DOTT. MARCO PAONESSA, FISIOTERAPISTA OSTEOPATA AOSTA, MILANO, IMPERIA
  • Home
  • Contatti
    • Contatti Aosta
    • Contatti Diano Marina (IM)
    • Contatti Milano
    • Aosta - Prenota online
    • Diano Marina (Imperia) - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Prima visita
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio

Le MicroCorrenti MCR o MENS

28/1/2020

 
Tecar terapia - Diatermia da contatto - Microcorrenti - Elettroporazione - dr Paonessa
Tecar terapia - Diatermia da contatto - Microcorrenti - Elettroporazione - dr Paonessa
 Le microcorrenti MENS (o MCR)

L'utilizzo della microcorrente nell'elettrostimolazione è sempre più in crescita. Negli USA e in altri paesi quali Giappone, Canada, ecc., la MCR o MENS è già da molti anni una delle correnti più utilizzate nella fisioterapia a scopo curativo, (differenziandosi dalle TENS, che come è noto, presentano solamente indicazioni contro il dolore). Molti studi e ricerche sulle MENS hanno dimostrato importanti risultati. 

A differenza delle terapie di elettrostimolazione convenzionali, che utilizzano correnti con intensità dell'ordine di milliampere (mA), la microcorrente utilizza una corrente a bassa intensità dell'ordine di microampere (µA). Questa leggera corrente è al di sotto della soglia di percezione dell'uomo e quindi non viene avvertita dal paziente.

La terapia MENS offre al paziente notevoli vantaggi:
- sicurezza
- comfort
- diminuzione del dolore acuto e cronico
- veloce recupero dei tessuti e rapida guarigione di ferite, cicatrici e fratture ossee
- produzione di fibre collagene, che favoriscono l'elasticità della pelle
- assenza totale di effetti collaterali e complicazioni.
Chiama ora e prenota una visita dal dr Marco Paonessa
Breve storia della terapia di elettrostimolazione MENS

L'elettrostimolazione neuromuscolare con microcorrente (MENS) fu sviluppata approssimativamente agli inizi degli anni 2000.
Lynn Wallace trattò più di 600 pazienti con le MENS ed esaminò i loro effetti terapeutici su dolori causati da problemi ai piedi, agli arti inferiori, al femore, all'area lombare, alle spalle, ai gomiti e al collo e scoprì così i suoi importanti effetti curativi.
Secondo Wallace un trattamento iniziale di 15/20 minuti procurò un sollievo del dolore in più del 95% dei pazienti. La riduzione del dolore fu di circa 55% dopo il primo trattamento, del 61% dopo il secondo e del 77% dopo il terzo; il dolore scomparve completamente nell'82% dei pazienti dopo meno di 10 sedute (quattro trattamenti in media).

La caratteristica delle MENS di non essere percepibile dal paziente offre una possibilità infinita di studi e ricerche. Lerner e Kirsch fecero esperimenti su 40 pazienti con dolori cronici alla zona lombare. Questi pazienti furono casualmente suddivisi in due gruppi, uno venne trattato con le microcorrenti MENS e l'altro con trattamento placebo, utilizzando cioè un elettrostimolatore MENS che non provocava nessuna elettrostimolazione.
La terapia venne ripetuta tre volte la settimana per otto settimane. I risultati mostrarono riduzione del dolore in una media del 75% dei pazienti con terapia MENS e solo il 6% in quelli con solo trattamento placebo. Altri hanno accertato che la terapia MENS favorisce la guarigione di ferite e ulcere.

Gault e Gatens riportarono l'effetto positivo che le MENS ebbero in 106 pazienti cn ulcere ischemiche alla pelle. Dai loro studi risultò che il gruppo trattato con al terapia MENS con un'intensità di 200 µA - 800 µA ebbe un recupero approssimativamente due volte superiore rispetto a un gruppo di controllo non trattato. Alcuni medici hanno riportato che anche la guarigione di fratture ossee è fortemente facilitata da stimolazioni con correnti a bassa intensità. I risultati sopra descritti dimostrano che la terapia MENS è quindi notevolmente efficace nel trattamento del dolore acuto e cronico, promuove la rigenerazione dei tessuti danneggiati, guarisce ferite, cicatrici e fratture ossee. (Gault WR, Gatens PF Jr: Use of low intensity direct current in management of ischemic skin ulcers. Phys Ther 56~265, 1976.) ​
Chiama ora e prenota una visita dal dr Marco Paonessa
Meccanismo funzionale delle correnti MENS "Injury current" e le funzioni delle MENS
Cariche elettriche sulla superficie celle cellule - mircorrenti MENS - dr Paonessa
Cariche elettriche sulla superficie celle cellule - mircorrenti MENS - dr Paonessa
E' noto da oltre un secolo che sulla membrana cellulare è presente un'energia potenziale di circa -50 mV. Questa energia è conosciuta come potenziale di membrana a riposo.
La superficie esterna possiede una carica positiva mentre quella interna una carica negativa [Fig.3]. Quando una cellula viene danneggiata il potenziale della parte lesa diventa negativo e la corrente elettrica fluisce nell'area della ferita.
​Questo fenomeno fu accuratamente misurato da Matteucci (1938) e Bois Reymond (1843); questa corrente è oggi comunemente conosciuta come "injury current". La injury current viene generata non solo quando singole cellule vengono lese ma anche quando vengono lei i tessuti. L'intensità della injury current vaia da 10 µA a 30 
µA, come dimostrato durante gli esperimenti; in altre parole la injury current è una microcorrente. La injury current promuove il recupero delle cellule e tessuti danneggiati nell'organismo vivente. Si ritiene che la stimolazione con questo tipo di corrente possa generare ATP, sintetizzare le proteine e favorire la ricostruzione dei tessuti danneggiati.
​Si può quindi supporre che una microcorrente generata artificialmente possa integrare e stimolare ulteriormente le naturali funzioni della injury current.

Le fasi e la durata della terapia MENS
La terapia MENS comprende generalmente due fasi. La fase 1 promuove principalmente a diminuire il dolore mentre la fase 2 a risolvere il trauma e riparare il tessuto danneggiato.
Mentre la fase 1 permette un rapido sollievo del dolore, la fase 2 promuove la produzione di ATP e la sintesi proteica accelerando il recupero dei tessuti e quindi la guarigione di base. Queste due fasi vengono eseguite in successione.
La durata del trattamento oscilla fra i 15 e 30 minuti e il numero di sedute varia in relazione al problema da trattare. Generalmente è sufficiente un trattamento al giorno ogni due giorni. Per ottenere risultati soddisfacenti il periodo della terapia può variare da 10 a 45 giorni. Dopo il raggiungimento di risultati soddisfacenti sono consigliate da 5 a 10 sedute di proseguimento.

Chiama ora e prenota una visita dal dr Marco Paonessa
Quando è utile la terapia MENS

Ripristino energetico muscolare
La terapia MENS permette una rapida integrazione a livello muscolare di ATP che favorisce in tempi brevi il recupero.
Ideale per tutti gli sportivi; può essere effettuato al termine delle sedute di allenamento o di gara, o il giorno dopo, al fine di ottenere un recupero muscolare rapido e ottimale.

Ematoma, trauma generico
Grazie ai processi rigenerativi a livello cellulare indotti dalle microcorrenti questa terapia permette di riportare la cellula danneggiata in condizioni fisiologiche normali.
Ideale per trattare traumi e contusioni. Il trattamento ottiene migliori risultati con sedute quotidiane o a giorni alterni.

Distorsione spalla, ginocchio, caviglia
Il trattamento riduce i tempi di recupero a carico delle articolazioni infortunate.
Il trattamento ottiene migliori risultati con sedute quotidiane o a giorni alterni fino alla scomparsa del dolore.

Infiammazione tendinea
Il trattamento riduce fino a eliminare le infiammazioni a carico delle strutture tendinee. Ideale in caso di infiammazioni sia da sovraccarico che da trauma.
Il trattamento ottiene migliori risultati con sedute quotidiane o a giorni alterni.

Sciatalgia, lombalgia
Il trattamento riduce il dolore e l'infiammazione della zona lombare.
Il trattamento ottiene migliori risultati con sedute quotidiane o a giorni alterni. E' consigliabile associare trattamenti di rafforzamento dei muscoli dorsali, lombari e addominali.

Torcicollo, colpo di frusta
Il trattamento allevia i dolori causati da "colpo di frusta", "colpi d'aria" o posture scorrette a carico della zona rachide-cervicale.
Ha effetto anti-infiammatorio. Il trattamento ottiene migliori risultati con sedute quotidiane o a giorni alterni.

Sindrome del tunnel carpale
Lo schiacciamento del nervo mediano del polso genera dolori che possono essere alleviati attraverso l'applicazione di questo trattamento che consente un benefico effetto in tempi brevi.
Il trattamento ottiene migliori risultati con sedute quotidiane o a giorni alterni fino alla scomparsa del dolore.

Chiama ora e prenota una visita dal dr Marco Paonessa

Comments are closed.
    Prenota una visita!

    ATTENZIONE LEGGERE

    Il dottor Paonessa non rilascia
    consulenze attraverso i post
    del blog, è apprezzato un 
    breve commento a cui, se possibile, verrà data una 
    risposta che non sarà che un
    semplice consiglio, il dottor 
    Marco Paonessa non effettua 
    diagnosi medica o psicologica.

    MarcoPaonessa.it propone 
    contenuti a solo ed esclusivo 
    scopo informativo e divulgativo;
    in nessun caso le informazioni
    contenute e riscontrate in 
    MarcoPaonessa.it possono
    sostituire il consulto del proprio
    medico di fiducia o di uno
    specialista, né tanto meno 
    possono costituire la prescrizione di un trattamento.
    MarcoPaonessa.it intende
    offrire unicamente delle 
    informazioni orientative in 
    campo sanitario, affinché il 
    singolo utente possa poi 
    approfondirle insieme al proprio
    medico curante.

    Autori

    Marco Paonessa
    Fonti esterne

    Archivio

    September 2021
    August 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    September 2018
    July 2018
    June 2017
    August 2016
    April 2016
    November 2015
    April 2015
    March 2015
    January 2015
    October 2014
    August 2014
    June 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    November 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    September 2011
    July 2011

    Categorie

    All
    Abusivismo
    Acido Lattico
    Adolescente
    Alimentazione
    Allenamento
    Allostasi
    Altro
    Ambiente
    Anoressia
    Articolazione Temporo Mandibolare
    Artrite
    Artrosi
    Associazioni
    ATM
    Bambini
    Benessere
    Borsite Trocanterica
    Bruxismo
    Bulimia
    Calcio
    Camminare
    Canale Del Guyon
    Capsulite Adesiva
    Caviglia
    Cefalea
    Cesareo
    Chiropratica
    Chirurgia
    Cibo
    Cicatrice
    Circolazione
    Coccige
    Colonna
    DCA
    Denti
    Diaframma
    Dieta
    Disinformazione
    Dolore
    Dolore Cronico
    Elettromedicali
    Empatia
    Epigenetica
    Ernia Del Disco
    Esercizio Fisico
    Falsa Sciatalgia
    Fascia
    Fecondazione
    Fibromialgia
    Fisioterapia
    Fisiovda
    Flebologia
    Forma Fisica
    Fratture
    Frutta
    Fumo
    Generale
    Ginecologia
    Ginocchio
    Gravidanza
    Infertilità
    Intrappolamenti Nervosi
    Latte
    Liofilizzati
    Lussazione
    Mal Di Schiena
    Mal Di Testa
    Malocclusione
    Mamma
    Manipolazioni
    Medicina Alternativa
    Medicina Complementare
    Medicina Intergrata
    Mente
    Meralgia Parestesica
    Miofasciale
    Moda
    Movimento
    Muscoli
    Neonati
    Neonatologia
    Nervi
    Neuroma Di Morton
    Nevralgia
    Nuoto
    Occhi
    Occlusione
    Omeopatia
    Omeostasi
    Omogenizzati
    Optometria
    Ortodonzia
    Osso Sacro
    Osteopatia
    Ovaie
    Parto
    Pediaria
    Pediatria
    Pensiero
    Periartrite Scapolo Omerale
    Perineo
    Piedi Piatti
    Pilates
    Piriforme
    Plagiocefalia
    Pnei
    Postura
    Posturologia
    Prematuri
    Prevenzione
    Protrusione
    Psicoterapia
    Recensioni
    Reflusso Gastro Esofageo
    Respirazione
    Riabilitazione
    Salute
    Schiena
    Sciatalgia
    Scoliosi
    SCOM
    Scuola
    Seno
    Sindrome
    Sindrome Generale Di Adattamento
    Sistema Fasciale
    Sistema-immunitario
    Sociale
    Soldi
    Spalla
    Spalla Congelata
    Sport
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiore5393cf3e99
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiorec7f8266b4d
    Sternocleidomastoideo
    Stress
    Stretching
    Studi Scientifici
    Svezzamento
    TECAR Terapia
    Tendinite
    Terapia Fisica
    Terapia Manuale
    Test
    Thigh Gap
    Travaglio
    Trocanterite
    Tunnel Carpale
    Vaccini
    Vaginismo
    Vertigini
    Vista
    Voce
    Vulvodinia

    RSS Feed

    Immagine
    Prenota una visita!
    ​Aosta
    Prenota una visita!
    ​Milano
    View my profile on LinkedIn
    Blog Directory
    View My Stats
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Contatti
    • Contatti Aosta
    • Contatti Diano Marina (IM)
    • Contatti Milano
    • Aosta - Prenota online
    • Diano Marina (Imperia) - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Prima visita
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio