DOTT. MARCO PAONESSA, FISIOTERAPISTA OSTEOPATA AOSTA, MILANO, IMPERIA
  • Home
  • Contatti
    • Contatti Aosta
    • Contatti Diano Marina (IM)
    • Contatti Milano
    • Aosta - Prenota online
    • Diano Marina (Imperia) - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Prima visita
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio

Le disfunzioni posturali in cinque raccomandazioni

26/9/2018

 

Le disfunzioni posturali in cinque raccomandazioni

Foto
​Un gruppo multidisciplinare di esperti ha elaborato per il ministero della Salute un documento con cinque raccomandazioni, desunte dalla letteratura, per diagnosticare, classificare e misurare le disfunzioni posturali
Il ministero della Salute ha da poco pubblicato le “Linee guida nazionali sulla classificazione, inquadramento e misurazione della postura e delle relative disfunzioni”, realizzate da un gruppo multidisciplinare di esperti sull’argomento, composto prevalentemente da ortopedici e fisiatri. «Ad oggi, non si hanno dati certi sul peso epidemiologico dei disturbi posturali, così come mancano percorsi ben codificati per la presa in carico degli individui affetti da tali disfunzioni» scrive il ministero presentando le linee guida, elaborate «per fornire alle diverse professionalità sanitarie coinvolte nella prevenzione, diagnosi e cura del disturbo posturale, indicazioni univoche, condivise e basate sulle migliori evidenze scientifiche disponibili».
Le linee guida però si occupano solo di classificazione e diagnosi, fermandosi sul più bello: tutto il capitolo del trattamento non viene considerato, probabilmente perché troppo ampio e variabile se non addirittura orfano di prove scientifiche. E proprio il raggiungimento nelle raccomandazioni della massima evidenza scientifica disponibile sembra essere stato il faro di questo lavoro, una scelta che per contro può restituire una visione poco reale del problema, troppo circoscritta al paziente selezionato dei trial clinici randomizzati controllati.
La postura fisiologica
Si parte naturalmente dalla condizione fisiologica: la postura, che rappresenta la posizione assunta dalle varie parti del corpo le une rispetto alle altre e rispetto all’ambiente circostante e al sistema di riferimento del campo gravitazionale, è in equilibrio ideale (postura standard) quando consente la massima efficacia del gesto in assenza di dolore e nella massima economia energetica. Tutte le forze che agiscono sul corpo sono bilanciate e, quindi, lo stesso rimane nella posizione di equilibrio statico oppure è in grado di eseguire, in equilibrio dinamico, un movimento finalizzato. In particolare nella postura standard:
– la testa è eretta in posizione ben equilibrata con il piano occipitale parallelo al pavimento e il piano bipupillare parallelo all'orizzonte, in modo che sia minima la tensione a carico dei muscoli del collo;
– la colonna vertebrale presenta curve fisiologiche;
– le ossa degli arti inferiori hanno un allineamento ideale per il sostegno del peso;
– il torace e la regione dorsale si trovano in una posizione che favorisce la funzione ottimale degli organi della respirazione;
– la posizione “neutra” del bacino suggerisce il buon allineamento dell’addome, del tronco e degli arti inferiori.


Le raccomandazioni
La prima raccomandazione del documento indica che «La valutazione dell’allineamento posturale deve prevedere uno standard di posizione». Ecco allora che il paziente deve essere posizionato in piedi con i talloni a distanza di 15 cm l’uno dall’altro e punte allineate, braccia pendenti lungo il corpo, sguardo all’orizzonte; e successivamente in piedi con i talloni a contatto e punte divaricate a 30° gradi, braccia pendenti lungo il corpo, sguardo all’orizzonte. A questo punto «Si avvicina un filo a piombo alla parte posteriore del corpo, fino a toccarne i punti più sporgenti (occipite, scapulum, sacro) e si effettua una valutazione delle “frecce” delle curve cervicale (C7) e lombare (L3); dovrebbero essere in linea occipite, scapulum, secondo tubercolo sacrale e malleolo esterno». Secondo il documento nella postura normale sono paralleli il piano di Francoforte, il piano occlusale, il piano biacromiale, il piano bimammillare, il piano biiliaco, il piano birotuleo e il piano bimalleolare.
Passiamo alla seconda raccomandazione: «La diagnosi clinica di una disfunzione posturale richiede la valutazione dell’allineamento tra cranio e segmenti corporei e di questi tra loro nonché la palpazione di specifici distretti muscolari e punti di emergenza nervosa». Questa fase consente la valutazione dei possibili fenomeni di adattamento e compensazione che hanno portato ad alterazioni statiche e/o dinamiche e a eventuali insorgenza di dolore miofasciale spontaneo o provocato dalla palpazione.
La terza raccomandazione sottolinea come «La diagnosi di disfunzione posturale necessita, oltreché di valutazioni cliniche, anche di specifiche indagini strumentali per identificarne la natura e l’entità» ed elenca tutta una serie di test e strumenti diagnostici indicati nello studio dei disturbi posturali. Va segnalato che le indicazioni contenute in questa raccomandazione sono le uniche dell’intero documento per le quali l’evidenza scientifica è di livello modesto. D’altra parte è nota la difficoltà di misurare la disfunzione posturale.
La quarta raccomandazione ricorda che «L’esame clinico di un disturbo posturale deve prevedere un percorso in senso cranio-caudale», perché l’adattamento della postura eretta umana si è realizzato, evolutivamente, a partenza dal livello craniale (vista, occlusione, ossa mascellari e apparato vestibolare), in senso discendente verso il rachide cervicale, dorsale e lombosacrale e degli arti inferiori e perché a livello del cranio sono presenti la gran parte delle strutture anatomiche che regolano la postura.
Il documento si conclude con una quinta raccomandazione: «Al fine di conseguire un miglioramento dello stato di salute dell’individuo, si deve prevedere non solo il trattamento degli aspetti sintomatici del soma, ma anche quello delle condizioni causali, tenuto conto della correlazione cranio-caudale». In sostanza solo il trattamento delle cause del disturbo posturale legato all’alterazione recettoriale potrebbe essere risolutivo, mentre i comuni trattamenti (antinfiammatori, kinesiterapia ecc.) non sono sufficienti, poiché hanno effetto terapeutico sulle conseguenze e non sulle cause e possono così apportare solo benefici sintomatici temporanei. «Pertanto – si legge nel documento –, l’esame clinico di un disturbo posturale deve prevedere la valutazione del funzionamento corretto dei recettori a livello dell’occhio, orecchio, apparato stomatognatico, vertebrale, piede-caviglia e apparato cutaneo».

Andrea Peren
Giornalista Tabloid di Ortopedia
​Fonte: orthoacademy.it

Comments are closed.
    Prenota una visita!

    ATTENZIONE LEGGERE

    Il dottor Paonessa non rilascia
    consulenze attraverso i post
    del blog, è apprezzato un 
    breve commento a cui, se possibile, verrà data una 
    risposta che non sarà che un
    semplice consiglio, il dottor 
    Marco Paonessa non effettua 
    diagnosi medica o psicologica.

    MarcoPaonessa.it propone 
    contenuti a solo ed esclusivo 
    scopo informativo e divulgativo;
    in nessun caso le informazioni
    contenute e riscontrate in 
    MarcoPaonessa.it possono
    sostituire il consulto del proprio
    medico di fiducia o di uno
    specialista, né tanto meno 
    possono costituire la prescrizione di un trattamento.
    MarcoPaonessa.it intende
    offrire unicamente delle 
    informazioni orientative in 
    campo sanitario, affinché il 
    singolo utente possa poi 
    approfondirle insieme al proprio
    medico curante.

    Autori

    Marco Paonessa
    Fonti esterne

    Archivio

    September 2021
    August 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    September 2018
    July 2018
    June 2017
    August 2016
    April 2016
    November 2015
    April 2015
    March 2015
    January 2015
    October 2014
    August 2014
    June 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    November 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    September 2011
    July 2011

    Categorie

    All
    Abusivismo
    Acido Lattico
    Adolescente
    Alimentazione
    Allenamento
    Allostasi
    Altro
    Ambiente
    Anoressia
    Articolazione Temporo Mandibolare
    Artrite
    Artrosi
    Associazioni
    ATM
    Bambini
    Benessere
    Borsite Trocanterica
    Bruxismo
    Bulimia
    Calcio
    Camminare
    Canale Del Guyon
    Capsulite Adesiva
    Caviglia
    Cefalea
    Cesareo
    Chiropratica
    Chirurgia
    Cibo
    Cicatrice
    Circolazione
    Coccige
    Colonna
    DCA
    Denti
    Diaframma
    Dieta
    Disinformazione
    Dolore
    Dolore Cronico
    Elettromedicali
    Empatia
    Epigenetica
    Ernia Del Disco
    Esercizio Fisico
    Falsa Sciatalgia
    Fascia
    Fecondazione
    Fibromialgia
    Fisioterapia
    Fisiovda
    Flebologia
    Forma Fisica
    Fratture
    Frutta
    Fumo
    Generale
    Ginecologia
    Ginocchio
    Gravidanza
    Infertilità
    Intrappolamenti Nervosi
    Latte
    Liofilizzati
    Lussazione
    Mal Di Schiena
    Mal Di Testa
    Malocclusione
    Mamma
    Manipolazioni
    Medicina Alternativa
    Medicina Complementare
    Medicina Intergrata
    Mente
    Meralgia Parestesica
    Miofasciale
    Moda
    Movimento
    Muscoli
    Neonati
    Neonatologia
    Nervi
    Neuroma Di Morton
    Nevralgia
    Nuoto
    Occhi
    Occlusione
    Omeopatia
    Omeostasi
    Omogenizzati
    Optometria
    Ortodonzia
    Osso Sacro
    Osteopatia
    Ovaie
    Parto
    Pediaria
    Pediatria
    Pensiero
    Periartrite Scapolo Omerale
    Perineo
    Piedi Piatti
    Pilates
    Piriforme
    Plagiocefalia
    Pnei
    Postura
    Posturologia
    Prematuri
    Prevenzione
    Protrusione
    Psicoterapia
    Recensioni
    Reflusso Gastro Esofageo
    Respirazione
    Riabilitazione
    Salute
    Schiena
    Sciatalgia
    Scoliosi
    SCOM
    Scuola
    Seno
    Sindrome
    Sindrome Generale Di Adattamento
    Sistema Fasciale
    Sistema-immunitario
    Sociale
    Soldi
    Spalla
    Spalla Congelata
    Sport
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiore5393cf3e99
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiorec7f8266b4d
    Sternocleidomastoideo
    Stress
    Stretching
    Studi Scientifici
    Svezzamento
    TECAR Terapia
    Tendinite
    Terapia Fisica
    Terapia Manuale
    Test
    Thigh Gap
    Travaglio
    Trocanterite
    Tunnel Carpale
    Vaccini
    Vaginismo
    Vertigini
    Vista
    Voce
    Vulvodinia

    RSS Feed

    Immagine
    Prenota una visita!
    ​Aosta
    Prenota una visita!
    ​Milano
    View my profile on LinkedIn
    Blog Directory
    View My Stats
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Contatti
    • Contatti Aosta
    • Contatti Diano Marina (IM)
    • Contatti Milano
    • Aosta - Prenota online
    • Diano Marina (Imperia) - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Prima visita
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio