Questionario: Come sapere se il bambino ha bisogno dell'osteopatia?
Durante la vita intrauterina e al momento della nascita, il corpo del bambino e la sua testa saranno sottoposti a molte sollecitazioni in compressione. Queste possono manifestarsi come tensioni che possono, in seguito, causare vari disturbi. Come sapere se il tuo bambino ha bisogno di osteopatia? Rispondi a questo quiz e lo saprai.
Possibili cause di stress sul cranio del neonato:
Hai avuto un parto difficile, troppo lungo, troppo corto, o pretermine?
SI NO
Il parto è stato provocato, accelerato o rallentato?
SI NO
Al momento del parto, ti hanno fatto aspettare l'arrivo di un ginecologo?
(a volte viene chiesto di "stringere le cosce" per trattenere, o camminare per arrivare in sala parto, quando il bambino ha già la testa impegnata e sta per uscire.)
SI NO
La nascita del tuo bambino è avvenuta di viso?
SI NO
La nascita del tuo bambino è stata podalica (si presentava con i piedi verso l'uscita invece che i testa)?
SI NO
Il tuo bambino è stato aiutato a nascere usando il forcipe, spatole o ventosa?
(L'uso del forcipe è un'indicazione importante per il trattamento osteopatico craniale)
SI NO
Hai partorito con taglio cesareo (programmato o di emergenza)?
(Qualsiasi cesareo, programmato o no, dovrebbe comportare un intervento osteopatico nei primissimi giorni dalla nascita)
SI NO
Se hai risposto sì a una di queste domande sul parto, è probabile che il vostro bambino abbia subito alcuni stress sul cranio.
Si consiglia una visita osteopatica.
SI NO
Il parto è stato provocato, accelerato o rallentato?
SI NO
Al momento del parto, ti hanno fatto aspettare l'arrivo di un ginecologo?
(a volte viene chiesto di "stringere le cosce" per trattenere, o camminare per arrivare in sala parto, quando il bambino ha già la testa impegnata e sta per uscire.)
SI NO
La nascita del tuo bambino è avvenuta di viso?
SI NO
La nascita del tuo bambino è stata podalica (si presentava con i piedi verso l'uscita invece che i testa)?
SI NO
Il tuo bambino è stato aiutato a nascere usando il forcipe, spatole o ventosa?
(L'uso del forcipe è un'indicazione importante per il trattamento osteopatico craniale)
SI NO
Hai partorito con taglio cesareo (programmato o di emergenza)?
(Qualsiasi cesareo, programmato o no, dovrebbe comportare un intervento osteopatico nei primissimi giorni dalla nascita)
SI NO
Se hai risposto sì a una di queste domande sul parto, è probabile che il vostro bambino abbia subito alcuni stress sul cranio.
Si consiglia una visita osteopatica.
Impara ad osservare il tuo bambino e non esitare a consultare l'osteopata nei casi in cui:
- si inarca indietro, con la schiena, quando lo si prende in braccio o quando viene allattato
- presenta rigidità muscolare con braccia e mani serrate
- gira la testa molto spesso dallo stesso lato, ha una parte posteriore della testa piatta, i suoi capelli hanno un'attaccatura asimmetrica
- è atono (debole) e fatica a sostenere la testa
- è caduto dal fasciatoio (visita osteopatica dopo il monitoraggio e la visita medica)
- piange tutto il tempo e/o per nessun motivo apparente
- dorme male
- rigurgita
- soffre di coliche, ha dolore a defecare, ha feci liquide o di scarsa quantità
- ha difficoltà ad attaccarsi al seno o al biberon
- tiene la sua lingua costantemente fuori dalla bocca e tende a sbavare al di fuori del momento delle poppate, oppure non tira mai fuori la lingua
- ha una cattiva posizione del piede, o delle anche.
- strizza gli occhi in modo permanente
- ha otiti, bronchiti, riniti a ripetizione
Documenti scaricabili

osteopatia_pediatria_paonessa.pdf |
Menu
OSTEOPATIA
OSTEOPATIA
- Prima visita
- Modelli osteopatici
- Osteopatia e Sport
- Osteopatia e Gravidanza
- Osteopatia neonatale e pediatrica
- Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopatia
- Tappe dello sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
- Tappe dello sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
- Plagiocefalia
Il dott. Marco Paonessa è un fisioterapista osteopata presente ad Aosta. È aperto da lunedì al venerdì con orario continuato dalle 10 alle 20. Offre visite di fisioterapia, osteopatia ad adulti, neonati, bambini, sportivi, donne in gravidanza.
Ai sensi dell'art. 10 comma 4 della legge 24/2017 rendiamo noto che la copertura assicurativa è così costituita.
Compagnia: Gruppo Cattolica Assicurazioni
Numero polizza: 005407678
Tipo copertura: polizza di responsabilità civile
Dott. Marco Paonessa
Sede legale: Dott. Marco Paonessa, via Parigi 228, 11100 Aosta • P.IVA 01001940079 e CF PNSMRC70E29A326T
Iscritto alla Federazione nazionale Ordini TSRM-PSTRP Albo dei Fisioterapisti al numero 983 (controlla sul sito dell'Ordine inserendo il mio cognome, qui)
Se sei preoccupato per qualsiasi patologia e/o malattia medica, consulta sempre il tuo medico prima di esplorare la pratica fisioterapica e/o osteopatica.
Privacy (utenti) • Privacy (pazienti) • Cookies
Ai sensi dell'art. 10 comma 4 della legge 24/2017 rendiamo noto che la copertura assicurativa è così costituita.
Compagnia: Gruppo Cattolica Assicurazioni
Numero polizza: 005407678
Tipo copertura: polizza di responsabilità civile
Dott. Marco Paonessa
Sede legale: Dott. Marco Paonessa, via Parigi 228, 11100 Aosta • P.IVA 01001940079 e CF PNSMRC70E29A326T
Iscritto alla Federazione nazionale Ordini TSRM-PSTRP Albo dei Fisioterapisti al numero 983 (controlla sul sito dell'Ordine inserendo il mio cognome, qui)
Se sei preoccupato per qualsiasi patologia e/o malattia medica, consulta sempre il tuo medico prima di esplorare la pratica fisioterapica e/o osteopatica.
Privacy (utenti) • Privacy (pazienti) • Cookies