DOTT. MARCO PAONESSA, FISIOTERAPISTA OSTEOPATA - AOSTA - IMPERIA
  • Home
  • Contatti
    • Contatti Aosta
    • Contatti Diano Marina (IM)
    • Contatti Milano
    • Aosta - Prenota online
    • Diano Marina (Imperia) - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Prima visita
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio

Utilizzo del diapason e dello stetoscopio per identificare una frattura

1/4/2016

 
Picture
di Marco Briganti – Fisioterapista (Fonte: fisiobrain.com)

La valutazione degli infortuni in ambito medico sportivo è una componente centrale della pratica clinica. Anamnesi, osservazione e test clinici sono determinanti nella definizione del piano terapeutico sebbene identificare le fratture in assenza di una valutazione radiografica rimane la maggior sfida clinica.
L’elicitazione del dolore ad oggi rimane la strada più percorribile attraverso la percussione e lo squeeze test, sebbene l’affidabilità di queste pratiche sia inficiata dalla tolleranza del soggetto al dolore con falsi positivi e falsi negativi.
La letteratura relativa alle metodiche di diagnosi non radiografica di frattura è ancora povera di evidenze certe.
L’obiettivo dello studio è stato verificare l’accuratezza diagnostica di uno strumento di “risonanza” come un diapason a 128 Hz applicato all'osso con sospettata frattura associato ad auscultazione stetoscopica dello stesso.
L’assunto teorico si basa sul fatto che un osso fratturato se messo in risonanza emette una vibrazione auscultabile diversa (diminuzione o assenza) rispetto al suo omologo sano.
La gran parte degli autori usano questa tecnica su ossa pari anche se si sono cercate prove di efficacia sulle altre.
La valutazione con il metodo del diapason è stata accurata sulle fratture trasverse, ma non nelle avulsioni e nelle fratture incomplete. Nelle fratture trasverse, lo spazio creato dalla frattura è sufficiente per ridurre il suono prodotto dal diapason (test positivo); di conseguenza, il suono è diminuito o assente se confrontato con l’osso sano. Nelle avulsioni e nelle fratture incomplete, l’osso è lesionato ma intatto e, di conseguenza, il suono non è in genere alterato (falso negativo).
Il test è accurato e di facile esecuzione, non presenta pericolosità per il paziente ed è praticamente a costo zero.
Gli autori hanno sottolineano il fatto che l’utilizzo di questa procedura può aumentare la specificità di un test ampiamente utilizzato come l’Ottawa Ankle Rules (test con elevata sensibilità utilizzato per escludere fratture di caviglia e piede).
Il gonfiore articolare o a livello dei tessuti molli potrebbe alterare i risultati. Perciò, il test dovrebbe essere eseguito prima che si formi il gonfiore.
In linea di massima i livelli di accuratezza oscillano tra l’85% e il 94% e questo rende la procedura attendibile nel caso in cui non si disponga nell'immediato di strumento radiografico.

Moore MB. The use of a tuning fork and stethoscope to identify fractures. J Athl Train. 2009 May-Jun;44(3):272-4.
Free PMC Article: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2681212/
Abstract
CONTEXT:
Nonradiographic tests to identify fractures rely on a patient’s report of increased pain at the site of injury. These tests can be misleading and produce false-positive or false-negative results because of differences in pain tolerance. A painless technique using a tuning fork and stethoscope to detect fractures has undergone limited review in the athletic training literature.
OBJECTIVE:
To determine if the use of a 128-Hz vibrating tuning fork and stethoscope were effective in identifying fractures.
DESIGN:
Cross-sectional study.
SETTING:
University athletic training room or local orthopaedic center when fractures were suspected.
PATIENTS OR OTHER PARTICIPANTS:
A total of 37 patients (19 males, 18 females) volunteered.
MAIN OUTCOME MEASURE(S):
A diminished or absent sound arising from the injured bone as compared with the uninjured bone represented a positive sign for a fracture. Radiographs interpreted by the attending orthopaedic physician provided the standard for comparison of diagnostic findings.
RESULTS:
Sensitivity was 0.83 (10:12), specificity was 0.80 (20:25), positive likelihood ratio was 4.2, negative likelihood ratio was 0.21, and diagnostic accuracy was 81% (30:37).
CONCLUSIONS:
The tuning fork and stethoscope technique was an effective screening method for a variety of fractures.
Prenota una visita! 0165230763

Ottawa Ankle Rules (test con elevata sensibilità utilizzato per escludere fratture di caviglia e piede)

1/4/2016

 
Picture
di Gemma C Morabito, MD PS di Roma
​Fonte: medicinadurgenza.org

A chi si applicano e cosa sono?

Si applicano a pazienti dai 18 anni in su, nei traumi di recente insorgenza e nel paziente senza deficit di coscienza o intossicato. Sono criteri clinici che servono a stabilire la necessità di una radiografia della caviglia e del piede per escludere fratture dopo un trauma. Sono criteri validati in molti Studi e correntemente utilizzati in diversi Paesi (alcuni hanno condotto studi nazionali per validarle). Solo due ricerche pubblicate successivamente hanno criticato queste regole, ma la qualità metodologica di questi due studi era inaccurata. La metodologia di esecuzione è molto semplice e si applica ai traumi in cui si ha una distorsione della caviglia, definita come la regione compresa tra gli ultimi 6 centimetri distali della tibia e la parte media del piede.

​Utilizzando questi criteri si può ridurre la quantità di Rx per la caviglia di circa il 25% e quelle del piede del 40%. I criteri, comunque, non sostituiscono l’esame clinico e la valutazione medica sulla necessità di una radiografia.

​Come si applicano?

Si comincia l’esame dalla parte laterale. La radiografia è indicata se è presente uno dei due segni: 
  • Dolore alla palpazione a livello dei 6 cm distali del malleolo esterno
  • Dolore alla palpazione della base del 5 metatarso

NOTA: La radiografia è pure indicata se l’edema della caviglia è tale da interferire con la capacità di valutare queste due dolorabilità ossei
 
A questo punto si passa a valutare piede e caviglia dalla parte mediale. La radiografia è indicata se è presente uno dei due segni:
  • Dolore alla palpazione a livello dei 6 cm distali del malleolo interno
  • Dolore alla palpazione della base dell’osso navicolare
 
  • L’ultimo criterio a favore dell’esecuzione di un RX è l’incapacità del paziente di fare 4 passi. 
Prenota una visita! 0165230763
    Prenota una visita!

    ATTENZIONE LEGGERE

    Il dottor Paonessa non rilascia
    consulenze attraverso i post
    del blog, è apprezzato un 
    breve commento a cui, se possibile, verrà data una 
    risposta che non sarà che un
    semplice consiglio, il dottor 
    Marco Paonessa non effettua 
    diagnosi medica o psicologica.

    MarcoPaonessa.it propone 
    contenuti a solo ed esclusivo 
    scopo informativo e divulgativo;
    in nessun caso le informazioni
    contenute e riscontrate in 
    MarcoPaonessa.it possono
    sostituire il consulto del proprio
    medico di fiducia o di uno
    specialista, né tanto meno 
    possono costituire la prescrizione di un trattamento.
    MarcoPaonessa.it intende
    offrire unicamente delle 
    informazioni orientative in 
    campo sanitario, affinché il 
    singolo utente possa poi 
    approfondirle insieme al proprio
    medico curante.

    Autori

    Marco Paonessa
    Fonti esterne

    Archivio

    September 2021
    August 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    September 2018
    July 2018
    June 2017
    August 2016
    April 2016
    November 2015
    April 2015
    March 2015
    January 2015
    October 2014
    August 2014
    June 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    November 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    September 2011
    July 2011

    Categorie

    All
    Abusivismo
    Acido Lattico
    Adolescente
    Alimentazione
    Allenamento
    Allostasi
    Altro
    Ambiente
    Anoressia
    Articolazione Temporo Mandibolare
    Artrite
    Artrosi
    Associazioni
    ATM
    Bambini
    Benessere
    Borsite Trocanterica
    Bruxismo
    Bulimia
    Calcio
    Camminare
    Canale Del Guyon
    Capsulite Adesiva
    Caviglia
    Cefalea
    Cesareo
    Chiropratica
    Chirurgia
    Cibo
    Cicatrice
    Circolazione
    Coccige
    Colonna
    DCA
    Denti
    Diaframma
    Dieta
    Disinformazione
    Dolore
    Dolore Cronico
    Elettromedicali
    Empatia
    Epigenetica
    Ernia Del Disco
    Esercizio Fisico
    Falsa Sciatalgia
    Fascia
    Fecondazione
    Fibromialgia
    Fisioterapia
    Fisiovda
    Flebologia
    Forma Fisica
    Fratture
    Frutta
    Fumo
    Generale
    Ginecologia
    Ginocchio
    Gravidanza
    Infertilità
    Intrappolamenti Nervosi
    Latte
    Liofilizzati
    Lussazione
    Mal Di Schiena
    Mal Di Testa
    Malocclusione
    Mamma
    Manipolazioni
    Medicina Alternativa
    Medicina Complementare
    Medicina Intergrata
    Mente
    Meralgia Parestesica
    Miofasciale
    Moda
    Movimento
    Muscoli
    Neonati
    Neonatologia
    Nervi
    Neuroma Di Morton
    Nevralgia
    Nuoto
    Occhi
    Occlusione
    Omeopatia
    Omeostasi
    Omogenizzati
    Optometria
    Ortodonzia
    Osso Sacro
    Osteopatia
    Ovaie
    Parto
    Pediaria
    Pediatria
    Pensiero
    Periartrite Scapolo Omerale
    Perineo
    Piedi Piatti
    Pilates
    Piriforme
    Plagiocefalia
    Pnei
    Postura
    Posturologia
    Prematuri
    Prevenzione
    Protrusione
    Psicoterapia
    Recensioni
    Reflusso Gastro Esofageo
    Respirazione
    Riabilitazione
    Salute
    Schiena
    Sciatalgia
    Scoliosi
    SCOM
    Scuola
    Seno
    Sindrome
    Sindrome Generale Di Adattamento
    Sistema Fasciale
    Sistema-immunitario
    Sociale
    Soldi
    Spalla
    Spalla Congelata
    Sport
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiore5393cf3e99
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiorec7f8266b4d
    Sternocleidomastoideo
    Stress
    Stretching
    Studi Scientifici
    Svezzamento
    TECAR Terapia
    Tendinite
    Terapia Fisica
    Terapia Manuale
    Test
    Thigh Gap
    Travaglio
    Trocanterite
    Tunnel Carpale
    Vaccini
    Vaginismo
    Vertigini
    Vista
    Voce
    Vulvodinia

    RSS Feed

    Immagine
    Prenota una visita!
    ​Aosta
    Prenota una visita!
    ​Milano
    View my profile on LinkedIn
    Blog Directory
    View My Stats
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Contatti
    • Contatti Aosta
    • Contatti Diano Marina (IM)
    • Contatti Milano
    • Aosta - Prenota online
    • Diano Marina (Imperia) - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Prima visita
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio