DOTT. MARCO PAONESSA, FISIOTERAPISTA OSTEOPATA - AOSTA - IMPERIA
  • Home
  • Contatti
    • Contatti Aosta
    • Contatti Diano Marina (IM)
    • Contatti Milano
    • Aosta - Prenota online
    • Diano Marina (Imperia) - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Prima visita
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio

Stimolare o favorire? Come accompagnare le tappe evolutive del proprio bebè

1/3/2021

 
Foto
Se seguiamo il metodo Maria Montessori è importante creare degli ambienti a misura di bambino per far sì che il bebè possa sperimentare in autonomia e libertà lo spazio.
Parliamo quindi di favorire e non di stimolare le potenzialità del bambino che saranno diverse per ogni individuo!
Diamo ai bimbi il loro tempo per fare tutte le esperienze motorie e sensoriali/cognitive senza ostacolarli.
Pensiamo al Breast Crawl: il neonato appena nato viene appoggiato sul ventre materno e migra con movimenti piccoli e lenti spontaneamente verso il seno per la prima poppata (skin to skin).
I bambini hanno così la capacità innata di rotolare su un fianco e sull’altro, strisciare, stare a pancia in giù, gattonare , camminare e perché no cadere (anche questo è fondamentale per sviluppare l’equilibrio e la consapevolezza del corpo nello spazio).
Come mostra l’immagine ci sono delle abitudini di noi adulti che sarebbe meglio mettere da parte per sostenere al meglio sia da un punto di vista funzionale che posturale i nostri bambini!
Prenota online
Telefona

Esiste un ciuccio più idoneo?

26/2/2021

 
Foto
Il tema ciuccio è sempre un tema combattuto soprattutto tra i genitori.
Ma esiste un ciuccio che possa definirsi più idoneo?
Sicuramente la prima immagine che vedete è quella del ciuccio che gli esperti della dentizione definiscono migliore rispetto alle tettarelle tradizionali in silicone.
Uno studio effettuato in Germania nel 2016 afferma che più il collo della tettarella è flessibile e sottile minore è la pressione che viene esercitata su denti, sulla mascella e mandibola; riducendo così il rischio di malocclusioni e di disallineamento delle arcate dentarie.
Come accennato più volte comunque le linee guida parlano di abbandonare il ciuccio entro il terzo anno di vita e già intorno ai 24 mesi bisognerebbe abituare il bambino a stare senza o a circoscrivere l’utilizzo del ciuccio al momento della nanna.
Prenota online
Telefona ora

C'è un'età per andare da un osteopata?

25/2/2021

 
Foto
Chiunque può trarre beneficio dal trattamento osteopatico.
Dal bambino con problematiche posturali all'anziano con dolori artrosici, l'Osteopatia è sempre pronta al sostegno di tutte le fasce d'età.
Prenota online
Telefona

Plagiocefalia: di cosa stiamo parlando?

24/2/2021

 
Foto
𝗣𝗟𝗔𝗚𝗜𝗢𝗖𝗘𝗙𝗔𝗟𝗜𝗔: 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝘀𝗮 𝗽𝗮𝗿𝗹𝗶𝗮𝗺𝗼?
Di un dismorfismo, di una deformità cranio facciale che si riscontra nel neonato.
CAUSE
Sono molteplici le cause che determinano la plagiocefalia —>
* Nascite premature;
* Forze compressive all’interno dell’ utero;
* Forze compressive extra uterine durante il parto (parto difficoltoso, utilizzo di ventosa...)
* Dopo il parto: il bambino tende a dormire sempre sulla stesso lato —> in questo caso parliamo di plagiocefalia posturale.
CONSIGLI
Sempre previa valutazione da parte del pediatra curante che valuterà o meno l’utilizzo dell’apposito cuscino (che premetto non sarà risolutivo al 100% perché dovrà essere associato a trattamento fisioterapico/osteopatico) sarà importante seguire una serie di consigli e far eseguire dei piccoli esercizi al bebè.
Il tummy time (pancia sotto) quando il bimbo è vigile e sotto supervisione, sarà importantissimo per favorire lo sviluppo della muscolatura cervicale e per evitare di tenere appoggiata la testolina;
Portare il bambino in fascia o nel marsupio (mi raccomando ergonomici) ;
Se il bambino tenderà a ruotare la testa sempre dalla stessa parte stimoliamolo con fonti luminose o sonore nella direzione controlaterale così da incuriosirlo a ruotare in senso opposto la testolina;
Durante l’allattamento al seno o allattamento artificiale cambiare spesso lato così da non appoggiare la testa del bambino sempre dalla stessa parte.
La testa del bambino nei primi mesi di vita fino all’anno cresce di 10-12 cm, risulta più malleabile e nei primi 6 mesi l’encefalo raddoppia il suo volume quindi é necessario intervenire tempestivamente.
La plagiocefalia posizionale NON si risolverà da sola (come si crede) con la crescita della testa perché mantenuta da importanti tensioni.
Altra falsa credenza è quella che inquadra questo dismorfismo solo come un’alterazione estetica e non funzionale : tanti bambini presentano un’asimmetria del tronco e un torcicollo posizionale che impedirà loro di sviluppare nel giusto modo le varie tappe evolutive motorie.
Prenota online
Telefona

L'osteopatia può curare i traumi sportivi?

23/2/2021

 
Foto
L'osteopata è sicuramente il miglior alleato nella prevenzione e nel mantenimento di una performance sportiva ottimale!
Prenota online
Telefona

Fisioterapia della spalla congelata o capsulite adesiva

22/2/2021

 
Foto

Fisioterapia della spalla congelata o capsulite adesiva

Cosa è la capsulite adesiva (spalla congelata)
La capsulite adesiva, detta anche “frozen shoulder” (spalla congelata), è una patologia che colpisce la spalla caratterizzata da dolore e rigidità articolare con conseguente limitazione nei movimenti. Consiste in un processo infiammatorio a carico della capsula articolare, un manicotto di tessuto connettivo che riveste l’articolazione gleno-omerale. L’infiammazione determina un ispessimento della capsula, la formazione di aderenze e la perdita di elasticità.
Nei pazienti affetti da spalla congelata diminuisce la possibilità di movimento sia attivo che passivo. La limitazione del movimento passivo è una caratteristica importante che permette di distinguere la capsulite adesiva da altre patologie della spalla quali la lesione della cuffia dei rotatori, la tendinopatia calcifica, l’artrosi scapolo-omerale.
La capsulite adesiva può insorgere senza alcuna causa apparente (in questo caso si definisce idiopatica), o può svilupparsi dopo un periodo di immobilità forzata della spalla in seguito a un intervento chirurgico, ad una frattura o ad una lussazione (capsulite secondaria).

Fattori di rischio della capsulite adesiva (spalla congelata)Fattori di rischio sono:
  • l’età: colpisce maggiormente soggetti di età compresa tra i 40 ed i 60 anni
  • il sesso: colpisce in prevalenza donne
  • il diabete
  • le disfunzioni della tiroide
  • alcune malattie sistemiche (malattie cardiache, morbo di Parkinson…)

La spalla congelata si sviluppa in tre fasi:
  • fase di congelamento, è la fase più dolorosa. Il paziente tende con l’aumentare della sintomatologia dolorosa a limitare sempre più l’utilizzo della spalla;
  • fase della spalla congelata, diminuisce il dolore ma aumenta la rigidità articolare con conseguente riduzione dei movimenti;
  • fase di scongelamento, caratterizzata da un miglioramento graduale della mobilità della spalla.

Il trattamento della capsulite adesiva
Il trattamento della capsulite adesiva ha due obiettivi: la riduzione della sintomatologia dolorosa ed il recupero dell’articolarità, ovvero il raggiungimento del completo range di movimento (ROM – Range Of Motion) della spalla.
Per ridurre la sintomatologia dolorosa, oltre a ricorrere ad infiltrazioni intrarticolare di cortisone, il paziente può sottoporsi a sedute di tecarterapia. É importante sottolineare che il cortisone infiltrato a livello dei tessuti molli (tendini e muscoli) è controindicato poiché favorisce la formazione di calcificazioni ed aumenta il rischio di lesioni, mentre intra-articolare è molto utile per ridurre il dolore e l’infiammazione della capsula.

La massoterapia della zona cervico-scapolare contribuisce a ridurre le contratture antalgiche.
Per il recupero dell’articolarità il paziente dovrà effettuare sedute di fisioterapia:
  • mobilizzazione passiva della spalla: il fisioterapista mobilizza l’arto superiore del paziente. Una mobilizzazione troppo cauta può essere poco efficace, una mobilizzazione troppo energica rischia di infiammare i tessuti periarticolari della spalla con conseguente aumento del dolore;
  • esercizi di mobilizzazione attiva della spalla, inizialmente sotto la supervisione del fisioterapista;
  • esercizi di stretching della capsula.

Tutti gli esercizi devono essere eseguiti in assenza di dolore e ripetuti 2-3 volte al giorno.
Gradualmente vengono inseriti per il recupero della forza muscolare dapprima esercizi in isometria, successivamente esercizi con elastici.

Più del 90% dei pazienti con spalla congelata migliora con la fisioterapia, anche se spesso il recupero completo può richiedere anche più di un anno. Solo in pochissimi casi è necessario ricorrere all’intervento chirurgico di release capsulare in artroscopia.

​Fonte

Neonati: cuscino si, cuscino no

22/2/2021

 
Foto
CUSINO SI O CUSCINO NO?
Le linee guida sconsigliano l’utilizzo del cuscino fino ai due anni di vita.
Perché ?
Per prevenire la morte in culla (SIDS)—>
Il lattante girandosi nel lettino rischierebbe di soffocare; per lo stesso motivo si sconsiglia l’uso del paracolpi.
La curva lordotica cervicale non è ancora ben formata —>
Nei bambini e nell’adulto il cuscino serve anche a riempire lo spazio tra lordosi cervicale (curva cervicale) e materasso; questa curva è assente nei lattanti quindi l’uso del cuscino è inutile.
Diversa è la situazione nella quale il bambino ha una plagiocefalia o reflusso gastro-esofageo patologico; in questi casi saranno d’aiuto dei cuscini appositi previa valutazione pediatrica.
Che caratteristiche deve avere un cuscino che introduco dopo i 24 mesi?
* Basso
* Antisoffoco
* Antireflusso
* Non deve essere troppo morbido (deve infatti sostenere il capo).
Prenotazione online
Telefona

Il nuoto serve nei casi di scoliosi?

19/2/2021

 
Foto
Seppur possa definirsi argomento ormai sdoganato ahimé in tanti casi si sente ancora dire che il nuoto è risolutivo nei casi di scoliosi.
Secondo uno studio condotto dall’International Society for Study of the Lumbar Spine il nuoto praticato con l’intento di risolvere la scoliosi, rischia addirittura di peggiorarla portando all’insorgenza di altri dolori lungo la colonna vertebrale.
Perché può peggiorare la condizione scoliotica?
Il nuoto, svolgendosi in acqua, è un’attività sportiva che avviene in “assenza di gravità”; In questa condizione di scarico la pressione che solitamente è esercitata sui nostri muscoli e quindi anche su quelli della colonna si annulla.
Dal punto di vista posturale, il nuoto induce a un “collasso” dei muscoli della colonna e facilita soprattutto la muscolatura degli arti.
Il nuoto non consente di controllore le torsione del rachide;
La respirazione forzata può portare ad un peggioramento del gibbo scoliotico;
In acqua non si possono eseguire esercizi per la rieducazione per l’impossibilità di far leva su dei punti fissi stabili;
Il lavoro di spinta da parte degli arti inferiori determina un’accorciamento continuo della catena muscolare posteriore con conseguente aumento della curva lordotica lombare;
Il nuoto viene definito sport completo e quindi può essere utilissimo in tanti casi ( problematiche cardiologiche, metaboliche , rigidità muscolare ed articolare importante..) ma non certamente non nei casi di scoliosi.

Prenota online
Telefono

L'osteopata può trattare la mia cefalea?

18/2/2021

 
Foto
Spesso si soffre di mal di testa a causa di problematiche a distanza, come tensioni muscolari a livello cervicale che comprimono le radici nervose e provocano di conseguenza, anche senso di pesantezza al collo, al braccio fino alla mano.
Altri mal di testa possono derivare da una grande abbuffata o alcune donne ne soffrono in concomitanza con il ciclo mestruale.
In questi casi la causa del problema sarà da ricercare nel sistema gastro-intestinale o, nell'ultimo caso, in utero e ovaie.
Queste cefalee o emicranie possono giovare del trattamento osteopatico.
Prenota online
Telefona

Auto-manipolarsi fa bene?

17/2/2021

 
Foto
Le tecniche manipolative dirette (quelli che vengono chiamati “scrocchi”)se fatte da professionisti e con consapevolezza non sono dannose anzi possono essere risolutive in tanti quadri sintomatologici.
L’auto manipolazione
(scrocchiarsi da solo), che nella maggior parte dei casi avviene a livello cervicale e lombare, non fa bene per varie motivazioni.
Vediamole insieme:
- L’auto- manipolazione avviene su segmenti tendenzialmente già mobili che non devono essere quindi “sbloccati”;
- A lungo andare questa abitudine errata può generare un’instabilità articolare e degenerazione cartilaginea.
- La sensazione di benessere che si avverte dopo un’auto-manipolazione ha una tempistica ristretta infatti dopo mezz’ora volendo guardare si avrebbe nuovamente la necessità di ri-manipolarsi.
Senti disagio o fastidio, non auto-manipolarti prenota una visita con me:
Prenota online
Telefona
<<Previous
    Prenota una visita!

    ATTENZIONE LEGGERE

    Il dottor Paonessa non rilascia
    consulenze attraverso i post
    del blog, è apprezzato un 
    breve commento a cui, se possibile, verrà data una 
    risposta che non sarà che un
    semplice consiglio, il dottor 
    Marco Paonessa non effettua 
    diagnosi medica o psicologica.

    MarcoPaonessa.it propone 
    contenuti a solo ed esclusivo 
    scopo informativo e divulgativo;
    in nessun caso le informazioni
    contenute e riscontrate in 
    MarcoPaonessa.it possono
    sostituire il consulto del proprio
    medico di fiducia o di uno
    specialista, né tanto meno 
    possono costituire la prescrizione di un trattamento.
    MarcoPaonessa.it intende
    offrire unicamente delle 
    informazioni orientative in 
    campo sanitario, affinché il 
    singolo utente possa poi 
    approfondirle insieme al proprio
    medico curante.

    Autori

    Marco Paonessa
    Fonti esterne

    Archivio

    September 2021
    August 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    September 2018
    July 2018
    June 2017
    August 2016
    April 2016
    November 2015
    April 2015
    March 2015
    January 2015
    October 2014
    August 2014
    June 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    November 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    September 2011
    July 2011

    Categorie

    All
    Abusivismo
    Acido Lattico
    Adolescente
    Alimentazione
    Allenamento
    Allostasi
    Altro
    Ambiente
    Anoressia
    Articolazione Temporo Mandibolare
    Artrite
    Artrosi
    Associazioni
    ATM
    Bambini
    Benessere
    Borsite Trocanterica
    Bruxismo
    Bulimia
    Calcio
    Camminare
    Canale Del Guyon
    Capsulite Adesiva
    Caviglia
    Cefalea
    Cesareo
    Chiropratica
    Chirurgia
    Cibo
    Cicatrice
    Circolazione
    Coccige
    Colonna
    DCA
    Denti
    Diaframma
    Dieta
    Disinformazione
    Dolore
    Dolore Cronico
    Elettromedicali
    Empatia
    Epigenetica
    Ernia Del Disco
    Esercizio Fisico
    Falsa Sciatalgia
    Fascia
    Fecondazione
    Fibromialgia
    Fisioterapia
    Fisiovda
    Flebologia
    Forma Fisica
    Fratture
    Frutta
    Fumo
    Generale
    Ginecologia
    Ginocchio
    Gravidanza
    Infertilità
    Intrappolamenti Nervosi
    Latte
    Liofilizzati
    Lussazione
    Mal Di Schiena
    Mal Di Testa
    Malocclusione
    Mamma
    Manipolazioni
    Medicina Alternativa
    Medicina Complementare
    Medicina Intergrata
    Mente
    Meralgia Parestesica
    Miofasciale
    Moda
    Movimento
    Muscoli
    Neonati
    Neonatologia
    Nervi
    Neuroma Di Morton
    Nevralgia
    Nuoto
    Occhi
    Occlusione
    Omeopatia
    Omeostasi
    Omogenizzati
    Optometria
    Ortodonzia
    Osso Sacro
    Osteopatia
    Ovaie
    Parto
    Pediaria
    Pediatria
    Pensiero
    Periartrite Scapolo Omerale
    Perineo
    Piedi Piatti
    Pilates
    Piriforme
    Plagiocefalia
    Pnei
    Postura
    Posturologia
    Prematuri
    Prevenzione
    Protrusione
    Psicoterapia
    Recensioni
    Reflusso Gastro Esofageo
    Respirazione
    Riabilitazione
    Salute
    Schiena
    Sciatalgia
    Scoliosi
    SCOM
    Scuola
    Seno
    Sindrome
    Sindrome Generale Di Adattamento
    Sistema Fasciale
    Sistema-immunitario
    Sociale
    Soldi
    Spalla
    Spalla Congelata
    Sport
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiore5393cf3e99
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiorec7f8266b4d
    Sternocleidomastoideo
    Stress
    Stretching
    Studi Scientifici
    Svezzamento
    TECAR Terapia
    Tendinite
    Terapia Fisica
    Terapia Manuale
    Test
    Thigh Gap
    Travaglio
    Trocanterite
    Tunnel Carpale
    Vaccini
    Vaginismo
    Vertigini
    Vista
    Voce
    Vulvodinia

    RSS Feed

    Immagine
    Prenota una visita!
    ​Aosta
    Prenota una visita!
    ​Milano
    View my profile on LinkedIn
    Blog Directory
    View My Stats
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Contatti
    • Contatti Aosta
    • Contatti Diano Marina (IM)
    • Contatti Milano
    • Aosta - Prenota online
    • Diano Marina (Imperia) - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Prima visita
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio