DOTT. MARCO PAONESSA, FISIOTERAPISTA OSTEOPATA - AOSTA - IMPERIA
  • Home
  • Contatti
    • Contatti Aosta
    • Contatti Diano Marina (IM)
    • Contatti Milano
    • Aosta - Prenota online
    • Diano Marina (Imperia) - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Prima visita
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio

La Postura

16/11/2011

0 Comments

 
postura, Marco Paonessa, Fisioterapista Aosta, Osteopata Aosta, Studio fisioterapico Aosta, Fisioterapia Aosta, Studio Osteopatico Aosta, Osteopatia Aosta, Studio Posturologia aosta, Posturologia Aosta, Rieducazione Posturale Aosta, Fisioterapia Sportiva Aosta, Fisioterapia Ortopedica Aosta, Fisioterapia di montagna Aosta, Terapia manuale Aosta, Manipolazioni Aosta, Manipolazioni osteopatiche Aosta, Osteopatia pediatrica Aosta, Terapia manuale Aosta, Massaggi Aosta, Studio Pilates Aosta, Pilates Aosta, Bendaggio Funzionale Aosta, Taping Aosta, Kinesiotaping Aosta, Linfodrenaggio Aosta, Linfodrenaggio manuale Aosta
La postura

In fisiatria, ortopedia, odontoiatria, oculistica, angiologia etc. si parla ormai costantemente di postura.
A circa dodici mesi di vita si ha il passaggio graduale al bipodalismo. La formazione e l’accrescimento scheletrico e muscolo-fasciale e del piano occlusale (e quindi in seguito della dentatura) sono il risultato della complessa e personale azione antigravitazionale dell’individuo.
A circa 8-9 anni si formano e si stabilizzano le curve vertebrali (lordosi lombare e cervicale e cifosi dorsale) e ciò avviene grazie alla maturazione estero-propriocettiva del piede che è quindi il responsabile delle modificazioni delle curve vertebrali in posizione eretta.

Il completo sviluppo della funzione posturale (sistema tonico posturale) avviene invece abitualmente verso la pubertà.
L’equilibrio è garantito da importanti meccanismi fisiologici ai quali contribuiscono principalmente il sistema posturale fine che è rappresentato dagli occhi e dal vestibolo; dalle afferenze secondarie uditive e del tatto; dal controllo posturale periferico come le capsule articolari, i legamenti, il corpuscolo del Golgi e le placche neuromuscolari di tutti i muscoli del corpo.
Un discorso a parte merita la propriocezione del piede.
Qualunque causa in grado di modificare l’equilibrio, dovunque posto lungo l’asse cefalo-podalico, avrà riflessi immediati, trasmessi per via ascendente o discendente lungo le catene muscolari, tramite il sistema connettivo, su tutti gli altri segmenti corporei modificandoli con rotazioni e /o traslazioni di compenso. 
E’ evidente che qualsiasi forza agisca sul sistema cibernetico “uomo”, avrà in risposta un atteggiamento adattativo in senso centrifugo, dall’applicazione della forza verso i distretti corporei circostanti, fino ad interessare l’intero organismo.
Avviene così una riprogrammazione del sistema posturale e dell’equilibrio che comporta modifiche delle principali vie afferenti, sia fisiologiche sia, dopo un certo periodo di tempo, perfino anatomiche. Nel tempo tutto ciò influisce sulla propriocezione (coscienza di sé) con significative influenze sull’equilibrio e quindi sulla postura. Tali alterazioni infatti vengono fissate a livello corticale, a vari livelli, tramite memorie biochimiche corpuscolari (acetilcolina, noradrenalina, apomorfina, ioni calcio e potassio ecc.) che poi divengono anatomiche per vero e proprio contatto con i neuroni, sia a livello del sistema nervoso centrale che periferico; quindi la funzione governa la struttura. 
Compito della posturologia è il ripristino dei corretti gesti motori, in statica e in deambulazione, riprogrammando il sistema tonico posturale in un ambito fisiologico, tramite un intervento e un programma necessariamente personalizzato multidisciplinare.

Errori posturali quindi, anche modesti, col passare del tempo sono in grado di causare prima disagi e poi patologie: sovraccarichi con conseguente degenerazione articolare, intrappolamento dei nervi, blocchi respiratori, disturbi digestivi, cattiva circolazione, problemi di equilibrio, disagi psichici…
In neurofisiologia, l’importanza dell’appoggio plantare è noto da tempo. Nei preparati spinali, una pressione lieve applicata sulla pianta dei piedi determina un riflesso estensorio di tutto l’arto inferiore.
Il passo e la postura sono regolate e favorite da variazioni ritmiche delle afferenze ottimali provenienti dai recettori della pianta del piede.
La stimolazione della pianta del piede innesca numerose risposte, sia monosinaptiche (riflessi alla muscolatura intrinseca del piede stesso) che polisinaptici diretti a tutto il soma.
In tal modo ogni livello metamerico raccoglie informazioni da un più vasto sistema afferenziale e completa (a parte l’integrazione superiore) il circuito efferente.
La stimolazione a livello plantare coinvolge almeno quattro meccanismi sensitivi:
1) pressocettori cutanei, la cui stimolazione innesca riflessi polisinaptici anche di tipo posturale;
2) propriocettori muscolari (fusi neuromuscolari ed organi tendinei del Golgi), con riflessi diretti ai muscoli stessi (monosinaptici) e di tipo polisinaptico etero segmentario;
3) propriocettori profondi (articolari), la cui stimolazione consiste nella variazione dei rapporti articolari e nelle variazioni di pressione durante l’appoggio (riflessi capsulare),
4) recettori neurovegetativi che seguono l’abbondante vascolarizzazione della pianta del piede e la cui importanza a livello di riflessi neurovegetativi a distanza può essere al momento solo ipotizzata.
Nel caso di patologie morfologiche della pianta del piede o alterazioni dell’appoggio plantare, l’alterata stimolazione recettoriale che si viene a determinare, provoca riflessi anomali diretti sia sul piede stesso che a distanza, alterando tutto l’equilibrio posturale (progressione ascendente).
Ricordando che l’equilibrio della macchina umana è dinamico ed instabile, che dispone di piccolissime basi d’appoggio e di alti baricentri, stimolazioni anomale dei vari recettori plantari determinano:
-alterazioni ed asimmetrie nel bilanciamento delle tensioni e del tono muscolare a vari livelli (arti inferiori, rachide, arti superiori, cervico-occipitale e temporo mandibolare);
-alterati rapporti in tutte le articolazioni soprastanti, con loro inevitabile interessamento patologico;
-alterato ritorno venoso, sia per imperfetta stimolazione della suola venosa di Lejars, che per riflesso neurovegetativo;
-modificazioni dell’equilibrio posturale.
A livello locale si avranno metatarsalgie, alluce valgo, dita a martello, varismo, distorsioni recidivanti ecc.

Fonte: Dott. Franco Migliozzi, Osteopata D.O
0 Comments



Leave a Reply.

    Prenota una visita!

    ATTENZIONE LEGGERE

    Il dottor Paonessa non rilascia
    consulenze attraverso i post
    del blog, è apprezzato un 
    breve commento a cui, se possibile, verrà data una 
    risposta che non sarà che un
    semplice consiglio, il dottor 
    Marco Paonessa non effettua 
    diagnosi medica o psicologica.

    MarcoPaonessa.it propone 
    contenuti a solo ed esclusivo 
    scopo informativo e divulgativo;
    in nessun caso le informazioni
    contenute e riscontrate in 
    MarcoPaonessa.it possono
    sostituire il consulto del proprio
    medico di fiducia o di uno
    specialista, né tanto meno 
    possono costituire la prescrizione di un trattamento.
    MarcoPaonessa.it intende
    offrire unicamente delle 
    informazioni orientative in 
    campo sanitario, affinché il 
    singolo utente possa poi 
    approfondirle insieme al proprio
    medico curante.

    Autori

    Marco Paonessa
    Fonti esterne

    Archivio

    September 2021
    August 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    September 2018
    July 2018
    June 2017
    August 2016
    April 2016
    November 2015
    April 2015
    March 2015
    January 2015
    October 2014
    August 2014
    June 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    November 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    September 2011
    July 2011

    Categorie

    All
    Abusivismo
    Acido Lattico
    Adolescente
    Alimentazione
    Allenamento
    Allostasi
    Altro
    Ambiente
    Anoressia
    Articolazione Temporo Mandibolare
    Artrite
    Artrosi
    Associazioni
    ATM
    Bambini
    Benessere
    Borsite Trocanterica
    Bruxismo
    Bulimia
    Calcio
    Camminare
    Canale Del Guyon
    Capsulite Adesiva
    Caviglia
    Cefalea
    Cesareo
    Chiropratica
    Chirurgia
    Cibo
    Cicatrice
    Circolazione
    Coccige
    Colonna
    DCA
    Denti
    Diaframma
    Dieta
    Disinformazione
    Dolore
    Dolore Cronico
    Elettromedicali
    Empatia
    Epigenetica
    Ernia Del Disco
    Esercizio Fisico
    Falsa Sciatalgia
    Fascia
    Fecondazione
    Fibromialgia
    Fisioterapia
    Fisiovda
    Flebologia
    Forma Fisica
    Fratture
    Frutta
    Fumo
    Generale
    Ginecologia
    Ginocchio
    Gravidanza
    Infertilità
    Intrappolamenti Nervosi
    Latte
    Liofilizzati
    Lussazione
    Mal Di Schiena
    Mal Di Testa
    Malocclusione
    Mamma
    Manipolazioni
    Medicina Alternativa
    Medicina Complementare
    Medicina Intergrata
    Mente
    Meralgia Parestesica
    Miofasciale
    Moda
    Movimento
    Muscoli
    Neonati
    Neonatologia
    Nervi
    Neuroma Di Morton
    Nevralgia
    Nuoto
    Occhi
    Occlusione
    Omeopatia
    Omeostasi
    Omogenizzati
    Optometria
    Ortodonzia
    Osso Sacro
    Osteopatia
    Ovaie
    Parto
    Pediaria
    Pediatria
    Pensiero
    Periartrite Scapolo Omerale
    Perineo
    Piedi Piatti
    Pilates
    Piriforme
    Plagiocefalia
    Pnei
    Postura
    Posturologia
    Prematuri
    Prevenzione
    Protrusione
    Psicoterapia
    Recensioni
    Reflusso Gastro Esofageo
    Respirazione
    Riabilitazione
    Salute
    Schiena
    Sciatalgia
    Scoliosi
    SCOM
    Scuola
    Seno
    Sindrome
    Sindrome Generale Di Adattamento
    Sistema Fasciale
    Sistema-immunitario
    Sociale
    Soldi
    Spalla
    Spalla Congelata
    Sport
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiore5393cf3e99
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiorec7f8266b4d
    Sternocleidomastoideo
    Stress
    Stretching
    Studi Scientifici
    Svezzamento
    TECAR Terapia
    Tendinite
    Terapia Fisica
    Terapia Manuale
    Test
    Thigh Gap
    Travaglio
    Trocanterite
    Tunnel Carpale
    Vaccini
    Vaginismo
    Vertigini
    Vista
    Voce
    Vulvodinia

    RSS Feed

    Immagine
    Prenota una visita!
    ​Aosta
    Prenota una visita!
    ​Milano
    View my profile on LinkedIn
    Blog Directory
    View My Stats
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Contatti
    • Contatti Aosta
    • Contatti Diano Marina (IM)
    • Contatti Milano
    • Aosta - Prenota online
    • Diano Marina (Imperia) - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Prima visita
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio