DOTT. MARCO PAONESSA, FISIOTERAPISTA OSTEOPATA - AOSTA - IMPERIA
  • Home
  • Contatti
    • Contatti Aosta
    • Contatti Diano Marina (IM)
    • Contatti Milano
    • Aosta - Prenota online
    • Diano Marina (Imperia) - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Prima visita
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio

Osteopatia e Infertilità femminile

21/5/2012

4 Comments

 

A cura di Shipley Connie, Osteopata D.O./Docente IEMO

Immagine

Dalla fine del secolo scorso a tutt'oggi almeno un quarto di tutte le coppie hanno difficoltà nel concepimento.Queste coppie allora si diriganno ai vari specialisti (ginecologi, andrologi…) dove trovanno assistenza nel concepimento usando diverse tecniche, dalla modificazione dello stile di vita, medicazione, chirurgia, a tutto una serie di possibilità di tecnologie di riproduzione artificiale (ART) del tipo IVF, ICSI, FER, PGD/PGS, IVM etc..
Solo un piccolo percentuale (dal 9 al 28 per cento) porterà a termine una gravidanza usando i vari metodi clinici. Nonostante le varie procedure diagnostiche, non viene individuato alcuna causa dell'infertilità in un numero di donne. Il loro desiderio di avere un figlio rimane insodisfatto.

Cos'è l'Infertilità
- Impossibilità di procreare;
- Impossibilita di fecondare.

Secondo L'Organizzazione Mondiale della Salute, si considera una coppia
infertile quando dopo 1 anno di rapporti regolari (3-4 volte a settimana) senza
alcun metodo contraccettivo, non è avvenuto alcuna gravidanza.

- L'incidenza di infertilità nei paesi industrializzati è del 15-20 per cento.
- Cause dell'infertilità nella coppia: 35 per cento donne, 30 per cento uomini, 20 per cento entrambi e 15 per cento sconosciuto.
- Il punto di massimo di fertilità nella donna: 25 per cento di possibilità di rimanere incinta tra 15-30 anni, questo scende a 12 per cento a 35 anni per poi scendere ancora al 4 per cento a 40 anni (con possibilità di aborto spontaneo per malformazioni genetiche).

Cause dell'infertilità femminile

- Età (oggi ci si sposa/convive più tardi)
- Obesità
- Anoressia
- Abuso di droghe, alcol, nicotina
- Diabete
- Malattie della ghiandola tiroidea e del surrene
- Apparato riproduttivo: problemi cervico-vaginale, uterine, tubariche, ovariche-ormonali, immunologiche, genetiche, e di eziologia sconosciuta
- Cause psicologiche (Stress).

Immagine
Osteopatia e infertilità femminile

Partiamo del nostro centralino= L'asse
ipotalamo-ipofisi.
Ogni alterazione di questo asse comporterà una perturbazione della circolazione liquida. Gli ormoni GNRH prodotti dall'ipotalamo vengono rilasciati all'ipofisi tramite via sanguinee, che a loro volta rilasceranno LH e FSH. La perturbazione di questo asse può essere di origine meccanica (restrizione della mobilità SSB, disfunzione di C0-C1..).

Ricordiamoci che l'ipotalamo è situato nel nostro sistema limbico, dunque una causa psicologica (restrizione membranosa) potrà avere un effetto sull'ipotalamo con un eventuale alterazione dei ritmi biologici, neurologici e neuro-endocrini con conseguenza di un blocco dell'asse ipotalamo-ipofisi. Il nostro trattamento osteopatico potrà essere puramente meccanico o membranosa a livello del cranio.

Non ci dobbiamo scordare del Sistema nervoso Autonomo, per cui la liberazione
della colonna lombare e del sacro sarà importante. Queste vertebre partecipano
alla regolazione della vaso motricità  a livello della sfera ginecologica.
Una restrizione vertebrale può essere all'origine di un ipercontrattilità dell'utero, che è da evitare. Una restrizione di mobilità del sacro, iliache e/o coccige comporterà una tensione anormale sui ligamenti coinvolti, che limiteranno la mobilità dell'utero a loro volta, alterando la sua funzione che è la riproduzione.

Il trattamento del tiroide (T3-T4) e del surrene (cortisolo). Una buona
vascolarizzazione in queste aree è molto importante (non ci scordiamo anche
dell'osso ioide!). Il pancreas è molto importante durante la gravidanza,
ricordiamoci del diabete durante la gravidanza! Liberiamolo. Dobbiamo sempre
liberare il muscolo Diaframma toracico. Una buona respirazione comporta una
buona circolazione dunque anche una buona eliminazione di tutte le sostanze
nocive ed una prevenzione di una congestione addomino-pelvico.

Il trattamento dell'utero e delle ovaie, la loro mobilità e motilità è molto
importante in quanto la mobilità delle tube (dove avviene il concepimento) a sua
volta dipende da queste due organi
. Una buona vascolarizzazione di questi organi è fondamentale. Ricordiamoci una delle regole dell'osteopatia che L'ARTERIA è SUPREMA. Importante anche il diaframma pelvico, che si blocca facilmente per motivi emozionali, e troviamo spesso in ipertono.

Il nostro trattamento osteopatico sarà molto complesso. Entriamo in una zona
sensibile, emotiva.  Dobbiamo riuscire a trasmettere una calma. Sono coppie
che da tanto tempo cercano di avere un figlio, sono stanchi, delusi Sarebbe
interessante trattare insieme anche il compagno.
Dalla mia esperienza diverse donne dopo il trattamento osteopatico per l'infertilità sono rimaste incinte dopo qualche mese, comunque entro un'anno.

Possiamo anche intervenire nelle coppie che sono in attesa per l'inseminazione artificiale. Certamente è difficile dimostrare che l'osteopatia può aiutare nell'infertilità della donna, che comunque dopo i trattamenti, avrà sicuramente un benessere generale migliore, e possibilmente una gravidanza.

Consideriamo sempre il corpo umano come un tutto funzionante e non possiamo immaginare che si può trattare una parte di esso in isolamento.

Ricordiamoci le parole di Viola Frymann : “Ogni paziente ad ogni visita è un
territorio nuovo da esplorare
“.

ARTICOLI SCIENTIFICI CORRELATI

di Sabine Heim - Universität Krems
Does Osteopathic treatment influence the hormone level of yperandrogenaemic infertile women?

di Astrid Kapper - Universität Krems
Unexplained Subfertility and Osteopathic Treatment A Clinical Trial

Alternative
Infertility Treatments: Cranial Osteopathy

Bollettino OMS
Mother or nothing: the agony of infertility

Fonte: tuttosteopatia.it

4 Comments
    Prenota una visita!

    ATTENZIONE LEGGERE

    Il dottor Paonessa non rilascia
    consulenze attraverso i post
    del blog, è apprezzato un 
    breve commento a cui, se possibile, verrà data una 
    risposta che non sarà che un
    semplice consiglio, il dottor 
    Marco Paonessa non effettua 
    diagnosi medica o psicologica.

    MarcoPaonessa.it propone 
    contenuti a solo ed esclusivo 
    scopo informativo e divulgativo;
    in nessun caso le informazioni
    contenute e riscontrate in 
    MarcoPaonessa.it possono
    sostituire il consulto del proprio
    medico di fiducia o di uno
    specialista, né tanto meno 
    possono costituire la prescrizione di un trattamento.
    MarcoPaonessa.it intende
    offrire unicamente delle 
    informazioni orientative in 
    campo sanitario, affinché il 
    singolo utente possa poi 
    approfondirle insieme al proprio
    medico curante.

    Autori

    Marco Paonessa
    Fonti esterne

    Archivio

    September 2021
    August 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    September 2018
    July 2018
    June 2017
    August 2016
    April 2016
    November 2015
    April 2015
    March 2015
    January 2015
    October 2014
    August 2014
    June 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    November 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    September 2011
    July 2011

    Categorie

    All
    Abusivismo
    Acido Lattico
    Adolescente
    Alimentazione
    Allenamento
    Allostasi
    Altro
    Ambiente
    Anoressia
    Articolazione Temporo Mandibolare
    Artrite
    Artrosi
    Associazioni
    ATM
    Bambini
    Benessere
    Borsite Trocanterica
    Bruxismo
    Bulimia
    Calcio
    Camminare
    Canale Del Guyon
    Capsulite Adesiva
    Caviglia
    Cefalea
    Cesareo
    Chiropratica
    Chirurgia
    Cibo
    Cicatrice
    Circolazione
    Coccige
    Colonna
    DCA
    Denti
    Diaframma
    Dieta
    Disinformazione
    Dolore
    Dolore Cronico
    Elettromedicali
    Empatia
    Epigenetica
    Ernia Del Disco
    Esercizio Fisico
    Falsa Sciatalgia
    Fascia
    Fecondazione
    Fibromialgia
    Fisioterapia
    Fisiovda
    Flebologia
    Forma Fisica
    Fratture
    Frutta
    Fumo
    Generale
    Ginecologia
    Ginocchio
    Gravidanza
    Infertilità
    Intrappolamenti Nervosi
    Latte
    Liofilizzati
    Lussazione
    Mal Di Schiena
    Mal Di Testa
    Malocclusione
    Mamma
    Manipolazioni
    Medicina Alternativa
    Medicina Complementare
    Medicina Intergrata
    Mente
    Meralgia Parestesica
    Miofasciale
    Moda
    Movimento
    Muscoli
    Neonati
    Neonatologia
    Nervi
    Neuroma Di Morton
    Nevralgia
    Nuoto
    Occhi
    Occlusione
    Omeopatia
    Omeostasi
    Omogenizzati
    Optometria
    Ortodonzia
    Osso Sacro
    Osteopatia
    Ovaie
    Parto
    Pediaria
    Pediatria
    Pensiero
    Periartrite Scapolo Omerale
    Perineo
    Piedi Piatti
    Pilates
    Piriforme
    Plagiocefalia
    Pnei
    Postura
    Posturologia
    Prematuri
    Prevenzione
    Protrusione
    Psicoterapia
    Recensioni
    Reflusso Gastro Esofageo
    Respirazione
    Riabilitazione
    Salute
    Schiena
    Sciatalgia
    Scoliosi
    SCOM
    Scuola
    Seno
    Sindrome
    Sindrome Generale Di Adattamento
    Sistema Fasciale
    Sistema-immunitario
    Sociale
    Soldi
    Spalla
    Spalla Congelata
    Sport
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiore5393cf3e99
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiorec7f8266b4d
    Sternocleidomastoideo
    Stress
    Stretching
    Studi Scientifici
    Svezzamento
    TECAR Terapia
    Tendinite
    Terapia Fisica
    Terapia Manuale
    Test
    Thigh Gap
    Travaglio
    Trocanterite
    Tunnel Carpale
    Vaccini
    Vaginismo
    Vertigini
    Vista
    Voce
    Vulvodinia

    RSS Feed

    Immagine
    Prenota una visita!
    ​Aosta
    Prenota una visita!
    ​Milano
    View my profile on LinkedIn
    Blog Directory
    View My Stats
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Contatti
    • Contatti Aosta
    • Contatti Diano Marina (IM)
    • Contatti Milano
    • Aosta - Prenota online
    • Diano Marina (Imperia) - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Prima visita
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio