• Home
    • PRE-TRIAGE COVID-19 >
      • TRIAGE COVID-19
  • Contatti
  • Chi sono
    • Satispay Qrcode Dr Marco Paonessa
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria >
      • Test di Incontinenza urinaria
      • Pavimento pelvico >
        • Vita sessuale
        • Il parto
        • Disfunzioni
        • Muscoli e nervi pelvici
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Prima visita
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale >
      • Mastoplastica
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
  Dott. Marco Paonessa, FT, D.O. Fisioterapista Osteopata ad Aosta

Dr Marco Paonessa
​FisioterapiA 
OsteopatIa

La manipolazione osteopatica della caviglia migliora la flessibilità spinale in sciatori alpini professionisti: uno studio pilota

24/7/2018

 
​È stato pubblicato sulla rivista online “Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche”, l’articolo “Osteopathic manipulation of the ankle improves spinal flexibility in elite alpine skiers: a pilot study“.
Progetto di ricerca di Cinzia PARISIO 1, Luca VISMARA 1, 2, Vittorio MICOTTI 3, Veronica CIMOLIN 1, 4, Danilo APRILE 3, Marco CAVIGIOLI 1, Andrea PANZERI 5, Andrea MANZOTTI 2, Manuela GALLI 4, 6, Paolo CAPODAGLIO 1
1 Rehabilitation Unit and Laboratory of Research in Biomechanics and Rehabilitation, Istituto Auxologico Italiano, S Giuseppe Hospital, Piancavallo, Verbania, Italy; 2 SOMA, Istituto Osteopatia Milano, Milan, Italy; 3 Federazione Sport Invernali Italiana (FISI), Milan, Italy; 4 Department of Electronics, Information and Bioengineering, Politecnico di Milano, Milan, Italy; 5 Centro di Traumatologia dello Sport e Chirurgia Artroscopica, Galeazzi Orthopedic Institute, Milan, Italy; 6IRCCS “San Raffaele Pisana”, Tosinvest Sanità, Rome, Italy
Copyright © 2017 EDIZIONI MINERVA MEDICA
Article reference: 2017 May;176(5):265-70
Journal Title: Gazzetta Medica Italiana Archivio per le Scienze Mediche
Online publication complete: 09-MAR-2017
DOI information: 10.23736/S0393-3660.16.03347-7

Consulta l’articolo “Osteopathic manipulation of the ankle improves spinal flexibility in elite alpine skiers: a pilot study”.

AbstractBACKGROUND:
The prolonged restrictions of ankle degrees-of-freedom when wearing ski-boots leads to prolonged mechanical compression of the athlete’s ankle and feet with alteration of the mechano-receptors in the skin of the sole of the foot. Our hypothesis was that prolonged repetitive use of ski boots may impair ankle function and, ultimately, postural control in skiers. This study conducted on elite alpine skiers was designed to verify if an osteopathic treatment aimed at improving ankle function may affect postural control on skiers.
METHODS:
Seven elite skiers were assessed using three-dimensional quantitative movement analysis of the spine and postural analysis before and after osteopathic manipulative treatment (OMT). OMT consisted of low-amplitude thrusts in the ankle and myofascial release of the interosseous membrane and shank.
RESULTS:
The range of motion of the shoulders in the frontal plane, of pelvic obliquity and lumbar curve increased significantly after OMT. No changes appeared in terms of posture.
CONCLUSIONS:
This study shows that a single OMT session targeted to the ankle seems to induce beneficial biomechanical effects in terms of spinal flexibility in elite alpine skiers. This may be beneficial for the athlete’s performance capacity and safety.
KEY WORDS: Skiing – Manipulation, osteopathic – Ankle

Il dolore muscolare post allenamento non è acido l'attico

22/10/2014

 
Picture
“Ieri mi sono allenato e oggi sono pieno di dolori da acido lattico”
Ti è mai capitato di accusare dolori muscolari il giorno successivo all’allenamento? Alcuni ti avranno detto che il principale responsabile di quei dolori è l’acido lattico, FALSO!
L’acido lattico, o meglio il lattato, è prodotto durante una attività anaerobica intensa, il livello di concentrazione di acido lattico nel sangue e nei muscoli diminuisce sino a tornare a livelli normali dopo 30-60 minuti dall'esercizio.
In realtà il dolore post allenamento è da attribuirsi alla micro lesione di alcune fibre muscolari a seguito dello sforzo. Questo fenomeno è conosciuto come DOMS ( Delayed onset muscle soreness o dolore muscolare a insorgenza ritardata) si avverte un giorno o due dopo una esercitazione impegnativa e deriva prevalentemente da contrazioni eccentriche. È associato a vere e proprie micro lesioni del tessuto muscolare. Studi dimostrano la presenza di particolari enzimi dopo un intenso esercizio fisico, tali enzimi sono correlati a lesioni strutturali delle membrane muscolari. Queste lesioni scatenano una serie di eventi tra cui l’incremento del turnover delle proteine muscolari, in poche parole i tuoi muscoli ricostituiscono le fibre lesionate in numero maggiore di prima. Questa tortura è probabilmente necessaria per ottimizzare la risposta all’allenamento (gli studi sono ancora in corso). Il DOMS scompare in circa 96 ore, è un fenomeno fisiologico e necessario.
Come puoi prevenire o minimizzare questo dolore?
Inizia l’allenamento con una bassa intensità e aumentala progressivamente, quando il dolore si presenterà (specie nella fase iniziale della stagione di preparazione) l’utilizzo del ghiaccio, lo stretching e l’attività muscolare blanda ti possono aiutare.
Alimentati in maniera corretta (rivolgiti a un nutrizionista o a un dietologo, sarà in grado di suggerirti la dieta ideale per il tuo sport).
Allenati con costanza e sicuramente i tuoi dolori diminuiranno.

Fonte: si ringrazia per l'articolo il collega Dr. Marco Giuseppini

Prenota una visita! 0165230763

Scoliosi, la ricerca che non ti aspetti:"Il nuoto non fa bene alla schiena"

16/4/2013

 
Scoliosi, la ricerca che non ti aspetti: "Il nuoto non fa bene alla schiena"

La tesi che ribalta tutte le precedenti 'certezze' conclude un lavoro studio dell'Istituto scientifico italiano colonna vertebrale che sarà presentato al congresso internazionale di Chicago a maggio. In certi casi, l'attività natatoria potrebbe persino peggiorare la situazione
di AGNESE ANANASSO
Immagine
"Suo figlio ha le alucce di pollo, ha anche un po' di scoliosi: lo porti a fare nuoto che gli fa bene". Un assioma che dura da vent'anni, ma che sta vacillando. Come prova a dimostrare, ultima in ordine di tempo, una ricerca sviluppata dall'Istituto scientifico italiano colonna vertebrale (Isico), ancora inedita, che verrà presentata al congresso della International Society for the Study of the Lumbar Spine (Issls), in programma dal 13 al 17 maggio a Chicago.

"Il nuoto non cura la scoliosi, anzi ...

​Prenota una visita! 0165230763

Leggi altro

Osteopatia e Sport

29/7/2011

 
Gli osteopati sono specializzati nel trattamento di infortuni da sport.I due seguenti esempi illustrano l’abilità dell’osteopata non solo di trattare i problemi muscolo-scheletrici “difficili”, ma anche di capire, diagnosticare e trattare il corpo nel suo insieme. Queste caratteristiche possono fare tutta la differenza nella guarigione e nel fare ritornare le persone in forma.

Esempi:

Leggi altro
    Prenota una visita!

    ATTENZIONE LEGGERE

    Il dottor Paonessa non rilascia
    consulenze attraverso i post
    del blog, è apprezzato un 
    breve commento a cui, se possibile, verrà data una 
    risposta che non sarà che un
    semplice consiglio, il dottor 
    Marco Paonessa non effettua 
    diagnosi medica o psicologica.

    MarcoPaonessa.it propone 
    contenuti a solo ed esclusivo 
    scopo informativo e divulgativo;
    in nessun caso le informazioni
    contenute e riscontrate in 
    MarcoPaonessa.it possono
    sostituire il consulto del proprio
    medico di fiducia o di uno
    specialista, né tanto meno 
    possono costituire la prescrizione di un trattamento.
    MarcoPaonessa.it intende
    offrire unicamente delle 
    informazioni orientative in 
    campo sanitario, affinché il 
    singolo utente possa poi 
    approfondirle insieme al proprio
    medico curante.

    Autori

    Marco Paonessa
    Fonti esterne

    Archivio

    Dicembre 2020
    Agosto 2020
    Aprile 2020
    Gennaio 2020
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2017
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Novembre 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Novembre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Settembre 2011
    Luglio 2011

    Categorie

    Tutto
    Abusivismo
    Acido Lattico
    Adolescente
    Alimentazione
    Allenamento
    Allostasi
    Altro
    Ambiente
    Anoressia
    Articolazione Temporo Mandibolare
    Artrite
    Artrosi
    Associazioni
    ATM
    Bambini
    Benessere
    Borsite Trocanterica
    Bruxismo
    Bulimia
    Calcio
    Camminare
    Canale Del Guyon
    Caviglia
    Cefalea
    Cesareo
    Chiropratica
    Chirurgia
    Cibo
    Cicatrice
    Circolazione
    Coccige
    Colonna
    DCA
    Denti
    Dieta
    Disinformazione
    Dolore
    Dolore Cronico
    Empatia
    Epigenetica
    Esercizio Fisico
    Falsa Sciatalgia
    Fascia
    Fecondazione
    Fibromialgia
    Fisioterapia
    Fisiovda
    Flebologia
    Forma Fisica
    Fratture
    Frutta
    Fumo
    Generale
    Ginecologia
    Infertilità
    Influenza
    Intrappolamenti Nervosi
    Latte
    Liofilizzati
    Mal Di Schiena
    Mal Di Testa
    Malocclusione
    Mamma
    Manipolazioni
    Medicina Alternativa
    Medicina Complementare
    Medicina Intergrata
    Mente
    Meralgia Parestesica
    Miofasciale
    Moda
    Movimento
    Muscoli
    Neonati
    Neonatologia
    Neuroma Di Morton
    Nevralgia
    Nuoto
    Occhi
    Occlusione
    Omeopatia
    Omeostasi
    Omogenizzati
    Optometria
    Ortodonzia
    Osso Sacro
    Osteopatia
    Ovaie
    Parto
    Pediatria
    Pensiero
    Periartrite Scapolo Omerale
    Piedi Piatti
    Pilates
    Piriforme
    Plagiocefalia
    Pnei
    Postura
    Posturologia
    Prematuri
    Prevenzione
    Psicoterapia
    Reflusso Gastro Esofageo
    Riabilitazione
    Salute
    Schiena
    Sciatalgia
    Scoliosi
    SCOM
    Scuola
    Seno
    Sindrome
    Sindrome Generale Di Adattamento
    Sistema Fasciale
    Sistema Immunitario
    Sistema-immunitario
    Sociale
    Soldi
    Spalla
    Sport
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiore5393cf3e99
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiorec7f8266b4d
    Sternocleidomastoideo
    Stress
    Studi Scientifici
    Svezzamento
    Terapia Fisica
    Test
    Thigh Gap
    Travaglio
    Trocanterite
    Tunnel Carpale
    Vaccini
    Verdura
    Vertigini
    Vista
    Vitamina D
    Voce

    Feed RSS

    Immagine
    Prenota una visita!
    View my profile on LinkedIn
    Blog Directory
    View My Stats
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
    • PRE-TRIAGE COVID-19 >
      • TRIAGE COVID-19
  • Contatti
  • Chi sono
    • Satispay Qrcode Dr Marco Paonessa
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria >
      • Test di Incontinenza urinaria
      • Pavimento pelvico >
        • Vita sessuale
        • Il parto
        • Disfunzioni
        • Muscoli e nervi pelvici
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Prima visita
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale >
      • Mastoplastica
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente
    • Cookies Policy
    • Liberatoria