Bruxismo è un comportamento che consiste nello sfregamento associato ad un serramento dei denti delle due arcate superiore sull'inferiore in maniera involontaria e sopratutto violenta. Questa Attività può talvolta essere rumorosa e fastidiosa, non tanto per chi lo esegue (perché generalmente avviene nel sonno), ma per chi dorme accanto ad una persona che Bruxa e viene disturbata durante la notte in maniera continua. Il Termine Bruxismo deriva dal greco, più precisamente dalla parola βρύχω che appunto significa DIGRIGNAMENTO DEI DENTI. In questa patologia notiamo un sovrauso dei muscoli masticatori (massetere sopratutto, ma anche i muscoli bilanciatori come il Temporale) e riguarda quindi il territorio di competenza dell’articolazione Temporo Mandibolare ATM. Possiamo Distinguere due tipologie di Bruxismo: Bruxismo DiurnoParliamo di quella forma di bruxismo che colpisce sopratutto persone molto ansiose oppure Sportivi che durante l’attività tendono a serrare molto la mandibola, tanto da avere molto dolore al termine dell’allenamento o della gara. Parliamo di un 20% della popolazione Le Persone con disturbo di Bruxismo Diurno, data la forte contrattura muscolare, influenzano molto tutta la muscolatura Cranio Cervico Mandibolare, determinando uno squilibrio che può portare ad alterazioni di tipo posturale, e disturbi con dolori cervicali e dolori Lombari, che spesso non guariscono facilmente se non si interviene proprio in questo distretto. Risulta quindi un alterazione molto complessa da indagare e quindi guarire. Bruxsismo NotturnoQuando parliamo invece di bruxismo notturno, parliamo quindi di una alterazione molto frequente. Si stima infatti che a soffrirne siano circa il 10% della popolazione. Si parla di Bruxismo notturno statico, quando si ha solamente una condizione di serramento della mandibola. Si parla di Bruxismo Dinamico, quando al serramento della mandibola si associa un movimento laterale in una o entrambe le direzioni, che si associa ad un rumore molto fastidioso per il Partner, tipo stridolio o cmq un suono simile allo “Scricchiolare” del legno. Questo movimento di Sfregamento porta a disturbi sulla dentizione con consumo delle superfici dentali, e un uso eccessivo dell’articolazione temporo mandibolare, con comparsa di click mandibolari, e la base per la Sindrome Temporo Mandibolare Per spiegare meglio questo concetto, vorrei mostrare questo video che esplica perfettamente cosa accade nella bocca di un soggetto che bruxa (sia di notte che di giorno), e sopratutto le strutture muscolari e le superfici dentali interessate da questo disturbo dell’articolazione volta al Masticare: Quali sono le Principali Cause?Non è semplice rispondere a questo genere di domanda in quanto spesso parliamo di un disturbo che si instaura col tempo e le cause possono essere molteplici. In realtà probabilmente non esiste una causa univoca accettata dalla comunità scientifica. Nei fumatori si è riscontrato brucsismo con una frequenza cinque volte maggiore rispetto ai non fumatori (probabilmente perché la nicotina stimola l’attività centrale dopaminergica), così come nei tossicodipendenti ed in chi consuma eccessive quantità di alcool e caffeina. Per essere più conciso distinguiamo tra le Cause di bruxismo:
Paragrafo particolare riguarda le cause neurologiche e comportamentali che possono provocare bruxismo diurno o notturno. Tra le varie cause ricordiamo:
Esistono anche disturbi molto comuni in età adolescenziale come l’autismo, dove in una certa percentuale di soggetti è presente tale disturbo. Sintomi FisiciGeneralmente le persone che Digrignano i Denti e affette quindi da bruxismo, non si accorgono di questa condizione, ma se ne accorgono le persone che dormono nello stesso letto, in quanto Disturbate dal rumore di digrignamento dei denti. Occasionalmente possono riscontrarsi dei sintomi abbastanza comuni che solo in pochi tendono ad associare alla patologia Sono le CONSEGUENZE più comuni che colpiscono più frequentemente le persone affette da questa patologia. Possiamo quindi citare:
Come si Esegue DIAGNOSIPer la diagnosi di bruxismo è generalmente può essere sufficiente una visita medica, che valuterà la salute dei denti verificando l’usura, la presenza di lesioni della mucosa, la contrattura dei muscoli della masticazione e della mascella. Il medico può eventualmente richiedere degli esami specifici come:
Bruxismo nei bambiniPurtroppo sentiamo sempre più genitori disperati, perchè i propri figli sono affetti da bruxismo e . Questa condizione patologica è relativamente frequente e colpisce circa 1 bambino su 10. Non è chiarissimo il meccanismo patologico, anche se indagando a fondo, si riscontrano difficoltà familiari, forte stress. Esiste anche una particolare forma di bruxismo nei bambini, legato ad un uso eccessivo di videogiochi. Esistendo anche una sindrome legata proprio all’uso errato di questi divertimenti, è chiaro che uno stress eccessivo, può portare col tempo alla creazione di sindromi complesse in cui il bruxismo ne può far parte. Non c’è da preoccuparsi invece quando il bruxismo interessa i bambini che stanno cambiando i denti: in questo caso l’atto di digrignare i denti è considerato fisiologico perchè permette di adattare la posizione dei denti a una bocca che sta crescendo. Solo nel caso in cui si protragga oltre gli 8-9 anni è consigliabile una visita odontoiatrica perché la parafunzione potrebbe essere un segnale di problemi ortodontici. Rimedi e cura del BruxismoI rimedi e Cura del bruxismo hanno lo scopo di diminuire lo stress allontanando quindi le possibili cause scatenanti più frequenti, e attuare delle terapie specifiche al fine di bilanciare la malocclusione e migliorare il tono muscolare (masseteri e temporali sopratutto), per diminuire quindi la contrattura meccanica. Mi preme sottolineare, che non tutti i bruxismi sono curabili in maniera definitiva, e molti necessitano di continuo follow up, per tenere a bada i sintomi . Il trattamento Fisioterapico per il riequilibrio dell’Articolazione Temporo MandibolareNegli ultimi anni in campo Fisioterapico si utilizza con grandissime soddisfazioni eseguire delle sedute di Fisioterapia e Riabilitazione Temporo Mandibolare. Parliamo di un professionista che conosce perfettamente il distretto CERVICO CRANIO MANDIBOLARE e mediante una valutazione specifica, creerà un piano riabilitativo ALTAMENTE PERSONALIZZATO, e specifico per la disfunzione che sta provocando sintomi dolorosi alla mandibola e alla muscolatura della bocca. Si parte quindi da una Valutazione: .Subito individuata la causa muscolare o articolare del disturbo si inizia un percorso riabilitativo, che prevede delle sedute nello studio per circa 1-2 volte la settimana. Non è possibile sapere in anticipo il numero di sedute, in quanto il problema potrebbe essere più o meno difficile da affrontare. Durante la seduta, si eseguono trattamenti sui muscoli Facciali, Sui muscoli Temporali, e trattamenti INTRAORALI, con lo scopo di detendere le strutture contratte. Ci vengono in aiuto due strumenti molto interessanti come la vibroterapia e sopratutto la TECAR-terapia. Il primo è uno strumento che tramite vibrazioni meccaniche ad una certa frequenza inducono un forte miglioramento della contrattura, mentre il laser riesce a liberare Trigger point e migliorare le sindromi miofasciali. Vista la vicinanza e la completa interdipendenza con il rachide cervicale, si eseguono delle manovre OSTEOPATICHE, sia dolci sia mediante Trust Vertebrali (manipolazioni vertebrali) che liberano e migliorano l’equilibrio del distretto Potrei esserti di aiutoCentro Olos - Via Stevenin 11A - Aosta --> mappa Studio Menti in Vetta - Via rue Boschetto, 3 - Pont-Saint-Martin (AO) --> mappa Diminuzione dello stressCome già ampiamente dimostrato, questo tipo di patologia è diventata un problema sociale solo negli ultimi vent’anni, quando appunto la società moderna ha iniziato a sfornare soggetti che per motivazioni svariate hanno iniziato a caricare il proprio sistema nervoso di stress (sopratutto lavorativo, ma anche la sfera emozionale è spesso legata). All’aumento delle condizioni lavorative, si è aggiunto un grande fattore che è la mancanza di tempo per se stessi, riducendo fino a scomparire il tempo da dedicare allo Sport. Diversi studi scientifici hanno dimostrato che:
Utilizzo di Farmaci contro il bruxismoAlcuni medici contrastano questo tipo di problematica mediante uso di farmaci ansiolitici o anche antidepressivi (che abbiamo visto possono anche peggiorare il sintomo). Tale approccio, nel brevissimo tempo potrebbe migliorare il sintomo del degrignare i denti, ma questa non può e non deve essere la cura, in quanto per primo effetto c’è la dipendenza da questo genere di farmaci, che col tempo danno assuefazione e necessità di un aumento delle dosi. In secondo luogo, la medicina dovrebbe combattere la CAUSA, non il semplicemente limitarsi al sintomo, pena il rimanere in una condizione patologica. Sta a te decidere cosa fare per guarire!!! Utilizzo di Tisane Rilassanti per Dormire e migliorare la contrattura muscolareIn commercio esistono moltissime Tisane, che possono essere preparate direttamente dall’erborista o dal farmacista. Nella mia esperienza hanno avuto particolare effetto quella composta da:
Portare ad ebollizione l’acqua, una volta versata nella tazza, aggiungere la tisana, e coprire il bicchiere per almeno 5 minuti. Meglio se la tazza ha un colore scuro per non far penetrare la Luce. Sorseggiarla con calma, ancora calda, prima di coricarsi. La tisana avrà un ottimo effetto anche nella digestione e aiuterà a rilassare la muscolatura. In alternativa, questa tisana rilassante può essere di grande aiuto. Uso del Bite contro il bruxismoIl bite (che tradotto significa «morso») è un apparecchio che fra le molteplici funzioni ha principalmente quella di evitare i danni da digrignamento notturno, ne esistono diversi tipi, per questo dispositivo bisogna rivolgersi ad un dentista specializzato. Conclusioni e RiassuntoIl bruxismo è un disturbo abbastanza frequente che può avere come visto cause multifattoriali, più o meno complesse. Alla base del fallimento di molti trattamenti ci sta una cattiva gestione del problema e la fretta da parte del paziente di un risultato che almeno in questo caso tende a tardare ad arrivare. Sarà molto importante quindi una gestione personalizzata e sopratutto una migliore visione olistica che prenda in considerazione non solo il distretto colpito, ma la persona in toto, e dia finalmente delle risposte concrete. Definizione: Bruxismo è un comportamento che consiste nello sfregamento associato ad un serramento dei denti Tipologie: Bruxismo Diurno Bruxismo Notturno Incidenza: 20% della popolazione: bruxismo statico diurno 10% popolazione: bruxismo statico notturno 8% della popolazione: bruxismo dinamico notturno Cause: Problemi e difetti nell’occlusione dentale Difetti di Postura Disturbi del sonno Dolori legati alla dentizione e allo Sviluppo della mandibola Aggressività Rabbia Ansia, stress e tensione psicologica Esami: Radiografia ortopanoramica Polisonnografia Sintomi: I principali sono:Dolore al collo Sensibilità ai denti Mal di testa Consumo eccessivo denti Lesioni della mucosa Sonnolenza Otalgia (dolore all'orecchio) Cura e Rimedi: Diminuzione Stress Farmaci Ansiolitici Uso del Bite neutro FISIOTERAPIA TEMPORO MANDIBOLARE (Tecniche manuali, TECAR-terapia, Vibroterapia) Hai qualche dubbio? Perché non prenoti una visita Centro Olos - Via Stevenin 11A - Aosta --> mappa Studio Menti in Vetta - Via rue Boschetto, 3 - Pont-Saint-Martin (AO) --> mappa I commenti sono chiusi.
|
ATTENZIONE LEGGEREIl dottor Paonessa non rilascia AutoriMarco Paonessa Archivio
November 2024
Categorie
All
|