DOTT. MARCO PAONESSA, FISIOTERAPISTA OSTEOPATA - AOSTA - IMPERIA
  • Home
  • Contatti
    • Contatti Aosta
    • Contatti Diano Marina (IM)
    • Contatti Milano
    • Aosta - Prenota online
    • Diano Marina (Imperia) - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Prima visita
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio

Dismetria (o meglio eterometria) degli arti inferiori, falsa gamba corta o vera gamba corta?

15/9/2021

0 Comments

 
​In ambito medico spesso c'è molta confusione nella prescrizione del rialzo nei casi di dismetria degli arti inferiori. Tutto ciò è dovuto alla poca chiarezza e alla difficoltà di riconoscimento tra un reale accorciamento dell'arto inferiore o un suo falso accorciamento dovuto ad altre componenti.
La prescrizione del rialzo è spesso fatta con molta leggerezza e senza le opportune valutazioni cliniche.
Picture
E' assolutamente indispensabile accertarsi se realmente è presente una vera gamba corta, che necessita dell'uso permanente di un rialzo, o di un altro fenomeno per il quale il suo utilizzo - oltre ad essere inutile - può risultare dannoso.
L'unico mezzo diagnostico attualmente utilizzato è la misurazione radiografica della linea cotiloidea. Esistono tuttavia diverse componenti che determinano un falso accorciamento dell'arto:
  • Valgismo di calcagno o di ginocchio, maggiore da un lato rispetto all'altro, provoca una diminuzione della distanza dal suolo al cotile; abbassando quest'ultimo si determina una falsa gamba corta.
  • Il basculamento dell'osso iliaco può influenzare l'altezza del cotile: un basculamento anteriore abbassa il cotile determinando una falsa gamba lunga, un basculamento posteriore innalza il cotile determinando una falsa gamba corta.
  • L'ossificazione anormale del bacino.
  • La rotazione del bacino che generalmente abbassa il cotile dal lato propulso.
  • La scoliosi lombare.
  • Fissazioni viscerali.
  • Retrazioni muscolari di psoas, piriforme (sindrome del piriforme), ecc..
Per queste ragioni è opportuno valutare attentamente il paziente prima di prescrivere un rialzo attraverso esami strumentali e test di valutazione.
  • La scansioscintigrafia e RX
  • Osservazione del paziente
In stazione eretta, è necessario valutare se vi è coerenza tra inclinazione del bacino ed un arto inferiore apparentemente più deformato. Valutando  la posizione seduta è possibile eliminare l'influenza degli arti inferiori sul basculamento del bacino: se in questa posizione il bacino risulta perfettamente allineato rispetto alla posizione in stazione eretta, la causa del basculamento è da imputare all'arto inferiore.
  • Test osteopatici che valutano il basculamento del bacino.
Alla luce di tali aspetti la prescrizione del rialzo va effettuata solo dopo numerosi accertamenti. Tale soluzione non deve avere mai uno spessore eccessivo ed è preferibile considerare qualche mm in meno rispetto al reale bisogno. Deve essere posizionato al di sotto della pianta del piede e non solo sotto al tallone, poiché ciò favorirebbe l'accorciamento del tricipite surale.
​
Bibliografia
  • Le scoliosi, Philippe Souchard, Mar Ollier
  • Trattato di osteopatia strutturale, Alain Bernard
  • Siti internet vari e articoli vari
Fonte: Dottor Ilio Iannone
0 Comments

Osteopatia per gestanti e tutela perineale in gravidanza

30/8/2021

 
Fonte, articolo adattato.
Foto
​L’area perineale femminile è interessata in modo significativo da tutti i cambiamenti che avvengono durante il ciclo di vita del corpo della donna: pubertà, età fertile, gravidanza, parto, puerpuerio, allattamento, climaterio. Una normale statica pelvica e una regolare funzione vescico-sfinterica, retto – anale, sessuale sono determinate dall’armonia integrata di diverse strutture locali, distrettuali e d’interazione centrale. L’alterazione di questa attività integrata può determinare il verificarsi di problemi, come per esempio il prolasso genitale, l’incontinenza urinaria e fecale o il dolore pelvico cronico, che necessitano di un approccio globale per essere prevenuti e curati.

Read More

La demonizzazione della terapia manuale

18/8/2021

 
Foto
Negli ultimi anni la critica alla terapia manuale si è inasprita a tal punto che il fisioterapista e professore Dr. Chad E. Cook ha definito questa corrente di pensiero “demonizzazione”.
Egli identifica otto differenti aspetti di questa corrente di pensiero, analizzandoli alla luce dell’attuale letteratura scientifica. Lo scopo di questo lavoro di sintesi è quello di accendere la discussione, dissipare falsi presupposti e restituire ai pazienti una terapia basata sull’evidenza.
L’autore ritiene che in medicina, non di rado, quando una cosa non piace o non è compresa viene demonizzata. La storia è ricca di esempi in tale senso: il “ridicolo iniziale” del lavaggio antisettico delle mani, l’angioplastica coronarica percutanea transluminale, le relazioni tra virus e cancro, il contributo dei batteri nello sviluppo delle ulcere e il ruolo dell’ereditarietà nello sviluppo delle malattie. Per ciascuno di questi esempi, gli scettici hanno tentato di screditare il presupposto concettuale pur non avendo prove a sostegno delle loro affermazioni. L’obiettivo di questo tipo di atteggiamento era la demonizzazione.

Read More

Fisioterapia per la vulvodinia: cos'è e come curarla

14/6/2021

 

Fisioterapia per la vulvodinia: cos'è e come curarla

In questo articolo parleremo di come affrontare con la fisioterapia per la vulvodinia questo tipo di problematica.
Iniziamo a definire meglio cosa si intende per vulva: 
La vulva è la terminazione e l’apertura esterna degli organi genitali femminili esterni, situata nella parte anteriore del perineo, al centro di un complesso di formazioni cutanee di protezione, concentriche l’una all’altra, la più interna delle quali delimita una piccola cavità, detta vestibolo della vagina, nella quale si apre il canale vaginale.

Read More

TECAR terapia: effetto rebound

14/6/2021

 

TECAR terapia: effetto rebound

Anche quando si parla di tecarterapia, nonostante non ci sia la trasmissione di farmaci, possono presentarvi dei sintomi indesiderati. Possiamo limitare il malumore e il malessere del paziente, agendo in due modi:
  • Dando al soggetto una serie di indicazioni sul post trattamento tecar (ne abbiamo già parlato in un altro articolo che ti consiglio alla fine di questo).
  • Adottando la strategia esecutiva corretta, durante la seduta stessa di fisioterapia.
Ma cosa si intende con effetto indesiderato Rebound post tecarterapia?
Con effetto Rebound si intende l’incremento di stimolazione neurologica nella zona trattata per stasi di liquidi e particelle di ioni (cariche elettriche) apportate dal fisioterapista durante il trattamento di tecarterapia;
Questo effetto può avere una durata variabile tra le 24 e le 36 ore.
Ci sono alcuni casi  in cui il paziente, dopo la seduta di tecarterapia, richiama in studio per parlare al fisioterapista comunicandogli di aver subito una riacutizzazione del dolore o addirittura un ritorno al dolore iniziale, simile a quello presente prima di iniziare le terapie con la Tecar.

Read More

Come funziona la TECAR terapia

14/6/2021

 

Come funziona la TECAR terapia

Il dispositivo tecar è un elettromedicale in grado di accelerare le capacità di recupero del corpo. Proprio per questo, la terapia con tecar è una metodica che trova ampia applicazione nella medicina sportiva e in fisioterapia. Questa terapia non introduce farmaci o energia dall’esterno e, dunque, ha una bassa probabilità di peggiorare la patologia esistente.
Ovviamente la buona riuscita della tecarterapia dipende dalla bravura del fisioterapista. È importante, infatti, che il fisioterapista faccia una buona diagnosi al fine di ottenere un ottimo risultato quanto prima. La tecar, dunque, se ben utilizzata può solo migliorare una condizione patologica e non renderla peggiore.
Un aumento dei sintomi dolorosi può essere, invece, dovuto ad un’errata diagnosi o ad un’errata applicazione della terapia con tecar.
Come funziona il dispositivo tecar?La tecarterapia è una terapia di tipo elettromedicale che viene utilizzata per riparare i tessuti, alleviare il dolore muscolare e articolare, sgonfiare zone gonfie o in ritenzione di liquidi. Molto adatta anche per velocizzare la cura di traumi e infiammatorie dell’apparato muscolo-scheletrico.
La capacità della tecar è quella di abbreviare i tempi di recupero (fino a dimezzarli) e di riabilitazione, riattivando processi auto-riparativi del corpo umano, senza trasmettere farmaci!
In particolare si tratta di una terapia basata sulla produzione energetica endogena che ha come effetto secondario la termoterapia.
Dunque, l’obiettivo primario di questo trattamento è quello di riparare i tessuti spostando le particelle ioniche già presenti all’interno dei tessuti stessi. Grazie al movimento, e all’aumento di concentrazione delle particelle ioniche, il tessuto riesce a riattivare dei meccanismi fisiologici di guarigione. Questo movimento, inoltre, avrà come conseguenza la produzione di calore endogeno che allevia il dolore e ammorbidisce i tessuti facilitando così anche la terapia manuale.
In che modalità si può usare la tecarterapia?Esistono due modalità operative della tecarterapia che si differenziano in base al manipolo utilizzato:
  • Capacitiva
  • Resistiva
Quello che cambia tra la tecarterapia usata in capacitivo e resistivo è il tessuto su cui si agisce, ma più nel dettaglio, lo stato di idratazione del tessuto stesso.
  • La tecarterapia capacitiva, infatti, agisce sui tessuti idratati e superficiali come, ad esempio, i muscoli.
  • Il resistivo, invece, è adatto per i tessuti più duri, poco idratati e profondi.
Quali sono gli effetti biologici della tecarterapia?Questa particolare terapia ha tre effetti biologici che sono:
  1. Aumento del microcircolo (circolazione capillare).
  2. Vasodilatazione (circolazione arteriosa e venosa profonda).
  3. Aumento della temperatura (termoterapia indotta).
Questi effetti dipendono dalla potenza, ovvero dalla quantità di energia con cui sta funzionando il dispositivo tecar. Impostando, infatti, un livello energetico basso si otterrà un incremento del microcircolo, mentre, impostando un livello energetico medio si otterrà una vera vasodilatazione. Per ottenere, invece, un aumento della temperatura interna è necessario impostare il dispositivo ad un livello d’erogazione energetica più alto ancora. Per ottenere questi effetti, la potenzia varia in base alla:
  • Distanza della piastra dal manipolo (vale solo col resistivo)
  • Stato di idratazione del tessuto
  • Quantità delle masse corporee
  • Ciò significa che non sempre chi si sottopone alla terapia proverà calore ed ipertermia a parità di potenza utilizzata.
Quale potenza e come impostare la tecarterapia dipende sostanzialmente dall’effetto biologico che il fisioterapistsa desidera ottenere. Ogni caso è a se e come tale deve essere valutato e trattato.
Perché preferire la tecar rispetto ad altre soluzioni?Il dispositivo tecar, come accennato in precedenza, non trasmette energia dall’esterno e non introduce sostanze ne farmaci. La stimolazione che si effettua con questo tipo di terapia è del tutto endogena rispetto a ciò che avviene con altre tecnologie come il laser. In questo modo, dunque, i tessuti che non hanno bisogno di essere trattati potranno essere preservati. Ciò rende questa tecnica del tutto sicura.
Dunque, fa male sottoporsi a sedute di tecarterapia? La risposta è no. Numerosi studi, infatti, hanno dimostrato che le cellule soggette a terapia con sistema tecar per 24 ore non riportano danni cellulari.
Articolo del dott. Fabio Marino
Fonte
Chiama e prenota
Prenota online

​​Vaginismo: quando il corpo ci priva del sesso

12/5/2021

 

​​Vaginismo: quando il corpo ci priva del sesso

Si dice che molti medici non abbiano familiarità con la condizione, costringendo le donne a sperimentare questo disturbo in silenzio. Esistono, tuttavia, delle soluzioni.
Foto
Valérie (nome di fantasia) non ha mai avuto un rapporto sessuale, o niente del genere, del resto. Anche se lo desidera disperatamente, niente riesce ad entrare. I suoi muscoli bloccano ogni penetrazione. Ha il vaginismo. Ma c'è speranza che venga risolto, affermano gli specialisti. Primo piano sulla condizione che complica la vita sessuale di molte donne.

Ma che cos'è? ... continua a leggere --->


Read More

L'APPROCCIO SOMATO-EMOZIONALE

27/4/2021

 
Foto
L'APPROCCIO SOMATO-EMOZIONALE
L'approccio somato-emozionale è una tecnica che permette di individuare i nodi che si sono impressi nei nostri tessuti a seguito di shock emozionali non espressi, e che a seguito di ciò sono rimasti incisi nel nostro corpo.
Andando a indagare, vertebra dopo vertebra, i nodi impressi nelle fasce è possibile stabilire la carta emozionale del paziente.
Verranno così evidenziate le tensioni fisiche collegate alle emozioni rimosse.
Il principio è semplice:
il corpo memorizza delle emozioni che avverte a livello corporeo;
parliamo qui di emozioni che entrano in rapporto con il corpo.
L'individuo agisce attraverso il suo sistema limbico utilizzando la via breve;
Quando si trova di fronte a un pericolo, se non riesce a fuggire o a lottare, somatizza.
Quello che l'individuo non è riuscito a esprimere (shock emozionali non espressi) si imprime nel suo corpo, nei suoi tessuti.
L'approccio somato-emozionale fa ritrovare le tracce di questa somatizzazione e permette al corpo di liberarsene.
Un trauma vissuto nella vita intrauterina o nella prima infanzia produce una «cicatrice emozionale».
L'individuo farà di tutto per evitare quella sofferenza, ma inconsciamente orienterà e organizzerà tutta la sua vita in modo tale da stimolare e risvegliare quella sofferenza che e dentro di lui, per poi combatterla ed eliminarla.
La principale preoccupazione di ogni individuo è la lotta per la sopravvivenza.
Le reazioni indotte dalla via breve (talamo-amigdala) o dalla via lunga (talamo-corteccia-amigdala) utilizzano gli elementi del cervello emotivo (sistema limbico), sono dunque permanenti. e vengono condizionate dai parametri personali di ciascun individuo.
Le emozioni rimosse, i traumi vissuti nel passato che andranno a condizionare l'ippocampo, l'amigdala, la corteccia ed altri elementi del cervello emotivo saranno determinanti nella definizione del profilo psico emozionale dell'individuo, il quale costruirà se stesso attorno a questo profilo e non smetterà mai di voler correggere le carenze del passato.
Sono le emozioni a dirigere la nostra vita. Cerchiamo dunque di gestire al meglio le emozioni che proviamo, di prendere distacco dalle nostre sofferenze così da aumentare la capacità di reazione (sviluppando la nostra plasticità cerebrale) in risposta alle situazioni stressanti.
La tecnica dell' approccio somato-emozionale permette al corpo di liberarsi delle tensioni tissulari che si imprimono nelle fasce. Questa tecnica, non intrusiva, è un approccio meccanico efficace per il paziente che può, una volta ricevuto questa aiuto dal terapeuta, far muovere liberamente il corpo e sciogliere i nodi impressi nei tessuti.
Ricordiamo che questi nodi fisici possono esistere sin dalla vita intrauterina, dal parto, dalla prima infanzia e che sono direttamente collegati a uno shock emozionale non espresso, e cioè che è rimasto impresso.
Questi nodi fanno parte dello zaino emozionale, pesante da portare, che condiziona in maniera involontaria, inconscia le nostre emozioni.
Il sistema limbico è programmato in funzione del nostro passato, ed è precisamente questo che conferisce a ogni individuo la sua particolarità, la sua originalità, la sua personalità. Ogni individuo è unico.
Se domandiamo a qualcuno in che giorno è nato abbiamo come risposta alla sua data di nascita, in realtà il giorno in cui veramente è nato è quello in cui la vita è iniziata e si colloca nove mesi prima la sua data di nascita.
Chiama ora
Prenota online

Discopatie

26/4/2021

 
Foto
ERNIA DEL DISCO O PROTRUSIONE?
Che dolore !
Il disco intervertebrale può essere paragonato ad un cuscinetto di ammortizzazione situato tra le nostre vertebre. Questo è costituito da una zona centrale gelatinosa (composta per 85% da acqua) che attutisce i colpi, i carichi quotidiani ed i movimenti di rotazione ed inclinazione delle vertebre ed una parte periferica fibrosa.
Spesso durante il giorno, a causa degli stimoli a cui sottoponiamo i dischi, questi riducono il loro spessore, mentre la notte lo riacquistano. Ciò avviene perchè il disco è irrorato da alcuni piccoli vasi sanguigni, tramite cui elimina sostanze di rifiuto e liquidi e recupera sostanze nutritive e liquidi grazie alle variazioni di pressione che avvengono durante i movimenti della colonna. Lo sapevate?
Il sovraccarico, causato da posture errate, porta il disco a non riuscire più a recuperare il liquido perso disidratandosi definitivamente. Questo può essere alla base di dolori, artrosi, schiacciamenti vertebrali.
Posture errate e traumi sono alla base di diverse degenerazioni del disco e quindi di PROTRUSIONI o di ERNIE DEL DISCO.
Ma quali sono le differenze?
In entrambi ci sono forti dolori di schiena, colpi della strega, desensibilizzazione, perdita di forza e di riflessi.
Ma...
La protrusione è caratterizzata da un processo di degenerazione del disco che a causa di un trauma o di eccessivo carico, spinge contro la parte fibrosa deformandola. Questa deformazione avviene quasi sempre verso la parte posteriore.
La protrusione è un processo che, se preso in tempo e curato con esercizi specifici associati ad esercizi di rinforzo muscolare ( rieducazione posturale) e terapia manuale ( massaggi) ,può stabilizzarsi e non evolvere in ernia! Per questo va presa in tempo .
...L' ERNIA del disco è un'evoluzione di una protrusione o una degenerazione dovuta ad un trauma. Le cause sono simili a quelle di una protrusione, ma l'evoluzione è diversa. Perché?
Mentre la protrusione è una degenerazione meno grave del disco, l'ernia è un'alterazione definitiva che può richiedere l'intervento chirurgico.
Nell'ernia si instaura un danno anatomico dell'anulus fibroso, che si rompe sotto la spinta del nucleo polposo, esce fuori e va a comprimere le strutture nervose. In questo caso, il dolore è evidente e spesse volte, nei casi più gravi, si ricorre all' operazione chirurgica.
Prevenire è meglio che curare
Chiama ora
Prenota online

Osteopatia e tendinite

23/4/2021

 
Foto
I tendini sono robuste strutture anatomiche che creano connessione tra i muscoli e le ossa. Si parla di tendinite quando uno o più tendini manifestano un processo infiammatorio.
Le cause principali che possono portare all’insorgere di una tendinite sono di solito legate a una scorretta esecuzione del movimento (soprattutto in ambito sportivo) o alla mancanza di riscaldamento, vizi posturali, sforzi eccessivi e ricorrenti ecc.
La terapia comprende il riposo, l’utilizzo del ghiaccio o di anti infiammatori e manipolazioni osteopatiche che hanno lo scopo di aumentare il drenaggio locale e ridurre quindi l’infiammazione presente, oltre a delle mobilizzazioni delle articolazioni. Il tutto con anche la terapia fisioterapia
Chiama ora
Prenota online
<<Previous
    Prenota una visita!

    ATTENZIONE LEGGERE

    Il dottor Paonessa non rilascia
    consulenze attraverso i post
    del blog, è apprezzato un 
    breve commento a cui, se possibile, verrà data una 
    risposta che non sarà che un
    semplice consiglio, il dottor 
    Marco Paonessa non effettua 
    diagnosi medica o psicologica.

    MarcoPaonessa.it propone 
    contenuti a solo ed esclusivo 
    scopo informativo e divulgativo;
    in nessun caso le informazioni
    contenute e riscontrate in 
    MarcoPaonessa.it possono
    sostituire il consulto del proprio
    medico di fiducia o di uno
    specialista, né tanto meno 
    possono costituire la prescrizione di un trattamento.
    MarcoPaonessa.it intende
    offrire unicamente delle 
    informazioni orientative in 
    campo sanitario, affinché il 
    singolo utente possa poi 
    approfondirle insieme al proprio
    medico curante.

    Autori

    Marco Paonessa
    Fonti esterne

    Archivio

    September 2021
    August 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    September 2018
    July 2018
    June 2017
    August 2016
    April 2016
    November 2015
    April 2015
    March 2015
    January 2015
    October 2014
    August 2014
    June 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    November 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    September 2011
    July 2011

    Categorie

    All
    Abusivismo
    Acido Lattico
    Adolescente
    Alimentazione
    Allenamento
    Allostasi
    Altro
    Ambiente
    Anoressia
    Articolazione Temporo Mandibolare
    Artrite
    Artrosi
    Associazioni
    ATM
    Bambini
    Benessere
    Borsite Trocanterica
    Bruxismo
    Bulimia
    Calcio
    Camminare
    Canale Del Guyon
    Capsulite Adesiva
    Caviglia
    Cefalea
    Cesareo
    Chiropratica
    Chirurgia
    Cibo
    Cicatrice
    Circolazione
    Coccige
    Colonna
    DCA
    Denti
    Diaframma
    Dieta
    Disinformazione
    Dolore
    Dolore Cronico
    Elettromedicali
    Empatia
    Epigenetica
    Ernia Del Disco
    Esercizio Fisico
    Falsa Sciatalgia
    Fascia
    Fecondazione
    Fibromialgia
    Fisioterapia
    Fisiovda
    Flebologia
    Forma Fisica
    Fratture
    Frutta
    Fumo
    Generale
    Ginecologia
    Ginocchio
    Gravidanza
    Infertilità
    Intrappolamenti Nervosi
    Latte
    Liofilizzati
    Lussazione
    Mal Di Schiena
    Mal Di Testa
    Malocclusione
    Mamma
    Manipolazioni
    Medicina Alternativa
    Medicina Complementare
    Medicina Intergrata
    Mente
    Meralgia Parestesica
    Miofasciale
    Moda
    Movimento
    Muscoli
    Neonati
    Neonatologia
    Nervi
    Neuroma Di Morton
    Nevralgia
    Nuoto
    Occhi
    Occlusione
    Omeopatia
    Omeostasi
    Omogenizzati
    Optometria
    Ortodonzia
    Osso Sacro
    Osteopatia
    Ovaie
    Parto
    Pediaria
    Pediatria
    Pensiero
    Periartrite Scapolo Omerale
    Perineo
    Piedi Piatti
    Pilates
    Piriforme
    Plagiocefalia
    Pnei
    Postura
    Posturologia
    Prematuri
    Prevenzione
    Protrusione
    Psicoterapia
    Recensioni
    Reflusso Gastro Esofageo
    Respirazione
    Riabilitazione
    Salute
    Schiena
    Sciatalgia
    Scoliosi
    SCOM
    Scuola
    Seno
    Sindrome
    Sindrome Generale Di Adattamento
    Sistema Fasciale
    Sistema-immunitario
    Sociale
    Soldi
    Spalla
    Spalla Congelata
    Sport
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiore5393cf3e99
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiorec7f8266b4d
    Sternocleidomastoideo
    Stress
    Stretching
    Studi Scientifici
    Svezzamento
    TECAR Terapia
    Tendinite
    Terapia Fisica
    Terapia Manuale
    Test
    Thigh Gap
    Travaglio
    Trocanterite
    Tunnel Carpale
    Vaccini
    Vaginismo
    Vertigini
    Vista
    Voce
    Vulvodinia

    RSS Feed

    Immagine
    Prenota una visita!
    ​Aosta
    Prenota una visita!
    ​Milano
    View my profile on LinkedIn
    Blog Directory
    View My Stats
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Contatti
    • Contatti Aosta
    • Contatti Diano Marina (IM)
    • Contatti Milano
    • Aosta - Prenota online
    • Diano Marina (Imperia) - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Prima visita
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio