DOTT. MARCO PAONESSA, FISIOTERAPISTA OSTEOPATA - AOSTA - IMPERIA
  • Home
  • Contatti
    • Contatti Aosta
    • Contatti Diano Marina (IM)
    • Contatti Milano
    • Aosta - Prenota online
    • Diano Marina (Imperia) - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Prima visita
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio

Dolore allo Sternocleidomastoideo | Può un muscolo dare tanti problemi?

22/5/2019

 
Foto
Il tratto cervicale è comunemente molto complesso, e molte persone soffrono di un area dolente situata anteriormente che genera un Dolore allo sternocleidomastoideo, un muscolo molto importante nel movimento del collo.
Per prima cosa parleremo quindi di questo muscolo che viene spesso indicato con una sigla SCOM (Sterno Cleido Occipito Mastoideo), che ha una origine prossimale sul cranio precisamente dalla linea nucale superiore dell’occipite e sul processo mastoideo, e distalmente dividendosi in due fasci si andrà ad inserire sulla clavicola e sullo sterno, seguendo una direzione obliqua.
Foto
Come mostrato nell’immagine sopra, per poter esporre, basterà ruotare la testa a destra o sinistra, e applicando una resistenza sulla tempia, si chiederà al paziente di spingere in obliquo e in basso. Se la persona ha una struttura esile, si potranno visualizzare le inserzioni prossimali e distali in maniera netta.
Tale muscolo ha una grande importanza nella stabilizzazione del capo, nella rotazione e inclinazione, in base alla contrazione monolaterale o bilaterale, e proprio per la sua disposizione spesso i pazienti accusano un dolore allo sternocleidomastoideo, che se non trattato adeguatamente può generare disturbi anche molto importanti. Leggi questo Studio interessante

Cause del dolore allo Sternocleidomastoideo

Vista la sua posizione chiave sul collo, e il suo coinvolgimento nei movimenti del rachide cervicale, tale muscolo rimane vittima di moltissime condizioni che lo rendono dolente e molto fastidioso.
Analizziamo ora le principali cause del dolore allo sternocleidomastoideo:
  1. Problematiche di postura: Come abbiamo accennato già nell’articolo riguardante la Smartphonite o Text neck, il continuo uso dello smartphone che porta il capo in avanti, può essere una delle cause di insorgenza del dolore. Infatti è molto frequente nella valutazione clinica, riscontrare un accorciamento del muscolo, e quindi una condizione che porta sia ad una alterata mobilità, sia alla presenza di contratture muscolari, che sopratutto di trigger point, che probabilmente sono i più complessi da indagare e trattare.
  2. Problematiche di ansia: Gli stati emotivi sono davvero molto frequenti causa di dolore localizzato anteriormente al collo lungo il ventre del muscolo sterno-cleido-mastoideo. Gli stati ansiosi portano i soggetti in un atteggiamento in chiusura e successivamente vista la vicinanza con muscoli respiratori per eccellenza come i muscoli scaleni, si potrebbe verificare un coinvolgimento legato ad un accorciamento del respiro, che limitando il movimento del torace, porta ad un accorciamento del muscolo Scom.
  3. Problemi di tipo Respiratorio: Nonostante il gesto respiratorio sia naturale, e automatico, non tutti Respirano in maniera corretta, e a causa di tale condizione può verificarsi una condizione di accorciamento e disturbo.
  4. Traumi improvvisi: I traumatismi che coinvolgono il rachide cervicale sono purtroppo molto frequenti, e non tutti riescono a risolversi in maniera naturale. Nella società moderna come la nostra, il trauma più frequente è il colpo di Frusta, una condizione patologica che si instaura quando il capo è soggetto ad una accelerazione improvvisa, come una palla che viene lanciata in avanti. Tutta la muscolatura subisce quindi uno stiramento e un ritorno in posizione di estensione, come appunto una frusta che viene lanciata in avanti. Generalmente, se si esegue una rx dopo poche ore, si noterà un classico fenomeno di rettilinizzazione del tratto cervicale.
  5. Sindrome Temporo mandibolare : l’articolazione temporomandibolare è vittima spesso di malfunzionamenti, legati quasi sempre ad un non corretto equilibrio tra le strutture muscolari che portano in disfunzione il movimento di apertura e sopratutto chiusura, portando il paziente in una condizione graduale dolorosa che prende il nome di Sindrome Temporo Mandibolare
  6. Sport: certamente alcuni movimenti ripetuti, caratteristici, possono determinare uno stress e la comparsa di sindromi dolorose a carico dello SCOM
  7. Posizione notturna: La postura al letto, con l’appoggio sul cuscino è molto spesso causa di infiammazione in sede cervicale, e se consideriamo che si mantiene la posizione per diverse ore, è chiaro che una non corretta postura a letto, può essere causa di dolore allo Sterno cleido mastoideo. Le persone affette da questo genere di problematica tendono a svegliarsi la mattina indolenzite e spesso stanche come se non riposate completamente.
    E’ davvero molto importante quindi scegliere con cautela il cuscino Memory migliore, per migliorare quindi il posizionamento e i sintomi dolorosi.

Esami diagnostici per il dolore allo SCOM

La diagnosi di un dolore localizzato allo SCOM, è sostanzialmente di tipo clinico, in cui il terapeuta espone il muscolo mediante una resistenza, e palpando cerca contratture, e trigger point. Si eseguono dei test per verificare eventuali disturbi, e accorciamenti muscolari.
Generalmente però è pressoché impossibile un dolore allo sternocleidomastoideo senza coinvolgimento di altre strutture, per cui è possibile integrare la diagnosi clinica con esami radiologici come la normale RX Cervicale, ed eventualmente una risonanza magnetica.
In caso di forti traumatismi, si potrà eseguire una Ecografia per verificare la presenza di edema e lesioni muscolari (condizione molto rara, ma descritta in letteratura).

Sintomi del dolore allo sternocleidomastoideo

Una volta chiarite le possibili cause, se anche tu hai riscontrato una delle precedenti come possibili motivazioni, andiamo ora ad analizzare i sintomi dolorosi a carico di questo muscolo.
Un muscolo che lavora in maniera errata, tende a presentare caratteristiche di accorciamento che ne limitano i movimenti, e sopratutto nei gradi estremi una sensazione di mancanza di ampiezza del movimento. Tale condizione è molto frequente e presenta una sintomatologia dolorosa caratteristica per la presenza di trigger point:
  • Mal di Testa: il mal di testa è forse il sintomo principe, con una caratteristica topografica ben precisa ben rappresentato da questa immagine
Foto
  • Senso di oppressione allo sterno o al torace: Chiaramente vista la sua inserzione in sede sternale, una contrattura può provocare una trazione verso l’alto dello sterno, durante la fase Espiratoria, in cui appunto fisiologicamente scende lo sterno e la gabbia toracica, e normalmente è fondamentale una giusta lunghezza del muscolo
  • Dolore alla Palpazione: il ventre muscolare può essere palpato facilmente tra le dita, e in caso di contrattura sarà presente una dolenzia, che in certi casi evoca il dolore alla testa
  • Dolore in sede Craniale: L’inserzione prossimale è localizzata proprio sul processo mastoideo, una piccola protuberanza sul cranio. Proprio in questa sede è possibile percepire quindi una dolenzia, sia alla palpazione, sia durante i movimenti

Cura e rimedi naturali

La cura di un Dolore allo Sternocleidomastoideo può essere approcciata in vari modi e la bravura del terapista renderà più o meno efficace la tecnica Scelta.
Ci tengo a precisare, che è fondamentale l’esperienza del terapista che deve eseguire una diagnosi funzionale per mettere in rapporto il muscolo Sternocleidomastoideo, con le altre strutture muscolari e con le vertebre e il cranio. Infatti, come spesso accade, il muscolo dolente è solo l’ultimo anello di una catena disfunzionale che probabilmente parte da molto lontano, e il musco soffre per delle ipomobilità situate altrove.
Il trattamento del muscolo è sopratutto manuale:
Si possono eseguire esercizi di stretching attivi, e passivi, volti al ripristino della corretta lunghezza muscolare.
Questi esercizi possono aiutarti ad alleviare il dolore allo SCOM:
Contemporaneamente sarà molto importante valutare e trattare il comparto vertebrale mediante una manipolazione vertebrale, con trust Hvla (high velocity low amplitude), che hanno il compito di interrompere immediatamente le afferenze di dolore.
Amo trattare il muscolo anche da un punto di vista manuale che permette di approcciare il disturbo muscolare da un punto di vista fasciale, in maniera diretta, e sopratutto di mobilizzare il tessuto in maniera davvero molto efficace.
In aiuto può essere di grande aiuto la terapia strumentale, mediante l’uso della Tecarterapia e degli ultrasuoni.
Vediamo alcuni esempi di trattamento e cura dello sternocleidomastoideo.
Al termine del trattamento sintomatico sarà molto importante inserire il paziente in un contesto molto più ampio e favorire la guarigione mediante Rieducazione posturale che inquadreranno il problema in un allungamento globale molto più grande e certamente con risultati terapeutici duraturi.
Hai qualche dubbio?
Non esitare e contattarci telefonicamente allo
clicca qui: 01651756643
Centro Olos - Via Stevenin 11A - Aosta --> mappa
Studio Menti in Vetta - Via rue Boschetto, 3 Pont-Saint-Martin (AO) --> mappa

    Se preferiscci puoi scriverci

Invia

I commenti sono chiusi.
    Prenota una visita!

    ATTENZIONE LEGGERE

    Il dottor Paonessa non rilascia
    consulenze attraverso i post
    del blog, è apprezzato un 
    breve commento a cui, se possibile, verrà data una 
    risposta che non sarà che un
    semplice consiglio, il dottor 
    Marco Paonessa non effettua 
    diagnosi medica o psicologica.

    MarcoPaonessa.it propone 
    contenuti a solo ed esclusivo 
    scopo informativo e divulgativo;
    in nessun caso le informazioni
    contenute e riscontrate in 
    MarcoPaonessa.it possono
    sostituire il consulto del proprio
    medico di fiducia o di uno
    specialista, né tanto meno 
    possono costituire la prescrizione di un trattamento.
    MarcoPaonessa.it intende
    offrire unicamente delle 
    informazioni orientative in 
    campo sanitario, affinché il 
    singolo utente possa poi 
    approfondirle insieme al proprio
    medico curante.

    Autori

    Marco Paonessa
    Fonti esterne

    Archivio

    September 2021
    August 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    September 2018
    July 2018
    June 2017
    August 2016
    April 2016
    November 2015
    April 2015
    March 2015
    January 2015
    October 2014
    August 2014
    June 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    November 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    September 2011
    July 2011

    Categorie

    All
    Abusivismo
    Acido Lattico
    Adolescente
    Alimentazione
    Allenamento
    Allostasi
    Altro
    Ambiente
    Anoressia
    Articolazione Temporo Mandibolare
    Artrite
    Artrosi
    Associazioni
    ATM
    Bambini
    Benessere
    Borsite Trocanterica
    Bruxismo
    Bulimia
    Calcio
    Camminare
    Canale Del Guyon
    Capsulite Adesiva
    Caviglia
    Cefalea
    Cesareo
    Chiropratica
    Chirurgia
    Cibo
    Cicatrice
    Circolazione
    Coccige
    Colonna
    DCA
    Denti
    Diaframma
    Dieta
    Disinformazione
    Dolore
    Dolore Cronico
    Elettromedicali
    Empatia
    Epigenetica
    Ernia Del Disco
    Esercizio Fisico
    Falsa Sciatalgia
    Fascia
    Fecondazione
    Fibromialgia
    Fisioterapia
    Fisiovda
    Flebologia
    Forma Fisica
    Fratture
    Frutta
    Fumo
    Generale
    Ginecologia
    Ginocchio
    Gravidanza
    Infertilità
    Intrappolamenti Nervosi
    Latte
    Liofilizzati
    Lussazione
    Mal Di Schiena
    Mal Di Testa
    Malocclusione
    Mamma
    Manipolazioni
    Medicina Alternativa
    Medicina Complementare
    Medicina Intergrata
    Mente
    Meralgia Parestesica
    Miofasciale
    Moda
    Movimento
    Muscoli
    Neonati
    Neonatologia
    Nervi
    Neuroma Di Morton
    Nevralgia
    Nuoto
    Occhi
    Occlusione
    Omeopatia
    Omeostasi
    Omogenizzati
    Optometria
    Ortodonzia
    Osso Sacro
    Osteopatia
    Ovaie
    Parto
    Pediaria
    Pediatria
    Pensiero
    Periartrite Scapolo Omerale
    Perineo
    Piedi Piatti
    Pilates
    Piriforme
    Plagiocefalia
    Pnei
    Postura
    Posturologia
    Prematuri
    Prevenzione
    Protrusione
    Psicoterapia
    Recensioni
    Reflusso Gastro Esofageo
    Respirazione
    Riabilitazione
    Salute
    Schiena
    Sciatalgia
    Scoliosi
    SCOM
    Scuola
    Seno
    Sindrome
    Sindrome Generale Di Adattamento
    Sistema Fasciale
    Sistema-immunitario
    Sociale
    Soldi
    Spalla
    Spalla Congelata
    Sport
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiore5393cf3e99
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiorec7f8266b4d
    Sternocleidomastoideo
    Stress
    Stretching
    Studi Scientifici
    Svezzamento
    TECAR Terapia
    Tendinite
    Terapia Fisica
    Terapia Manuale
    Test
    Thigh Gap
    Travaglio
    Trocanterite
    Tunnel Carpale
    Vaccini
    Vaginismo
    Vertigini
    Vista
    Voce
    Vulvodinia

    RSS Feed

    Immagine
    Prenota una visita!
    ​Aosta
    Prenota una visita!
    ​Milano
    View my profile on LinkedIn
    Blog Directory
    View My Stats
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Contatti
    • Contatti Aosta
    • Contatti Diano Marina (IM)
    • Contatti Milano
    • Aosta - Prenota online
    • Diano Marina (Imperia) - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Prima visita
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio