![]() (ANSA) - ROMA, 19 MAR - Le attività svolte dall'osteopata non sono semplici pratiche del benessere, ma "rientrano nel campo delle attività riservate alle professioni sanitarie". A dirlo è il Ministero della Salute, che ha risposto così ad una interrogazione parlamentare dell'on. Binetti (Sc). L'osteopatia è quindi a tutti gli effetti un'attività sanitaria e come tale può essere esercitata solo da professionisti sanitari regolarmente abilitati tramite il superamento dell'esame di Stato. Chi la pratica senza essere in possesso di una laurea sanitaria commette il reato di esercizio abusivo di professione, problematica nei confronti della quale il Dicastero assicura di essere "quanto mai vigile" e di prendere "parte attiva nel contrasto agli illeciti dei soggetti non autorizzati all'esercizio delle professioni sanitarie". Plaudono le professioni del settore. "La chiara posizione del Ministero chiude ogni possibilità a chi - spiega il presidente del Conaps, Coordinamento delle professioni sanitarie, Antonio Bortone - tentando di far passare l'osteopatia, che resta un approccio non convenzionale, come una pratica 'del benessere', cercava in realtà una scorciatoia per praticare attività sanitaria, senza esservi abilitato".(ANSA).
0 Comments
![]() Non necessariamente è un bene che il bambino venga invogliato a muovere precocemente i primi passi. Meglio lasciare che compia senza fretta le tappe dello sviluppo, provando prima a strisciare e gattonare, per poi tentare di alzarsi aggrappandosi. Ci metterà un po' di più, ma ne ricaverete almeno tre vantaggi: sarà più prudente (grazie a qualche salutare caduta), sarà più robusto (soprattutto gambe e caviglie) e voi vi eviterete tanti mal di schiena. |
ATTENZIONE LEGGEREIl dottor Paonessa non rilascia AutoriMarco Paonessa Archivio
November 2024
Categorie
All
|