DOTT. MARCO PAONESSA, FISIOTERAPIA OSTEOPATIA
  • Home
  • Contatti
    • Aosta - Prenota online
  • Prima visita
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi >
        • Patologie muscolari
      • Coccigodinia
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria

Come diventare "Istruttore di te stesso"

11/1/2021

 
Foto
𝗖𝗼𝗺𝗲 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 "𝗜𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝘁𝗲 𝘀𝘁𝗲𝘀𝘀𝗼"
Ciao
Come state?
Oggi riflettevo sulle solite raccomandazioni riguardo all'importanza di fare attività fisica.
In questo periodo giustamente tutti ci interessiamo ai nuovi propositi per l'anno nuovo...
In giro si sente sempre dire che bisogna mantenersi attivi, fare sport, movimento, per restare in salute e prevenire un'infinita serie di patologie diverse.
Assolutamente corretto.
Anche io ripeto sempre che per prevenire, e ancor più uscire dal mal di schiena, 𝗲̀ 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗺𝘂𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝗿𝗲 (𝗮 𝗳𝗶𝗮𝗻𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗲 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗲, 𝘀𝗲 𝗻𝗲𝗰𝗲𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶𝗲 𝗼𝘃𝘃𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲).
Ma in merito a questo discorso vorrei fare una precisazione su un importante aspetto che troppo spesso vedo invece trascurato.
𝗣𝗢𝗦𝗦𝗘𝗗𝗘𝗥𝗘 𝗟𝗔 𝗣𝗔𝗗𝗥𝗢𝗡𝗔𝗡𝗭𝗔 𝗗𝗘𝗟 𝗣𝗥𝗢𝗣𝗥𝗜𝗢 𝗖𝗢𝗥𝗣𝗢
Quello di cui bisognerebbe parlare non è solo dell'importanza dell'attività fisica,
Ma anche del fatto che la persona che si allena dovrebbe essere 𝗰𝗼𝗻𝘀𝗮𝗽𝗲𝘃𝗼𝗹𝗲 di quello che sta facendo, della programmazione che sta seguendo, dei muscoli che attiva, dei movimenti che compie.
Ma la realtà è che la maggior parte delle persone demanda totalmente all'esterno la gestione del proprio “movimento”, all'istruttore della palestra, come al fisioterapista, ecc...
Attenzione, non stiamo parlando di quanto è bravo uno, o di quanto è bravo l'altro.
Stiamo parlando dell'abitudine da parte delle persone di restare p̲a̲s̲s̲i̲v̲i̲ nello svolgere l'a̲t̲t̲i̲v̲i̲t̲à̲ fisica.
Di NON diventare consci del proprio funzionamento.
E in effetti messa così salta fuori proprio il controsenso
Quando magari ci rivolgiamo al commercialista o a un avvocato, potremmo scegliere di affidarci totalmente e ciecamente, e lasciar fare al professionista...
Ma comunque sappiamo che è sempre meglio informarsi almeno un minimo sulle questioni che ci riguardano.
Capire come funzionano certe cose per avere un controllo maggiore e ottenere un miglior risultato, per una cosa che prima di tutto è di nostro interesse.
Allo stesso modo, se tu aspetti sempre che sia un istruttore a spiegarti come fare un esercizio, ma non acquisisci mai la consapevolezza di come quel muscolo effettivamente si muove,
di quali strutture, quali articolazioni effettivamente vengono coinvolte...
𝗔𝗹𝗹𝗼𝗿𝗮 𝗲̀ 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗲 𝘁𝘂 𝗻𝗼𝗻 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶 𝗶𝗹 𝗧𝗨𝗢 𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼.
E non ne faccio una colpa, assolutamente. Per chi magari non ha un po' esperienza nel campo è normale pensarla in quel modo.
Però quello che è importante sapere non è soltanto quali sono gli esercizi da fare in un determinato momento della giornata o della settimana...
𝗮𝗰𝗾𝘂𝗶𝘀𝗶𝗿𝗲 𝗖𝗢𝗡𝗦𝗔𝗣𝗘𝗩𝗢𝗟𝗘𝗭𝗭𝗔 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝘁𝗮 𝗮𝗰𝗰𝗮𝗱𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗮𝗹𝗹'𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗿𝗽𝗼,
acquisire un 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼𝗹𝗹𝗼 𝗺𝗼𝘁𝗼𝗿𝗶𝗼 con il quale eseguire l'esercizio.
Diventare una specie di istruttore a tua volta.
Molti miei pazienti per esempio, imparano dove si trova anatomicamente quel muscolo che vogliono allungare, piuttosto che tonificare.
Qual è il movimento che effettivamente devono fare, e quali sono le strutture coinvolte.
E avere queste "conoscenze" non è tanto per fare, o fine a se stesso.
𝙃𝙖 𝙩𝙖𝙣𝙩𝙞𝙨𝙨𝙞𝙢𝙞 𝙫𝙖𝙣𝙩𝙖𝙜𝙜𝙞 𝙞𝙣𝙫𝙚𝙘𝙚.
(perché ricordo che l'obiettivo è sempre avere i migliori risultati e tornare a stare bene)
- 𝙋𝙚𝙧 𝙥𝙧𝙞𝙢𝙖 𝙘𝙤𝙨𝙖 𝙚𝙫𝙞𝙩𝙞 𝙙𝙞 𝙛𝙖𝙧𝙩𝙞 𝙢𝙖𝙡𝙚:
Perché sai esattamente qual è il limite meccanico entro il quale ti devi muovere.
Quali sono i movimenti che un'articolazione può fare oppure no.
- 𝘼𝙘𝙦𝙪𝙞𝙨𝙞𝙨𝙘𝙞 𝙥𝙞𝙪̀ 𝙛𝙤𝙧𝙯𝙖, 𝙥𝙞𝙪̀ 𝙫𝙚𝙡𝙤𝙘𝙚𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚:
Soprattutto quando si fa un lavoro di tonificazione, se tu porti l'attenzione e focalizzi la tua mente su quel tipo di movimento, su quel muscolo... le fibre muscolari impiegate saranno molto più numerose, e quindi il tuo esercizio sarà molto più utile e proficuo.
In questo modo tirerai fuori il massimo beneficio dall'attività per cui stai impegnando il tuo tempo.

Puoi prenotare una visita con me, clicca qui:
https://olos.beebeeboard.com/booking

Comments are closed.
    Prenota una visita!

    ATTENZIONE LEGGERE

    Il dottor Paonessa non rilascia
    consulenze attraverso i post
    del blog, è apprezzato un 
    breve commento a cui, se possibile, verrà data una 
    risposta che non sarà che un
    semplice consiglio, il dottor 
    Marco Paonessa non effettua 
    diagnosi medica o psicologica.

    MarcoPaonessa.it propone 
    contenuti a solo ed esclusivo 
    scopo informativo e divulgativo;
    in nessun caso le informazioni
    contenute e riscontrate in 
    MarcoPaonessa.it possono
    sostituire il consulto del proprio
    medico di fiducia o di uno
    specialista, né tanto meno 
    possono costituire la prescrizione di un trattamento.
    MarcoPaonessa.it intende
    offrire unicamente delle 
    informazioni orientative in 
    campo sanitario, affinché il 
    singolo utente possa poi 
    approfondirle insieme al proprio
    medico curante.

    Autori

    Marco Paonessa
    Fonti esterne

    Archivio

    Maggio 2025
    Novembre 2024
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2017
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Novembre 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Novembre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Settembre 2011
    Luglio 2011

    Categorie

    Tutti
    Abusivismo
    Acido Lattico
    Adolescente
    Alimentazione
    Allenamento
    Allostasi
    Altro
    Ambiente
    Anoressia
    Articolazione Temporo Mandibolare
    Artrite
    Artrosi
    Associazioni
    ATM
    Bambini
    Benessere
    Borsite Trocanterica
    Bruxismo
    Bulimia
    Calcio
    Camminare
    Canale Del Guyon
    Capsulite Adesiva
    Caviglia
    Cefalea
    Cesareo
    Chiropratica
    Chirurgia
    Cibo
    Cicatrice
    Circolazione
    Coccige
    Colonna
    DCA
    Denti
    Diaframma
    Dieta
    Disinformazione
    Dolore
    Dolore Cronico
    Elettromedicali
    Empatia
    Epigenetica
    Ernia Del Disco
    Esercizio Fisico
    Falsa Sciatalgia
    Fascia
    Fecondazione
    Fibromialgia
    Fisioterapia
    Fisiovda
    Flebologia
    Forma Fisica
    Fratture
    Frutta
    Fumo
    Generale
    Ginecologia
    Ginocchio
    Gravidanza
    Infertilità
    Intrappolamenti Nervosi
    Latte
    Liofilizzati
    Lussazione
    Mal Di Schiena
    Mal Di Testa
    Malocclusione
    Mamma
    Manipolazioni
    Medicina Alternativa
    Medicina Complementare
    Medicina Intergrata
    Mente
    Meralgia Parestesica
    Miofasciale
    Moda
    Movimento
    Muscoli
    Neonati
    Neonatologia
    Nervi
    Neuroma Di Morton
    Nevralgia
    Nuoto
    Occhi
    Occlusione
    Omeopatia
    Omeostasi
    Omogenizzati
    Optometria
    Ortodonzia
    Osso Sacro
    Osteopatia
    Ovaie
    Parto
    Pediaria
    Pediatria
    Pensiero
    Periartrite Scapolo Omerale
    Perineo
    Piedi Piatti
    Pilates
    Piriforme
    Plagiocefalia
    Pnei
    Postura
    Posturologia
    Prematuri
    Prevenzione
    Protrusione
    Psicoterapia
    Recensioni
    Reflusso Gastro Esofageo
    Respirazione
    Riabilitazione
    Salute
    Schiena
    Sciatalgia
    Scoliosi
    SCOM
    Scuola
    Seno
    Sindrome
    Sindrome Generale Di Adattamento
    Sistema Fasciale
    Sistema-immunitario
    Sociale
    Soldi
    Spalla
    Spalla Congelata
    Sport
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiore5393cf3e99
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiorec7f8266b4d
    Sternocleidomastoideo
    Stress
    Stretching
    Studi Scientifici
    Svezzamento
    TECAR Terapia
    Tendinite
    Terapia Fisica
    Terapia Manuale
    Test
    Thigh Gap
    Travaglio
    Trocanterite
    Tunnel Carpale
    Vaccini
    Vaginismo
    Vertigini
    Vista
    Voce
    Vulvodinia

    Feed RSS

    Immagine
    Prenota una visita!
    โ€‹Aosta
    Prenota una visita!
    โ€‹Milano
    View my profile on LinkedIn
    Blog Directory
    View My Stats
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Contatti
    • Aosta - Prenota online
  • Prima visita
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi >
        • Patologie muscolari
      • Coccigodinia
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria