della funzionalità del rachide lombare provocata dalla lombalgia
NDI - Neck Disability Index (modulo online che verrà inviato al dott. Marco Paonessa, dopo qualche verrà inviato il risultato via email)
Riduzione della funzionalità del rachide cervicale provocata dalla cervicalgia
OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE PER UNA EFFICACE PREVENZIONE DELLE ALGIE VERTEBRALI
Il messaggio del Programma del Dott. Paonessa è efficace quando è ben recepito e messo in pratica nella vita quotidiana.
In fondo sono elencati gli obiettivi fondamentali da raggiungere per ridurre il proprio punteggio LIR e CIR.
Come si può osservare sono elencati una serie di obiettivi.
Durante il ciclo di sedute del Programma Riabilitativo/Osteopatico verranno gradualmente raggiunti i vari obiettivi.
Più importante della riduzione del dolore è il miglioramento delle capacità funzionali e della capacità lavorativa perché quando migliorano le qualità fisiche di base diminuisce la percezione del dolore e si riduce la possibilità di ricadute.
Nel passare in rassegna gli obiettivi proposti appare evidente che alcuni sono semplici e immediati, altri potranno essere raggiunti con un allenamento graduale e costante, altri ancora sono più impegnativi perché richiedono un cambiamento delle abitudini di vita.
Il paziente diventa così responsabile e insiste sugli esercizi più utili per colmare le sue carenze ed effettuare i giusti compensi.
Il Programma del Dott. Paonessa per il Mal di Schiena:
1° obiettivo: informazione
2° obiettivo: esercizio terapeutico preventivo e rieducativo
3° obiettivo: uso corretto della colonna vertebrale
4° obiettivo: tecniche di rilassamento e respirazione
5° obiettivo: alimentazione e stile di vita
6° obiettivo: consuetudine alle attività motorie, ricreative e sportive.
In fondo sono elencati gli obiettivi fondamentali da raggiungere per ridurre il proprio punteggio LIR e CIR.
Come si può osservare sono elencati una serie di obiettivi.
Durante il ciclo di sedute del Programma Riabilitativo/Osteopatico verranno gradualmente raggiunti i vari obiettivi.
Più importante della riduzione del dolore è il miglioramento delle capacità funzionali e della capacità lavorativa perché quando migliorano le qualità fisiche di base diminuisce la percezione del dolore e si riduce la possibilità di ricadute.
Nel passare in rassegna gli obiettivi proposti appare evidente che alcuni sono semplici e immediati, altri potranno essere raggiunti con un allenamento graduale e costante, altri ancora sono più impegnativi perché richiedono un cambiamento delle abitudini di vita.
Il paziente diventa così responsabile e insiste sugli esercizi più utili per colmare le sue carenze ed effettuare i giusti compensi.
Il Programma del Dott. Paonessa per il Mal di Schiena:
1° obiettivo: informazione
2° obiettivo: esercizio terapeutico preventivo e rieducativo
3° obiettivo: uso corretto della colonna vertebrale
4° obiettivo: tecniche di rilassamento e respirazione
5° obiettivo: alimentazione e stile di vita
6° obiettivo: consuetudine alle attività motorie, ricreative e sportive.