DOTT. MARCO PAONESSA, FISIOTERAPISTA OSTEOPATA AOSTA, MILANO, IMPERIA
  • Home
  • Contatti
    • Contatti Aosta
    • Contatti Diano Marina (IM)
    • Contatti Milano
    • Aosta - Prenota online
    • Diano Marina (Imperia) - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Prima visita
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio

L'attività fondamentale che non deve mai mancare in un percorso di cura per il mal di schiena

18/1/2021

 
Foto
[L'attività fondamentale che non deve mai mancare in un percorso di cura per il mal di schiena]
Buongiorno
Come va oggi?
Nelle ultime settimane tante persone mi hanno chiesto delucidazioni riguardo al fatto di seguire un programma a distanza da soli.
In questo periodo, vuoi o non vuoi, tante persone si sono ritrovate ad avere limitazioni e difficoltà a proseguire (o iniziare) i loro allenamenti e le terapie,
e ora c'è bisogno di trovare delle "alternative".
Quindi facendo degli esercizi da casa e degli allenamenti a distanza magari...
E si chiedono giustamente se questo tipo di lavoro ha lo stesso effetto delle terapie tradizionali o se può sostituire le sedute di esercizi a studio o in palestra magari.
Inoltre tante nuove persone mi hanno rivolto questo genere di domande.
Per cui oggi facciamo un po' di chiarezza.
Intanto partiamo col dire che non c'è una risposta univoca...
E innanzitutto bisogna fare una doverosa premessa.
Dobbiamo distinguere 2 grandi tipologie di lavoro, terapie, che possono essere fatte.
1- Da un lato tutte le tecniche fisioterapiche, strumentali e manuali, osteopatiche, manipolazioni, ecc...
Quindi che richiedono obbligatoriamente la mano di un operatore esperto.
2- Dall'altro, un lavoro costituito da tutti i tipi di esercizi, movimenti e attività che possono essere svolte sia con la guida di un fisioterapista, allenatore, istruttore, o da soli a casa.
Quindi i vari esercizi di mobilità, allungamento, respirazione, rinforzo, coordinazione, la meditazione, l'alimentazione...
In questo caso in pratica è il paziente che deve li eseguire.
Insomma sei tu che devi muovere attivamente la gamba, sei tu che devi fare l'azione.
A questo punto la domanda è: Quando serve l'uno oppure l'altro?
Possiamo banalmente dire che ogni situazione è diversa.
- Quindi potresti dover allentare delle tensioni viscerali e per prima cosa hai bisogno di manipolazioni. Poi magari farai dei lavori di respirazione e a livello muscolare.
- Oppure ti trovi in una situazione acuta di fortissimo dolore e prima di poter fare qualsiasi attività devi ridurlo attraverso le varie tecniche (con la TECAR terapia se per esempio la causa è una tensione muscolare)
- O ancora potresti essere in condizione di partire da subito con lavori di mobilità e allungamento.
Cosa è meglio fare lo si capisce e stabilisce durante la Valutazione.
Quindi sapere da dove e come iniziare il tuo percorso.
Quindi... abbiamo 2 tipologie di lavori, uno che deve essere svolto dal terapeuta e l'altro che devi svolgere TU.
E laddove il primo, a seconda dei casi, può essere necessario oppure no.
Il lavoro da parte tua è sempre necessario. Che a seguirti sia il fisioterapista, un personal trainer oppure che lo fai da solo.
Mi dispiace ma non si scappa.
Chi mi segue da un po' questo lo sa molto bene, specie i miei pazienti che vengono bacchettati quando non seguono le indicazioni.
Quando conosco un nuovo paziente dico sempre che il risultato migliore lo possiamo raggiungere solo se c'è collaborazione da parte di entrambe le parti.
Uno dei compiti del terapeuta infatti è renderti consapevole che la tua salute dipende anche dalle azioni che tu personalmente metti in atto ogni giorno.
A prescindere dalla situazione iniziale, la cosa certa per chiunque soffre di mal di schiena è che ad un certo punto (prima è meglio) deve imparare ed eseguire certi tipi di esercizi e allenamenti in autonomia.
A tutti i miei pazienti a studio infatti assegno degli esercizi, delle routine da svolgere a casa da soli.
Dico da soli perché certe attività serve farle ogni giorno (la mobilità per esempio) e non può certo esserci ogni mattina il fisioterapista accanto a te che ti indica gli esercizi.
Quindi esiste tutta una categoria di attività da portare avanti in autonomia, e che serve fare in TUTTI i casi.
Perché bisogna considerare che questo serve anche per andare a riparare tutti i danni collaterali che si sono sviluppati dopo mesi o anni di mal di schiena, adattamenti posturali a causa del dolore, inattività prolungata...
Chi soffre di mal di schiena cronico si trova sempre ad avere rigidità, tensione, ipotono muscolare.
Di sicuro potrai confermarlo anche tu.
Però queste sono tutte condizioni che non possono e non devono continuare a rimanere.
Ma che bisogna assolutamente risolvere, in quanto possono creare a loro volta altri danni alla colonna, se non proprio essere la causa originaria del mal di schiena e della tua problematica.
(Per esempio ricordiamo sempre che un'ernia, a meno che tu non abbia avuto un trauma, è il risultato di un eccessivo sovraccarico delle strutture articolari, dovuto a disturbi posturali, squilibri muscolari, muscoli poco allenati che non sono in grado di sopperire il carico dalle articolazioni)
Nel percorso di cura è necessario quindi inserire questo tipo di attività.
Successivamente non è che ci fermiamo, ma continuiamo con alcuni allenamenti per rinforzare la muscolatura, mantenere e migliorare la condizione fisica settimana dopo settimana.
Perché l'obiettivo è CONTINUARE a stare bene.
Non vogliamo fare terapie, esercizi, farci il mazzo per eliminare il problema e il dolore...
Per poi adagiarci sugli allori e farlo ritornare, o svilupparne uno nuovo.
Vogliamo eliminare il mal di schiena, e lo vogliamo eliminare per sempre (nei limiti dell'umanamente possibile)
Lo voglio io, lo vogliono i miei pazienti,
e penso proprio che lo voglia anche tu.
Per farlo serve continuare a lavorare, ad allenarsi, intraprendere nuove abitudini, mantenersi attivi.
In questo momento in cui siamo maggiormente costretti a passare del tempo in casa, forse è più importante che mai trovare il modo di farlo, anche se non ci eravamo abituati.
È anche per questo che ho creato il Protocollo Proteggi la tua Schiena...
che ho progettato un programma e un percorso che potesse essere seguito e portato avanti a distanza e in autonomia da casa propria, senza attrezzi particolari...
Per permettere a tutti di migliorare la salute della propria schiena anche in questa nuova situazione in cui ci troviamo per adesso.
Per riassumere prima di lasciarci.
Ci sono 2 categorie di lavoro:
uno fatto dal fisioterapista, operatore, osteopata
e uno fatto di esercizi e movimenti che devi svolgere
Mentre le terapie operatore dipendente possono essere necessarie oppure no (in alcuni casi assolutamente sì), e ti portano fino ad un certo punto.
Il lavoro da casa, in autonomia è SEMPRE necessario.
Da affiancare alle altre terapie per massimizzare e mantenere i risultati.
O se la problematica lo consente, può da solo essere totalmente efficace e permettere di risolvere il problema.
Di sicuro è già un grande passo avanti nel ridurre notevolmente il dolore ed evitare che possa peggiorare.
Per oggi è tutto.
Spero di essere stata abbastanza chiaro .
E se per caso non è così o hai ancora qualche dubbio fammi sapere.
Puoi prenotare una visita con me, clicca qui:
https://olos.beebeeboard.com/booking
Alla prossima
Marco

Comments are closed.
    Prenota una visita!

    ATTENZIONE LEGGERE

    Il dottor Paonessa non rilascia
    consulenze attraverso i post
    del blog, è apprezzato un 
    breve commento a cui, se possibile, verrà data una 
    risposta che non sarà che un
    semplice consiglio, il dottor 
    Marco Paonessa non effettua 
    diagnosi medica o psicologica.

    MarcoPaonessa.it propone 
    contenuti a solo ed esclusivo 
    scopo informativo e divulgativo;
    in nessun caso le informazioni
    contenute e riscontrate in 
    MarcoPaonessa.it possono
    sostituire il consulto del proprio
    medico di fiducia o di uno
    specialista, né tanto meno 
    possono costituire la prescrizione di un trattamento.
    MarcoPaonessa.it intende
    offrire unicamente delle 
    informazioni orientative in 
    campo sanitario, affinché il 
    singolo utente possa poi 
    approfondirle insieme al proprio
    medico curante.

    Autori

    Marco Paonessa
    Fonti esterne

    Archivio

    September 2021
    August 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    September 2018
    July 2018
    June 2017
    August 2016
    April 2016
    November 2015
    April 2015
    March 2015
    January 2015
    October 2014
    August 2014
    June 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    November 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    September 2011
    July 2011

    Categorie

    All
    Abusivismo
    Acido Lattico
    Adolescente
    Alimentazione
    Allenamento
    Allostasi
    Altro
    Ambiente
    Anoressia
    Articolazione Temporo Mandibolare
    Artrite
    Artrosi
    Associazioni
    ATM
    Bambini
    Benessere
    Borsite Trocanterica
    Bruxismo
    Bulimia
    Calcio
    Camminare
    Canale Del Guyon
    Capsulite Adesiva
    Caviglia
    Cefalea
    Cesareo
    Chiropratica
    Chirurgia
    Cibo
    Cicatrice
    Circolazione
    Coccige
    Colonna
    DCA
    Denti
    Diaframma
    Dieta
    Disinformazione
    Dolore
    Dolore Cronico
    Elettromedicali
    Empatia
    Epigenetica
    Ernia Del Disco
    Esercizio Fisico
    Falsa Sciatalgia
    Fascia
    Fecondazione
    Fibromialgia
    Fisioterapia
    Fisiovda
    Flebologia
    Forma Fisica
    Fratture
    Frutta
    Fumo
    Generale
    Ginecologia
    Ginocchio
    Gravidanza
    Infertilità
    Intrappolamenti Nervosi
    Latte
    Liofilizzati
    Lussazione
    Mal Di Schiena
    Mal Di Testa
    Malocclusione
    Mamma
    Manipolazioni
    Medicina Alternativa
    Medicina Complementare
    Medicina Intergrata
    Mente
    Meralgia Parestesica
    Miofasciale
    Moda
    Movimento
    Muscoli
    Neonati
    Neonatologia
    Nervi
    Neuroma Di Morton
    Nevralgia
    Nuoto
    Occhi
    Occlusione
    Omeopatia
    Omeostasi
    Omogenizzati
    Optometria
    Ortodonzia
    Osso Sacro
    Osteopatia
    Ovaie
    Parto
    Pediaria
    Pediatria
    Pensiero
    Periartrite Scapolo Omerale
    Perineo
    Piedi Piatti
    Pilates
    Piriforme
    Plagiocefalia
    Pnei
    Postura
    Posturologia
    Prematuri
    Prevenzione
    Protrusione
    Psicoterapia
    Recensioni
    Reflusso Gastro Esofageo
    Respirazione
    Riabilitazione
    Salute
    Schiena
    Sciatalgia
    Scoliosi
    SCOM
    Scuola
    Seno
    Sindrome
    Sindrome Generale Di Adattamento
    Sistema Fasciale
    Sistema-immunitario
    Sociale
    Soldi
    Spalla
    Spalla Congelata
    Sport
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiore5393cf3e99
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiorec7f8266b4d
    Sternocleidomastoideo
    Stress
    Stretching
    Studi Scientifici
    Svezzamento
    TECAR Terapia
    Tendinite
    Terapia Fisica
    Terapia Manuale
    Test
    Thigh Gap
    Travaglio
    Trocanterite
    Tunnel Carpale
    Vaccini
    Vaginismo
    Vertigini
    Vista
    Voce
    Vulvodinia

    RSS Feed

    Immagine
    Prenota una visita!
    ​Aosta
    Prenota una visita!
    ​Milano
    View my profile on LinkedIn
    Blog Directory
    View My Stats
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Contatti
    • Contatti Aosta
    • Contatti Diano Marina (IM)
    • Contatti Milano
    • Aosta - Prenota online
    • Diano Marina (Imperia) - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Prima visita
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio