DOTT. MARCO PAONESSA, FISIOTERAPISTA OSTEOPATA - AOSTA - IMPERIA
  • Home
  • Contatti
    • Contatti Aosta
    • Contatti Diano Marina (IM)
    • Contatti Milano
    • Aosta - Prenota online
    • Diano Marina (Imperia) - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Prima visita
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio

Ma perché andare dal fisioterapista costa un sacco di soldi? Ma poi, è proprio così?

19/8/2016

 
Foto
Ma perché andare dal fisioterapista costa un sacco di soldi? Ma poi, è proprio così?

Ma perché andare dal fisioterapista costa un sacco di soldi?
​Ma poi, è proprio così?

Ecco una domanda che io stesso mi sono posto quando, ancora ragazzino, andai per la prima volta da un fisioterapista. Allora, di fisioterapisti (in Italia) non ce n’erano molti. I miei genitori per curare la mia scoliosi spendevano tanti soldi e, nonostante quei trattamenti davano il loro frutti, io mi sentivo terribilmente in colpa per i costi che giudicavo esagerati. E’ stato solo dopo essere approdato dall'altra parte della "scrivania", che ho potuto rendermi conto del perché le parcelle di un fisioterapista, libero professionista, siano così alte.

Chiariamo subito che il lavoro del fisioterapista non ha un costo, non è una "cosa".

Sicuramente ha un valore. 
​

Può succedere che dopo 1 seduta o 10 sedute (se è previsto) ti ritrovi con la soluzione di un problema fisico che ti causava dolore o fastidio da molto tempo.
In questo caso il valore non è quantificabile!

Può anche accadere che, concluso il "percorso preventivo/terapeutico/educativo", tu abbia una percezione del tuo corpo che ti consente di rapportarti meglio nelle attività motorie che svolgi quotidianamente, in casa, sul lavoro o nella tua attività sportiva.Questa nuova percezione e conoscenza di te ti accompagnerà ovunque, sempre.
E anche questo non è quantificabile!
​
Pertanto il costo è percepito come elevato o meno in base al valore che si dà alla "cosa" o al servizio. Più si percepisce uno valore alto più il costo sembra basso.
"Tutte le persone conoscono il prezzo delle cose ma soltanto alcune ne conoscono il vero valore." (Oscar Wilde)

Eccovi qui di seguito un breve resoconto delle spese
​che un fisioterapista (serio) deve sostenere:

1) Il fisioterapista non è mai preparato a fare quello che deve fare. 

  Per quanto abbia studiato, ogni paziente è diverso e le varie università, scuole e teorie spesso possono fornire solo delle indicazioni generali. Perciò, quando nel tuo studio arriva il sig. Tizio, con la sua vita, i suoi problemi e i suoi sintomi, gli studi e le esperienze che hai maturato ti orientano… ma, nonostante i protocolli terapeutici e l’EBM (evidenze scientifiche), non ti forniscono nessuna mappa e nessuna guida così precisa come a volte si vuole far credere! Ogni fisioterapista deve fare costantemente i conti con una sensazione di inadeguatezza cronica che si allenta soltanto quando, come un sarto, avrà cucito il suo intervento sulle misure specifiche del sig. Tizio e lui lo avrà indossato sentendocisi bene, comodo e a suo agio. Naturalmente, questo stato di glamour difficilmente si realizza al primo colpo, perciò il fisioterapista deve sempre scucire e ricucire quello che fa, fino a individuare la linea e il modello capaci di far sentire il sig. Tizio... proprio un figurino. A quel punto, però, il lavoro è terminato e si ricomincia daccapo a vivere la sensazione di inadeguatezza, questa volta con il sig. Caio. Che avrà misure e gusti completamente diversi dal sig. Tizio. Il vissuto di incapacità cronica fa parte del nostro mestiere e ci costringe a studiare e a formarci in continuazione, nel tentativo (compulsivo) di arginarlo, almeno un poco. Le scuole di formazione costano. 

2) L’ambiente in cui un fisioterapista lavora, fa parte della cura. 

Cioè deve essere riservato, silenzioso, ordinato e accogliente, tanto da permettere ad un paziente che è una persona sconosciuta di aprirsi e raccontare i suoi disturbi, come se parlasse con un caro amico (che, in questo, caso non conosce e non ha mai visto prima). E tutto deve succedere nello spazio di sessanta minuti circa (il tempo delle sedute varia a seconda della terapia da svolgere). Se fai il fisioterapista, in un ora il tuo paziente dovrà dirti: chi è, cosa fa, cosa prova, cosa gli è successo e come ha reagito. Mentre tu dovrai fare e dirgli qualcosa che gli permetta di sentirsi meglio e di tornare a casa con un miglioramento e con degli strumenti in più. L’ambiente di lavoro perciò è fondamentale per favorire la concentrazione, l’attenzione, la confidenza e la sensibilità, sia del paziente che del fisioterapista. Non penso che per ottenere questo ci sia bisogno di arredi firmati e costosi... ma, certamente, occorre un luogo fisico silenzioso, asciutto, sufficientemente illuminato, pulito, senza odori forti, tiepido d’inverno e ombreggiato d’estate. Questo ha un costo. 

3) Quando il fisioterapista non si sente bene, non può lavorare. 

E non parlo di un raffreddore o di un’influenza. Quelle sono cose che capitano senza creare grosse difficoltà, al massimo qualche giorno di assenza. Mi riferisco ai casini che mettono K.O. il sistema sia fisico sia emotivo. Il fisioterapista (serio) per lavorare deve dimenticarsi di se stesso e concentrarsi totalmente sulle problematiche di un altro. Non può distrarsi pensando che ha litigato con sua moglie, che la mamma è ricoverata in ospedale, che il bambino deve andare a ripetizioni altrimenti rischia di perdere l’anno... cose del genere devono essere lasciate fuori dallo studio e riprese soltanto al termine della giornata lavorativa. Quando le persone soffrono, hanno una pelle in meno... e si accorgono subito della disattenzione di chi dovrebbe aiutarle! Purtroppo, vivono la distrazione del fisioterapista come una loro difficoltà e si chiudono, rendendo inefficace l’intervento e aggiungendo un’altra delusione alla lista dei loro guai (a volte già molto lunga). Perciò, per fare bene la professione di fisioterapista, non è possibile vedere tante persone tutti i giorni. Altrimenti quell'attenzione totale e partecipe comincia a svanire e la possibilità di essere d’aiuto sparisce. Questo incide sui costi. 

4) Le emozioni sono contagiose. 

Se provate a stare in compagnia di una persona ansiosa o agitata a causa del dolore e della malattia, dopo un po’ inizierete anche voi a sentirvi in ansia, mentre dopo aver trascorso del tempo con una persona depressa che parla dei suoi dolori le cose cominciano a perdere di interesse e le motivazioni si smorzano. Al contrario, stare insieme a persone allegre mette di buon umore e condividere l’entusiasmo rende esuberanti e propositivi. Passare ore e ore immersi in esperienze cariche di dolore e sofferenza, rattrista l’anima e sposta il barometro delle emozioni verso la depressione. Ogni fisioterapista ha un suo tetto massimo di tolleranza al contagio emotivo, che non può superare senza essere sopraffatto dai malesseri degli altri. Per questo motivo, un fisioterapista (serio) non può incontrare troppi pazienti ogni giorno e svolgere con loro un lavoro efficace. Nella nostra professione è necessario dosare attentamente i carichi di lavoro, selezionando (quando è possibile) situazioni diverse per gravità e sofferenza. Se si supera una certa soglia… il fisioterapista si ammala e non può curare più nessuno. Questo incide sui costi. 

5) Ci vuole molto tempo per ogni persona. 

Ogni persona ha bisogno di ricevere la giusta attenzione e dedizione. Ci vuole un tempo in cui favorire la condivisione e il racconto delle esperienze difficili, un tempo in cui stimolare la scoperta di nuovi punti di vista. Poi ci vuole un tempo per la raccolta anamnestica, un tempo per la valutazione fisica del paziente, un tempo per stabilire insieme un piano di intervento e un tempo per la terapia. Per fare tutto questo serve almeno un’ora, almeno alla prima seduta. Ma quando il paziente è andato via, occorre anche un tempo per studiare il caso (soprattutto se ha una certa complessità) scrivere e rivedere la cartella clinica e un tempo in cui abbandonare i suoi vissuti e le sue esperienze e fare tabula rasa di tutto, per accogliere una persona diversa con una storia diversa ed esperienze diverse. Un fisioterapista dedica molto tempo a ogni persona. Al contrario di altri specialisti, non può frazionare i suoi guadagni sulla quantità. Deve offrire sempre un lavoro individuale e di qualità. Questo incide sui costi. 

 In conclusione… 

Cari amici, se vi guardate intorno non potrete che darmi ragione. Nessuno è mai diventato ricco facendo il fisioterapista! I costi che dobbiamo sostenere per svolgere bene la nostra professione sono alti e il tempo in cui possiamo lavorare per guadagnare, è poco. Il nostro mestiere è affascinante e bellissimo, ma ciò che ne motiva la scelta è solamente l’emozione che si prova nel vedere un altro essere umano riprendere a stare bene, non certo la prospettiva di lauti guadagni. 
​
Dr. Marco Paonessa, FT, DO 
Fisioterapista – Osteopata
Prenota una visita! 0165230763

Comments are closed.
    Prenota una visita!

    ATTENZIONE LEGGERE

    Il dottor Paonessa non rilascia
    consulenze attraverso i post
    del blog, è apprezzato un 
    breve commento a cui, se possibile, verrà data una 
    risposta che non sarà che un
    semplice consiglio, il dottor 
    Marco Paonessa non effettua 
    diagnosi medica o psicologica.

    MarcoPaonessa.it propone 
    contenuti a solo ed esclusivo 
    scopo informativo e divulgativo;
    in nessun caso le informazioni
    contenute e riscontrate in 
    MarcoPaonessa.it possono
    sostituire il consulto del proprio
    medico di fiducia o di uno
    specialista, né tanto meno 
    possono costituire la prescrizione di un trattamento.
    MarcoPaonessa.it intende
    offrire unicamente delle 
    informazioni orientative in 
    campo sanitario, affinché il 
    singolo utente possa poi 
    approfondirle insieme al proprio
    medico curante.

    Autori

    Marco Paonessa
    Fonti esterne

    Archivio

    September 2021
    August 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    September 2018
    July 2018
    June 2017
    August 2016
    April 2016
    November 2015
    April 2015
    March 2015
    January 2015
    October 2014
    August 2014
    June 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    November 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    September 2011
    July 2011

    Categorie

    All
    Abusivismo
    Acido Lattico
    Adolescente
    Alimentazione
    Allenamento
    Allostasi
    Altro
    Ambiente
    Anoressia
    Articolazione Temporo Mandibolare
    Artrite
    Artrosi
    Associazioni
    ATM
    Bambini
    Benessere
    Borsite Trocanterica
    Bruxismo
    Bulimia
    Calcio
    Camminare
    Canale Del Guyon
    Capsulite Adesiva
    Caviglia
    Cefalea
    Cesareo
    Chiropratica
    Chirurgia
    Cibo
    Cicatrice
    Circolazione
    Coccige
    Colonna
    DCA
    Denti
    Diaframma
    Dieta
    Disinformazione
    Dolore
    Dolore Cronico
    Elettromedicali
    Empatia
    Epigenetica
    Ernia Del Disco
    Esercizio Fisico
    Falsa Sciatalgia
    Fascia
    Fecondazione
    Fibromialgia
    Fisioterapia
    Fisiovda
    Flebologia
    Forma Fisica
    Fratture
    Frutta
    Fumo
    Generale
    Ginecologia
    Ginocchio
    Gravidanza
    Infertilità
    Intrappolamenti Nervosi
    Latte
    Liofilizzati
    Lussazione
    Mal Di Schiena
    Mal Di Testa
    Malocclusione
    Mamma
    Manipolazioni
    Medicina Alternativa
    Medicina Complementare
    Medicina Intergrata
    Mente
    Meralgia Parestesica
    Miofasciale
    Moda
    Movimento
    Muscoli
    Neonati
    Neonatologia
    Nervi
    Neuroma Di Morton
    Nevralgia
    Nuoto
    Occhi
    Occlusione
    Omeopatia
    Omeostasi
    Omogenizzati
    Optometria
    Ortodonzia
    Osso Sacro
    Osteopatia
    Ovaie
    Parto
    Pediaria
    Pediatria
    Pensiero
    Periartrite Scapolo Omerale
    Perineo
    Piedi Piatti
    Pilates
    Piriforme
    Plagiocefalia
    Pnei
    Postura
    Posturologia
    Prematuri
    Prevenzione
    Protrusione
    Psicoterapia
    Recensioni
    Reflusso Gastro Esofageo
    Respirazione
    Riabilitazione
    Salute
    Schiena
    Sciatalgia
    Scoliosi
    SCOM
    Scuola
    Seno
    Sindrome
    Sindrome Generale Di Adattamento
    Sistema Fasciale
    Sistema-immunitario
    Sociale
    Soldi
    Spalla
    Spalla Congelata
    Sport
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiore5393cf3e99
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiorec7f8266b4d
    Sternocleidomastoideo
    Stress
    Stretching
    Studi Scientifici
    Svezzamento
    TECAR Terapia
    Tendinite
    Terapia Fisica
    Terapia Manuale
    Test
    Thigh Gap
    Travaglio
    Trocanterite
    Tunnel Carpale
    Vaccini
    Vaginismo
    Vertigini
    Vista
    Voce
    Vulvodinia

    RSS Feed

    Immagine
    Prenota una visita!
    ​Aosta
    Prenota una visita!
    ​Milano
    View my profile on LinkedIn
    Blog Directory
    View My Stats
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Contatti
    • Contatti Aosta
    • Contatti Diano Marina (IM)
    • Contatti Milano
    • Aosta - Prenota online
    • Diano Marina (Imperia) - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Prima visita
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio