DOTT. MARCO PAONESSA, FISIOTERAPISTA OSTEOPATA - AOSTA - IMPERIA
  • Home
  • Contatti
    • Contatti Aosta
    • Contatti Diano Marina (IM)
    • Contatti Milano
    • Aosta - Prenota online
    • Diano Marina (Imperia) - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Prima visita
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio

Cadute sul ghiaccio: così il coccige diventa una “spina” dolorosa

3/1/2013

1 Commento

 
Immagine
Dopo la neve, il nemico più temuto si chiama ghiaccio. Questo inverno sta trasformando marciapiedi, scale e cortili in trappole scivolose. Il consiglio per gli anziani è di evitare di uscire di casa a piedi, se non necessario, e nel caso di indossare delle scarpe, ad esempio con la “suola scolpita”, così da evitare cadute che possono avere conseguenze traumatiche per le ossa, soprattutto per quelle del bacino. Ma anche chi è più giovane può andare incontro a banali cadute sul sedere che nel tempo possono lasciare segni e provocare disfunzioni, anche gravi. L’area dell’osso sacro è, infatti, una delle più delicate della colonna vertebrale.


“L’osso sacro è una sorta di scatola triangolare con dei fori laterali dai quali emergono i nervi che raggiungono le gambe, il pavimento pelvico e gli organi pelvici. La parte terminale del sacro, ovvero il coccige, è costituita da vertebre rudimentali, quello che resta della coda dei nostri progenitori, e questa formazione a punta o a ‘spina’ può rivelarsi dolorosa in molte condizioni”, spiega a Salute24 Silvia Malaguti, neurologa-neurofisiologa, che dirige insieme a Jacques Lamarche, esperto in Biomeccanica Clinica, il Centro Medico di Neurofisiologia e Biomeccanica applicata alle disfunzioni pelvi-perineali di Milano.
Una banale caduta sul sedere, come può accadere in questi giorni a causa del ghiaccio, può essere l’anticamera della cosiddetta coccigodinìa, il dolore cronico alla base della colonna vertebrale, ma anche di altri problemi, come la neuropatia del nervo Pudendo o di altre disfunzioni nell’area pelvi-perineale. Molti non sanno, poi, che ci sono “soggetti che per costituzione hanno una struttura biomeccanica più a rischio”. E’ il caso delle persone molto magre, che hanno una minore capacità di assorbimento degli urti nell’area del coccige. Le donne, ad esempio, sono colpite dal dolore al coccige cinque volte più di frequente che gli uomini “e questo può avere effetti molto dolorosi durante la gravidanza e durante il parto”, ricorda Malaguti.

Il punto di vista dell’osteopata – Perché si soffre stando seduti o cercando di evacuare? “Lo strato profondo della muscolatura che si estende dal coccige al pube ha la forma di una amaca”, spiega Lamarche, e in condizioni normali “il coccige costituisce una sorta di tensore di questa amaca”. Se mantiene la giusta curvatura e una buona mobilità elastica la sua presenza è utile ma impercettibile, ma “dopo un trauma come una caduta sul sedere, può spostarsi in una posizione di estrema angolazione acuta o deviare da un lato”, spiega Lamarche. Una catena di eventi, a cui si lega il modo con cui “il sacro assorbe l’urto e di conseguenza modifica la sua posizione rispetto alla colonna lombare ed al coccige stesso”. A questo punto, i rapporti tra muscolatura e ossa entrano in tilt e possono arrivare i problemi.

Se il coccige inizia a far male in maniera seria, il corpo cerca il modo di evitare il dolore. Come? “In maniera involontaria – risponde Lamarche – si adatta modificando la propria postura”. Un circolo vizioso che alimenta il dolore stesso. “Il coccige può diventare una spina vera e propria e non solo per via della sua forma – aggiunge l’esperto – trasformandosi in un uncino doloroso, perché può curvarsi, in avanti o indietro, pungendo, è proprio il caso di dirlo, i tessuti circostanti e causando dolore e infiammazione”. E come se non bastasse, al dolore si aggiungono altri problemi che interessano tutta l’area del pavimento pelvico.

“In casi frequenti può essere la causa scatenante di una nevralgia del Pudendo e di una neuropatia sacrale. Spesso può essere anche l’origine di disturbi di incontinenza, di vaginismo e di dolore durante il rapporto sessuale, oltre che di infiammazione generalizzata nell’area pelvi-perineale”, interviene Malaguti.

Prima di tutto bisogna stabilire in che modo il trauma e il dolore possono aver modificato l’assetto posturale. “È importante – sottolinea Lamarche – un’osservazione del modo con cui la persona mantiene la posizione in piedi: la verticalità, infatti, è strettamente legata al coccige. Fondamentale è poi verificare lo stato dei muscoli che circondano il coccige, per individuare condizioni di eccessiva tensione o di eccessivo rilassamento”. Gli esami neurofisiologici servono ad inquadrare esattamente la situazione prima dell’intervento terapeutico che ha come scopo neutralizzare la causa che ha portato al dolore.

“L’obiettivo terapeutico  - spiega Lamarche – deve essere quello di restituire completa e duratura elasticità all’area muscolare che circonda il coccige con manovre ed esercizi mirati che agiscono sulla muscolatura, sui legamenti intorno al coccige e sull’area lombo-sacrale, ottenendo una normalizzazione della posizione e della mobilità del coccige”.Spesso non ci si pensa, ma anche alle donne che stanno progettando di avere un figlio e hanno lamentato in passato dolori nello stesso punto è raccomandato un programma di “riequilibrio delle tensioni muscolari – conclude l’esperto -, per evitare che gravidanza e parto possano intensificare la sofferenza”.

di Cosimo Colasanto (17/02/2012)

Articolo pubblicato su Salute24 il 17/02/2012
1 Commento
melsweet link
19/10/2013 21:50:59

Found this link while searching Google, thanks

Rispondi



Lascia una Risposta.

    Prenota una visita!

    ATTENZIONE LEGGERE

    Il dottor Paonessa non rilascia
    consulenze attraverso i post
    del blog, è apprezzato un 
    breve commento a cui, se possibile, verrà data una 
    risposta che non sarà che un
    semplice consiglio, il dottor 
    Marco Paonessa non effettua 
    diagnosi medica o psicologica.

    MarcoPaonessa.it propone 
    contenuti a solo ed esclusivo 
    scopo informativo e divulgativo;
    in nessun caso le informazioni
    contenute e riscontrate in 
    MarcoPaonessa.it possono
    sostituire il consulto del proprio
    medico di fiducia o di uno
    specialista, né tanto meno 
    possono costituire la prescrizione di un trattamento.
    MarcoPaonessa.it intende
    offrire unicamente delle 
    informazioni orientative in 
    campo sanitario, affinché il 
    singolo utente possa poi 
    approfondirle insieme al proprio
    medico curante.

    Autori

    Marco Paonessa
    Fonti esterne

    Archivio

    September 2021
    August 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    September 2018
    July 2018
    June 2017
    August 2016
    April 2016
    November 2015
    April 2015
    March 2015
    January 2015
    October 2014
    August 2014
    June 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    November 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    September 2011
    July 2011

    Categorie

    All
    Abusivismo
    Acido Lattico
    Adolescente
    Alimentazione
    Allenamento
    Allostasi
    Altro
    Ambiente
    Anoressia
    Articolazione Temporo Mandibolare
    Artrite
    Artrosi
    Associazioni
    ATM
    Bambini
    Benessere
    Borsite Trocanterica
    Bruxismo
    Bulimia
    Calcio
    Camminare
    Canale Del Guyon
    Capsulite Adesiva
    Caviglia
    Cefalea
    Cesareo
    Chiropratica
    Chirurgia
    Cibo
    Cicatrice
    Circolazione
    Coccige
    Colonna
    DCA
    Denti
    Diaframma
    Dieta
    Disinformazione
    Dolore
    Dolore Cronico
    Elettromedicali
    Empatia
    Epigenetica
    Ernia Del Disco
    Esercizio Fisico
    Falsa Sciatalgia
    Fascia
    Fecondazione
    Fibromialgia
    Fisioterapia
    Fisiovda
    Flebologia
    Forma Fisica
    Fratture
    Frutta
    Fumo
    Generale
    Ginecologia
    Ginocchio
    Gravidanza
    Infertilità
    Intrappolamenti Nervosi
    Latte
    Liofilizzati
    Lussazione
    Mal Di Schiena
    Mal Di Testa
    Malocclusione
    Mamma
    Manipolazioni
    Medicina Alternativa
    Medicina Complementare
    Medicina Intergrata
    Mente
    Meralgia Parestesica
    Miofasciale
    Moda
    Movimento
    Muscoli
    Neonati
    Neonatologia
    Nervi
    Neuroma Di Morton
    Nevralgia
    Nuoto
    Occhi
    Occlusione
    Omeopatia
    Omeostasi
    Omogenizzati
    Optometria
    Ortodonzia
    Osso Sacro
    Osteopatia
    Ovaie
    Parto
    Pediaria
    Pediatria
    Pensiero
    Periartrite Scapolo Omerale
    Perineo
    Piedi Piatti
    Pilates
    Piriforme
    Plagiocefalia
    Pnei
    Postura
    Posturologia
    Prematuri
    Prevenzione
    Protrusione
    Psicoterapia
    Recensioni
    Reflusso Gastro Esofageo
    Respirazione
    Riabilitazione
    Salute
    Schiena
    Sciatalgia
    Scoliosi
    SCOM
    Scuola
    Seno
    Sindrome
    Sindrome Generale Di Adattamento
    Sistema Fasciale
    Sistema-immunitario
    Sociale
    Soldi
    Spalla
    Spalla Congelata
    Sport
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiore5393cf3e99
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiorec7f8266b4d
    Sternocleidomastoideo
    Stress
    Stretching
    Studi Scientifici
    Svezzamento
    TECAR Terapia
    Tendinite
    Terapia Fisica
    Terapia Manuale
    Test
    Thigh Gap
    Travaglio
    Trocanterite
    Tunnel Carpale
    Vaccini
    Vaginismo
    Vertigini
    Vista
    Voce
    Vulvodinia

    RSS Feed

    Immagine
    Prenota una visita!
    ​Aosta
    Prenota una visita!
    ​Milano
    View my profile on LinkedIn
    Blog Directory
    View My Stats
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Contatti
    • Contatti Aosta
    • Contatti Diano Marina (IM)
    • Contatti Milano
    • Aosta - Prenota online
    • Diano Marina (Imperia) - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Prima visita
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio