DOTT. MARCO PAONESSA, FISIOTERAPISTA OSTEOPATA - AOSTA - IMPERIA
  • Home
  • Contatti
    • Contatti Aosta
    • Contatti Diano Marina (IM)
    • Contatti Milano
    • Aosta - Prenota online
    • Diano Marina (Imperia) - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Prima visita
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio

Articolazione temporo mandibolare ATM

22/5/2019

 
Foto
L’articolazione temporo mandibolare viene chiamata anche ATM (per abbreviazione, in inglese viene chiamata TMJ – Temporomandibular joint) e rappresenta l’articolazione tra una o entrambe le estremità della mascella, e il condilo della fossa temporale.Funzionalmente connette quindi il condilo mandibolare con la fossa glenoidea del temporale.Dal punto di vista della caratteristica possimao definirla come una Diartrosi, ovvero una articolazione a scivolamento.
In questo articolo parleremo di:
Anatomia
Movimenti fisiologici
Principali patologie
Fisioterapia

Anatomia

Foto
L’anatomia dell’ATM è forse una tra le più semplici, del nostro corpo, ma proprio tale semplicità la rende spesso vittima di piccolissimi malfunzionamenti che ne possono precludere il funzionamento globale.il motivo sta nel fatto che ad essere coinvolte sono entrambe le articolazioni ATM unite appunto dalla mandibola
Le ossa che la compongono sono:
​
Mandibola
Osso impari e mediano con una forma a “Ferro di cavallo” che ha un corpo centrale sovrastato da due estremità identiche che hanno al loro apice due protuberanze  chiamate Condili con una direzione mediale che prendono il nome teste dei condili mandibolari.

Osso temporale
La mandibola raggiunge rapporti con l’osso temporale che è una porzione delle ossa craniche. Ricordiamo che strutturalmente tutte le ossa craniche sono unite mediante delle suture, di origine embrionale. La parte dell’osso temporale  che interessa l’Atm è appunto la fossa temporale una struttura concava che ospita il condilo mandibolare durante il movimento di scivolamento.

Disco o Menisco Temporo mandibolare
È una struttura cartilaginea biconcava, con una forma leggermente allungata. Il disco riempie lo spazio tra le due superfici articolari incongrue grazie alla struttura Biconcava e attraverso la sua continua deformazione, si adatta alle necessità del movimento articolare, durante lo scivolamento dei condili in avanti nel movimento di apertura della bocca.
IN questo video si vede il comportamento del disco durante il movimento di apertura della bocca e sopratutto lo scivolamento in avanti dei condili assieme al disco:

Legamenti Temporo Mandibolari
L’articolazione Temporo Mandibolare ATM, viene sorretta e stabilizzata da molti legamenti il cui malfunzionamento spesso determina l’insorgenza di patologie.
Foto

Movimenti fisiologici

La mandibola oltre a ruotare attorno all’ articolazione Temporo Mandibolare ATM  si può spostare anche in avanti e lateralmente a destra e a sinistra permettendo anche movimenti asimmetrici. Comunque il movimento principale è certamente quello di apertura e chiusura della bocca mediante i “motori” che sono appunto le strutture muscolari.
Per essere chiari distinguiamo didatticamente:
  • – MOVIMENTI SIMMETRICI (apertura, chiusura, protusione, retrusione. Sono quelli in cui vengono coinvolti contemoraneamente gli stessi muscoli)
  • – MOVIMENTI ASIMMETRICI (lateralità  della mandibola e movimenti per mangiare)
  • – MOVIMENTI Estremi (sono movimenti nei masimi gradi fisiologici)
  • – MOVIMENTI DI CONTATTO (movimenti che sono comunque possibili nonostante il contatto con i denti)
Proprio i muscoli Rappresentano i fattori più importanti per un corretto funzionamento dell’ATM proprio per il bilanciamento.
Foto
I muscoli agenti sull'articolazione sono:
  • i masseteri per la chiusura della bocca
  • i temporali per bilanciare il movimento di chiusura
  • gli pterigoidei interni che hanno il compito di serrare la bocca
  • gli pterigoidei esterni con funzione di controllare i movimenti di posizionamento della mandibola e per i movimenti laterali
  • i sovraioidei per aprire la mandibola
  • i sottoioidei per aprire la mandibola
  • I muscoli Sternocleidomastoidei (che danno origine al dolore allo Sternocleidomastoideo)
In questo video mostriamo come si esegue una valutazione per ATM

Principali patologie dell’articolazione temporo mandibolare ATM

Questa articolazione per sua natura anatomica, e sopratutto perchè mossa dalla forza di molti muscoli, è spesso vittima di molte patologie, che ne compromettono il normale funzionamento.
Alcune patologie sono legate ad atteggiamenti molto precoci come la malocclusione è spesso determinata o comunque aggravata dall’abitudine che si protrae oltre il normale tempo fisiologico a succhiare ad esempio il dito o il ciuccio e dalla tendenza del bambino ad assumere atteggiamenti a bocca aperta.
Generalmente parliamo di problematiche con difficoltà ad aprire la bocca, a chiuderla, oppure a muoverla nei movimenti laterali.
Distinguiamo quindi tra le principali che inducono Dolore:
Sindrome temporo mandibolare
Particolare sindrome caratterizzata da dolore all'articolazione temporo mandibolare monolaterale o bilaterale.Colpisce maggiormente le donne con un rapporto di 8 a 1 rispetto ai maschi. Tra le cause più accreditate che possono provocare la patologia vi sono: artrosi dell’articolazione, traumi della mandibola, traumi al collo.   È presente dolore all'orecchio che a volte si irradia al viso in assenza di otite, presenza di Clicks (rumore percepito solo dal paziente) od altri rumori articolari aprendo o chiudendo la bocca a causa di una malocclusione. Importante sarà analizzare la causa che ha scatenato il dolore,e procedere con terapie mirate. in questa ottica certamente possono essere di aiuto terapie fisiche come la TECAR-terapia, l'Elettroporazione con farmaco prescritto dal medico, oppure un riequilibrio muscolare mediante bite oppure mediante attenta fisioterapia temporo mandibolare.

Bruxismo
È una particolare patologia caratterizzata da serramento incontrollato dei denti, con piccoli movimenti laterali che determinano spesso la comparsa di rumori nella bocca. Tale condizione è assolutamente incontrollata. Esistono una serie di disturbi che possono far sospettare il bruxismo, oltre a una dentatura danneggiata o consumata, vi sono il rumore notturno, la sensazione di tensione mandibolare al risveglio o di dolore localizzato alle arcate dentali e la ricorrenza di cefalee muscolo-tensive.

Lussazione temporo mandibolare
In alcuni casi si può verificare una condizione speciale in cui uno dei condili perde contatto con l’osso temporale, determinando una lussazione con conseguente dislocazione della mandibola. È una condizione molto particolare e non molto frequente con indicazione a recarsi presso il primo pronto soccorso per ridurre la lussazione e ripristinare i rapporti articolari.
In questo video notiamo un paziente che a causa di una lussazione, non può chiudere la bocca, e grazie a queste manovre (che devono essere eseguite da un medico esperto!!!) riesce a ridurre la dislocazione.
Articolazione temporo mandibolare click
Questa condizione è davvero molto frequente, e colpisce maggiormente il sesso femminile, rispetto a quello maschile. Parliamo di una affezione caratterizzata da un movimento non corretto del menisco, che forzato dalla muscolatura che apre la bocca, oppure la chiude, determina un intrappolamento del disco che durante il movimento improvvisamente si “Libera”, generando questo rumore che non sentiamo ad orecchio nudo, ma si percepisce chiaramente,ponendo due dita sopra l’articolazione, oppure avvicinando un fonendoscopio sull'area. Questa condizione è chiaramente patologica, ma non è detto determini dolore, in quanto il disco non è molto innervato..per cui il disco non è molto innervato..oppure nonostante una dislocazione importante, e una deviazione severa, non è detto che siano presenti sintomi quali cefalea, rigidità nucale, o comunque problemi di dolore alla mandibola o alla bocca
In questo video vediamo chiaramente come viene intrappolato e si genera un click mandibolare
Traumi come fratture alla Mandibola
Possono verificarsi una serie di traumi a causa di incidenti domestici, traumi stradali, o traumi sportivi (boxe, mma, o sport meno di contatto ma che fortuitamente possono portare ad un trauma come una gomitata nel calcio…). In questi casi la chirurgia generalmente è la via principale,  e solo dopo che la frattura è consolidata da un chirurgo Maxillo-Facciale, si potrà valutare l’intervento di un Fisioterapista per il riequilibrio muscolare di tutta l’area.

Come possiamo Aiutare con la Fisioterapia

I disordini cui abbiamo accennato in questo articolo, possono essere molto fastidiosi, fino a diventare veramente gravi tanto da modificare le nostre abitudini quotidiane. Compito della Fisioterapia ATM è quello di migliorare i movimenti fisiologici, e cercare di ripristinare un giusto equilibrio in questa area. Si eseguiranno dei test e degli esercizi specifici, sulla zona e in aree attigue (tratto cervicale, diaframma…ecc ecc), oltre a terapie fisiche come la TECAR-terapia molto efficace in questi casi. Il lavoro sarà eseguito in equipe con il medico Maxillo-Facciale, con l’odontoiatra e dentista,oltre ad uno psicologo per migliorare alcuni aspetti di ansia che possono inficiare il lavoro, al fine di massimizzare gli effetti e inquadrare al meglio la patologia che affligge questa area. Spesso è un lavoro lungo, e pieno di insidie, ma non bisogna assolutamente perdere le speranze, ma anzi insistere e affidarsi a mani esperte.
Propongo questi esercizi per aiutare intanto a migliorare dolore e articolarità:
Fonte
Hai qualche dubbio?
Non esitare e contattarci telefonicamente allo
Chiama ora: 01651756643
Centro Olos - Via Stevenin 11A - Aosta --> mappa
Studio Menti in Vetta - Via rue Boschetto, 3 - Pont-Saint-Martin (AO) --> mappa 

    Se preferiscci puoi scriverci

Invia

Comments are closed.
    Prenota una visita!

    ATTENZIONE LEGGERE

    Il dottor Paonessa non rilascia
    consulenze attraverso i post
    del blog, è apprezzato un 
    breve commento a cui, se possibile, verrà data una 
    risposta che non sarà che un
    semplice consiglio, il dottor 
    Marco Paonessa non effettua 
    diagnosi medica o psicologica.

    MarcoPaonessa.it propone 
    contenuti a solo ed esclusivo 
    scopo informativo e divulgativo;
    in nessun caso le informazioni
    contenute e riscontrate in 
    MarcoPaonessa.it possono
    sostituire il consulto del proprio
    medico di fiducia o di uno
    specialista, né tanto meno 
    possono costituire la prescrizione di un trattamento.
    MarcoPaonessa.it intende
    offrire unicamente delle 
    informazioni orientative in 
    campo sanitario, affinché il 
    singolo utente possa poi 
    approfondirle insieme al proprio
    medico curante.

    Autori

    Marco Paonessa
    Fonti esterne

    Archivio

    September 2021
    August 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    September 2018
    July 2018
    June 2017
    August 2016
    April 2016
    November 2015
    April 2015
    March 2015
    January 2015
    October 2014
    August 2014
    June 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    November 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    September 2011
    July 2011

    Categorie

    All
    Abusivismo
    Acido Lattico
    Adolescente
    Alimentazione
    Allenamento
    Allostasi
    Altro
    Ambiente
    Anoressia
    Articolazione Temporo Mandibolare
    Artrite
    Artrosi
    Associazioni
    ATM
    Bambini
    Benessere
    Borsite Trocanterica
    Bruxismo
    Bulimia
    Calcio
    Camminare
    Canale Del Guyon
    Capsulite Adesiva
    Caviglia
    Cefalea
    Cesareo
    Chiropratica
    Chirurgia
    Cibo
    Cicatrice
    Circolazione
    Coccige
    Colonna
    DCA
    Denti
    Diaframma
    Dieta
    Disinformazione
    Dolore
    Dolore Cronico
    Elettromedicali
    Empatia
    Epigenetica
    Ernia Del Disco
    Esercizio Fisico
    Falsa Sciatalgia
    Fascia
    Fecondazione
    Fibromialgia
    Fisioterapia
    Fisiovda
    Flebologia
    Forma Fisica
    Fratture
    Frutta
    Fumo
    Generale
    Ginecologia
    Ginocchio
    Gravidanza
    Infertilità
    Intrappolamenti Nervosi
    Latte
    Liofilizzati
    Lussazione
    Mal Di Schiena
    Mal Di Testa
    Malocclusione
    Mamma
    Manipolazioni
    Medicina Alternativa
    Medicina Complementare
    Medicina Intergrata
    Mente
    Meralgia Parestesica
    Miofasciale
    Moda
    Movimento
    Muscoli
    Neonati
    Neonatologia
    Nervi
    Neuroma Di Morton
    Nevralgia
    Nuoto
    Occhi
    Occlusione
    Omeopatia
    Omeostasi
    Omogenizzati
    Optometria
    Ortodonzia
    Osso Sacro
    Osteopatia
    Ovaie
    Parto
    Pediaria
    Pediatria
    Pensiero
    Periartrite Scapolo Omerale
    Perineo
    Piedi Piatti
    Pilates
    Piriforme
    Plagiocefalia
    Pnei
    Postura
    Posturologia
    Prematuri
    Prevenzione
    Protrusione
    Psicoterapia
    Recensioni
    Reflusso Gastro Esofageo
    Respirazione
    Riabilitazione
    Salute
    Schiena
    Sciatalgia
    Scoliosi
    SCOM
    Scuola
    Seno
    Sindrome
    Sindrome Generale Di Adattamento
    Sistema Fasciale
    Sistema-immunitario
    Sociale
    Soldi
    Spalla
    Spalla Congelata
    Sport
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiore5393cf3e99
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiorec7f8266b4d
    Sternocleidomastoideo
    Stress
    Stretching
    Studi Scientifici
    Svezzamento
    TECAR Terapia
    Tendinite
    Terapia Fisica
    Terapia Manuale
    Test
    Thigh Gap
    Travaglio
    Trocanterite
    Tunnel Carpale
    Vaccini
    Vaginismo
    Vertigini
    Vista
    Voce
    Vulvodinia

    RSS Feed

    Immagine
    Prenota una visita!
    ​Aosta
    Prenota una visita!
    ​Milano
    View my profile on LinkedIn
    Blog Directory
    View My Stats
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Contatti
    • Contatti Aosta
    • Contatti Diano Marina (IM)
    • Contatti Milano
    • Aosta - Prenota online
    • Diano Marina (Imperia) - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Prima visita
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio