DOTT. MARCO PAONESSA, FISIOTERAPISTA OSTEOPATA - AOSTA - IMPERIA
  • Home
  • Contatti
    • Contatti Aosta
    • Contatti Diano Marina (IM)
    • Contatti Milano
    • Aosta - Prenota online
    • Diano Marina (Imperia) - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Prima visita
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio

Il vasino

18/6/2020

 
Foto
“Ti ho detto che devi chiamarmi!”
“Che me lo devi dire prima!”
“Si fa nel VA-SI-NO!”
Niente da fare. Tutte queste parole scivolano via...
La cacca è tutta lì.
--
Il messaggio che arriva chiaro non è nelle parole, ma è l’espressione tesa della mamma, il suo tono nervoso…
“Sono stato cattivo!"
"Forse sono davvero cattivo brutto e sporco!”
Non è quello che la mamma voleva dire! Certo.
Ma può essere quello che il bambino ha capito.
--
E allora…
“Mannaggia a questa cacca!”
“Come devo fare per accontentare la mamma e non sporcarmi?”
Semplice!
“Stringo il culetto forte forte e non la faccio più!”
--
Signore e signori: questi sono i bambini!
--
Parliamo allora della stipsi.
Quasi sempre in età pediatrica la stipsi non sta nel culetto, ma nella testolina!
Se la cacca infatti è una “cosa brutta”, il bambino “non la vuole fare” e la trattiene.
Quindi non basta modificare la dieta con le verdure ecc... come si fa con gli adulti.
Nei bambini l'approccio è diverso.
--
Se la cacca viene trattenuta, diventa dura e fa anche male!
Come si fa?
“E che posso fare?”
“Stringo il culetto ancora più forte e vediamo se prova ad uscire un’altra volta!”
--
Stringi stringi alla fine è possibile che un poco di cacca scappi lo stesso e sporchi la mutandina…!
La faccia di mamma diventa ancora più brutta.
“Dottore lo fa apposta per farmi un dispetto!”
“Dottore è molle, ha la diarrea!”
“Dottore ma può essere che non sente lo stimolo?”
Niente di tutto questo!
Una mutandina sporca di cacca è solo l’epilogo di un grande sforzo per evitare “il disastro” di una cacca!
(...e cercare anche di fare finalmente contenta mamma!)
--
Se poi la puzza di una cacca scappata in una mutandina viene scoperta da altri bambini, in una classe…
La mortificazione, il senso di sporcizia e inadeguatezza possono diventare veri problemi!
--
“Dottore però nel pannolino la fa e allora quando vedo che la deve fare glielo metto…”
Succede anche questo.
Per qualche bambino infatti la salvezza è un pannolino che “se la mangia” e amen!
---
“Ma perché questi bambini non capiscono una cosa così facile?”
“Non capiscono” perché a due anni il linguaggio comprensibile è fatto di non verbale.
E' il "bambinese"! Il linguaggio delle emozioni.
--
E allora, come deve fare la mamma per dire: “Devi farla nel vasino!”?
Ecco la traduzione: “Evviva! Facciamo insieme un gioco nuovo!”
Appena il bambino si fa un po’ serio e si ferma… “Wow! Andiamo a giocare!”:
“Tu ti siedi sul tuo vasino io sul mio gabinetto…”
Giochiamo!
Non “dobbiamo fare qualcosa e tanto meno la cacca”!
--
Ci sono poi momenti particolarmente propizi: dopo mangiato, si attiva il riflesso gastrocolico....
E allora dopo mangiato... E' il nostro momento per leggere una bella favola!
“Ti seduto qui sul vasino e mamma che ti abbraccia e legge…”
“Ma io non devo fare niente!”
“Certo! Ma noi leggiamo una bella favola vicini vicini!”
"C'era una volta..."
L’ultima cosa da nominare è una cacca che “deve” uscire!
Cerchiamo invece di spostare l’attenzione del bambino dallo sfintere anale alla tenerezza di un abbraccio, cullati da una bella storia. Dobbiamo rilassarci!
Se ci riusciamo, finalmente l’intestino è lasciato in pace e può fare il suo mestiere!
--
E allora, se mentre raccontiamo… oplà! “Guarda caso”, succede qualcosa lì sotto…
La favola si ferma per una esplosione di gioia: "Che sorpresa!" “bravissimo!”
Se alla fine della favola invece non è successo niente…
Nessun commento. La favola è stata bella!
Riproveremo.
--
E’ possibile una scena diversa: siamo arrivati tardi.
La cacca è lì nella mutandina.
“Evviva! La cacca sta uscendo, bravissimo! Corriamo corriamo… Bravo!"
"Hai fatto proprio una bella caccona!”
--
“Ma non è vero! si era sporcato tutto…”
Non fa niente.
Possiamo trascurare una verità che in quel momento non serve!
L’evento, comunque bello e rassicurante, si trasferisce in “zona vasino” e diventa un’occasione di particolare contatto con la mamma!
Cosa conta?
Il sorriso, il gioco, l’apprezzamento, la serenità correlata “all’evento cacca”.
--
Non ci sono “prestazioni” da richiedere al bambino.
Se però in qualche modo arriva qualcosa nel vasino...
Apprezzamenti speciali e dose supplementare di coccole!
Puoi prenotare una visita con me, clicca qui:
https://olos.beebeeboard.com/booking


Comments are closed.
    Prenota una visita!

    ATTENZIONE LEGGERE

    Il dottor Paonessa non rilascia
    consulenze attraverso i post
    del blog, è apprezzato un 
    breve commento a cui, se possibile, verrà data una 
    risposta che non sarà che un
    semplice consiglio, il dottor 
    Marco Paonessa non effettua 
    diagnosi medica o psicologica.

    MarcoPaonessa.it propone 
    contenuti a solo ed esclusivo 
    scopo informativo e divulgativo;
    in nessun caso le informazioni
    contenute e riscontrate in 
    MarcoPaonessa.it possono
    sostituire il consulto del proprio
    medico di fiducia o di uno
    specialista, né tanto meno 
    possono costituire la prescrizione di un trattamento.
    MarcoPaonessa.it intende
    offrire unicamente delle 
    informazioni orientative in 
    campo sanitario, affinché il 
    singolo utente possa poi 
    approfondirle insieme al proprio
    medico curante.

    Autori

    Marco Paonessa
    Fonti esterne

    Archivio

    September 2021
    August 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    September 2018
    July 2018
    June 2017
    August 2016
    April 2016
    November 2015
    April 2015
    March 2015
    January 2015
    October 2014
    August 2014
    June 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    November 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    September 2011
    July 2011

    Categorie

    All
    Abusivismo
    Acido Lattico
    Adolescente
    Alimentazione
    Allenamento
    Allostasi
    Altro
    Ambiente
    Anoressia
    Articolazione Temporo Mandibolare
    Artrite
    Artrosi
    Associazioni
    ATM
    Bambini
    Benessere
    Borsite Trocanterica
    Bruxismo
    Bulimia
    Calcio
    Camminare
    Canale Del Guyon
    Capsulite Adesiva
    Caviglia
    Cefalea
    Cesareo
    Chiropratica
    Chirurgia
    Cibo
    Cicatrice
    Circolazione
    Coccige
    Colonna
    DCA
    Denti
    Diaframma
    Dieta
    Disinformazione
    Dolore
    Dolore Cronico
    Elettromedicali
    Empatia
    Epigenetica
    Ernia Del Disco
    Esercizio Fisico
    Falsa Sciatalgia
    Fascia
    Fecondazione
    Fibromialgia
    Fisioterapia
    Fisiovda
    Flebologia
    Forma Fisica
    Fratture
    Frutta
    Fumo
    Generale
    Ginecologia
    Ginocchio
    Gravidanza
    Infertilità
    Intrappolamenti Nervosi
    Latte
    Liofilizzati
    Lussazione
    Mal Di Schiena
    Mal Di Testa
    Malocclusione
    Mamma
    Manipolazioni
    Medicina Alternativa
    Medicina Complementare
    Medicina Intergrata
    Mente
    Meralgia Parestesica
    Miofasciale
    Moda
    Movimento
    Muscoli
    Neonati
    Neonatologia
    Nervi
    Neuroma Di Morton
    Nevralgia
    Nuoto
    Occhi
    Occlusione
    Omeopatia
    Omeostasi
    Omogenizzati
    Optometria
    Ortodonzia
    Osso Sacro
    Osteopatia
    Ovaie
    Parto
    Pediaria
    Pediatria
    Pensiero
    Periartrite Scapolo Omerale
    Perineo
    Piedi Piatti
    Pilates
    Piriforme
    Plagiocefalia
    Pnei
    Postura
    Posturologia
    Prematuri
    Prevenzione
    Protrusione
    Psicoterapia
    Recensioni
    Reflusso Gastro Esofageo
    Respirazione
    Riabilitazione
    Salute
    Schiena
    Sciatalgia
    Scoliosi
    SCOM
    Scuola
    Seno
    Sindrome
    Sindrome Generale Di Adattamento
    Sistema Fasciale
    Sistema-immunitario
    Sociale
    Soldi
    Spalla
    Spalla Congelata
    Sport
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiore5393cf3e99
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiorec7f8266b4d
    Sternocleidomastoideo
    Stress
    Stretching
    Studi Scientifici
    Svezzamento
    TECAR Terapia
    Tendinite
    Terapia Fisica
    Terapia Manuale
    Test
    Thigh Gap
    Travaglio
    Trocanterite
    Tunnel Carpale
    Vaccini
    Vaginismo
    Vertigini
    Vista
    Voce
    Vulvodinia

    RSS Feed

    Immagine
    Prenota una visita!
    ​Aosta
    Prenota una visita!
    ​Milano
    View my profile on LinkedIn
    Blog Directory
    View My Stats
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Contatti
    • Contatti Aosta
    • Contatti Diano Marina (IM)
    • Contatti Milano
    • Aosta - Prenota online
    • Diano Marina (Imperia) - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Prima visita
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio