DOTT. MARCO PAONESSA, FISIOTERAPISTA OSTEOPATA AOSTA, MILANO, IMPERIA
  • Home
  • Contatti
    • Aosta - Prenota online
    • Milano - Prenota online
    • Diano Marina (IM) - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Attestati
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
    • Prima visita
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria >
      • Test di Incontinenza urinaria
      • Vita sessuale
      • Il parto
      • Disfunzioni
      • Muscoli e nervi pelvici
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale >
      • Mastoplastica
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio

PROGRAMMA del Dott. PAONESSA
per il Mal di Schiena


QUESTIONARI sul MAL di SCHIENA

Per una strategia efficace per ridurre il mal di schiena e impedire che ritorni
  • occorre capire perché è insorto il dolore, conoscere i fattori di rischio a cui si è esposti (punteggi LIR e CIR),
  • verificare l’eventuale riduzione di funzionalità della colonna vertebrale (Back Disability Index e Neck Disability Index),
  • proporsi degli obiettivi concreti, per ridurre i propri fattori di rischio e l’eventuale disabilità conseguente al dolore (Obiettivi da raggiungere).

INDICE DEL RISCHIO DI RACHIALGIA

Calcola il tuo indice di rischio, cioè le probabilità che hai di soffrire di lombalgia e cervicalgia.
Compilandolo potrai conoscere i fattori di rischio a cui sei esposto quotidianamente, per focalizzarli e provare a rimuoverli o almeno ridurli.


LIR - Lombalgia Indice Rischio (modulo online che verrà inviato al dott. Marco Paonessa, dopo qualche verrà inviato il risultato via email)
Punteggio che esprime le probabilità di insorgenza della lombalgia


CIR - Cervicalgia Indice Rischio (modulo online che verrà inviato al dott. Marco Paonessa, dopo qualche verrà inviato il risultato via email)
Punteggio che esprime le probabilità di insorgenza della cervicalgia

INDICE DI DISABILITA'

La presenza di dolore può provocare delle limitazioni nelle attività quotidiane, lavorative e in quelle del tempo libero. Quanto più il dolore è intenso tanto più può ridurre la funzionalità del rachide e tanto più può provocare disabilità.
Per attuare una strategia efficace nel ridurre la lombalgia cronica è bene all’inizio valutare la funzionalità del rachide.
A questo proposito è molto utile il Back Disability Index (Oswestry low back pain disabilty questionnaire, modificato, Toso, 2013) cioè un questionario ideato per valutare la disabilità conseguente alla lombalgia.
È costituito da dieci sezioni che riguardano le caratteristiche, l’intensità del dolore e le numerose attività quotidiane che possono essere condizionate negativamente dalla presenza di lombalgia o di lombosciatalgia.
Ogni sezione è composta da sei affermazioni che descrivono diversi gradi di limitazione riguardanti la stessa attività. Viene attribuito un punteggio da 0 a 5  in base alla capacità o meno di eseguire i movimenti quotidiani che richiedono la piena funzionalità della colonna vertebrale.
Occorre compilare il questionario scegliendo solo una delle risposte contenuta in ogni sezione. Talvolta, è possibile che vi sia più di una affermazione valida: in tal caso si sceglie quella che è più precisa nella descrizione del proprio problema.
I punteggi vengono sommati: essendo 10 le sezioni, il punteggio finale è compreso tra 0 e 50.
Naturalmente 0 esprime la piena funzionalità del rachide, cioè l’assenza di disabilità e 50 indica l’assenza di funzionalità e la massima disabilità. I livelli intermedi vengono valutati nel modo seguente.


Punteggio totale = Livello di disabilità
0 - 4 = Nessuna disabilità
5 - 14 = Leggera disabilità
15 - 24 = Moderata disabilità
25 - 34 = Grave disabilità
35 - 50 = Molto grave disabilità

Lo stesso punteggio, ottenuto sommando i risultati delle 10 sezioni, può essere moltiplicato per 2: in questo modo il punteggio può variare da 0 a 100 ed esprime un valore percentuale che viene definito “percentuale di disabilità”.
Il Back Disability Index costituisce uno strumento utile sia all'inizio per una efficace programmazione sia nei controlli successivi per verificare i miglioramenti ottenuti.  
È stimolante per il paziente che soffre di lombalgia cronica, compilare ogni 2 settimane il questionario. La riduzione del punteggio di disabilità è una conferma dei progressi ottenuti seguendo con impegno e costanza il programma riabilitativo/osteopatico e gli esercizi terapeutici del dott. Marco Paonessa.
Per la cervicalgia viene utilizzato il Neck Disability Index.


BDI - Back Disability Index (modulo online che verrà inviato al dott. Marco Paonessa, dopo qualche verrà inviato il risultato via email)
Riduzione della funzionalità del rachide lombare provocata dalla  lombalgia

NDI - Neck Disability Index
 (modulo online che verrà inviato al dott. Marco Paonessa, dopo qualche verrà inviato il risultato via email)
Riduzione della funzionalità del rachide cervicale provocata dalla  cervicalgia

Hai fretta di guarire?
Prenota una visita!

OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE PER UNA EFFICACE PREVENZIONE DELLE ALGIE VERTEBRALI

Il messaggio del Programma del Dott. Paonessa è efficace quando è ben recepito e messo in pratica nella vita quotidiana.
In fondo sono elencati gli obiettivi fondamentali da raggiungere per ridurre il proprio punteggio LIR e CIR.
Come si può osservare sono elencati una serie di obiettivi.
Durante il ciclo di sedute del Programma Riabilitativo/Osteopatico verranno gradualmente raggiunti i vari obiettivi.
Più importante della riduzione del dolore è il miglioramento delle capacità funzionali e della capacità lavorativa perché quando migliorano le qualità fisiche di base diminuisce la percezione del dolore e si riduce la possibilità di ricadute.
Nel passare in rassegna gli obiettivi proposti appare evidente che alcuni sono semplici e immediati, altri potranno essere raggiunti con un allenamento graduale e costante, altri ancora sono più impegnativi perché richiedono un cambiamento delle abitudini di vita.
Il paziente diventa così responsabile e insiste sugli esercizi più utili per colmare le sue carenze ed effettuare i giusti compensi.

Il Programma del Dott. Paonessa per il Mal di Schiena:
1° obiettivo: informazione
2° obiettivo: esercizio terapeutico preventivo e rieducativo
3° obiettivo: uso corretto della colonna vertebrale
4° obiettivo: tecniche di rilassamento e respirazione
5° obiettivo: alimentazione e stile di vita
6° obiettivo: consuetudine alle attività motorie, ricreative e sportive.

Hai fretta di guarire?
Prenota una visita!

Il dott. Marco Paonessa è un fisioterapista osteopata presente ad Aosta. È aperto da lunedì al venerdì con orario continuato dalle 10 alle 20. Offre visite di fisioterapia, osteopatia ad adulti, neonati, bambini, sportivi, donne in gravidanza.
​
Ai sensi dell'art. 10 comma 4 della legge 24/2017 rendiamo noto che la copertura assicurativa è così costituita.
Compagnia: Gruppo Cattolica Assicurazioni
Numero polizza: 005407678
Tipo copertura: polizza di responsabilità civile

Dott. Marco Paonessa
Sede legale: Dott. Marco Paonessa, via Parigi 228, 11100 Aosta • P.IVA 01001940079 e CF PNSMRC70E29A326T
Iscritto alla Federazione nazionale Ordini TSRM-PSTRP Albo dei Fisioterapisti al numero 983 (controlla sul sito dell'Ordine inserendo il mio cognome, qui)

Se sei preoccupato per qualsiasi patologia e/o malattia medica, consulta sempre il tuo medico prima di esplorare la pratica fisioterapica e/o osteopatica.

Privacy (utenti) • Privacy (pazienti) • Cookies
Beebeeboard gestionale per piccole aziende
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Contatti
    • Aosta - Prenota online
    • Milano - Prenota online
    • Diano Marina (IM) - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Attestati
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
    • Prima visita
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria >
      • Test di Incontinenza urinaria
      • Vita sessuale
      • Il parto
      • Disfunzioni
      • Muscoli e nervi pelvici
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale >
      • Mastoplastica
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio