In questo articolo vedremo come risolvere un problema che può essere fonte di sintomi e dolori molto fastidiosi: sto parlando della periartrite scapolo omerale.
Periartrite scapolo omerale è un termine generico per indicare l’infiammazione dei tendini della spalla, situazione che si accompagna spesso a dolore notturno e a difficoltà nel muovere il braccio, a volte anche con movimenti semplici (ad esempio mettersi la giacca). Andremo a vedere cosa significa avere la periartrite scapolo omerale e cosa la causa (per evitare di ricaderci una volta risolta). Ovviamente, vedremo una strategia efficace per migliorare e risolvere il problema. Questa strategia è stata testata su centinaia di persone in uno studio dell’università di Sheffield. Ok, iniziamo! ![]() “Ieri mi sono allenato e oggi sono pieno di dolori da acido lattico” Ti è mai capitato di accusare dolori muscolari il giorno successivo all’allenamento? Alcuni ti avranno detto che il principale responsabile di quei dolori è l’acido lattico, FALSO! L’acido lattico, o meglio il lattato, è prodotto durante una attività anaerobica intensa, il livello di concentrazione di acido lattico nel sangue e nei muscoli diminuisce sino a tornare a livelli normali dopo 30-60 minuti dall'esercizio. In realtà il dolore post allenamento è da attribuirsi alla micro lesione di alcune fibre muscolari a seguito dello sforzo. Questo fenomeno è conosciuto come DOMS ( Delayed onset muscle soreness o dolore muscolare a insorgenza ritardata) si avverte un giorno o due dopo una esercitazione impegnativa e deriva prevalentemente da contrazioni eccentriche. È associato a vere e proprie micro lesioni del tessuto muscolare. Studi dimostrano la presenza di particolari enzimi dopo un intenso esercizio fisico, tali enzimi sono correlati a lesioni strutturali delle membrane muscolari. Queste lesioni scatenano una serie di eventi tra cui l’incremento del turnover delle proteine muscolari, in poche parole i tuoi muscoli ricostituiscono le fibre lesionate in numero maggiore di prima. Questa tortura è probabilmente necessaria per ottimizzare la risposta all’allenamento (gli studi sono ancora in corso). Il DOMS scompare in circa 96 ore, è un fenomeno fisiologico e necessario. Come puoi prevenire o minimizzare questo dolore? Inizia l’allenamento con una bassa intensità e aumentala progressivamente, quando il dolore si presenterà (specie nella fase iniziale della stagione di preparazione) l’utilizzo del ghiaccio, lo stretching e l’attività muscolare blanda ti possono aiutare. Alimentati in maniera corretta (rivolgiti a un nutrizionista o a un dietologo, sarà in grado di suggerirti la dieta ideale per il tuo sport). Allenati con costanza e sicuramente i tuoi dolori diminuiranno. Fonte: si ringrazia per l'articolo il collega Dr. Marco Giuseppini ![]() Lo Studio "Mindfulness-Oriented Recovery Enhancement for Chronic Pain and Prescription Opioid Misuse: Results From an Early-Stage Randomized Controlled Trial" pubblicato da un gruppo di ricercatori dell'Università dello Utahsul Journal of Consulting and Clinical Psychology ha mostrato una nuova terapia percombattere il dolore cronico, a dispetto dell'attuale utilizzo di oppiacei, non privi di effetti collaterali. Questa nuova tecnica, il MORE (Mindfulness-Oriented Enhancement Recovery), consiste in una una sorta di meditazione relativa ai propri pensieri, azioni, sensazioni ed emozioni. Il suo fine ultimo è l’accettazione di sé, e si base principalmente su tre concetti la "formazione di Consapevolezza" (Mindfulness training), la "Rivalutazione" (Reappraisal) e l'"Assaporamento" (Savoring). Lo studio controllato randomizzatoha coinvolto 115 pazienti cronici suddivisi in 2 gruppi: uno assegnato alla terapia MORE, l'altro alla terapia di gruppo convenzionale, per 8 settimane. Il primo gruppo (MORE) ha evidenziato una riduzione del 63% nell'uso di oppiacei ed una riduzione significativa del dolore, mostrando l'interconnessione tra mente e corpo. Fonte: University of Utah http://unews.utah.edu/news_releases/mind-over-matter-beating-pain-and-painkillers/ Abstract: http://psycnet.apa.org/psycinfo/2014-03888-001/ |
ATTENZIONE LEGGEREIl dottor Paonessa non rilascia AutoriMarco Paonessa Archivio
Febbraio 2021
Categorie
Tutto
|
Dott. Marco Paonessa, FT, D.O. Fisioterapista Osteopata ad Aosta |
Dr Marco Paonessa |