![]() E' partita anche quest'anno, come da copione, la campagna di vaccinazione antinfluenzale, uno spauracchio – che stavolta si chiama “Victoria” - a cui siamo abituati da tanto tempo e che, se da una parte apre molti dubbi e discussioni sulla sua reale efficacia e necessità, dall'altra sembra essere sempre più una panacea per le casse della Sanità. E' notizia di pochi giorni fa quella dell’aumento dei compensi per i medici che vaccinano di più: i «recordman» dei vaccini – li definisce Elena Gaiardoni in un recente articolo apparso su il Giornale.it di Milano – che secondo la recente proposta della Fimmg milanese, riceveranno premi in denaro al raggiungimento di una percentuale di vaccinati partendo da 6 euro a vaccino e salendo a 8 euro al raggiungimento del 65% di vaccinati e 10 euro se si sale al 75%. L'industria del vaccino utilizzando lo strumento di comunicazione più efficace e autorevole per la maggior parte della popolazione – il telegiornale – fa del vero e proprio terrorismo, ma la scelta della vaccinazione antinfluenzale non è obbligata, è bensì una libera scelta che va affrontata con la giusta informazione e soprattutto con la consapevolezza che la vera soluzione è in un sistema immunitario sano. Per potenziare il nostro sistema immunitario basta migliorare la salute generale, a partire dall'alimentazione. Frutta e verdura sono il vero toccasana, un “mezzo” semplice che aiuta il corpo a sviluppare un'immunità “naturale”. In più bisogna ricordarsi che inspirando ed espirando sempre dal naso si riduce considerevolmente la possibilità di contagio. Vaccini. L'indagine: solo il 33% degli italiani è a favore. Quelli per adulti neanche considerati15/10/2013
![]() Secondo i dati raccolti via web da Eikon, il 52% degli italiani a cui viene chiesto di esprimere un pensiero sulle vaccinazioni si dice contrario, mentre il 15% esprime ancora perplessità. Quando si parla di immunizzazione, inoltre, si pensa ai bambini e c'è completa indifferenza, invece, nei confronti del vaccino in età adulta. "International Medical Council on Vaccination": sconvolgente documento sui danni da vaccino2/8/2012
![]() Fonte: Tuttosteopatia.it Abbiamo tradotto e pubblicato nella nuova sezione Osteopatia e Pediatria di questo sito, nella categoria "Intossicazioni", un' eccezionale documento reso noto nel 2011 dall'International Medical Council on Vaccinationamericano, sottoscritto da 83 tra medici, infermieri e scienziati che si sono pronunciati in prima persona sui danni da vaccino per la salute dei bambini e adulti. Vaccini: ecco tutta la storia. Questo il titolo del documento firmato da 83 tra medici, infermieri e scienziati che si sono pronunciati in prima persona sull'importanza di difendere bambini e adulti dalle vaccinazioni, adducendo alla causa motivazioni scottanti che sottendono un lauto giro di business alla base del dilagare dei vaccini, spacciati come "salvavita" ma in realtà altamente intossicanti e causa di molte patologie, anche letali. In realtà - si legge nel documento - "i bambini nascono con potenti difese naturali, se non fosse così morirebbero dopo la nascita. Enormi cascate di processi di complessità immune nascono con le prime lacrime; questo deve accadere in modo naturale, senza l'interruzione causata dalle iniezioni di sostanze tossiche". Già, di questo si tratta infatti: sostanze tossiche e dannose per la tua salute in cui, dicono i professionisti medici firmatari del documento - "sono presenti mercurio, una neuro-tossina ben conosciuta; alluminio: un veleno che può causare la degenerazione del midollo osseo e del cervello; cellule animali dalle scimmie, reni di cane, polli, mucche e umaniFluido per imbalsamare, conosciuto per le sue proprietà cancerogene; Polisorbato 80, conosciuto per l’infertilità nei gatti femmina e atrofia testicolare nel maschio etc....". Leggi il documento integrale: Vaccinazioni: ecco tutta la storia |
ATTENZIONE LEGGEREIl dottor Paonessa non rilascia AutoriMarco Paonessa Archivio
Marzo 2021
Categorie
Tutto
|
Dott. Marco Paonessa, FT, D.O. Fisioterapista Osteopata ad Aosta |
Dr Marco Paonessa |