L’articolazione temporo mandibolare viene chiamata anche ATM (per abbreviazione, in inglese viene chiamata TMJ – Temporomandibular joint) e rappresenta l’articolazione tra una o entrambe le estremità della mascella, e il condilo della fossa temporale.Funzionalmente connette quindi il condilo mandibolare con la fossa glenoidea del temporale.Dal punto di vista della caratteristica possimao definirla come una Diartrosi, ovvero una articolazione a scivolamento. In questo articolo parleremo di: Anatomia Movimenti fisiologici Principali patologie Fisioterapia Anatomia![]() L’anatomia dell’ATM è forse una tra le più semplici, del nostro corpo, ma proprio tale semplicità la rende spesso vittima di piccolissimi malfunzionamenti che ne possono precludere il funzionamento globale.il motivo sta nel fatto che ad essere coinvolte sono entrambe le articolazioni ATM unite appunto dalla mandibola Le ossa che la compongono sono: Mandibola Osso impari e mediano con una forma a “Ferro di cavallo” che ha un corpo centrale sovrastato da due estremità identiche che hanno al loro apice due protuberanze chiamate Condili con una direzione mediale che prendono il nome teste dei condili mandibolari. Osso temporale La mandibola raggiunge rapporti con l’osso temporale che è una porzione delle ossa craniche. Ricordiamo che strutturalmente tutte le ossa craniche sono unite mediante delle suture, di origine embrionale. La parte dell’osso temporale che interessa l’Atm è appunto la fossa temporale una struttura concava che ospita il condilo mandibolare durante il movimento di scivolamento. Disco o Menisco Temporo mandibolare È una struttura cartilaginea biconcava, con una forma leggermente allungata. Il disco riempie lo spazio tra le due superfici articolari incongrue grazie alla struttura Biconcava e attraverso la sua continua deformazione, si adatta alle necessità del movimento articolare, durante lo scivolamento dei condili in avanti nel movimento di apertura della bocca. IN questo video si vede il comportamento del disco durante il movimento di apertura della bocca e sopratutto lo scivolamento in avanti dei condili assieme al disco: Legamenti Temporo Mandibolari L’articolazione Temporo Mandibolare ATM, viene sorretta e stabilizzata da molti legamenti il cui malfunzionamento spesso determina l’insorgenza di patologie. Movimenti fisiologiciLa mandibola oltre a ruotare attorno all’ articolazione Temporo Mandibolare ATM si può spostare anche in avanti e lateralmente a destra e a sinistra permettendo anche movimenti asimmetrici. Comunque il movimento principale è certamente quello di apertura e chiusura della bocca mediante i “motori” che sono appunto le strutture muscolari. Per essere chiari distinguiamo didatticamente:
I muscoli agenti sull'articolazione sono:
Principali patologie dell’articolazione temporo mandibolare ATMQuesta articolazione per sua natura anatomica, e sopratutto perchè mossa dalla forza di molti muscoli, è spesso vittima di molte patologie, che ne compromettono il normale funzionamento. Alcune patologie sono legate ad atteggiamenti molto precoci come la malocclusione è spesso determinata o comunque aggravata dall’abitudine che si protrae oltre il normale tempo fisiologico a succhiare ad esempio il dito o il ciuccio e dalla tendenza del bambino ad assumere atteggiamenti a bocca aperta. Generalmente parliamo di problematiche con difficoltà ad aprire la bocca, a chiuderla, oppure a muoverla nei movimenti laterali. Distinguiamo quindi tra le principali che inducono Dolore: Sindrome temporo mandibolare Particolare sindrome caratterizzata da dolore all'articolazione temporo mandibolare monolaterale o bilaterale.Colpisce maggiormente le donne con un rapporto di 8 a 1 rispetto ai maschi. Tra le cause più accreditate che possono provocare la patologia vi sono: artrosi dell’articolazione, traumi della mandibola, traumi al collo. È presente dolore all'orecchio che a volte si irradia al viso in assenza di otite, presenza di Clicks (rumore percepito solo dal paziente) od altri rumori articolari aprendo o chiudendo la bocca a causa di una malocclusione. Importante sarà analizzare la causa che ha scatenato il dolore,e procedere con terapie mirate. in questa ottica certamente possono essere di aiuto terapie fisiche come la TECAR-terapia, l'Elettroporazione con farmaco prescritto dal medico, oppure un riequilibrio muscolare mediante bite oppure mediante attenta fisioterapia temporo mandibolare. Bruxismo È una particolare patologia caratterizzata da serramento incontrollato dei denti, con piccoli movimenti laterali che determinano spesso la comparsa di rumori nella bocca. Tale condizione è assolutamente incontrollata. Esistono una serie di disturbi che possono far sospettare il bruxismo, oltre a una dentatura danneggiata o consumata, vi sono il rumore notturno, la sensazione di tensione mandibolare al risveglio o di dolore localizzato alle arcate dentali e la ricorrenza di cefalee muscolo-tensive. Lussazione temporo mandibolare In alcuni casi si può verificare una condizione speciale in cui uno dei condili perde contatto con l’osso temporale, determinando una lussazione con conseguente dislocazione della mandibola. È una condizione molto particolare e non molto frequente con indicazione a recarsi presso il primo pronto soccorso per ridurre la lussazione e ripristinare i rapporti articolari. In questo video notiamo un paziente che a causa di una lussazione, non può chiudere la bocca, e grazie a queste manovre (che devono essere eseguite da un medico esperto!!!) riesce a ridurre la dislocazione. Articolazione temporo mandibolare click Questa condizione è davvero molto frequente, e colpisce maggiormente il sesso femminile, rispetto a quello maschile. Parliamo di una affezione caratterizzata da un movimento non corretto del menisco, che forzato dalla muscolatura che apre la bocca, oppure la chiude, determina un intrappolamento del disco che durante il movimento improvvisamente si “Libera”, generando questo rumore che non sentiamo ad orecchio nudo, ma si percepisce chiaramente,ponendo due dita sopra l’articolazione, oppure avvicinando un fonendoscopio sull'area. Questa condizione è chiaramente patologica, ma non è detto determini dolore, in quanto il disco non è molto innervato..per cui il disco non è molto innervato..oppure nonostante una dislocazione importante, e una deviazione severa, non è detto che siano presenti sintomi quali cefalea, rigidità nucale, o comunque problemi di dolore alla mandibola o alla bocca In questo video vediamo chiaramente come viene intrappolato e si genera un click mandibolare Traumi come fratture alla Mandibola Possono verificarsi una serie di traumi a causa di incidenti domestici, traumi stradali, o traumi sportivi (boxe, mma, o sport meno di contatto ma che fortuitamente possono portare ad un trauma come una gomitata nel calcio…). In questi casi la chirurgia generalmente è la via principale, e solo dopo che la frattura è consolidata da un chirurgo Maxillo-Facciale, si potrà valutare l’intervento di un Fisioterapista per il riequilibrio muscolare di tutta l’area. Come possiamo Aiutare con la FisioterapiaI disordini cui abbiamo accennato in questo articolo, possono essere molto fastidiosi, fino a diventare veramente gravi tanto da modificare le nostre abitudini quotidiane. Compito della Fisioterapia ATM è quello di migliorare i movimenti fisiologici, e cercare di ripristinare un giusto equilibrio in questa area. Si eseguiranno dei test e degli esercizi specifici, sulla zona e in aree attigue (tratto cervicale, diaframma…ecc ecc), oltre a terapie fisiche come la TECAR-terapia molto efficace in questi casi. Il lavoro sarà eseguito in equipe con il medico Maxillo-Facciale, con l’odontoiatra e dentista,oltre ad uno psicologo per migliorare alcuni aspetti di ansia che possono inficiare il lavoro, al fine di massimizzare gli effetti e inquadrare al meglio la patologia che affligge questa area. Spesso è un lavoro lungo, e pieno di insidie, ma non bisogna assolutamente perdere le speranze, ma anzi insistere e affidarsi a mani esperte. Propongo questi esercizi per aiutare intanto a migliorare dolore e articolarità: Hai qualche dubbio? Non esitare e contattarci telefonicamente allo Centro Olos - Via Stevenin 11A - Aosta --> mappa Studio Menti in Vetta - Via rue Boschetto, 3 - Pont-Saint-Martin (AO) --> mappa Comments are closed.
|
ATTENZIONE LEGGEREIl dottor Paonessa non rilascia AutoriMarco Paonessa Archivio
Novembre 2024
Categorie
Tutti
|