DOTT. MARCO PAONESSA, FISIOTERAPISTA OSTEOPATA - AOSTA - IMPERIA
  • Home
  • Contatti
    • Contatti Aosta
    • Contatti Diano Marina (IM)
    • Contatti Milano
    • Aosta - Prenota online
    • Diano Marina (Imperia) - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Prima visita
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio

Fisioterapia osteopatica

1/11/2012

0 Comments

 
La fisioterapia e l’osteopatia attualmente sono ritenute due discipline distinte su due piani differenti.
La fisioterapia è riconosciuta dall’ambiente scientifico, accademico e amministrativo (SSN) e assicurativo; è di fatto parte integrante di ogni struttura ospedaliera e di gran parte dei percorsi terapeutici che riguardano l’apparato locomotore/muscolo scheletrico.
Il Fisioterapista (già terapista della riabilitazione) è un professionista della Sanità in possesso del diploma di Laurea o titolo equipollente, che lavora, sia in collaborazione con il Medico e le altre professioni sanitarie, sia autonomamente, in rapporto con la persona assistita, valutando e trattando le disfunzioni presenti nelle aeree della motricità, delle funzioni corticali superiori e viscerali conseguenti ad eventi patologici, a varia eziologia, congenita o acquisita. (Associazione Italiana Fisioterapisti - aifi.net)
Scopo ultimo della fisioterapia è quello di riportare la persona trattata il più possibile vicino alla normalità della vita di relazione e lavorativa.

A. Still (1828-1917) medico statunitense è considerato il padre dell’osteopatia: nel 1874 intuì che la salute del corpo passa attraverso l’equilibrio della struttura portante dello scheletro, responsabile del funzionamento armonico del sistema muscolare, nervoso e circolatorio. Da questa intuizione prese origine la affermazione che ancora oggi è alla base della filosofia osteopatica:

“La struttura governa la funzione ”

​Prenota una visita! 0165230763
L’osteopatia è una disciplina “non convenzionale” fondata su solide basi scientifiche che attraverso tecniche manuali specifiche cerca di ristabilire l’equilibrio bio meccanico (OMEOSTASI) del corpo umano.
Il principio fondamentale dell’osteopatia è che il corpo umano è una unità funzionale e la struttura e la funzione sono in costante interrelazione: il recupero ed il mantenimento dell’omeostasi dell’organismo è la base del principio di auto guarigione.

L’osteopata è il professionista che consegue il titolo di D.O. dopo un corso di 5000 ore che si conclude con un esame teorico pratico ed è seguito dalla presentazione e discussione di una tesi.
Nei cinque anni di corso vengono insegnate le scienze fondamentali (anatomia, fisiologia ecc.), la biomeccanica e viene sviluppata in ore di pratica una capacità manuale palpatoria e manipolativa specifica.

La prima valutazione di un soggetto da parte di un osteopata D.O. si sviluppa partendo dall’anamnesi (raccolta di dati, la storia clinica del soggetto ed il suo stile di vita) e prosegue eventualmente con la visione di radiografie,TAC, risonanza magnetica, esami clinici; infine vengono eseguiti dei test manuali al fine di valutare la mobilità e la funzionalità seguiti dall’esame palpatorio alla ricerca di restrizioni dei micromovimenti tissutali e fasciali.
Una volta individuate le disfunzioni primarie che possono riguardare i sistemi muscolo-scheletrico, cranio-sacrale,viscerale, vascolare si eseguono interventi manuali al fine di ripristinare la corretta micro e macro mobilità ed il corretto equilibrio tra i sistemi stessi.

Dopo questa breve esposizione è chiaro che il fine ultimo della fisioterapia e dell’osteopatia è il medesimo. Ciò che pone su due piani differenti le due discipline è l’approccio filosofico, clinico e l’utilizzo di manualità proprie dell’osteopatia

Perché Fisioterapia Osteopatica? Sulla base di una esperienza ventennale possiamo affermare con certezza che la sinergia, nella stessa figura professionale, delle conoscenze e delle tecniche peculiari di ognuna delle due discipline, porta al raggiungimento di risultati di altissimo livello riducendo tempi di trattamento ed impatto doloroso per il paziente.
Il fisioterapista che è anche osteopata D.O. si avvale di un percorso formativo di grande spessore che gli permette di affrontare il caso clinico sotto molteplici punti di vista senza perdere di vista il suo ruolo di riabilitatore così da mantenere il suo operato in ambito sanitario.
L’approccio osteopatico è assolutamente originale ed il ragionamento clinico che ne scaturisce è così totalizzante che difficilmente il professionista che lo ha compreso può tornare a ragionare in termini di singola patologia. Una lombalgia o una cervicalgia non verranno più trattate a livello distrettuale ma saranno oggetto di una valutazione che le pone in rapporto con l’unità funzionale in una ricerca della causa primaria che potrebbe trovarsi in un altro distretto corporeo o in un altro apparato.
Ecco allora che il concetto di fisioterapia viene ampliato e potenziato fino a superare il significato tradizionale del termine.
Fisioterapia Osteopatica significa trattare e riabilitare l’individuo come “essere totale” e non come portatore di una patologia o inabilità.
Questa visione globale permette al fisioterapista osteopata di interagire con tutte le figure professionali nel campo della riabilitazione e della medicina.
E’ esperienza quotidiana il rapporto di collaborazione con fisioterapista, fisiatra, ortopedico, ortodonzista, gnatologo, ortottista, tecnico ortopedico, logopedista, psicologo, posturologo, pediatra, ginecologo. 
Il fine ultimo del nostro lavoro è portare la persona che si affida a noi il più possibile vicino ad una qualità di vita ideale per la sua potenzialità: per ottenere questo risultato dobbiamo considerare la totalità dei fattori in gioco quindi abbandonare una visione ristretta legata alla patologia per una visione globale legata all’unità funzionale e soprattutto alla persona.
Le terapie non convenzionali stanno assumendo un ruolo sempre più importante grazie ai risultati ottenuti.
Nel campo della riabilitazione la disciplina che riscuote grande successo è attualmente l'osteopatia.
Negli ultimi anni anche la classe medica si è rivolta e si rivolge sempre più spesso alla figura dell'osteopata, figura che attualmente nel nostro paese non ha ancora una dignità sua propria dal punto di vista del profilo professionale e legale.
Il numero degli osteopati e delle scuole di osteopatia sta aumentando in modo esponenziale e non sempre ci troviamo di fronte a professionisti o ad organizzazioni che rispondono a criteri minimi di preparazione, competenza e serietà.
In questa sede non si vuole trattare il problema politico o legale inerente l'osteopatia, ma semplicemente affrontare la tematica di questa disciplina come strumento che può essere di diritto inserito nel novero delle discipline riabilitative e, senza pretesa di esclusività, utilizzato dai fisioterapisti anche in ambiti convenzionali come ospedali o ambulatori.

Si ringrazia il collega Mario Oriani per l'articolo.

​Prenota una visita! 0165230763
0 Comments



Leave a Reply.

    Prenota una visita!

    ATTENZIONE LEGGERE

    Il dottor Paonessa non rilascia
    consulenze attraverso i post
    del blog, è apprezzato un 
    breve commento a cui, se possibile, verrà data una 
    risposta che non sarà che un
    semplice consiglio, il dottor 
    Marco Paonessa non effettua 
    diagnosi medica o psicologica.

    MarcoPaonessa.it propone 
    contenuti a solo ed esclusivo 
    scopo informativo e divulgativo;
    in nessun caso le informazioni
    contenute e riscontrate in 
    MarcoPaonessa.it possono
    sostituire il consulto del proprio
    medico di fiducia o di uno
    specialista, né tanto meno 
    possono costituire la prescrizione di un trattamento.
    MarcoPaonessa.it intende
    offrire unicamente delle 
    informazioni orientative in 
    campo sanitario, affinché il 
    singolo utente possa poi 
    approfondirle insieme al proprio
    medico curante.

    Autori

    Marco Paonessa
    Fonti esterne

    Archivio

    September 2021
    August 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    September 2018
    July 2018
    June 2017
    August 2016
    April 2016
    November 2015
    April 2015
    March 2015
    January 2015
    October 2014
    August 2014
    June 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    November 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    September 2011
    July 2011

    Categorie

    All
    Abusivismo
    Acido Lattico
    Adolescente
    Alimentazione
    Allenamento
    Allostasi
    Altro
    Ambiente
    Anoressia
    Articolazione Temporo Mandibolare
    Artrite
    Artrosi
    Associazioni
    ATM
    Bambini
    Benessere
    Borsite Trocanterica
    Bruxismo
    Bulimia
    Calcio
    Camminare
    Canale Del Guyon
    Capsulite Adesiva
    Caviglia
    Cefalea
    Cesareo
    Chiropratica
    Chirurgia
    Cibo
    Cicatrice
    Circolazione
    Coccige
    Colonna
    DCA
    Denti
    Diaframma
    Dieta
    Disinformazione
    Dolore
    Dolore Cronico
    Elettromedicali
    Empatia
    Epigenetica
    Ernia Del Disco
    Esercizio Fisico
    Falsa Sciatalgia
    Fascia
    Fecondazione
    Fibromialgia
    Fisioterapia
    Fisiovda
    Flebologia
    Forma Fisica
    Fratture
    Frutta
    Fumo
    Generale
    Ginecologia
    Ginocchio
    Gravidanza
    Infertilità
    Intrappolamenti Nervosi
    Latte
    Liofilizzati
    Lussazione
    Mal Di Schiena
    Mal Di Testa
    Malocclusione
    Mamma
    Manipolazioni
    Medicina Alternativa
    Medicina Complementare
    Medicina Intergrata
    Mente
    Meralgia Parestesica
    Miofasciale
    Moda
    Movimento
    Muscoli
    Neonati
    Neonatologia
    Nervi
    Neuroma Di Morton
    Nevralgia
    Nuoto
    Occhi
    Occlusione
    Omeopatia
    Omeostasi
    Omogenizzati
    Optometria
    Ortodonzia
    Osso Sacro
    Osteopatia
    Ovaie
    Parto
    Pediaria
    Pediatria
    Pensiero
    Periartrite Scapolo Omerale
    Perineo
    Piedi Piatti
    Pilates
    Piriforme
    Plagiocefalia
    Pnei
    Postura
    Posturologia
    Prematuri
    Prevenzione
    Protrusione
    Psicoterapia
    Recensioni
    Reflusso Gastro Esofageo
    Respirazione
    Riabilitazione
    Salute
    Schiena
    Sciatalgia
    Scoliosi
    SCOM
    Scuola
    Seno
    Sindrome
    Sindrome Generale Di Adattamento
    Sistema Fasciale
    Sistema-immunitario
    Sociale
    Soldi
    Spalla
    Spalla Congelata
    Sport
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiore5393cf3e99
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiorec7f8266b4d
    Sternocleidomastoideo
    Stress
    Stretching
    Studi Scientifici
    Svezzamento
    TECAR Terapia
    Tendinite
    Terapia Fisica
    Terapia Manuale
    Test
    Thigh Gap
    Travaglio
    Trocanterite
    Tunnel Carpale
    Vaccini
    Vaginismo
    Vertigini
    Vista
    Voce
    Vulvodinia

    RSS Feed

    Immagine
    Prenota una visita!
    ​Aosta
    Prenota una visita!
    ​Milano
    View my profile on LinkedIn
    Blog Directory
    View My Stats
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Contatti
    • Contatti Aosta
    • Contatti Diano Marina (IM)
    • Contatti Milano
    • Aosta - Prenota online
    • Diano Marina (Imperia) - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Prima visita
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio