DOTT. MARCO PAONESSA, FISIOTERAPISTA OSTEOPATA AOSTA, MILANO, IMPERIA
  • Home
  • Contatti
    • Contatti Aosta
    • Contatti Diano Marina (IM)
    • Contatti Milano
    • Aosta - Prenota online
    • Diano Marina (Imperia) - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Prima visita
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio

LE EMOZIONI: COME TRATTARLE CON L'OSTEOPATIA

25/3/2019

 

LE EMOZIONI: COME TRATTARLE CON L'OSTEOPATIA

Foto
L’osteopatia può essere di grandissimo aiuto per bloccare i sintomi che nascono dalle emozioni.
Gli stati d’animo e i pensieri influenzano davvero molto la nostra salute. Ascoltandoci e leggendo i segnali che il nostro corpo ci trasmette ce ne possiamo rendere conto.
Spesso nei detti di saggezza popolare queste considerazioni le possiamo riscontrare: “rodere il fegato”, per esempio è un'espressione che indica l’invidia o la rabbia verso qualcuno. È comprovata la relazione reale tra organi e stati d’animo: la collera colpisce il fegato, l’eccessiva eccitazione interessa il cuore, la preoccupazione, l’ansia si riversano nel pancreas e nella milza, la paura danneggia i reni. 
​

Questo fenomeno prende il nome di somatizzazione. 

La somatizzazione è un fenomeno per cui un soggetto sperimenta un livello variabile di sofferenza psichica attraverso sintomi fisici. La somatizzazione si presenta frequentemente e comunemente, basti pensare a quanti problemi, quante malattie sorgono, ad esempio, per il sovraccarico di stress, ansia o depressione. Solitamente sembra che queste manifestazioni abbiano risvolti risolutivi esclusivamente di competenza medica o chirurgica.
Invece si tratta proprio di travasi di emozioni in eccesso che vanno ad agire sugli organi. Infatti gli shock emotivi creano delle vere e proprie ferite invisibili che possono tradursi successivamente in problemi fisici e viscerali. A questo punto è chiaro come curando la psiche si agisce anche sul fisico e viceversa.
Questa relazione viscero-emozionale risulta essere molto complessa, perché ci sono anche reazioni legate alla soggettività dell’individuo. E l’osteopatia tiene bene conto di questo parametro. Come in tutto quello che riguarda l’essere umano però, non tutti siamo uguali e ogni persona reagisce in maniera diversa. Ogni individuo possiede infatti il suo “punto debole”, ovvero un organo più vulnerabile degli altri. Questo avviene sia per trasmissione genetica o a seguito di uno stile di vita sbagliato.
Un altro parametro da tenere in considerazione e che a seconda dell’educazione che abbiamo ricevuto, le emozioni sono più o meno espresso o represse. Risulta quindi fondamentale avere una profonda conoscenza di noi stessi e dei nostri limiti, rispettando una alimentazione ed uno stile di vita sano ed equilibrato.
L’osteopatia può trattare e risolvere i problemi fisici causati dalle emozioni innanzitutto individuando le emozioni e gli stati d’animo in questione che emergono anche in relazione alla postura, al tono muscolare e alle strutture del corpo. Successivamente si andranno a studiare le metodologie operative e i trattamenti da poter applicare sul caso specifico e singolo. Perché ogni individuo e ogni caso ha la sua storia ed è diverso da qualsiasi altro.

Come le nostre emozioni influenzano il nostro corpo

La connessione tra la nostra mente e il nostro corpo è stata a lungo riconosciuta. È ben rappresentato nel linguaggio contemporaneo, con espressioni come "avere un istinto", "essere lasciato senza fiato" e "portare il cuore nella manica". Eppure questa connessione può essere più ampia di quanto molti possano supporre. Ad esempio, sapevi che potresti creare qualche danno nello stomaco (cioè iniziare a sviluppare un'ulcera) con solo poche ore di intenso stress?
Il nostro cervello è il luogo in cui prendono forma le nostre emozioni. Ma quando un'emozione è troppo forte, il cervello scarica parte della sua energia nel nostro corpo. Ogni organo può agire come un destinatario di questa energia emotiva scaricata dal cervello, causando una risposta psicosomatica.
Un esempio comune è qualcuno che sviluppa la diarrea poco prima di una presentazione importante. Vi sono, tuttavia, importanti differenze tra gli organi. Inoltre, ogni persona ha un "anello debole", una parte del suo corpo che è più vulnerabile di altri e diventa il bersaglio principale dello stress.
Jean-Pierre Barral, un osteopata francese di fama mondiale, ha trascorso decenni a tracciare correlazioni da molte migliaia di casi clinici. Ha pubblicato le sue scoperte in un libro molto intuitivo chiamato "Capire i messaggi del tuo corpo: come interpretare i segnali fisici ed emotivi per ottenere una salute ottimale". Barral afferma che piccoli disturbi di solito colpiscono principalmente la cistifellea e il plesso solare. Altre osservazioni chiave che egli fa includono:
  • la sensibilità dello stomaco allo stress sociale / relazionale (ad esempio, conflitto con un collega di lavoro)
  • la sensibilità del fegato a sottolineare il proprio sé profondo (ad esempio problemi di identità)
  • la predisposizione del pancreas e della milza a reagire a stati emotivi intensi e intollerabili, come la morte accidentale di una persona cara
  • l'intestino è uno degli organi più inclini alle reazioni psicosomatiche.
A causa di una scarica emotiva intensa e / o ripetitiva, gli organi possono diventare progressivamente stressati, afflitti e malati. Come Osteopata, sono spesso stupito dal livello di tensione e restrizione che sento profondamente nel corpo di qualcuno che è cronicamente stressato. Lo stress, nelle sue varie forme, ha un effetto molto reale sui nostri tessuti e può, nel tempo, farci ammalare. La terapia manuale come l'osteopatia può aiutare a liberare la memoria tissutale dallo stress - sotto forma di tensioni e restrizioni - e contribuire a ripristinare la salute.
Ma prevenire è sempre meglio che curare e ci sono tecniche molto efficaci, come la meditazione, per ottenere un certo livello di controllo sul nostro stato emotivo e quindi proteggere il nostro corpo dagli effetti deleteri dello stress.
Siamo sempre sotto un certo grado di stress. Piccole quantità di stress hanno dimostrato di essere buone per noi - ci aiutano ad essere più adattabili e ad esibirsi meglio.
Quando i livelli di stress si accumulano troppo, questo diventa angosciante e inizia a influenzare il nostro benessere emotivo e fisico.
Ora è ben documentato come l'angoscia influisce sul corpo, sul mal di schiena, sul mal di testa, sullo stomaco e sui problemi intestinali, per contribuire al processo patologico - gli effetti sono ampi.
Gli osteopati si trovano in una buona posizione per aiutare a rilassare queste tensioni mentre si accumulano nel corpo. Non possiamo togliere gli stressanti, ma possiamo aiutare il tuo corpo a far fronte allo stress senza causare problemi nel corpo.

I bambini che soffrono degli effetti dello stress

Vediamo una quantità crescente di bambini che soffrono degli effetti dello stress. Al giorno d'oggi i bambini sono sottoposti a crescenti pressioni - i social, i personali, la scuola ei social media stanno facendo pressione sui nostri figli - e vediamo molti bambini che soffrono di manifestazioni fisiche di questo. Ad esempio, vediamo molti bambini di 7-8 anni che soffrono di una varietà di sintomi, dall'ansia al mal di pancia e mal di testa.​

Vediamo molti bambini sopraffatti dalla pressione degli esami e terribilmente ansiosi.
I bambini spesso ci dicono che non sapevano come avrebbero superato quegli esami senza visitarci.

Dolore
​

Quando perdiamo una persona cara, c'è un processo di dolore molto naturale e ben documentato. C'è un momento di shock che gradualmente lascia il posto al processo di lutto.
A volte lo shock e il dolore sono travolgenti e possiamo rimanere bloccati in questi modelli che, se non controllati, possono iniziare a dare sintomi emotivi e fisici.
Trattiamo un sacco di persone per sostenerle fisicamente attraverso questo processo, spesso come accompagnamento al counseling del lutto.
Fonte
Hai qualche dubbio?
Non esitare e contattarci telefonicamente allo
Chiama ora: 01651756643
Centro Olos - Via Stevenin 11A - Aosta --> mappa
Studio Menti in Vetta - Via rue Boschetto, 3 - Pont-Saint-Martin (AO) --> mappa

    Se preferisci puoi scriverci

Invia

Comments are closed.
    Prenota una visita!

    ATTENZIONE LEGGERE

    Il dottor Paonessa non rilascia
    consulenze attraverso i post
    del blog, è apprezzato un 
    breve commento a cui, se possibile, verrà data una 
    risposta che non sarà che un
    semplice consiglio, il dottor 
    Marco Paonessa non effettua 
    diagnosi medica o psicologica.

    MarcoPaonessa.it propone 
    contenuti a solo ed esclusivo 
    scopo informativo e divulgativo;
    in nessun caso le informazioni
    contenute e riscontrate in 
    MarcoPaonessa.it possono
    sostituire il consulto del proprio
    medico di fiducia o di uno
    specialista, né tanto meno 
    possono costituire la prescrizione di un trattamento.
    MarcoPaonessa.it intende
    offrire unicamente delle 
    informazioni orientative in 
    campo sanitario, affinché il 
    singolo utente possa poi 
    approfondirle insieme al proprio
    medico curante.

    Autori

    Marco Paonessa
    Fonti esterne

    Archivio

    September 2021
    August 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    September 2018
    July 2018
    June 2017
    August 2016
    April 2016
    November 2015
    April 2015
    March 2015
    January 2015
    October 2014
    August 2014
    June 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    November 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    September 2011
    July 2011

    Categorie

    All
    Abusivismo
    Acido Lattico
    Adolescente
    Alimentazione
    Allenamento
    Allostasi
    Altro
    Ambiente
    Anoressia
    Articolazione Temporo Mandibolare
    Artrite
    Artrosi
    Associazioni
    ATM
    Bambini
    Benessere
    Borsite Trocanterica
    Bruxismo
    Bulimia
    Calcio
    Camminare
    Canale Del Guyon
    Capsulite Adesiva
    Caviglia
    Cefalea
    Cesareo
    Chiropratica
    Chirurgia
    Cibo
    Cicatrice
    Circolazione
    Coccige
    Colonna
    DCA
    Denti
    Diaframma
    Dieta
    Disinformazione
    Dolore
    Dolore Cronico
    Elettromedicali
    Empatia
    Epigenetica
    Ernia Del Disco
    Esercizio Fisico
    Falsa Sciatalgia
    Fascia
    Fecondazione
    Fibromialgia
    Fisioterapia
    Fisiovda
    Flebologia
    Forma Fisica
    Fratture
    Frutta
    Fumo
    Generale
    Ginecologia
    Ginocchio
    Gravidanza
    Infertilità
    Intrappolamenti Nervosi
    Latte
    Liofilizzati
    Lussazione
    Mal Di Schiena
    Mal Di Testa
    Malocclusione
    Mamma
    Manipolazioni
    Medicina Alternativa
    Medicina Complementare
    Medicina Intergrata
    Mente
    Meralgia Parestesica
    Miofasciale
    Moda
    Movimento
    Muscoli
    Neonati
    Neonatologia
    Nervi
    Neuroma Di Morton
    Nevralgia
    Nuoto
    Occhi
    Occlusione
    Omeopatia
    Omeostasi
    Omogenizzati
    Optometria
    Ortodonzia
    Osso Sacro
    Osteopatia
    Ovaie
    Parto
    Pediaria
    Pediatria
    Pensiero
    Periartrite Scapolo Omerale
    Perineo
    Piedi Piatti
    Pilates
    Piriforme
    Plagiocefalia
    Pnei
    Postura
    Posturologia
    Prematuri
    Prevenzione
    Protrusione
    Psicoterapia
    Recensioni
    Reflusso Gastro Esofageo
    Respirazione
    Riabilitazione
    Salute
    Schiena
    Sciatalgia
    Scoliosi
    SCOM
    Scuola
    Seno
    Sindrome
    Sindrome Generale Di Adattamento
    Sistema Fasciale
    Sistema-immunitario
    Sociale
    Soldi
    Spalla
    Spalla Congelata
    Sport
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiore5393cf3e99
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiorec7f8266b4d
    Sternocleidomastoideo
    Stress
    Stretching
    Studi Scientifici
    Svezzamento
    TECAR Terapia
    Tendinite
    Terapia Fisica
    Terapia Manuale
    Test
    Thigh Gap
    Travaglio
    Trocanterite
    Tunnel Carpale
    Vaccini
    Vaginismo
    Vertigini
    Vista
    Voce
    Vulvodinia

    RSS Feed

    Immagine
    Prenota una visita!
    ​Aosta
    Prenota una visita!
    ​Milano
    View my profile on LinkedIn
    Blog Directory
    View My Stats
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Contatti
    • Contatti Aosta
    • Contatti Diano Marina (IM)
    • Contatti Milano
    • Aosta - Prenota online
    • Diano Marina (Imperia) - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Prima visita
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio