DOTT. MARCO PAONESSA, FISIOTERAPISTA OSTEOPATA - AOSTA - IMPERIA
  • Home
  • Contatti
    • Contatti Aosta
    • Contatti Diano Marina (IM)
    • Contatti Milano
    • Aosta - Prenota online
    • Diano Marina (Imperia) - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Prima visita
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio

I 3 Errori peggiori nella cura del mal di schiena: li hai fatti anche tu?

4/1/2021

 
Foto
[I 3 Errori peggiori nella cura del mal di schiena: li hai fatti anche tu?]
Ciao a tutti e Buon lunedì
Eccoci arrivati ad un nuovo anno.
Questo è il periodo in cui fa un po' un'analisi di tutto quello che c'è stato nell'anno precedente,
E magari, nel caso specifico di chi soffre di mal di schiena, di quanto quest'ultimo abbia inciso negativamente sul proprio stile di vita.
Nell'anno nuovo ci si ripromette di intraprendere delle azioni che portino a migliorare finalmente lo stato di salute e la propria condizione.
Però spesso, quando si prende questa decisione si possono fare molti errori.
Non ti sto parlando di errori che potresti fare durante una terapia o gli allenamenti.
Non sono legati alla cura del mal di schiena in senso stretto.
Ma sono degli errori che riguardano “l'atteggiamento” con il quale ti approcci al mal di schiena, al trovare una soluzione al tuo dolore.
Mi sono resa conto che in effetti tantissime persone si ritrovano in queste situazioni.
Per cui adesso voglio mostrarti:
i 3 Errori più comuni che vengono commessi quando si affronta il proprio mal di schiena.
In modo tale che tu possa esserne consapevole per evitarli in futuro, o eventualmente riconoscerli in quello che stai facendo.
𝟭° 𝗘𝗿𝗿𝗼𝗿𝗲 - 𝗡𝗼𝗻 𝗱𝗲𝗳𝗶𝗻𝗶𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗼𝗯𝗶𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗼 𝗮 𝗹𝘂𝗻𝗴𝗼 𝘁𝗲𝗿𝗺𝗶𝗻𝗲
Quando si soffre di mal di schiena spesso ci si focalizza solo sui dolori provocati da questo e sui limiti nella vita di tutti giorni che ne derivano.
Il problema è che questa visione è troppo limitata e a breve termine.
Questo perché si finisce per ricorrere unicamente a dei rimedi temporanei.
Quindi, se il mio problema è il dolore, finirò per scegliere sempre l'antidolorifico...
Se il mio obiettivo è riprendere un'attività il prima possibile, magari vado dall'ortopedico, il quale mi dice qual è il mio problema, e di conseguenza metto in pratica delle azioni che mi faranno stare meglio solo riguardo a quest'ultimo.
Senza però interrogarmi rispetto a tutte le ragioni che mi hanno portato a finire in quella situazione.
Al contrario invece, bisogna essere molto Lungimiranti, e cercare i capire il motivo per il quale ora hai mal di schiena.
Pensare e occuparti delle ragioni che ti hanno portato al tuo stato di sofferenza attuale...
- Da quanto tempo va avanti?
- Quali sono i fattori che possono aver influito?
- Com'è il tuo stile di vita? Cosa mangi ogni giorno?
- Quanto tempo stai seduta? Quanto ti muovi ogni giorno?
- Qual è la tua condizione fisica? Hai poco tono muscolare? Sei molto rigida?
Ecco... a prescindere dal fatto di rivolgersi a dei professionisti che ti aiutano nella cura,
Per prima cosa tu stessa devi farti una serie di domande su come risolvere il problema alla base.
Quindi nella cura del mal di schiena, serve essere lungimiranti, e non pensare invece a risolvere unicamente il sintomo momentaneo.
𝟮° 𝗘𝗿𝗿𝗼𝗿𝗲 - 𝗜𝗻𝘁𝗿𝗮𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗯𝘂𝗼𝗻𝗲 𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶, 𝗺𝗮 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼𝗿𝗮𝗻𝗲𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲.
Tante volte chi ha un mal di schiena, lo trascura fino a quando non arriva ad una condizione estrema di dolore, in cui si sta molto male.
Ovviamente in questa circostanza non puoi fare a meno di rivolgerti al medico o al fisioterapista e intervenire per ridurre il dolore nell'immediato.
Magari prima di questo, sei stata sì male, ma non così tanto essere spinta a fare qualcosa.
Però una volta che ti trovi completamente bloccata, a non poter più camminare, necessariamente devi agire e trovare un rimedio.
Allora inizi a magiare un po' meglio, ad andare dal fisioterapista, a seguire la cura dell'ortopedico...
Quindi, nel momento in cui stai veramente male, decidi di portare avanti una serie di azioni, ma solo per un tempo limitato.
Solo per il tempo necessario a risolvere il grande dolore.
Poi quando il problema sintomatico rientra, torni a fare esattamente la vita che facevi prima.
Questo è assolutamente sbagliato.
È uno dei motivi per cui tante persone si ritrovano dentro una sorta di circolo infinito fatto di periodi di "calma" e momenti di estrema sofferenza, senza riuscire però a mettervi mai una fine.
Allora NON devi cambiare lo stile di vita in maniera temporanea per risolvere l'urgenza e basta.
Ma in maniera definitiva, per far sì che quella sia l'ultima urgenza che patirai.
𝟯° 𝗘𝗿𝗿𝗼𝗿𝗲 - 𝗡𝗼𝗻 𝗱𝗲𝗳𝗶𝗻𝗶𝗿𝗲 𝗯𝗲𝗻𝗲 𝗶𝗹 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗶 𝗵𝗮 𝗱𝗶 𝗳𝗿𝗼𝗻𝘁𝗲
Tu puoi decidere di andare in palestra e prenderti cura della tua forma fisica...
ma se hai un problema di rigidità, o posturale, invece di farti del bene, ti fai del male in realtà.
Se ti convinci che devi lavorare per allungare i muscoli, ma già sei abbastanza elastica, e magari pure troppo debole, non va bene neanche.
Se agisci su di un distretto in fin dei conti che non è collegato al tuo mal di schiena, stai solo sprecando del tempo.
Allora capisci che è di massima importanza definire il percorso e creare delle priorità.
Quindi, prima bisogna rivolgersi a un medico che ti faccia una diagnosi.
Poi affidarsi ad un fisioterapista osteopata che ti aiuti a capire la causa del problema e definire un percorso riabilitativo.
E infine porre le basi per intraprendere tutte quelle azioni che miglioreranno il tuo stile di vita nel lungo termine.
Così facendo avrai la tua personale mappa da seguire, senza rischiare di finire fuori strada.
Questi sono i 3 principali errori che si commettono quando si decide di risolvere la propria situazione di mal di schiena.
Sono "atteggiamenti" che si riscontrano molto spesso e che purtroppo portano inevitabilmente a perdere del tempo prezioso, facendoti rimanere o tornare nella condizione di dolore,
o ancora peggio, creando ulteriori danni.
Perciò ti invito a riflettere davvero su tutto questo e sulla situazione in cui ti trovi
E se vuoi saperne di più o approfondire in merito a questo discorso, a tutti gli errori da evitare per risolvere il mal di schiena nel minor tempo possibile,

prenota una visita, chiamami al 3406828905
Puoi prenotare una visita con me, clicca qui:
 https://olos.beebeeboard.com/booking

Comments are closed.
    Prenota una visita!

    ATTENZIONE LEGGERE

    Il dottor Paonessa non rilascia
    consulenze attraverso i post
    del blog, è apprezzato un 
    breve commento a cui, se possibile, verrà data una 
    risposta che non sarà che un
    semplice consiglio, il dottor 
    Marco Paonessa non effettua 
    diagnosi medica o psicologica.

    MarcoPaonessa.it propone 
    contenuti a solo ed esclusivo 
    scopo informativo e divulgativo;
    in nessun caso le informazioni
    contenute e riscontrate in 
    MarcoPaonessa.it possono
    sostituire il consulto del proprio
    medico di fiducia o di uno
    specialista, né tanto meno 
    possono costituire la prescrizione di un trattamento.
    MarcoPaonessa.it intende
    offrire unicamente delle 
    informazioni orientative in 
    campo sanitario, affinché il 
    singolo utente possa poi 
    approfondirle insieme al proprio
    medico curante.

    Autori

    Marco Paonessa
    Fonti esterne

    Archivio

    September 2021
    August 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    September 2018
    July 2018
    June 2017
    August 2016
    April 2016
    November 2015
    April 2015
    March 2015
    January 2015
    October 2014
    August 2014
    June 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    November 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    September 2011
    July 2011

    Categorie

    All
    Abusivismo
    Acido Lattico
    Adolescente
    Alimentazione
    Allenamento
    Allostasi
    Altro
    Ambiente
    Anoressia
    Articolazione Temporo Mandibolare
    Artrite
    Artrosi
    Associazioni
    ATM
    Bambini
    Benessere
    Borsite Trocanterica
    Bruxismo
    Bulimia
    Calcio
    Camminare
    Canale Del Guyon
    Capsulite Adesiva
    Caviglia
    Cefalea
    Cesareo
    Chiropratica
    Chirurgia
    Cibo
    Cicatrice
    Circolazione
    Coccige
    Colonna
    DCA
    Denti
    Diaframma
    Dieta
    Disinformazione
    Dolore
    Dolore Cronico
    Elettromedicali
    Empatia
    Epigenetica
    Ernia Del Disco
    Esercizio Fisico
    Falsa Sciatalgia
    Fascia
    Fecondazione
    Fibromialgia
    Fisioterapia
    Fisiovda
    Flebologia
    Forma Fisica
    Fratture
    Frutta
    Fumo
    Generale
    Ginecologia
    Ginocchio
    Gravidanza
    Infertilità
    Intrappolamenti Nervosi
    Latte
    Liofilizzati
    Lussazione
    Mal Di Schiena
    Mal Di Testa
    Malocclusione
    Mamma
    Manipolazioni
    Medicina Alternativa
    Medicina Complementare
    Medicina Intergrata
    Mente
    Meralgia Parestesica
    Miofasciale
    Moda
    Movimento
    Muscoli
    Neonati
    Neonatologia
    Nervi
    Neuroma Di Morton
    Nevralgia
    Nuoto
    Occhi
    Occlusione
    Omeopatia
    Omeostasi
    Omogenizzati
    Optometria
    Ortodonzia
    Osso Sacro
    Osteopatia
    Ovaie
    Parto
    Pediaria
    Pediatria
    Pensiero
    Periartrite Scapolo Omerale
    Perineo
    Piedi Piatti
    Pilates
    Piriforme
    Plagiocefalia
    Pnei
    Postura
    Posturologia
    Prematuri
    Prevenzione
    Protrusione
    Psicoterapia
    Recensioni
    Reflusso Gastro Esofageo
    Respirazione
    Riabilitazione
    Salute
    Schiena
    Sciatalgia
    Scoliosi
    SCOM
    Scuola
    Seno
    Sindrome
    Sindrome Generale Di Adattamento
    Sistema Fasciale
    Sistema-immunitario
    Sociale
    Soldi
    Spalla
    Spalla Congelata
    Sport
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiore5393cf3e99
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiorec7f8266b4d
    Sternocleidomastoideo
    Stress
    Stretching
    Studi Scientifici
    Svezzamento
    TECAR Terapia
    Tendinite
    Terapia Fisica
    Terapia Manuale
    Test
    Thigh Gap
    Travaglio
    Trocanterite
    Tunnel Carpale
    Vaccini
    Vaginismo
    Vertigini
    Vista
    Voce
    Vulvodinia

    RSS Feed

    Immagine
    Prenota una visita!
    ​Aosta
    Prenota una visita!
    ​Milano
    View my profile on LinkedIn
    Blog Directory
    View My Stats
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Contatti
    • Contatti Aosta
    • Contatti Diano Marina (IM)
    • Contatti Milano
    • Aosta - Prenota online
    • Diano Marina (Imperia) - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Prima visita
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio