• Home
  • Contatti
    • Reclami e segnalazioni
  • Prenota online
    • Aosta - Prenota online
    • Milano - Prenota online
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Attestati
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
    • Prima visita
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria >
      • Test di Incontinenza urinaria
      • Pavimento pelvico >
        • Vita sessuale
        • Il parto
        • Disfunzioni
        • Muscoli e nervi pelvici
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale >
      • Mastoplastica
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio
  Dott. Marco Paonessa, FT, D.O. Fisioterapista Osteopata ad Aosta

Dr Marco Paonessa
​FisioterapiA 
OsteopatIa

Allostasi per mantenere l’Omeostasi

5/8/2014

0 Commenti

 
La teoria dell’Allostasi suggerisce che entrambi, Omeostasi e Allostasi, siano sistemi endogeni responsabili del mantenimento della stabilità interna dell’organismo.
  • Omeostasi, in Greco “omeos” significa “stesso”, mentre “stasis” significa “stabile”; cioè, “rimanere stabile rimanendo lo stesso”.
  • Allostasi è stato coniato sempre dal Greco, “allos” significa “variabile”; cioè, “rimanere stabile essendo variabile”.
L’Omeostasi funziona per regolare fattori corporei quotidiani, come la temperatura o l’aumento del livello di cortisolo prima di risvegliarsi. Il meccanismo allostatico, invece, risponde a sfide inaspettate, come l’esposizione a patogeni o lo sbrigarsi di una madre per proteggere un figlio.

Immagine
Questa risposta allostatica allo stress è ciò che conosciamo come risposta “combatti o fuggi”, durante la quale l’organismo mobilizza energie: la respirazione accelera, il battito cardiaco aumenta, i vasi sanguigni superficiali si costringono, i carboidrati immagazzinati vengono rilasciati nel flusso sanguigno e la risposta immunitaria viene destata.

Ma ciò che fa manifestare questa risposta, nei nostri giorni, non è una tigre che ci insegue o la competizione per del cibo. E’ invece un boss esigente, dei figli insistenti o un’agenda frenetica. Oramai viviamo più in una “giungla di cemento” che non in una vera e propria giungla. Le tigri hanno preso un altro aspetto, oppure si manifestano in un’altra maniera, ma questo non le rende assolutamente più innocue, tutt'altro.

Picture
Questi stressors sono differenti di quelli per la sopravvivenza, perché essi tendono più facilmente a diventare cronici, piuttosto che esseri episodi a breve termine. Questo tipo di stress non coinvolge la risposta fisica normale del correre o del combattere, che consuma tutto quell'extra glucosio e lipidi rilasciati nel flusso sanguigno, piuttosto rimane in una forma costante di tensione psichico-energetica.

In più, una consistente mancanza della circolazione del sangue, successivo ad un non fuggire ed un non combattere, produce delle deficienze negli organi. Lo stress cronico di questa natura può portare a depressione, diabete e malattie cardiovascolari. Il continuo essere sotto il meccanismo “combatti o fuggi” crea una situazione anormale, dalla quale l’Omeostasi non è più capace di proteggerci.

Immagine
Risposta “combatti o fuggi”: 1. lo stress provoca lo stimolo di segnali dal sistema nervoso simpatico alla midollare del surrene. 2. le cellule midollari rilasciano catecolamine nel sangue. 3. la reazione “combatti o fuggi” provoca effetti in multiple parti del corpo. Fonte: heartzine.com
L’Allostasi, come l’Omeostasi, aiuta l’organismo a rimanere stabile nel confrontare i cambiamenti. Però, l’Allostasi fa ciò variando i mediatori ormonali ed i neurotrasmettitori dello stress. Il meccanismo coinvolto nell’Omeostasi resiste al cambiamento, mentre l’Allostasi risponde sia al cambiamento che ai bisogni anticipatori dell’organismo. Il sistema di regolazione dell’Allostasi non ha parametri fissi di regolazione come l’Omeostasi, per poter rispondere a minacce impreviste. Questo sistema di regolazione elicita risposte fisiologiche comportamentali di modo a anticipare e rispondere effettivamente alle sfide.
Picture
In poche parole, l’Allostasi, è un processo usato dall’organismo per ristabilire l’Omeostasi quando esposto a sfide prolungate o estreme. Il fine dell’Omeostasi e dell’Allostasi è incontrare i nutrienti e l’energia necessari all’organismo, ma ognuno è stato progettato per confrontare differenti tipi di cambiamento. La teoria dell’Allostasi tenta di spiegare le differenze nelle risposte individuali allo stress. Ad esempio, indaga come mai alcuni esseri umani sopravvivono ad alcune malattie patogeniche ed altri no.

Una spiegazione è che l’Allostasi sia vulnerabile a severi e coriacei eventi stressanti. Essa funziona bene quando è necessaria e, poi, viene disattivata quando non è più essenziale. Tuttavia, stimolazioni croniche del sistema regolatore allostatico creano usura dei tessuti, ed è questo danno che accelera le risposte disfunzionali e porta a condizioni patologiche come attacco di panico, malattie cardiache e mancanza di memoria.

Picture
Questo logorio viene definito come sovraccarico allostatico. Esso avviene quando i sistemi allostatici rimangono attivi, sebbene non siano più necessari. S’ipotizza che l’origine del sovraccarico allostatico sia dovuta alla disfunzione di neurotrasmettitori e ormoni degli organi responsabili della regolazione dell’Allostasi.

Omeostasi e Allostasi a confronto
“Homeostasis emphasized that the body’s internal environment is held constant by the self-correcting (negative feedback) actions of its constituent organs. Allostasis emphasizes that the internal milieu varies to meet perceived and anticipated demand.This variation is achieved by multiple, mutually reinforcing neural and neuroendocrine mechanisms that override the homeostatic mechanisms.The allostatic model, in emphasizing the subordination of local feedbacks to control by the brain, provides a strong conceptual framework to explain social and psychological modulation of physiology and pathology.”   (Peter Sterling and Joseph Eyer, 1988)
Omeostasi:

-      enfatizza uno stato stabile dei punti di regolazione ottimali;
-      implica che un organismo rimanga all’interno di un certo range di parametri fsiologici per mantenere una funzione stabile e uno stato interno costante.
Picture
Allostasi:

- enfatizza gli intervalli ottimali del funzionamento dei sistemi fisiologici;

- implica che un organismo vari e aggiusti costantemente i parametri fisiologici per mantenere la funzione stabile.

- Essa è un’alternativa plausibile all’ipotesi che prende in considerazione gli stimoli ambientali, e viene considerato un processo regolatore dinamico e implica, addirittura, che l’omeostasi è uno scopo irrealistico.

Fonte: osteopatia.it

Prenota una visita! 0165230763
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Prenota una visita!

    ATTENZIONE LEGGERE

    Il dottor Paonessa non rilascia
    consulenze attraverso i post
    del blog, è apprezzato un 
    breve commento a cui, se possibile, verrà data una 
    risposta che non sarà che un
    semplice consiglio, il dottor 
    Marco Paonessa non effettua 
    diagnosi medica o psicologica.

    MarcoPaonessa.it propone 
    contenuti a solo ed esclusivo 
    scopo informativo e divulgativo;
    in nessun caso le informazioni
    contenute e riscontrate in 
    MarcoPaonessa.it possono
    sostituire il consulto del proprio
    medico di fiducia o di uno
    specialista, né tanto meno 
    possono costituire la prescrizione di un trattamento.
    MarcoPaonessa.it intende
    offrire unicamente delle 
    informazioni orientative in 
    campo sanitario, affinché il 
    singolo utente possa poi 
    approfondirle insieme al proprio
    medico curante.

    Autori

    Marco Paonessa
    Fonti esterne

    Archivio

    Agosto 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2017
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Novembre 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Novembre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Settembre 2011
    Luglio 2011

    Categorie

    Tutto
    Abusivismo
    Acido Lattico
    Adolescente
    Alimentazione
    Allenamento
    Allostasi
    Altro
    Ambiente
    Anoressia
    Articolazione Temporo Mandibolare
    Artrite
    Artrosi
    Associazioni
    ATM
    Bambini
    Benessere
    Borsite Trocanterica
    Bruxismo
    Bulimia
    Calcio
    Camminare
    Canale Del Guyon
    Capsulite Adesiva
    Caviglia
    Cefalea
    Cesareo
    Chiropratica
    Chirurgia
    Cibo
    Cicatrice
    Circolazione
    Coccige
    Colonna
    DCA
    Denti
    Diaframma
    Dieta
    Disinformazione
    Dolore
    Dolore Cronico
    Elettromedicali
    Empatia
    Epigenetica
    Ernia Del Disco
    Esercizio Fisico
    Falsa Sciatalgia
    Fascia
    Fecondazione
    Fibromialgia
    Fisioterapia
    Fisiovda
    Flebologia
    Forma Fisica
    Fratture
    Frutta
    Fumo
    Generale
    Ginecologia
    Ginocchio
    Gravidanza
    Infertilità
    Intrappolamenti Nervosi
    Latte
    Liofilizzati
    Lussazione
    Mal Di Schiena
    Mal Di Testa
    Malocclusione
    Mamma
    Manipolazioni
    Medicina Alternativa
    Medicina Complementare
    Medicina Intergrata
    Mente
    Meralgia Parestesica
    Miofasciale
    Moda
    Movimento
    Muscoli
    Neonati
    Neonatologia
    Nervi
    Neuroma Di Morton
    Nevralgia
    Nuoto
    Occhi
    Occlusione
    Omeopatia
    Omeostasi
    Omogenizzati
    Optometria
    Ortodonzia
    Osso Sacro
    Osteopatia
    Ovaie
    Parto
    Pediaria
    Pediatria
    Pensiero
    Periartrite Scapolo Omerale
    Perineo
    Piedi Piatti
    Pilates
    Piriforme
    Plagiocefalia
    Pnei
    Postura
    Posturologia
    Prematuri
    Prevenzione
    Protrusione
    Psicoterapia
    Recensioni
    Reflusso Gastro Esofageo
    Respirazione
    Riabilitazione
    Salute
    Schiena
    Sciatalgia
    Scoliosi
    SCOM
    Scuola
    Seno
    Sindrome
    Sindrome Generale Di Adattamento
    Sistema Fasciale
    Sistema-immunitario
    Sociale
    Soldi
    Spalla
    Spalla Congelata
    Sport
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiore5393cf3e99
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiorec7f8266b4d
    Sternocleidomastoideo
    Stress
    Stretching
    Studi Scientifici
    Svezzamento
    TECAR Terapia
    Tendinite
    Terapia Fisica
    Terapia Manuale
    Test
    Thigh Gap
    Travaglio
    Trocanterite
    Tunnel Carpale
    Vaccini
    Vaginismo
    Vertigini
    Vista
    Voce
    Vulvodinia

    Feed RSS

    Immagine
    Prenota una visita!
    ​Aosta
    Prenota una visita!
    ​Milano
    View my profile on LinkedIn
    Blog Directory
    View My Stats
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Contatti
    • Reclami e segnalazioni
  • Prenota online
    • Aosta - Prenota online
    • Milano - Prenota online
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Attestati
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
    • Prima visita
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria >
      • Test di Incontinenza urinaria
      • Pavimento pelvico >
        • Vita sessuale
        • Il parto
        • Disfunzioni
        • Muscoli e nervi pelvici
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale >
      • Mastoplastica
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio