DOTT. MARCO PAONESSA, FISIOTERAPISTA OSTEOPATA - AOSTA - IMPERIA
  • Home
  • Contatti
    • Contatti Aosta
    • Contatti Diano Marina (IM)
    • Contatti Milano
    • Aosta - Prenota online
    • Diano Marina (Imperia) - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Prima visita
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio

Liofilizzati: 10 fatti e alcune considerazioni

16/10/2013

0 Comments

 
Immagine
Un approfondimento sui liofilizzati di carne per l’infanzia.

10 Fatti


1) La liofilizzazione è un procedimento chimico davvero complesso; è un mix tra congelamento a basse temperature ed essiccazione, e il prodotto finito è una polverina più o meno granulosa.
Gli alimenti che vengono generalmente sottoposti ad un processo di liofilizzazione sono: caffè, camomilla, succhi di frutta, tè, patate, frutta esotica, farmaci, alimenti per bambini e l’infanzia, oppure prodotti dietetici.
Esempi di utilizzazione sono il caffè istantaneo, il mangime per pesci, gli ingredienti per la preparazione di zuppe e piatti pronti, ecc.

2) Poiché gli alimenti liofilizzati occupano poco spazio, sono a lunga conservazione e mantengono intatte le loro proprietà nutritive e organolettiche, vengono anche utilizzati dagli astronauti in missione, le quali possono durare anche per molti mesi durante i quali non possono ricevere approvvigionamenti.

3) In Italia i liofilizzati per lo svezzamento vengono prodotti dalla Mellin (controllata dalla Danone Francese) e dalla Plasmon (controllata dalla Heinz tedesca). Non ho trovato altri produttori sul mercato.

4) Mellin e Plasmon sono marchi esclusivamente italiani, ma come ho detto sono controllate da due multinazionali. Guardando agli altri brand di proprietà della Danone e della Heinz (sono in tutto il mondo e vendono di tutto) nessuno sembra avere baby food liofilizzato in catalogo.
Per quanto abbia cercato (ma sono pronto ad essere smentito) non ho trovato altri paesi al mondo dove venga venduto il baby food in forma liofilizzata. Chiaramente non ho controllato tutti i paesi e tutte le marche e sottomarche. Ho controllato a random (e a seconda della lingua) in Europa, Nord America, Sud America, Australia e non ne ho trovato traccia. Non sono neanche riuscito a trovare una traduzione inglese del termine “liofilizzato” riferito alla prima infanzia. Ho chiesto anche a persone di lingua inglese che sono vissute in Italia, ma non lo sapevano.

5) Le varietà:

Mellin: agnello, coniglio, tacchino, struzzo, manzo, vitello, pollo

Plasmon: agnello, coniglio, pollo, tacchino, vitello

(La Mellin fa anche il liofilizzato di cavallo, ma sta andando fuori catalogo)

6) I costi:

Entrambe le marche vendono solo confezioni contenti tre vasetti da 10g l’uno.

Ho trovato i liofilizzati Plasmon solo in un supermercato di un paesino marchigiano; costavano €3,79

La Mellin sembra essere più diffusa (ma potrebbe semplicemente essere che sono andato nei negozi “sbagliati”); i prezzi variano da €4,99 (in un supermercato di Roma) a €5,67 (in una farmacia del centro di Roma).

Facendo il conto, il liofilizzato della Plasmon costa circa €126/Kg

Il liofilizzato della Mellin una media di circa €178/Kg

Per praticità diciamo che i liofilizzati in generale costano circa €150/Kg (approssimato molto per difetto).

7) Cosa vogliono dire questi prezzi?

Sul sito della Plasmon dicono che 100 grammi del loro prodotto equivalgono a 220g di carne fresca di agnello e coniglio, a 230g di tacchino e vitello e 240g di il pollo.

La Mellin invece dice che 100g dei loro liofilizzati equivalgono a 220g di prodotto fresco per agnello, pollo, vitello e coniglio; per tacchino, struzzo e manzo la proporzione è 240g.

Per semplificarci la vita diciamo che 100 di liofilizzato equivalgono a 230g di carne fresca. Ciò vuol dire che comprando un liofilizzato acquistiamo carne che costa al consumatore più o meno€65/Kg.

Un filetto di bovino bio costa attorno ai €25-30/Kg.

8) Non sono riuscito a scoprire quali pezzi di carne vengano utilizzati. Ad esempio un manzo è un bel bestione… per fare il liofilizzato scelgono il filetto, il girello, la carne che useremmo per il brodo, un misto di tutto ciò o gli scarti? Chi lo sa…

Da dove viene la carne?

La Mellin non sembra dire nulla in merito.

La Plasmon dice:
Allevamenti selezionati lontano da fonti di inquinamento
Carni accuratamente scelte e controllate
Stabilimenti di produzione solo italiani
9) I grassi e il sale nei liofilizzati
I liofilizzati non sono esenti né da grassi né da sale. Sempre dai loro siti web si scopre che questi contengono:

Immagine
Tanto per dare un po’ di contesto, in questa normativa europea viene detto che la “carne macinata magra” per essere tale deve contenere un contenuto di grasso ≤7% (ci sono molte altre normative, anche più recenti, ma dicono più o meno tutte la stessa cosa. Ho scelto questa perché più “facile” da leggere).

Per avere un’idea approssimativa del contenuto di sale, basta moltiplicare per 2,5 la quantità di sodio indicata.
Il sale è contenuto naturalmente in molti cibi e la Mellin specifica che nei loro liofilizzati non c’è sale aggiunto; la Plasmon non dice nulla in merito.

10) Dal sito della Plasmon leggo (mia enfasi):

Grazie al processo di liofilizzazione, hanno un’elevata concentrazione di principi nutritivi in un volume ridotto. Per questo sono ideali se il tuo bambino ha delle piccole difficoltà ad abituarsi alle prime pappe o in caso di scarso appetito.

Considerazioni

a) Al punto (2) ho detto che tipico dei liofilizzati è il mantenimento delle “proprietà organolettiche“, ma chiedo a chi ha provato il caffè liofilizzato… secondo voi è uguale al caffè preso al bar o a quello che fa la moka?
La Plasmon parlando degli omogeneizzati che produce dice che hanno tutti un “gusto delicato“. Non posso non chiedermi come la carne di agnello o coniglio possano essere ugualmente delicati di quella di pollo.
La Mellin invece non commenta sul gusto dei loro liofilizzati.

b) Non sappiamo veramente da dove venga la carne, né che taglio di carne venga utilizzato. Di recente c’è stato un gran parlare del famoso pink slime americano; non voglio insinuare che il baby food venga preparato così o che contenga pink slime, ma sta di fatto che i produttori sono molto reticenti sulle modalità di preparazione e sulla scelta delle carni. Ho chiesto a diversi produttori di baby food e ho ricevuto solo risposte educate, ma fondamentalmente evasive.
L’immagine che ci vogliono vendere di oasi in cui gli animali pascolano liberamente al suono di musica celestiale e di processi quasi artigianali dove solo ed esclusivamente i pezzi migliori di carne vengono scelti individualmente per assicurarci che solo il meglio finisca sul piatto dei nostri bambini… è solo frutto della nostra immaginazione. Certo non dico che ci sia nulla di non sano in questi prodotti, ma se vedessimo i processi produttivi per quelli che sono (probabilmente fabbriche dove tutto è meccanizzato; pezzi di carne random che finiscono nei vasetti; processi di lavorazione della carne meccaniche che non hanno nulla a che fare con l’idea del macellaio di fiducia che ti dà la carne) non credo che le vendite salirebbero.

c) A cosa servono i liofilizzati? Dicono che vadano usati all’inizio dello svezzamento perché più digeribili, ma, se anche così fosse, servono per davvero?

Ad esempio questo articolo molto autorevole pubblicato sul JPGN afferma che

dall’età di 4 mesi le funzioni renali e gastrointestinali sono sufficientemente sviluppate per metabolizzare i nutrienti dei cibi complementari.
metabolizzare i nutrienti dei cibi complementari.

Nell’articolo non si dice da nessuna parte che gli alimenti devono essere preparati in modo speciale, né che debbano essere “facilmente digeribili”. Piuttosto si concentra sulle varie tappe dello sviluppo motorio e masticatorio del bambino dai 6 ai 12 mesi. Non viene data alcuna indicazione di cosa sia adatto o inadatto mangiare anche avviando lo svezzamento intorno ai 4 mesi.
Chiaramente, prima si inizia e più difficile sarà che il bambino possa nutrirsi da solo, quindi sarà necessario dargli cibo semi-liquidi (se non altro per aggirare il riflesso di estrusione), ma cercando in letteratura, per quanto abbia letto, non viene mai consigliato di dare qualcosa di industriale, né tanto meno qualcosa di “facilmente digeribile” come i liofilizzati. Se poi si vuole cominciare a 3 mesi, ovvero quando il bambino sicuramente non è pronto, allora forse il discorso cambia.

d) L’articolo di cui sopra prosegue dicendo che

“è improbabile che i lattanti europei siano afflitti da deficienze di macronutrienti durante il periodo dell’alimentazione complementare. Piuttosto c’è il pericolo che ne prendano troppi, e questo è un fattore potenzialmente preoccupante, visto anche l’aumento nel tasso di obesità infantile.”
Da notare come questa frase cozzi con il punto 10 della mia lista, dove invece di consigliare di assecondare il bambino, si insiste sulla quantità e l’”abituarsi” alle pappe, perpetuando l’errore/orrore di uno svezzamento medicalizzato in cui, di ciascun “principio nutritivo”, si deve ingerire una determinata quantità.

e) Di solito si dice che i liofilizzati si danno per “andare per gradi”, ma basta ricordarsi che per andare per gradi è sufficiente lasciare che il bambino si avvicini al cibo autonomamente, iniziando a mangiare un pochino alla volta perché pronto. L'autosvezzamento, infatti, è un processo orizzontale, non verticale come quello “tradizionale”. Comunque, anche in caso di svezzamento “medicalizzato” e “tabellare”, liofilizzati (e omogeneizzati) comunque non servono (vedi punto b).

Alla fin fine con i liofilizzati, ancora di più che con gli omogeneizzati, siamo di fronte a un’attività di marketing che fa, tanto per cambiare, leva sulle insicurezze e sulle paure dei genitori. Dopo tutto il genitore “inesperto” penserà: “cosa sono €5 davanti alla salute di mio figlio?” e “per i figli si fa questo e altro”, ma la rassicurazione che danno i liofilizzati è puramente opera di fantasia che i produttori (aiutati in questo da molti pediatri) ci vendono in confezioni da 10g cadauna. Insomma,comprando un liofilizzato, non garantiamo la salute dei nostri figli, ma compriamo un sogno.Pensate che carne di lusso super bio, extra magra e di animali che vivono in prati a 5 stelle si potrebbe comprare per €65/Kg. Altro che fettina di filetto…

Degli omogeneizzati si parla in quest’altro post.

Fonte: autosvezzamento.it

0 Comments



Leave a Reply.

    Prenota una visita!

    ATTENZIONE LEGGERE

    Il dottor Paonessa non rilascia
    consulenze attraverso i post
    del blog, è apprezzato un 
    breve commento a cui, se possibile, verrà data una 
    risposta che non sarà che un
    semplice consiglio, il dottor 
    Marco Paonessa non effettua 
    diagnosi medica o psicologica.

    MarcoPaonessa.it propone 
    contenuti a solo ed esclusivo 
    scopo informativo e divulgativo;
    in nessun caso le informazioni
    contenute e riscontrate in 
    MarcoPaonessa.it possono
    sostituire il consulto del proprio
    medico di fiducia o di uno
    specialista, né tanto meno 
    possono costituire la prescrizione di un trattamento.
    MarcoPaonessa.it intende
    offrire unicamente delle 
    informazioni orientative in 
    campo sanitario, affinché il 
    singolo utente possa poi 
    approfondirle insieme al proprio
    medico curante.

    Autori

    Marco Paonessa
    Fonti esterne

    Archivio

    September 2021
    August 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    September 2018
    July 2018
    June 2017
    August 2016
    April 2016
    November 2015
    April 2015
    March 2015
    January 2015
    October 2014
    August 2014
    June 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    November 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    September 2011
    July 2011

    Categorie

    All
    Abusivismo
    Acido Lattico
    Adolescente
    Alimentazione
    Allenamento
    Allostasi
    Altro
    Ambiente
    Anoressia
    Articolazione Temporo Mandibolare
    Artrite
    Artrosi
    Associazioni
    ATM
    Bambini
    Benessere
    Borsite Trocanterica
    Bruxismo
    Bulimia
    Calcio
    Camminare
    Canale Del Guyon
    Capsulite Adesiva
    Caviglia
    Cefalea
    Cesareo
    Chiropratica
    Chirurgia
    Cibo
    Cicatrice
    Circolazione
    Coccige
    Colonna
    DCA
    Denti
    Diaframma
    Dieta
    Disinformazione
    Dolore
    Dolore Cronico
    Elettromedicali
    Empatia
    Epigenetica
    Ernia Del Disco
    Esercizio Fisico
    Falsa Sciatalgia
    Fascia
    Fecondazione
    Fibromialgia
    Fisioterapia
    Fisiovda
    Flebologia
    Forma Fisica
    Fratture
    Frutta
    Fumo
    Generale
    Ginecologia
    Ginocchio
    Gravidanza
    Infertilità
    Intrappolamenti Nervosi
    Latte
    Liofilizzati
    Lussazione
    Mal Di Schiena
    Mal Di Testa
    Malocclusione
    Mamma
    Manipolazioni
    Medicina Alternativa
    Medicina Complementare
    Medicina Intergrata
    Mente
    Meralgia Parestesica
    Miofasciale
    Moda
    Movimento
    Muscoli
    Neonati
    Neonatologia
    Nervi
    Neuroma Di Morton
    Nevralgia
    Nuoto
    Occhi
    Occlusione
    Omeopatia
    Omeostasi
    Omogenizzati
    Optometria
    Ortodonzia
    Osso Sacro
    Osteopatia
    Ovaie
    Parto
    Pediaria
    Pediatria
    Pensiero
    Periartrite Scapolo Omerale
    Perineo
    Piedi Piatti
    Pilates
    Piriforme
    Plagiocefalia
    Pnei
    Postura
    Posturologia
    Prematuri
    Prevenzione
    Protrusione
    Psicoterapia
    Recensioni
    Reflusso Gastro Esofageo
    Respirazione
    Riabilitazione
    Salute
    Schiena
    Sciatalgia
    Scoliosi
    SCOM
    Scuola
    Seno
    Sindrome
    Sindrome Generale Di Adattamento
    Sistema Fasciale
    Sistema-immunitario
    Sociale
    Soldi
    Spalla
    Spalla Congelata
    Sport
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiore5393cf3e99
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiorec7f8266b4d
    Sternocleidomastoideo
    Stress
    Stretching
    Studi Scientifici
    Svezzamento
    TECAR Terapia
    Tendinite
    Terapia Fisica
    Terapia Manuale
    Test
    Thigh Gap
    Travaglio
    Trocanterite
    Tunnel Carpale
    Vaccini
    Vaginismo
    Vertigini
    Vista
    Voce
    Vulvodinia

    RSS Feed

    Immagine
    Prenota una visita!
    ​Aosta
    Prenota una visita!
    ​Milano
    View my profile on LinkedIn
    Blog Directory
    View My Stats
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Contatti
    • Contatti Aosta
    • Contatti Diano Marina (IM)
    • Contatti Milano
    • Aosta - Prenota online
    • Diano Marina (Imperia) - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Prima visita
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio