Coliche gassose
Non è una patologia ma un disturbo molto comune che spesso preoccupa i neo genitori e che si presenta tra la terza settimana e i 3/4 mesi di vita del lattante. Il bambino scoppia in un pianto inconsolabile (maggiormente nel tardo pomeriggio/sera ) associato ad arrossamento del viso con tensione addominale e irrigidimento di braccia e gambe che il bambino tenderà a portare verso l’addome. Ci sono dei dati che ci fanno pensare che sia anche un processo neuro-comportamentale = di gestione dello stress. Non si conoscono con certezza le cause ma si pensa siano causate da: - Un’immaturità dell’intestino (es. aria nelle anse intestinali); - In caso di allattamento artificiale valutare la tettarella utilizzata (che sia idonea); - Risposta del bambino agli stimoli ambientali a cui non è abituato e quindi non in grado di autocontrollarsi e consolarsi. - A volte si correlano ad un’intolleranza verso le proteine del latte. L’approccio fisioterapico e osteopatico è un approccio non invasivo che tramite manipolazioni delicate aiuta a riportare l’equilibrio nell’organismo del bambino. Aiuta tantissimo portare il bambino in fascia. Puoi prenotare una visita con me, clicca qui: https://olos.beebeeboard.com/booking Oppure telefona al 3406828905 I commenti sono chiusi.
|
ATTENZIONE LEGGEREIl dottor Paonessa non rilascia AutoriMarco Paonessa Archivio
Febbraio 2021
Categorie
Tutto
|
Dott. Marco Paonessa, FT, D.O. Fisioterapista Osteopata ad Aosta |
Dr Marco Paonessa |