• Home
  • Contatti
    • Reclami e segnalazioni
  • Prenota online
    • Aosta - Prenota online
    • Milano - Prenota online
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Attestati
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
    • Prima visita
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria >
      • Test di Incontinenza urinaria
      • Pavimento pelvico >
        • Vita sessuale
        • Il parto
        • Disfunzioni
        • Muscoli e nervi pelvici
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale >
      • Mastoplastica
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio
  Dott. Marco Paonessa, FT, D.O. Fisioterapista Osteopata ad Aosta

Dr Marco Paonessa
​FisioterapiA 
OsteopatIa

Fisioterapia temporo-mandibolare

22/5/2019

 
Foto
Chi è affetto da un dolore alla mandibola sente spesso consigliare una Fisioterapia temporo mandibolare per provare a risolvere il proprio problema. In questo articolo analizzeremo in cosa consiste e sopratutto come il Fisioterapista esperto di ATM  può aiutare le persone ad uscire dal proprio problema alla mandibola.
La fisioterapia temporo mandibolare consiste in una serie di interventi terapeutici eseguiti da un fisioterapista, che hanno lo scopo di individuare la disfunzione all’ATM, e intervenire e rieducare con manovre specifiche sia dentro la bocca che fuori la bocca, oltre a consigliare una serie di esercizi specifici.

In che distretto agisce la Fisioterapia temporo mandibolare

Una volta eseguita la Diagnosi corretta assieme al medico specialista Maxillo Facciale oppure assieme al medico odontoiatra, il fisioterapista esperto di ATM, concentra i suoi sforzi nei confronti sia dell’ATM, sia nei confronti della muscolatura che muove tale articolazione.
I muscoli principali sono:
  • Massetere (chiusura)
  • Temporale(Chiusura e bilanciamento)
  • Pterigoioidei (chiusura assieme al massetere)
  • Sovraioidei e Sottoioidei (Apertura della bocca)
Foto
Tali muscoli hanno il compito di aprire e chiudere la bocca, deviarla lateralmente, e soprattutto eseguire tali movimenti combinandoli tra loro (Protrusione della mandibola e lateralizzazione)
Inoltre tale lavoro non può assolutamente precludere un lavoro dolce sulla muscolatura cervicale, e un lavoro strutturale con Trust articolari (la classica manipolazione cervicale) che ha il compito di riposizionare correttamente le vertebre, oltre naturalmente a inviare delle informazioni alla corteccia cerebrale.
Il fisioterapista esegue inoltre delle manovre per allungare e distendere il diaframma e i muscoli respiratori, anche loro coinvolti spesso nei 
disturbi temporo mandibolari e nella sindrome temporomandibolare . Inoltre il paziente impara successivamente a mantenere i risultati raggiunti attraverso esercizi eseguiti a casa autonomamente

Fisioterapia Mandibola Storta

Foto
Prima di tutto, è importante capire se la mandibola storta sia un problema strutturale (conformazione specifica dell’osso), oppure se sia colpa di tensioni muscolari che tendono a spostare l’arco mandibolare deviandolo da un lato. Il fisioterapista eseguirà delle manovre specifiche nella bocca e nei muscoli fuori la bocca per individuare la contrattura muscolare e lavorare per distendere e riequilibrare la deviazione. In questi casi si può avvalere d Elettroporazione con farmaco prescritto dal medico, oppure di Tecar-terapia con lo scopo di sfiamamare, decontrarre magari un trigger point, e facilitare il lavoro di riequilibrio.

Mandibola bloccata

Questa condizione va inquadrata in maniera corretta immediatamente. Se sei rimasto con la mandibola bloccata, è bene recarsi immediatamente al pronto soccorso per capire la causa di tale blocco. Potrebbero verificarsi due condizioni:
  • Lussazione dell’articolazione temporo mandibolare: tale evenienza va trattata in maniera corretta dallo specialista che mediante manovre specifiche riuscirà a ridurre la dislocazione della mandibola
  • Contrattura muscolare: in questo caso, sarà opportuno un intervento specifico del fisioterapista per cercare di ridurre la contrattura muscolare e favorire un corretto movimento di tutta la zona.
Nel caso di mandibola bloccata sarà comunque importante eseguire delle indagini come lastra, o tac, con stratigrafia, per comprendere in maniera più approfondita se durante la lussazione della mandibola siano presenti delle lesioni ai tessuti molli, oppure delle vere e proprie fratture delle strutture osse.
In questo video vediamo come si può sbloccare una mandibola (Ricordiamo di non eseguire in maniera impropria tali manovre, ma recarsi al pronto soccorso).

Mandibola a scatto

Questa particolare condizione è legata generalmente ad un funzionamento scorretto del disco o menisco temporo mandibolare. Il fisioterapista può eseguire delle manovre in grado di riposizionarlo correttamente, e iniziare al più presto un programma riabilitativo per la muscolatura ATM, con il fine di riequilibrare correttamente  le forze che agiscono contemporaneamente su questa articolazione

Bruxismo

Il bruxismo è un disturbo molto frequente che coinvolge i muscoli masticatori, che durante la fase del sonno oppure durante il giorno durante certi contesti (Sport) tendono a serrarsi. Parliamo del classico digrignamento dei denti, molto fastidioso che porta col tempo ad una erosione delle superfici dentali.
La fisioterapia per il Bruxismo, è molto efficace nel ridurre i sintomi e le tensioni sia extra, che sopratutto intrabuccali.

Mandibola che scrocchia con click

Generalmente tali condizioni colpiscono le donne con un rapporto di 8 a 1 rispetto agli uomini. Durante il movimento si avverte un rumore simile ad un click subito sotto l’orecchio proprio in prossimità dell’ATM. Tale condizione è legata ad artrosi, e sopratutto ad una condizione simile a quella precedente, in cui il disco è dislocato. Grazie ad alcune manovre, che vanno eseguite da Fisioterapisti esperti, sarà possibile lavorare direttamente sulla causa del click articolare e cercare di ridurlo, fino a farlo scomparire completamente. Sarà necessaria una partecipazione attiva del paziente mediante esercizi a casa, e cercare di ridurre stress, e sopratutto abitudini alimentari che possono mettere sotto eccessiva tensione le strutture anatomiche e muscolari.

Tensione mandibolare con dolore mascella destra o sinistra

Tale condizione è forse la più frequente, e necessita di un intervento multidisciplinare. In primo luogo vanno escluse tutte le patologie strutturali che possono determinare tensione mandibolare. In assenza, si procederà ad un lavoro specifico concentrando la propria attenzione sugli aspetti che determinano la tensione e il dolore.
Il fisioterapista avrà necessità di lavorare in maniera molto dolce, eseguendo manovre che possano rilassare i muscoli rimasti contratti, oltre a riequilibrare con esercizi tutti muscoli vittime di contrazione alla mandibola. In questa fase servirà molta esperienza, empatia  e sopratutto comunicazione con il paziente al fine di cambiare alcune abitudini e facilitare un rilasciamento duraturo dei muscoli masticatori, oltre a  quelli cervicali.
In questo video vengono illustrati alcuni esercizi facili da eseguire che possono aiutare e coadiuvare il lavoro del fisioterapista:
Spesso tale fisioterapia temporo mandibolare, giova molto anche nei confronti del mal di testa cervicale, propriamente detto Cervicogenico, in quanto il ruolo del Riabilitatore è quello di indagare e ristabilire un equilibrio globale migliore.
In genere sarà molto importante condividere e indagare la condizione psicologica con uno Psicologo psicoterapeuta che indagherà lo stato psicologico del paziente, al fine di allontanare o ridurre condizioni morbose di ansia, e tensione psicologica.
In conclusione la Fisioterapia è uno strumento molto valido per ristabilire i giusti equilibri in un area molto delicata vittima troppo spesso di tensioni medio gravi.
Fonte
Hai qualche dubbio?
Non esitare e contattarci telefonicamente allo
Chiama ora: 01651756643
 Centro Olos - Via Stevenin 11A - Aosta --> mappa
Studio Menti in Vetta - Via rue Boschetto, 3 - Pont-Saint-Martin (AO) --> mappa

    Se preferiscci puoi scriverci

Invia

I commenti sono chiusi.
    Prenota una visita!

    ATTENZIONE LEGGERE

    Il dottor Paonessa non rilascia
    consulenze attraverso i post
    del blog, è apprezzato un 
    breve commento a cui, se possibile, verrà data una 
    risposta che non sarà che un
    semplice consiglio, il dottor 
    Marco Paonessa non effettua 
    diagnosi medica o psicologica.

    MarcoPaonessa.it propone 
    contenuti a solo ed esclusivo 
    scopo informativo e divulgativo;
    in nessun caso le informazioni
    contenute e riscontrate in 
    MarcoPaonessa.it possono
    sostituire il consulto del proprio
    medico di fiducia o di uno
    specialista, né tanto meno 
    possono costituire la prescrizione di un trattamento.
    MarcoPaonessa.it intende
    offrire unicamente delle 
    informazioni orientative in 
    campo sanitario, affinché il 
    singolo utente possa poi 
    approfondirle insieme al proprio
    medico curante.

    Autori

    Marco Paonessa
    Fonti esterne

    Archivio

    Agosto 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2017
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Novembre 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Novembre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Settembre 2011
    Luglio 2011

    Categorie

    Tutto
    Abusivismo
    Acido Lattico
    Adolescente
    Alimentazione
    Allenamento
    Allostasi
    Altro
    Ambiente
    Anoressia
    Articolazione Temporo Mandibolare
    Artrite
    Artrosi
    Associazioni
    ATM
    Bambini
    Benessere
    Borsite Trocanterica
    Bruxismo
    Bulimia
    Calcio
    Camminare
    Canale Del Guyon
    Capsulite Adesiva
    Caviglia
    Cefalea
    Cesareo
    Chiropratica
    Chirurgia
    Cibo
    Cicatrice
    Circolazione
    Coccige
    Colonna
    DCA
    Denti
    Diaframma
    Dieta
    Disinformazione
    Dolore
    Dolore Cronico
    Elettromedicali
    Empatia
    Epigenetica
    Ernia Del Disco
    Esercizio Fisico
    Falsa Sciatalgia
    Fascia
    Fecondazione
    Fibromialgia
    Fisioterapia
    Fisiovda
    Flebologia
    Forma Fisica
    Fratture
    Frutta
    Fumo
    Generale
    Ginecologia
    Ginocchio
    Gravidanza
    Infertilità
    Intrappolamenti Nervosi
    Latte
    Liofilizzati
    Lussazione
    Mal Di Schiena
    Mal Di Testa
    Malocclusione
    Mamma
    Manipolazioni
    Medicina Alternativa
    Medicina Complementare
    Medicina Intergrata
    Mente
    Meralgia Parestesica
    Miofasciale
    Moda
    Movimento
    Muscoli
    Neonati
    Neonatologia
    Nervi
    Neuroma Di Morton
    Nevralgia
    Nuoto
    Occhi
    Occlusione
    Omeopatia
    Omeostasi
    Omogenizzati
    Optometria
    Ortodonzia
    Osso Sacro
    Osteopatia
    Ovaie
    Parto
    Pediaria
    Pediatria
    Pensiero
    Periartrite Scapolo Omerale
    Perineo
    Piedi Piatti
    Pilates
    Piriforme
    Plagiocefalia
    Pnei
    Postura
    Posturologia
    Prematuri
    Prevenzione
    Protrusione
    Psicoterapia
    Recensioni
    Reflusso Gastro Esofageo
    Respirazione
    Riabilitazione
    Salute
    Schiena
    Sciatalgia
    Scoliosi
    SCOM
    Scuola
    Seno
    Sindrome
    Sindrome Generale Di Adattamento
    Sistema Fasciale
    Sistema-immunitario
    Sociale
    Soldi
    Spalla
    Spalla Congelata
    Sport
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiore5393cf3e99
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiorec7f8266b4d
    Sternocleidomastoideo
    Stress
    Stretching
    Studi Scientifici
    Svezzamento
    TECAR Terapia
    Tendinite
    Terapia Fisica
    Terapia Manuale
    Test
    Thigh Gap
    Travaglio
    Trocanterite
    Tunnel Carpale
    Vaccini
    Vaginismo
    Vertigini
    Vista
    Voce
    Vulvodinia

    Feed RSS

    Immagine
    Prenota una visita!
    ​Aosta
    Prenota una visita!
    ​Milano
    View my profile on LinkedIn
    Blog Directory
    View My Stats
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Contatti
    • Reclami e segnalazioni
  • Prenota online
    • Aosta - Prenota online
    • Milano - Prenota online
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Attestati
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
    • Prima visita
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria >
      • Test di Incontinenza urinaria
      • Pavimento pelvico >
        • Vita sessuale
        • Il parto
        • Disfunzioni
        • Muscoli e nervi pelvici
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale >
      • Mastoplastica
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio