• Home
    • PRE-TRIAGE COVID-19 >
      • TRIAGE COVID-19
  • Contatti
  • Chi sono
    • Satispay Qrcode Dr Marco Paonessa
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria >
      • Test di Incontinenza urinaria
      • Pavimento pelvico >
        • Vita sessuale
        • Il parto
        • Disfunzioni
        • Muscoli e nervi pelvici
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Prima visita
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale >
      • Mastoplastica
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
  Dott. Marco Paonessa, FT, D.O. Fisioterapista Osteopata ad Aosta

Dr Marco Paonessa
​FisioterapiA 
OsteopatIa

L’adolescente in gran forma brilla anche tra i banchi

23/10/2013

 
Immagine
Secondo una ricerca pubblicata online sul British Journal of Sports Medicine, l’esercizio fisico regolare da moderato a vigoroso migliora il rendimento scolastico degli adolescenti e in particolare aiuta le ragazze a far meglio nelle materie scientifiche. Dice Josephine Booth, psicologa dell’Università di Dundee, in Scozia, e coautrice dell’articolo: «I miglioramenti sono stati osservati nel lungo termine, con risultati che indicano un effetto dose-risposta. In altre parole, più intenso è l'esercizio, maggiore è l'impatto sui risultati». I ricercatori scozzesi basano le loro conclusioni su un campione rappresentativo di quasi 5.000 partecipanti a un trial degli anni ‘90 noto come Avon Longitudinal Study of Parents and Children (Alspac), realizzato per monitorare a lungo termine la salute di circa 14.000 nati tra il 1991 e il 1992 nel sud-ovest dell'Inghilterra. «Durata e intensità dei livelli quotidiani di attività fisica dei bambini sono stati misurati per periodi da tre a sette giorni utilizzando un accelerometro» riprende la psicologa, che ha incrociato i dati con le successive valutazioni del rendimento scolastico in inglese, matematica e scienze a 11, 13, 15 e 16 anni. E dopo i necessari aggiustamenti per possibili fattori confondenti, l'analisi ha mostrato che la performance in tutte e tre le materie era legata alla quantità di attività fisica svolta, che ha particolarmente favorito le ragazze nelle materie scientifiche. Anche agli esami del diploma di scuola secondaria, il Gcse, General Certificate of Secondary Education, l’associazione tra intensità dell’esercizio fisico e rendimento era evidente con miglioramenti che scattavano per ragazzi e ragazze, rispettivamente ogni 17 e 12 minuti di esercizio giornaliero in più. Conclude Booth: «Il collegamento potrebbe essere casuale, ma meriterebbe comunque studi successivi, in quanto potrebbe riflettere differenze di genere nell’impatto dell'attività fisica sulle funzioni cerebrali. E se i dati venissero confermati, avrebbero possibili implicazioni sia in salute pubblica sia sulla politica dell'istruzione».

BRITISH JOURNAL OF SPORTS MEDICINE ONLINE FIRST

Omogeneizzati: 10 fatti e alcune considerazioni

16/10/2013

 
Immagine
Dopo esserci concentrati sui liofilizzati ecco un approfondimento sugli omogeneizzati per l’infanzia.


10 Fatti


1) Cominciamo dal termine “omogeneizzato”. Ho notato che questo termine viene utilizzato solo ed esclusivamente in Italia (ma sono pronto ad essere smentito in quanto non ho controllato tutti i paesi e tutte le marche) in quanto all'estero si parla di purè o passati. Guardate ad esempio l’immagine qui di fianco dove è raffigurato un vasetto di “omogeneizzato” in vendita in Svizzera. Lo stesso prodotto viene chiamato “omogeneizzato” in italiano, “mouliné” in francese e “püriert” in tedesco. “Mouliné” può essere tradotto con macinato/passato, mentre “püriert” (termine più generico) con schiacciato/passato.

Il processo di “omogeneizzazione” è molto complesso coinvolgendo sia la chimica che la meccanica. Nella sua accezione più comune viene utilizzato per il burro e il latte (il latte che compriamo è “omogeneizzato”), ma nel nostro contesto credo che sia semplicemente usato come sinonimo, appunto, di tritato/sminuzzato/passato, ecc.

Nel tentativo di capirci di più ho fatto un po’ di domande alle varie case produttrici, ma dopo diverse risposte evasive (o semplicemente dettate dall’ignoranza) la Hipp UK mi ha confermato che il termine “omogeneizzato” va inteso come “triturato finemente fino a ottenere una purea” e che gli omogeneizzati italiani e le puree britanniche (per l’inizio dello svezzamento) sono equivalenti. L’assistenza clienti della Plasmon aggiunge anche che il processo di omogeneizzazione, non ingloba “aria, come potrebbe avvenire attraverso un frullatore”.



Leggi altro

Liofilizzati: 10 fatti e alcune considerazioni

16/10/2013

 
Immagine
Un approfondimento sui liofilizzati di carne per l’infanzia.

10 Fatti


1) La liofilizzazione è un procedimento chimico davvero complesso; è un mix tra congelamento a basse temperature ed essiccazione, e il prodotto finito è una polverina più o meno granulosa.
Gli alimenti che vengono generalmente sottoposti ad un processo di liofilizzazione sono: caffè, camomilla, succhi di frutta, tè, patate, frutta esotica, farmaci, alimenti per bambini e l’infanzia, oppure prodotti dietetici.
Esempi di utilizzazione sono il caffè istantaneo, il mangime per pesci, gli ingredienti per la preparazione di zuppe e piatti pronti, ecc.


Leggi altro

La posturologia e la presenza nel cavo orale di restauri metallici

16/10/2013

 
Immagine
A cura del Dottor Luigi Gelmi

Un ostacolo importante nella posturologia è la presenza nel cavo orale di restauri metallici di varia natura, ad esempio oro, amalgama, palladio, titanio, eccetera, sono responsabili della generazione di micro correnti galvaniche.

Uno squilibrio posturale è spesso responsabile di risultati incompleti, insuccessi o recidive dei sintomi quali: mal di schiena, cefalea, artrosi, ernia al disco, fibromialgia, malocclusione, dolori cervicali, vertigini, lombalgia, problemi articolari, sciatalgia e incoordinazione motoria.
Nel corso della terapia di riprogrammazione posturale ci si può imbattere in difficoltà legate a correnti galvaniche tra dente e dente e non solo.
A volte queste correnti possono stabilirsi anche tra un'otturazione e un anello o una catenina, e in tal caso vengono definite dento-periferiche.

​Prenota una visita! 0165230763

Leggi altro

Posturologia

16/10/2013

 
Immagposturologia, osteopatia, fisioterapia, marco paonessaine
a cura del Dottor Luigi Gelmi

La Posturologia è una medicina integrata, basata sull'anatomia, sulla neurologia e quasi tutte le scienze di base. Studia e cerca di curare gli squilibri del Sistema Tonico Posturale con i riflessi propriocettivi.

Per comprendere l'importanza della Posturologia è necessario spiegare l'entità delle problematiche trattate, con il relativo peso sociale che queste comportano.

Il 50-70% della popolazione occidentale adulta ha sofferto almeno una volta di dolore lombare.

Negli Stati Uniti una ricerca ha mostrato che i dolori alla colonna vertebrale sono la principale causa di assenza dal lavoro di uomini e donne in età inferiore ai 45 anni.

Gli indennizzi per patologie professionali della colonna assorbono il 33% dei costi totali di rimborso assicurativo.

Per tali patologie, i settori produttivi dell'industria americana spendono ogni anno una somma di circa 10 miliardi di dollari per trattamenti e compensi. In Italia, fatte le debite proporzioni, la situazione non è migliore.

La maggior parte di queste patologie è riconducibile a squilibri del Sistema Tonico Posturale. Questo sistema si è gradualmente formato nel nostro cervello per organizzare il controllo automatico e volontario che ci consente di mantenere la "Stazione eretta".

Nel suo insieme coinvolge strutture del sistema nervoso centrale e periferico, e soprattutto il piede, l'occhio, i denti, la cute, i muscoli, le articolazioni, ma anche l'apparato masticatorio e l'orecchio interno.

Questo insieme di organi e strutture invia informazioni ai centri superiori sull'atteggiamento del corpo, influenzandosi reciprocamente.

Quando un recettore è deficitario, gli altri cercano di compensare, creando così atteggiamenti del corpo adattativi.

Nel tempo questi adattamenti si "cristallizzano" in posture errate, dando origine a sintomatologia dolorosa articolare e muscolare.

A complicare le cose possono intervenire fattori quali la "gamba corta", blocchi articolari, malocclusioni dentarie, abitudini viziate come scorretta deglutizione, bruxismo o micro galvanismi tra restauri metallici presenti in bocca e in ultimo cicatrici patologiche.

Problemi come piedi valghi o vari, disturbi dell'equilibrio, maldestrezza, difficoltà nella guida notturna, mal di mare e, a volte anche dislessia e difficoltà di apprendimento del bambino, sono riconducibili a squilibri del Sistema Tonico Posturale.

La Posturologia non è una disciplina a sé stante, spesso nella terapia posturale sono coinvolte diverse figure professionali, quali l'osteopata, il fisioterapista, l'ortottista il logopedista, il dentista, il neurologo, l'oculista, l'ortopedico e l'otorinolaringoiatra, a seconda delle cause dello squilibrio.

Nella posturologia si curano le cause e non i sintomi,con una riprogrammazione dei recettori sregolati utilizzando strumenti idonei (quali ad esempio le solette) riportando il sistema tonico posturale in buon equilibrio.

Sono necessari almeno 10 mesi perché questa riprogrammazione avvenga e quindi risulta fondamentale la collaborazione del paziente.

I miglioramenti ottenuti sono sempre dimostrabili e il risultato finale sono una bella e sana postura e una migliore qualità della vita.


Ringrazio il dottor Luigi Gelmi per l'articolo.

Prenota una visita! 0165230763

Vaccini. L'indagine: solo il 33% degli italiani è a favore. Quelli per adulti neanche considerati

15/10/2013

 
Immagine
Secondo i dati raccolti via web da Eikon, il 52% degli italiani a cui viene chiesto di esprimere un pensiero sulle vaccinazioni si dice contrario, mentre il 15% esprime ancora perplessità. Quando si parla di immunizzazione, inoltre, si pensa ai bambini e c'è completa indifferenza, invece, nei confronti del vaccino in età adulta.


Leggi altro

“Thigh Gap”, la nuova ossessione delle adolescenti

14/10/2013

 
Immagine
Avere gambe magrissime così da creare uno spazio tra le cosce quando si sta in piedi . E' la nuova moda delle adolescenti americane che preoccupa i medici.

Non è una moda o una tendenza, piuttosto si tratta di una vera ossessione, una mania che sta spopola soprattutto fra le adolescenti americane. Cos’è il “thigh gap“? E’ lo spazio, la distanza, che si crea fra le gambe, ormai considerato un elemento distintivo di bellezza e perfezione fisica.


Leggi altro
    Prenota una visita!

    ATTENZIONE LEGGERE

    Il dottor Paonessa non rilascia
    consulenze attraverso i post
    del blog, è apprezzato un 
    breve commento a cui, se possibile, verrà data una 
    risposta che non sarà che un
    semplice consiglio, il dottor 
    Marco Paonessa non effettua 
    diagnosi medica o psicologica.

    MarcoPaonessa.it propone 
    contenuti a solo ed esclusivo 
    scopo informativo e divulgativo;
    in nessun caso le informazioni
    contenute e riscontrate in 
    MarcoPaonessa.it possono
    sostituire il consulto del proprio
    medico di fiducia o di uno
    specialista, né tanto meno 
    possono costituire la prescrizione di un trattamento.
    MarcoPaonessa.it intende
    offrire unicamente delle 
    informazioni orientative in 
    campo sanitario, affinché il 
    singolo utente possa poi 
    approfondirle insieme al proprio
    medico curante.

    Autori

    Marco Paonessa
    Fonti esterne

    Archivio

    Dicembre 2020
    Agosto 2020
    Aprile 2020
    Gennaio 2020
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2017
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Novembre 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Novembre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Settembre 2011
    Luglio 2011

    Categorie

    Tutto
    Abusivismo
    Acido Lattico
    Adolescente
    Alimentazione
    Allenamento
    Allostasi
    Altro
    Ambiente
    Anoressia
    Articolazione Temporo Mandibolare
    Artrite
    Artrosi
    Associazioni
    ATM
    Bambini
    Benessere
    Borsite Trocanterica
    Bruxismo
    Bulimia
    Calcio
    Camminare
    Canale Del Guyon
    Caviglia
    Cefalea
    Cesareo
    Chiropratica
    Chirurgia
    Cibo
    Cicatrice
    Circolazione
    Coccige
    Colonna
    DCA
    Denti
    Dieta
    Disinformazione
    Dolore
    Dolore Cronico
    Empatia
    Epigenetica
    Esercizio Fisico
    Falsa Sciatalgia
    Fascia
    Fecondazione
    Fibromialgia
    Fisioterapia
    Fisiovda
    Flebologia
    Forma Fisica
    Fratture
    Frutta
    Fumo
    Generale
    Ginecologia
    Infertilità
    Influenza
    Intrappolamenti Nervosi
    Latte
    Liofilizzati
    Mal Di Schiena
    Mal Di Testa
    Malocclusione
    Mamma
    Manipolazioni
    Medicina Alternativa
    Medicina Complementare
    Medicina Intergrata
    Mente
    Meralgia Parestesica
    Miofasciale
    Moda
    Movimento
    Muscoli
    Neonati
    Neonatologia
    Neuroma Di Morton
    Nevralgia
    Nuoto
    Occhi
    Occlusione
    Omeopatia
    Omeostasi
    Omogenizzati
    Optometria
    Ortodonzia
    Osso Sacro
    Osteopatia
    Ovaie
    Parto
    Pediatria
    Pensiero
    Periartrite Scapolo Omerale
    Piedi Piatti
    Pilates
    Piriforme
    Plagiocefalia
    Pnei
    Postura
    Posturologia
    Prematuri
    Prevenzione
    Psicoterapia
    Reflusso Gastro Esofageo
    Riabilitazione
    Salute
    Schiena
    Sciatalgia
    Scoliosi
    SCOM
    Scuola
    Seno
    Sindrome
    Sindrome Generale Di Adattamento
    Sistema Fasciale
    Sistema Immunitario
    Sistema-immunitario
    Sociale
    Soldi
    Spalla
    Sport
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiore5393cf3e99
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiorec7f8266b4d
    Sternocleidomastoideo
    Stress
    Studi Scientifici
    Svezzamento
    Terapia Fisica
    Test
    Thigh Gap
    Travaglio
    Trocanterite
    Tunnel Carpale
    Vaccini
    Verdura
    Vertigini
    Vista
    Vitamina D
    Voce

    Feed RSS

    Immagine
    Prenota una visita!
    View my profile on LinkedIn
    Blog Directory
    View My Stats
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
    • PRE-TRIAGE COVID-19 >
      • TRIAGE COVID-19
  • Contatti
  • Chi sono
    • Satispay Qrcode Dr Marco Paonessa
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria >
      • Test di Incontinenza urinaria
      • Pavimento pelvico >
        • Vita sessuale
        • Il parto
        • Disfunzioni
        • Muscoli e nervi pelvici
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Prima visita
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale >
      • Mastoplastica
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente
    • Cookies Policy
    • Liberatoria