![]() DIFFICOLTÀ DI SUZIONE: lingua, mandibola e colonna cervicale sono intimamente interconnesse. Durante l’allattamento è necessario che queste strutture abbiano piena libertà di movimento ovvero non siano sottoposte a tensioni perché la suzione e la deglutizione possano avvenire correttamente. Molto spesso la scarsa capacità di aprire la bocca, il prender il capezzolo in punta, il “mordere” invece che succhiare, l’ingurgitare aria, sono l’espressione di una impossibilità del bambino di di muovere adeguatamente la lingua o la mandibola che sono legate alla colonna cervicale (e non solo). È fondamentale qui la collaborazione tra il fisioterapista osteopata pediatrico che si occupa di dare libertà di movimento alle suddette strutture e l’ostetrica che consiglia la mamma circa la tecnica di allattamento e la gestione di eventuali problematiche correlate (ragadi, mastiti...). In particolare è suggerito rivolgersi all’osteopata se: -la suzione è dolorosa per la mamma -il bimbo inghiotte molta aria -il bimbo non riesce ad aprire grande la bocca -la lingua “schiocca” -la suzione non è forte e coordinata -il capezzolo è schiacciato dopo la poppata -il bambino ha una preferenza di rotazione del capo -il bambino non succhia bene da un seno -il parto è stato problematico, lungo o cesareo Puoi prenotare una visita con me, clicca qui: https://olos.beebeeboard.com/booking I commenti sono chiusi.
|
ATTENZIONE LEGGEREIl dottor Paonessa non rilascia AutoriMarco Paonessa Archivio
Febbraio 2021
Categorie
Tutto
|
Dott. Marco Paonessa, FT, D.O. Fisioterapista Osteopata ad Aosta |
Dr Marco Paonessa |