DOTT. MARCO PAONESSA, FISIOTERAPISTA OSTEOPATA AOSTA, MILANO, IMPERIA
  • Home
  • Contatti
    • Contatti Aosta
    • Contatti Diano Marina (IM)
    • Contatti Milano
    • Aosta - Prenota online
    • Diano Marina (Imperia) - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Prima visita
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio

Conosciamoci meglio: il diaframma

31/3/2021

 
Foto
Il diaframma è un muscolo respiratorio ed è collegato con diverse parti del corpo che influenzano, determinano e cambiano la mobilità del diaframma stesso e a loro volta sono influenzati da esso; ad esempio, problemi a livello del collo, possono essere legati a disfunzioni e ad alterata mobilità del diaframma, pertanto un trattamento al livello della cervicale e della muscolatura ad essa collegata potrebbe risultare inutile o addirittura “dannoso”. Una mobilizzazione del diaframma mirata a detendere il muscolo e le fasce limitrofe, associata ad esercizi che vanno ad abituare il paziente a respirare nel modo corretto, possono essere invece risolutivi per questa tipologia di dolori del collo (ovviamente ogni dolore ha la sua storia, le sue cause e i suoi fattori scatenanti ed è quindi necessaria una valutazione accurata prima di effettuare il trattamento).
Quali sono le motivazioni per cui il diaframma inizia a disfunzionare cioè a non muoversi più in maniera fluida e corretta? Sono diversi i motivi:
• Una respirazione scorretta, spesso legata a patologie respiratorie o a stati di tensione, non permette al diaframma di muoversi correttamente
• Traumi, gravidanza… possono creare una discesa importante delle fasce addominali che creano quindi tensione a livello diaframmatico
• Un dimagrimento eccessivo provoca una diminuzione improvvisa della massa presente a livello addominale che provoca uno shock a livello del diaframma
• La presenza di cicatrici, sia a livello di addome che di torace, provocano delle trazioni di tutta la fascia sottocutanea che altera la mobilità diaframmatica.
Quali sono i sintomi che si manifestano?
• Dolori a livello cervicale
• Dolori a livello intercostale
• Mal di testa
• Dolori a livello lombare
• Edemi e gonfiori
• Sintomi che richiamano problemi a livello del cuore (tachicardia, dolore al petto, al braccio sinistro …) e dello stomaco (acidità, bruciore, reflusso…)
​
Prenota una visita con me telefona al 3406828905 oppure online http://bit.ly/2ZHq5Jn
Telefona
Prenota online

Yoga: la posizione del saggio

30/3/2021

 
Prenota una visita con me qui: https://olos.beebeeboard.com/booking oppure chiama al 3406828905
Foto
Pulsante Text
Prenota online

Lo sapevi che... pediatria

29/3/2021

 
Foto
Imparare a leggere il comportamento dei vostri bimbi è fondamentale per vivere anche il pianto in maniera più consapevole.
Oggi vorrei condividere con voi questo post approfittando anche del percorso di corso pre parto che mi vede coinvolta direttamente.
Quando il bambino ha fame prima di arrivare al pianto ci parla attraverso dei gesti che possiamo imparare a riconoscere.
Quali sono?
-Mordicchiarsi/ leccarsi le labbra
-Aumento della salivazione
-Passarsi i pugnetti sulla bocca e conseguentemente leccarsi le manine
- ripete questi gesti più volte diventando sempre più irrequieto e solo all’ultimo piange o si addormenta in tanti casi.
Quindi il pianto, per quanto sia l’unica forma di comunicazione che il neonato ha con il mondo esterno, non è il primo segno di fame del bambino.
​
Prenota una visita con me telefona al 3406828905 oppure online http://bit.ly/2ZHq5Jn
Telefona
Prenota online

Plagiocefalia e osteopatia

26/3/2021

 
Foto
Plagiocefalia ed Osteopatia
Intanto definiamo cos’è la plagiocefalia:
Rientra tra le anormalità del cranio, si tratta di una deformazione della testa del neonato durante i primi mesi di vita quando le ossa sono ancora “morbide” e facilmente modificabili soprattutto in base alle posizioni che assume il bimbo durante il sonno.
Tra le cause riconosciamo quelle prima del parto (nascite premature e forze compressive intrauterine) e dopo il parto (forze compressive extrauterine , parto traumatico —> utilizzo di ventosa o forcipe).
L’osteopatia può certamente intervenire sin dai primissimi mesi ma anche oltre i 6/7 mesi considerando che il cervello raddoppia la sua crescita nei primi 6 mesi ma la triplica entro i due anni di vita;
La circonferenza cranica aumenta di circa 10cm nel primo anno di vita;
La fontanella anteriore a 6 mesi è ancora aperta quindi l’approccio osteopatico ha un senso.
​
Prenota una visita con me telefona al 3406828905 oppure online http://bit.ly/2ZHq5Jn
Telefona
Prenota online

Sapevi che?

25/3/2021

 
Prenota una visita con me qui: https://olos.beebeeboard.com/booking#/?contact=9820
oppure chiama al 3406828905
Foto
Telefona
Prenota online

Osteopatia pediatrica

24/3/2021

 
Foto
L'altro giorno in studio è venuta a trovarmi una principessa di 3 settimane.
Il motivo del consulto, al di là di una valutazione Osteopatica generale, era la difficoltà da parte della bimba di ruotare la testa a sinistra.
Terminato il trattamento è importante dare dei consigli utili che i genitori possono mettere in pratica a casa andando così a rafforzare il lavoro che viene svolto durante la seduta.
Tra i consigli principali dati ci sono stimolazioni visive e uditive, prediligere (quando il bambino è vigile) la posizione in decubito prono, l’utilizzo di una fascia (utile anche nei casi di plagiocefalia), limitare il più possibile l’uso della sdraietta.
Non è mai troppo presto per portare il tuo bimbo dall’osteopata!
​
Prenota una visita con me telefona al 3406828905 oppure online http://bit.ly/2ZHq5Jn
Telefona
Prenota online

Sapevi che?

23/3/2021

 
Prenota una visita con me qui: https://olos.beebeeboard.com/booking#/?contact=9820
oppure chiama al 3406828905
Foto
Telefona
Prenota online

BabyWearing (marsupi e fasce) per neonati

22/3/2021

 
Foto
Quando si parla di BabyWearing bisogna stare attenti che i supporti utilizzati siano ergonomici.
Molto spesso in commercio quest’ultima parola viene utilizzata in maniera impropria, infatti tante fasce e tanti marsupi definiti ergonomici non lo sono ne per il portatore ne per il bebè.
Cosa rende questi supporti ergonomici?
Queste caratteristiche:
M: Il marsupio deve avere una seduta larga che possa regolarsi man mano che il bimbo cresce e che vada soprattutto da cavo popliteo a cavo popliteo (parte posteriore del ginocchio) in modo tale da garantire una buona flessione dell’anca e il sedere posizionato più in basso (la cosìdetta posizione a M)
NO : Il bambino non deve mai essere messo fronte mondo per due motivi sostanziali
—> questa posizione non da sostegno alle anche che risulteranno a penzoloni determinando un carico eccessivo sul pube ; inoltre la colonna dovrebbe avere una posizione definita a C , invece in questo modo risulterà quasi in estensione .
—> il bambino fronte mondo riceve eccessivi stimoli che non è ancora in grado di metabolizzare. Lo si potrà girare portandolo sulla schiena a partire dai 6/7 mesi; mentre nel passeggino lo si potrà girare al compimento del primo anno di vita. Chiaramente questi sono consigli e ogni bambino è a se. Ci sono dei bebè che mostrano molto interesse e curiosità già dai primi mesi di vita, in questo caso si potrà fare una prova e girarsi con anticipo.
Inoltre Il BabyWearing è utile anche nei casi di ~coliche gassose
~ plagiocefalie
~frequenti rigurgiti o casi di RGE
~bambini che amano particolarmente il contatto stretto (li fa sentire come avvolti nell’utero materno)
~ inoltre la fascia é utile già durante la gravidanza perché può portare numerosi benefici alla futura mamma in termini di sollievo da alcuni disturbi legati al terzo trimestre di gravidanza!!
Chiama ora
Prenota online

Allattamento e Osteopatia

19/3/2021

 
Foto
Come ripetuto più volte il riflesso di suzione è un riflesso innato che il bebè sviluppa già in grembo materno (suzione del pollice); molto spesso però la suzione nutritiva e nella fattispecie l’allattamento al seno risulta difficoltoso.
È fondamentale valutare la diade mamma- bambino ed essere seguiti da pediatra, ostetrica ed Osteopata pediatrico.
Questa bellissima collaborazione darà un ottimo risultato risolutivo.
Sostanzialmente due sono i motivi che possono portare ad un allattamento al seno difficoltoso:
* malposizioni intrauterine
* Parto difficoltoso e travaglio lungo (bambino incanalato per molto tempo, utilizzo di ventosa..).
Queste condizioni possono determinare contratture muscolari con conseguente limitazione nel movimento delle strutture che consentono una corretta suzione.
È perciò fondamentale valutare e trattare se necessario la componente cranica e cervicale anche perché queste componenti sono in relazione con numerosi nervi cranici che innervano muscoli e strutture implicate durante la suzione (ad esempio la lingua è innervata da trigemino, faciale, glossofaringeo, vago, ipoglosso).
Ogni mamma fa la scelta che ritiene giusta per lei e per il suo bimbo: sostenere un allattamento al seno è importante laddove la mamma lo desidera. L’avvio a un allattamento corretto è un percorso non sempre facile seppur tuttavia naturale.
Un attaccamento al seno non corretto oltre a innervosire il bimbo può determinare episodi di ragadi, ingorghi mammari, mastiti.
Quindi è fondamentale supportare al 100% il binomio mamma-bambino!!
Chiama ora
Prenota online

Osteopatia e otiti

17/3/2021

 
Foto
Oggi parliamo di otiti e di come il trattamento Osteopatico possa rappresentare un valido aiuto anche preventivo; chiaramente affiancato alla terapia medica tradizionale (NON SOSTITUISCE INFATTI IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO).
Perché i bambini sono più soggetti alle otiti?
Su di loro la tuba di Eustachio ( canale che collega l’orecchio medio alla nasofaringe) risulta essere più orizzontale rispetto a quella nell’adulto; questo orientamento rende difficile un buon drenaggio favorendo quindi la stasi e l’insorgenza di otiti (come mostra l’immagine).
Questa struttura ha molteplici funzioni tra cui quella di drenare appunto i fluidi provenienti dall’orecchio impendendo però un ritorno in senso contrario, inoltre equilibra le pressioni dell’orecchio interno.
Il compito dell’osteopata é quello di favorire il drenaggio andando a trattare le strutture in relazione con la tuba.
Tra le strutture principali troviamo certamente l’osso sfenoide, temporale, mandibola con muscolatura masticatoria annessa (il muscolo pterigoideo interno prende inserzione sulla tuba quindi una sua restrizione potrebbe influire negativamente sulla pervietà della tuba) per quanto riguarda la componente cranio- facciale.
Chiama ora
Prenota online
<<Vorher
    Prenota una visita!

    ATTENZIONE LEGGERE

    Il dottor Paonessa non rilascia
    consulenze attraverso i post
    del blog, è apprezzato un 
    breve commento a cui, se possibile, verrà data una 
    risposta che non sarà che un
    semplice consiglio, il dottor 
    Marco Paonessa non effettua 
    diagnosi medica o psicologica.

    MarcoPaonessa.it propone 
    contenuti a solo ed esclusivo 
    scopo informativo e divulgativo;
    in nessun caso le informazioni
    contenute e riscontrate in 
    MarcoPaonessa.it possono
    sostituire il consulto del proprio
    medico di fiducia o di uno
    specialista, né tanto meno 
    possono costituire la prescrizione di un trattamento.
    MarcoPaonessa.it intende
    offrire unicamente delle 
    informazioni orientative in 
    campo sanitario, affinché il 
    singolo utente possa poi 
    approfondirle insieme al proprio
    medico curante.

    Autori

    Marco Paonessa
    Fonti esterne

    Archivio

    September 2021
    August 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    September 2018
    July 2018
    June 2017
    August 2016
    April 2016
    November 2015
    April 2015
    March 2015
    January 2015
    October 2014
    August 2014
    June 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    November 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    September 2011
    July 2011

    Categorie

    All
    Abusivismo
    Acido Lattico
    Adolescente
    Alimentazione
    Allenamento
    Allostasi
    Altro
    Ambiente
    Anoressia
    Articolazione Temporo Mandibolare
    Artrite
    Artrosi
    Associazioni
    ATM
    Bambini
    Benessere
    Borsite Trocanterica
    Bruxismo
    Bulimia
    Calcio
    Camminare
    Canale Del Guyon
    Capsulite Adesiva
    Caviglia
    Cefalea
    Cesareo
    Chiropratica
    Chirurgia
    Cibo
    Cicatrice
    Circolazione
    Coccige
    Colonna
    DCA
    Denti
    Diaframma
    Dieta
    Disinformazione
    Dolore
    Dolore Cronico
    Elettromedicali
    Empatia
    Epigenetica
    Ernia Del Disco
    Esercizio Fisico
    Falsa Sciatalgia
    Fascia
    Fecondazione
    Fibromialgia
    Fisioterapia
    Fisiovda
    Flebologia
    Forma Fisica
    Fratture
    Frutta
    Fumo
    Generale
    Ginecologia
    Ginocchio
    Gravidanza
    Infertilità
    Intrappolamenti Nervosi
    Latte
    Liofilizzati
    Lussazione
    Mal Di Schiena
    Mal Di Testa
    Malocclusione
    Mamma
    Manipolazioni
    Medicina Alternativa
    Medicina Complementare
    Medicina Intergrata
    Mente
    Meralgia Parestesica
    Miofasciale
    Moda
    Movimento
    Muscoli
    Neonati
    Neonatologia
    Nervi
    Neuroma Di Morton
    Nevralgia
    Nuoto
    Occhi
    Occlusione
    Omeopatia
    Omeostasi
    Omogenizzati
    Optometria
    Ortodonzia
    Osso Sacro
    Osteopatia
    Ovaie
    Parto
    Pediaria
    Pediatria
    Pensiero
    Periartrite Scapolo Omerale
    Perineo
    Piedi Piatti
    Pilates
    Piriforme
    Plagiocefalia
    Pnei
    Postura
    Posturologia
    Prematuri
    Prevenzione
    Protrusione
    Psicoterapia
    Recensioni
    Reflusso Gastro Esofageo
    Respirazione
    Riabilitazione
    Salute
    Schiena
    Sciatalgia
    Scoliosi
    SCOM
    Scuola
    Seno
    Sindrome
    Sindrome Generale Di Adattamento
    Sistema Fasciale
    Sistema-immunitario
    Sociale
    Soldi
    Spalla
    Spalla Congelata
    Sport
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiore5393cf3e99
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiorec7f8266b4d
    Sternocleidomastoideo
    Stress
    Stretching
    Studi Scientifici
    Svezzamento
    TECAR Terapia
    Tendinite
    Terapia Fisica
    Terapia Manuale
    Test
    Thigh Gap
    Travaglio
    Trocanterite
    Tunnel Carpale
    Vaccini
    Vaginismo
    Vertigini
    Vista
    Voce
    Vulvodinia

    RSS Feed

    Immagine
    Prenota una visita!
    ​Aosta
    Prenota una visita!
    ​Milano
    View my profile on LinkedIn
    Blog Directory
    View My Stats
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Contatti
    • Contatti Aosta
    • Contatti Diano Marina (IM)
    • Contatti Milano
    • Aosta - Prenota online
    • Diano Marina (Imperia) - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Prima visita
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio