DOTT. MARCO PAONESSA, FISIOTERAPISTA OSTEOPATA AOSTA, MILANO, IMPERIA
  • Home
  • Contatti
    • Contatti Aosta
    • Contatti Diano Marina (IM)
    • Contatti Milano
    • Aosta - Prenota online
    • Diano Marina (Imperia) - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Prima visita
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio

La Fleboposturologia

16/11/2011

1 Comment

 
Picture
Fra i tanti fattori indicati come concausa della patologia venosa il disordine posturale rappresenta oggi quello principale perché è in grado di racchiudere in sé tutti gli altri. Cardine della postura è il tono muscolare; il tono di un gruppo muscolare condiziona tutti gli altri  gruppi anche distanti.

Nella dinamica la base di sostegno è delimitata  dai due piedi in appoggio al suolo. Il centro di gravità generale del corpo è situato a livello della L3; nella posizione eretta i piedi trasmettono l’appoggio a livello delle due articolazioni coxo-femorali. Nei movimenti di oscillazione è il tronco che oscilla sugli arti inferiori per riadattare alle movenze corporee il centro di gravità.

E’ quest’ultimo che dobbiamo considerare in uno studio dell’equilibrio statico. La vita è movimento, tutte le condizioni parziali o totali di ipertonia o ipotonia creano  alterazione circolatoria.
Un bilanciamento non corretto può provocare nel tempo un imbrigliamento delle vene e dei linfatici che attraversano mesi, epiploon, legamenti o nei forami di congiunzione.

Flessioni ed estensioni croniche possono creare delle compressioni a livello del canale inguinale, canale calcaneare, dell’orifizio della membrana interossea, dell’anello del soleo, dell’arcata dei muscoli flessori dell’alluce.
E’ dunque importante saper valutare l’atteggiamento posturale nel suo complesso e la morfodinamica dei vari segmenti corporei al fine di migliorare il ritorno venoso e con esso la sintomatologia. 
La macchina umana può compiere un numero assai grande di movimenti complessi e il corpo umano sfrutta molti di questi movimenti per facilitare altre funzioni, in particolare la macchina dei fluidi del sistema circolatorio.

Questo è vero per quanto riguarda l’apparato venoso e linfatico. La pressione venosa periferica determina il calibro delle vene superficiali e di quelle profonde proporzionalmente alla loro compliance  parietale. Questa pressione, che è correlata alla velocità di flusso, è dominata dalla pressione idrostatica i cui valori sono sottomessi alla legge di gravità e variano secondo la postura.
Il solo esame clinico dimostra che se il soggetto è in piedi, il calibro delle vene superficiali è massimo. Si riduce invece in posizione orizzontale e si collassa quanto più gli arti inferiori sono elevati rispetto al piano del cuore.
Tutto ciò afferma la preminenza della gravità e della pressione idrostatica relativamente alle variazioni di calibro delle vene superficiali degli arti.
Se il soggetto è un varicoso, il fenomeno è tanto più importante in ragione del grosso calibro delle varici. Quando il soggetto è in piedi si nota il totale riempimento delle varici e questo contrasta con il totale collasso delle stesse quando il paziente è in posizione di Trendelemburg.
Da questo si può dedurre che la pressione idrostatica è necessaria ma non sufficiente per produrre delle varici mentre l’elevazione dei piedi è sufficiente per sopprimere le ectasie varicose.
In soggetti con circolo profondo pervio, anche se varicosi, si può notare che, per mezzo della marcia, si ha una riduzione della pressione venosa superficiale ed anche di quella profonda.
Ciò significa che la marcia facilita il deflusso venoso e linfatico.
Nel soggetto sano, la lunga permanenza in piedi, immobili, è incompatibile con la funzione emodinamica e con la tenuta delle vene degli arti inferiori.
Soltanto l’attività muscolare e la marcia possono assicurare un controllo fisiologico grazie all’azione delle pompe valvulo-muscolari.
Se l’integrità funzionale di questa pompa valvulo-muscolare funziona, il deflusso venoso è garantito.
Infatti, ad ogni passo, i muscoli degli arti inferiori si contraggono e, comprimendo le vene profonde provocano una sistole valvulo-muscolare che permette il deflusso del sangue verso l’alto.
Vari sono i meccanismi che facilitano queste funzioni e riguardano la struttura ossea, le fasce muscolari, le fasce perivascolari ed il gioco delle valvole intravenose.
Questo gioco organico, permette la normale deambulazione e contemporaneamente il deflusso circolatorio e gli scambi metabolici.
E’ quindi estremamente importante conoscere e studiare l’appoggio podalico e le single fasi di svolgimento dell’intero ciclo della deambulazione.
Esistono, infatti, dei rapporti fisiologici e fisiopatologici molto stretti tra il sistema linfo-venoso degli arti inferiori e il piede, sia nella struttura che nella sua funzione.
Il piede, la caviglia e la pompa muscolare del polpaccio formano il cuore periferico e si riuniscono in una unità anatomo- funzionale.
Picture
CUORE PERIFERICO E SUOLA VENOSA DI LEJARS.

Data la loro struttura, le vene sono comprimibili, tramite la contrazione muscolare, dalla fascia connettivale (aponeurosi), all’interno delle logge muscolari (vene profonde), e da cute e sottocute nel caso  delle vene superficiali.
Quasi tutti i vasi venosi contengono speciali valvole (valvole bicuspidi o a nido di rondine), simili alle valvole semilunari del cuore, a senso unico ossia che orientano la corrente ematica verso il cuore impedendone il reflusso; tali valvole risultano spesso assenti nelle vene perforanti.
Vari sono i meccanismi che consentono il deflusso venoso  in direzione profonda e centripeta e riguardano la struttura ossea, le fasce muscolari, le fasce perivascolari e le valvole venose sopra citate. Le forze che intervengono in tale funzione si dividono in:
  • forze aspirative (aspirazione centripeta tramite gli atti respiratori e il rilascio muscolare);
  • forze propulsive (pressione arteriosa residua nel microcircolo, pulsazione arteriosa adiacente alle vene, spinta plantare, contrazione muscolare in particolare dei muscoli del polpaccio).
L’uomo durante la marcia scarica il suo peso sopra la suola venosa di Lejars.

Sono vene plantari superficiali e svolgono un ruolo indispensabile sulla funzione di tutto il sistema venoso e linfatico degli arti inferiori. Il sangue pompato dal cuore verso le estremità distali del corpo deve risalire malgrado vari ostacoli: la distanza che annulla l’effetto pressorio iniziale; la gravità, che tende a favorire il ristagno nei vasi più lontani dal cuore. Il ritorno venoso è nettamente favorito dalla stazione eretta che provoca la contrazione dei muscoli degli arti inferiori, a sua volta realizza un vero e proprio massaggio delle vene (effetto pompa).Durante la marcia si aggiunge la compressione meccanica delle vene plantari  che si svuotano a ogni passo. Per questo meccanismo , la pianta del piede deve essere considerata come un vero e proprio “cuore periferico”, capace di sviluppare una forza propulsiva centripeta sul sangue e sulla linfa , la vis a tergo.
Quindi il sangue contenuto nella soletta venosa di Lejars viene spremuto in direzione centripeta mentre la dorsiflessione stira il tendine di Achille nella fase di appoggio completo plantare, che imprime velocità alla massa sanguigna. Di seguito la contrazione “concentrica” del tricipite surale porterà il sangue nel sistema popliteo.
Qui è bene soffermarci sulle fasi di deambulazione:
In ortostasi la verticale della linea centrale di gravità deriva dal biotipo, la dinamica ha inizio con abbiamo un appoggio calcaneare (movimento ad elica); il peso gravitario viene poi supportato e maggiormente assorbito dalla porzione laterale del piede, mentre l’arco mediale resta fisiologicamente sollevato, affinchè la propulsione possa avvenire in modo efficace, è indispensabile che venga introdotto un movimento di eversione del piede.
  • Retropiede: appoggio calcaneare varizzante,
  • Medio piede: appoggio completo, fase di irrigidimento in conseguenza al carico transitante sull’arco esterno, essenziale a preservare l’integrità della volta trasversa.
  • Fase di rilassamento con conseguente abbassamento fisiologico dell’arco mediale, che prepara alla propulsione con spinta sulla prima/seconda testa metatarsale.
Da qui l’importanza dell’integrità anatomo-funzionale delle strutture del piede. La contrazione poi dei muscoli della loggia anteriore della gamba, durante il movimento diflesso-estensione plantare, imprime velocità alla massa sanguigna e la porta nel sistema popliteo. Alla flessione del ginocchio dell’arto in sospensione avviene  lo svuotamento nella vena poplitea che rappresenta la più importante via di drenaggio verso il sistema venoso profondo della coscia ove entrano poi in funzione i meccanismi di pompa più prossimali.

Fonte: Dott. Franco Migliozzi, Osteopata D.O

1 Comment
liverpool personals link
27/8/2012 20:42:28

This blog is pretty interesting, will add a bookmark, thanks.

Reply



Leave a Reply.

    Prenota una visita!

    ATTENZIONE LEGGERE

    Il dottor Paonessa non rilascia
    consulenze attraverso i post
    del blog, è apprezzato un 
    breve commento a cui, se possibile, verrà data una 
    risposta che non sarà che un
    semplice consiglio, il dottor 
    Marco Paonessa non effettua 
    diagnosi medica o psicologica.

    MarcoPaonessa.it propone 
    contenuti a solo ed esclusivo 
    scopo informativo e divulgativo;
    in nessun caso le informazioni
    contenute e riscontrate in 
    MarcoPaonessa.it possono
    sostituire il consulto del proprio
    medico di fiducia o di uno
    specialista, né tanto meno 
    possono costituire la prescrizione di un trattamento.
    MarcoPaonessa.it intende
    offrire unicamente delle 
    informazioni orientative in 
    campo sanitario, affinché il 
    singolo utente possa poi 
    approfondirle insieme al proprio
    medico curante.

    Autori

    Marco Paonessa
    Fonti esterne

    Archivio

    September 2021
    August 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    September 2018
    July 2018
    June 2017
    August 2016
    April 2016
    November 2015
    April 2015
    March 2015
    January 2015
    October 2014
    August 2014
    June 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    November 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    September 2011
    July 2011

    Categorie

    All
    Abusivismo
    Acido Lattico
    Adolescente
    Alimentazione
    Allenamento
    Allostasi
    Altro
    Ambiente
    Anoressia
    Articolazione Temporo Mandibolare
    Artrite
    Artrosi
    Associazioni
    ATM
    Bambini
    Benessere
    Borsite Trocanterica
    Bruxismo
    Bulimia
    Calcio
    Camminare
    Canale Del Guyon
    Capsulite Adesiva
    Caviglia
    Cefalea
    Cesareo
    Chiropratica
    Chirurgia
    Cibo
    Cicatrice
    Circolazione
    Coccige
    Colonna
    DCA
    Denti
    Diaframma
    Dieta
    Disinformazione
    Dolore
    Dolore Cronico
    Elettromedicali
    Empatia
    Epigenetica
    Ernia Del Disco
    Esercizio Fisico
    Falsa Sciatalgia
    Fascia
    Fecondazione
    Fibromialgia
    Fisioterapia
    Fisiovda
    Flebologia
    Forma Fisica
    Fratture
    Frutta
    Fumo
    Generale
    Ginecologia
    Ginocchio
    Gravidanza
    Infertilità
    Intrappolamenti Nervosi
    Latte
    Liofilizzati
    Lussazione
    Mal Di Schiena
    Mal Di Testa
    Malocclusione
    Mamma
    Manipolazioni
    Medicina Alternativa
    Medicina Complementare
    Medicina Intergrata
    Mente
    Meralgia Parestesica
    Miofasciale
    Moda
    Movimento
    Muscoli
    Neonati
    Neonatologia
    Nervi
    Neuroma Di Morton
    Nevralgia
    Nuoto
    Occhi
    Occlusione
    Omeopatia
    Omeostasi
    Omogenizzati
    Optometria
    Ortodonzia
    Osso Sacro
    Osteopatia
    Ovaie
    Parto
    Pediaria
    Pediatria
    Pensiero
    Periartrite Scapolo Omerale
    Perineo
    Piedi Piatti
    Pilates
    Piriforme
    Plagiocefalia
    Pnei
    Postura
    Posturologia
    Prematuri
    Prevenzione
    Protrusione
    Psicoterapia
    Recensioni
    Reflusso Gastro Esofageo
    Respirazione
    Riabilitazione
    Salute
    Schiena
    Sciatalgia
    Scoliosi
    SCOM
    Scuola
    Seno
    Sindrome
    Sindrome Generale Di Adattamento
    Sistema Fasciale
    Sistema-immunitario
    Sociale
    Soldi
    Spalla
    Spalla Congelata
    Sport
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiore5393cf3e99
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiorec7f8266b4d
    Sternocleidomastoideo
    Stress
    Stretching
    Studi Scientifici
    Svezzamento
    TECAR Terapia
    Tendinite
    Terapia Fisica
    Terapia Manuale
    Test
    Thigh Gap
    Travaglio
    Trocanterite
    Tunnel Carpale
    Vaccini
    Vaginismo
    Vertigini
    Vista
    Voce
    Vulvodinia

    RSS Feed

    Immagine
    Prenota una visita!
    ​Aosta
    Prenota una visita!
    ​Milano
    View my profile on LinkedIn
    Blog Directory
    View My Stats
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Contatti
    • Contatti Aosta
    • Contatti Diano Marina (IM)
    • Contatti Milano
    • Aosta - Prenota online
    • Diano Marina (Imperia) - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Prima visita
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio