• Home
    • PRE-TRIAGE COVID-19
    • TRIAGE COVID-19
  • Contatti
    • Reclami e segnalazioni
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Attestati
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria >
      • Test di Incontinenza urinaria
      • Pavimento pelvico >
        • Vita sessuale
        • Il parto
        • Disfunzioni
        • Muscoli e nervi pelvici
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Prima visita
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale >
      • Mastoplastica
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio
  Dott. Marco Paonessa, FT, D.O. Fisioterapista Osteopata ad Aosta

Dr Marco Paonessa
​FisioterapiA 
OsteopatIa

La Sindrome dello Stretto Toracico (SST) - secondo articolo

15/2/2013

 
Le cause, i motivi ed i perché di una delle più comuni sindromi da compressione

Introduzione

E' nota in letteratura medica una sindrome da compressione che coinvolge varie strutture della regione antero-laterale di collo: stiamo parlando della Sindrome dell’Egresso Toracico, anche nota come Sindrome degli Scaleni o Sindrome dell'Outlet Toracico (TOS). E' una patologia che deriva dalla compressione di strutture nervose e vascolari a livello della regione latero-cervicale del collo, della clavicola e della radice dell’arto superiore e la cui sintomatologia riflette in modo vario e subdolo questa tipologia di compressione con disordini di tipo vascolare e nervoso diversamente collegati tra di loro. Vale la pena ricordare la derivazione etimologica della parola sindrome: essa deriva dal greco συνδρομ?, letteralmente "che agiscono simultaneamente", proprio ad indicare la multifattorialità della patologia.  
​Prenota una visita! 0165230763
Strutture anatomiche coinvolte

Le strutture anatomiche interessate dalla compressione sono: 

-IL PLESSO BRACHIALE
-L’ARTERIA SUCCLAVIA
-LA VENA SUCCLAVIA.

IL PLESSO BRACHIALE: è una struttura nervosa che si presenta come un intreccio di fibre nervose che si dipartono dal rachide cervicale, è uno dei sei plessi nervosi appartenenti al sistema nervoso periferico costituito dai rami anteriori dei nervi spinali. È formato dai rami anteriori dei nervi cervicali quinto, sesto, settimo e ottavo (C5-C8), dal ramo anteriore del primo nervo toracico (T1) e da rami anastomotici dei nervi quarto cervicale (C4) e secondo toracico (T2). Questi nervi trasportano l’impulso di moto e della sensibilità alla muscolatura del braccio, avambraccio e mano.

L’ARTERIA SUCCLAVIA E LA VENA SUCCLAVIA: sono le due strutture vascolari dell’arto superiore. L’arteria risale dal torace, la vena entra nel torace, passando entrambe fra la prima costa e la clavicola.
Immagine
Fattori scatenanti

Favoriscono la comparsa della sindrome condizioni anatomiche molto peculiari e assai specifiche dei pz affetti da questa sindrome, quali anomalie ossee, disordini muscolo-tendinei e alterazioni legamentose in grado di fungere da fattori compressivi in occasione di variazioni posturali del collo, della spalla e soprattutto dell’arto superiore. Data l'estrema complessità della regione e delle strutture interessate, ma soprattutto il fatto che varie alterazioni posturali possono concorrere nel favorire la sindrome, il termine di Sindrome dello stretto superiore riassume i diversi quadri (quattro sono quelli conosciuti) un tempo definiti come sindromi neurovascolari dell’arto superiore e identificati, secondo la struttura anatomica o il meccanismo ritenuti responsabili della compressione, in:

1. SINDROME DELLA COSTA CERVICALE: presenza di una costa soprannumeraria anomala a partenza dal rachide cervicale

2. SINDROME DELLO SCALENO ANTERIORE: ipertrofia o alterazione di inserzione alla prima costa del muscolo scaleno anteriore

3. SINDROME COSTO-CLAVICOLARE: compressione dei rami nervosi, arteria e vena tra la prima costa e la clavicola

4. SINDROME DA IPERABDUZIONE: compressione dei rami nervosi nella mobilizzazione del braccio verso l'alto in stress abduttorio

Livelli di possibile compressione

Nella compressione del fascio vascolo-nervoso si riconoscono tre livelli:

1. Il triangolo intercosto-scalenico

2. Il canale costo-clavicolare

3. Il tunnel sottopettorale

Il triangolo intercosto-scalenico

Il triangolo intercosto-scalenico è lo spazio delimitato in basso dalla prima costa, ha come primo cateto posteriore il muscolo Scaleno posteriore e come cateto anteriore il muscolo Scaleno anteriore, al vertice del triangolo troviamo i rami più alti del plesso brachiale. I muscoli Scaleni (Anteriore, Medio e Posteriore) sono principalmente dei muscoli respiratori accessori e stabilizzatori laterali di collo, hanno origine dai processi trasversi delle vertebre cervicali (da C2 a C7) e si inseriscono sulla prima e seconda costa. Sono innervati dai nervi spinali C3-C8. In un piccolo numero di individui e' presente un quarto muscolo detto Scaleno Minimo.
L'azione dei muscoli Scaleno anteriore e medio consiste nell'elevazione della prima costa e nella rotazione del collo controlateralmente, lo scaleno posteriore consente di elevare la seconda costa e ruotare il collo omolateralmente.
Immagine
Il canale costo-clavicolare

Il canale costo-clavicolare è delimitato in alto dalla clavicola ed in basso dalla prima costa : è diviso in due porzioni (anteriore e posteriore) dall’inserzione dei muscoli Scaleni. In questo canale, tutte e tre le strutture (nervose, arteriose e venose) sono a stretto contatto. La particolarità di questo canale è la grande variabilità di apertura o chiusura durante il movimento dell’arto superiore.

Il tunnel sottopettorale

Il tunnel sottopettorale, come entità anatomica, è per lo più un canale costituito da muscoli, delimitato superiormente dalla clavicola (unica componente ossea), posteriormente dalla muscolatura della scapola, anteriormente è ricoperto dal muscolo pettorale e superiormente è delimitato dal deltoide.
Immagine
Insorgenza

L’esordio della sindrome è legato, come abbiamo detto, alla compressione che subiscono le strutture nervose e/o vascolari dello stretto toracico ed è intimamente legata alla riduzione di questo spazio causata da anomalie congenite o acquisite delle strutture che lo costituiscono, ma soprattutto alle modificazioni indotte dall’assunzione di determinate posture specifiche.

Anomalie congenite

Sono rappresentate da alterazioni anatomiche delle strutture ossee (es. megapofisi trasversa, costa soprannumeraria), legamentose e muscolari (es. muscolo scaleno accessorio 30-50% dei casi) che assieme contribuiscono a formare le pareti del canale attraverso cui il plesso brachiale e l’arteria e vena succlavia decorrono. Inoltre dobbiamo mettere in conto possibili alterazioni di inserzione muscolari e/o legamentose.

Anomalie acquisite

Sono rappresentate ad esempio da esiti scomposti di frattura di clavicola mal consolidata o di frattura della prima o seconda costa. Microtraumi ripetuti (es. sport/lavoro), traumi diretti sulla regione cervicale e della spalla, ipertrofia muscolare. Uno studio del 1993 ad esempio (Stockstill J.W. et all, J Am Dent. Assoc., 1993) stabilì che il 29% dei dentisti presi in esami avevano sintomi di TOS.
Immagine
Alterazioni posturali

La sede più frequente della compressione è il canale costo-claveare che ha una geometria variabile costituito da una parte fissa (la costa) e da una parte mobile (la clavicola ed il muscolo succlavio). L’angolo costo-claveare infatti varia con il variare della posizione dell’arto superiore quando è portato verso l’alto o verso il basso, molti test infatti prevedono una flessione del braccio. Di seguito una tabella riassuntiva delle principali alterazioni posturali responsabili della sindrome.
Immagine
Sintomatologia

-DOLORE
-PARESTESIE
-DEBOLEZZA MUSCOLARE
-IPOESTESIE

Il dolore in particolare coinvolge dita, mano, avambraccio, braccio e spalla. Può coinvolgere l’ascella e può essere aggravato dal sollevamento o trazione in basso. Se atipico può simulare un angina.

Diagnosi

La diagnosi di "Sindrome dell’Egresso Toracico" può essere:

- CLINICA: con esame obiettivo neurologico e con valutazione anamnestica. Ad esempio il tipo di lavoro, il modo di insorgenza del dolore, della distribuzione dello stesso e delle parestesie etc.

- STRUMENTALE: con indagini strumentali...

  • RX del rachide cervicale (presenza di una costa cervicale, esiti di fratture di clavicola mal consolidate, segni di fibrosi con calcificazioni a livello degli apici polmonari etc.)

  • Ecodoppler dei vasi del collo e dell’arteria succlavia e radiale, che è un test dinamico di valutazione della scomparsa del polso periferico radiale in posizioni determinate.

  • Elettromiografia, con valutazione della sofferenza nervosa riconducile a sofferenza delle radici o dei tronchi del plesso.

  • Angiografia, se la componente più compressa o irritata risulta essere la parte vascolare piuttosto che nervosa.
Immagine
Si deve porre molta attenzione ai problemi muscolo-scheletrici associati come ad esempio il Double Crusch Mechanism (DCM) : la compressione di un sito prossimale rende un sito distale meno tollerante alla compressione, la TOS infatti può predisporre a sindromi da intrappolamento nervoso (es. sindrome del tunnel carpale). Possiamo anche incorrere in affezioni muscolo-scheletriche associate come comparsa di Trigger Points sulla muscolatura tonica e posturale superiore (pivot scapolari e paravertebrali medio-superiori), spasmi muscolari dei fasci superiori del trapezio, tendiniti del CLB, epicondiliti, sindrome da conflitto sub-acromiale.

Test

I test rivestono una componente assai importante nella diagnostica clinica:
Immagine
Diagnosi differenziale

La diagnosi differenziale si pone, tramite test e valutazioni biomeccaniche, con una radicolopatia cervicale, una sindrome da intrappolamento del nervo ulnare al gomito o al polso, una sindrome del tunnel carpale (nervo mediano) o sindromi miofasciali ed osteoarticolari di spalla.

Trattamento

Il trattamento può essere conservativo o chirurgico, nel trattamento chirurgico vengono operati pz con insufficienza vascolare acuta, aneurisma arterioso o deficit neurologici progressivi (Leffert R.D., The Hand, 1991) e comunque pz dopo il fallimento a 4-6 mesi del trattamento conservativo (Kenny R.A., Am J Surg, 1993). Nonostante questo il 60% dei pz presenta recidive della sindrome (Sales de Gauzy J. et al., J Ped Orthop, 1999). Per ciò che riguarda il trattamento conservativo abbiamo un interessante review del 2006 (Vanti C. et al., Eura Medicophys, Review 2006) che ci di dice che al momento erano presenti 200 studi sul trattamento conservativo di TOS in cui però non c'era nessuno studio comparativo : conservativo vs chirurgico/conservativo vs placebo. Scarsità di pazienti, scarsa uniformità di diagnosi, trattamento e assenza di follow-up completavano il quadro.
Immagine
Il trattamento fisioterapico non può precludersi un miglioramento della postura (in particolare del cingolo scapolare e del tratto cervicale) in relazione ai quadri posturali trovati in sede di valutazione biomeccanica statica e dinamica del pz, all'apertura del canale costo-claveare (canale dell'egresso) con l'elevazione della spalla associato all'espirazione (come in figura)...
Immagine
..., alla ginnastica respiratoria (miglioramento della meccanica in particolare), alla diminuzione della contrattura/retrazione dei muscoli di chiusura dell'egresso toracico, al miglioramento della statica dorso-cefalica. Non è sbagliato inserire nel programma di lavoro la ricerca e la disattivazione di eventuali Trigger Points attivi lungo gli scaleni ed un bendaggio di scarico neuromuscolare (Taping Neuro Muscolare) per gli scaleni, i trapezi e gli SCOM (in genere però mal sopportato dal paziente in quanto molto in vista).
Da ultimo occorre ricordarsi che McKenzie nel 1990 scoprì che un'ipercorrezione posturale aumenta i sintomi, per cui bisogna arrivare ai miglioramenti posturali prefissati gradualmente mediante programma di stretching disegnato sul paziente. Il trattamento riabilitativo resta ad oggi il primo approccio nella maggior parte dei casi.
Si ringrazia il collega Enrico Luzzitelli per l'articolo.
​Prenota una visita! 0165230763

I commenti sono chiusi.
    Prenota una visita!

    ATTENZIONE LEGGERE

    Il dottor Paonessa non rilascia
    consulenze attraverso i post
    del blog, è apprezzato un 
    breve commento a cui, se possibile, verrà data una 
    risposta che non sarà che un
    semplice consiglio, il dottor 
    Marco Paonessa non effettua 
    diagnosi medica o psicologica.

    MarcoPaonessa.it propone 
    contenuti a solo ed esclusivo 
    scopo informativo e divulgativo;
    in nessun caso le informazioni
    contenute e riscontrate in 
    MarcoPaonessa.it possono
    sostituire il consulto del proprio
    medico di fiducia o di uno
    specialista, né tanto meno 
    possono costituire la prescrizione di un trattamento.
    MarcoPaonessa.it intende
    offrire unicamente delle 
    informazioni orientative in 
    campo sanitario, affinché il 
    singolo utente possa poi 
    approfondirle insieme al proprio
    medico curante.

    Autori

    Marco Paonessa
    Fonti esterne

    Archivio

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Ottobre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2017
    Agosto 2016
    Aprile 2016
    Novembre 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Ottobre 2014
    Agosto 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Novembre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Settembre 2011
    Luglio 2011

    Categorie

    Tutto
    Abusivismo
    Acido Lattico
    Adolescente
    Alimentazione
    Allenamento
    Allostasi
    Altro
    Ambiente
    Anoressia
    Articolazione Temporo Mandibolare
    Artrite
    Artrosi
    Associazioni
    ATM
    Bambini
    Benessere
    Borsite Trocanterica
    Bruxismo
    Bulimia
    Calcio
    Camminare
    Canale Del Guyon
    Capsulite Adesiva
    Caviglia
    Cefalea
    Cesareo
    Chiropratica
    Chirurgia
    Cibo
    Cicatrice
    Circolazione
    Coccige
    Colonna
    DCA
    Denti
    Dieta
    Disinformazione
    Dolore
    Dolore Cronico
    Empatia
    Epigenetica
    Esercizio Fisico
    Falsa Sciatalgia
    Fascia
    Fecondazione
    Fibromialgia
    Fisioterapia
    Fisiovda
    Flebologia
    Forma Fisica
    Fratture
    Frutta
    Fumo
    Generale
    Ginecologia
    Infertilità
    Influenza
    Intrappolamenti Nervosi
    Latte
    Liofilizzati
    Mal Di Schiena
    Mal Di Testa
    Malocclusione
    Mamma
    Manipolazioni
    Medicina Alternativa
    Medicina Complementare
    Medicina Intergrata
    Mente
    Meralgia Parestesica
    Miofasciale
    Moda
    Movimento
    Muscoli
    Neonati
    Neonatologia
    Neuroma Di Morton
    Nevralgia
    Nuoto
    Occhi
    Occlusione
    Omeopatia
    Omeostasi
    Omogenizzati
    Optometria
    Ortodonzia
    Osso Sacro
    Osteopatia
    Ovaie
    Parto
    Pediatria
    Pensiero
    Periartrite Scapolo Omerale
    Piedi Piatti
    Pilates
    Piriforme
    Plagiocefalia
    Pnei
    Postura
    Posturologia
    Prematuri
    Prevenzione
    Psicoterapia
    Reflusso Gastro Esofageo
    Riabilitazione
    Salute
    Schiena
    Sciatalgia
    Scoliosi
    SCOM
    Scuola
    Seno
    Sindrome
    Sindrome Generale Di Adattamento
    Sistema Fasciale
    Sistema Immunitario
    Sistema-immunitario
    Sociale
    Soldi
    Spalla
    Spalla Congelata
    Sport
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiore5393cf3e99
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiorec7f8266b4d
    Sternocleidomastoideo
    Stress
    Studi Scientifici
    Svezzamento
    Terapia Fisica
    Test
    Thigh Gap
    Travaglio
    Trocanterite
    Tunnel Carpale
    Vaccini
    Verdura
    Vertigini
    Vista
    Vitamina D
    Voce

    Feed RSS

    Immagine
    Prenota una visita!
    View my profile on LinkedIn
    Blog Directory
    View My Stats
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
    • PRE-TRIAGE COVID-19
    • TRIAGE COVID-19
  • Contatti
    • Reclami e segnalazioni
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Attestati
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria >
      • Test di Incontinenza urinaria
      • Pavimento pelvico >
        • Vita sessuale
        • Il parto
        • Disfunzioni
        • Muscoli e nervi pelvici
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Prima visita
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale >
      • Mastoplastica
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio