La meralgia parestesica è una condizione caratterizzata da formicolio, intorpidimento e dolore bruciante nella parte esterna della coscia. La causa di meralgia parestesica è la compressione del nervo che fornisce la sensibilità alla superficie cutanea della coscia. Spesso, l'obesità,il peso, e la gravidanza sono cause comuni di meralgia parestesica. Tuttavia, la meralgia parestesica può anche essere dovuta a un trauma locale o ad una malattia, come il diabete. Nella maggior parte dei casi, la meralgia parestesica può essere alleviata con misure conservative, come ad esempio indossare abiti meno costrittivi. Nei casi più gravi, il trattamento può includere farmaci per alleviare il disagio o, raramente, la chirurgia. Sintomi La pressione sul nervo cutaneo laterale del femore, può causare questi sintomi:
Cause La meralgia parestesica si verifica quando il nervo cutaneo laterale del femore è compresso, o "pizzicato". Il nervo cutaneo laterale del femore è puramente un nervo sensitivo e non influisce sulla possibilità di utilizzare i muscoli delle gambe. Nella maggior parte delle persone, questo nervo passa attraverso l'inguine alla parte superiore della coscia, senza problemi. Ma nella meralgia parestesica, il nervo cutaneo laterale del femore è intrappolato, spesso so.tto il legamento inguinale, che corre lungo l'inguine dall'addome alla coscia. Le cause più comuni di questa compressione includono qualsiasi condizione che aumenta la pressione sull'inguine, tra cui:
Fattori di rischio Le seguenti condizioni possono aumentare il rischio di meralgia parestesica:
Diagnosi Nella maggior parte dei casi, il medico può fare una diagnosi di meralgia parestesica in base alla storia clinica e ad un esame fisico. Può toccare la gamba colpita, chiedendo di descrivere il dolore, e di tracciare la posizione specifica della zona insensibile o dolorosa sulla gamba. Per escludere altre condizioni, il medico può raccomandare:
Trattamenti
Il trattamento per la meralgia parestesica si concentra sull'alleviare la compressione del nervo. Misure conservative Misure conservative sono efficaci per la maggior parte delle persone, e il dolore di solito va via in pochi mesi. Esse includono:
Farmaci Se i sintomi persistono per più di due mesi, o il dolore è grave, il trattamento può includere:
Chirurgia
Referenze Anderson BC. Meralgia parestesica (intrappolamento del nervo femorale laterale cutaneo). http://www.uptodate.com/jhome/index.html. Consultato il 22 Novembre 2010. Coscia bruciore (meralgia parestesica). American Academy of Orthopaedic Surgeons. http://orthoinfo.aaos.org/topic.cfm?topic=a00340. Consultato il 30 novembre, 2010. NINDS meralgia parestesica informazioni della pagina. Istituto nazionale dei disordini neurologici e colpo. www.ninds.nih.gov / disturbi / meralgia_paresthetica / meralgia_paresthetica.htm. Consultato il 30 novembre, 2010. Harney D, et al. Meralgia parestesica: Diagnosi e strategie di gestione. Pain Medicine. 2007; 8:669.
106 Comments
Marinella marigo
6/1/2013 13:26:43
I sintomi che ho coincidono con quelli della meralgia parastetica.
Reply
7/1/2013 03:42:12
Gentile Marinella,
Reply
Marinella Marigo
7/1/2013 04:35:18
Gentile dottor Marco,
Marinella Marigo
7/1/2013 04:36:43
Gentile dottor Marco,
Reply
7/1/2013 16:12:22
Gentile Marinella,
Reply
Marinella marigo
8/1/2013 07:03:48
Grazie infinite.
Marinella marigo
8/1/2013 07:07:05
Grazie infinite.
Marinella Marigo
25/9/2013 06:12:20
Buon giorno dottore. 26/9/2013 07:07:28
Buongiorno Marinella,
Antonio
9/2/2013 05:42:56
Egr. Dr. Paonessa,
Reply
9/2/2013 09:41:06
Se si ritrova nella descrizione dell'articolo c'è una buona probabilità che il disturbo sia riconducibile alla meralgia parestesica anche è sempre necessaria la visita medica o specialistica per accertarsene.
Reply
aurora pagano
21/2/2013 13:49:05
Egregio dottor Paonessa
Reply
22/2/2013 05:10:07
Gentile Aurora,
Reply
5/3/2013 18:20:55
sono un ragazzo di 45 anni di Rimini,nel 2003 operato di ernia scrotale dopo 2 mesi ematuria e dolore coscia sx interna.o parlato con il chirurgo dicendomi che ero noioso io sono un paramedico del 118 e so le cose.o fatto vari esami di controllo con l'esito di lesione o cucitura del nervo femorale,io dal 2004 sono senza lavoro x cedimenti della gamba.come mi devo comportare.. si può chiedere il danno alla sicurazione' chiedo un vostro consiglio grazie
Reply
6/3/2013 03:10:05
Buongiorno,
Reply
Edoardo
28/3/2013 08:58:02
Buon giorno,
Reply
29/3/2013 11:09:17
In effetti da come descrive le sensazioni può essere, le consiglio la visita dal suo medico e poi si faccia visitare da un fisioterapista osteopata.
Reply
Edoardo
29/3/2013 12:13:52
Buona sera Dott. Paonessa,
Sabrina
31/3/2013 14:35:27
Buonasera Dott. Paonessa,
Reply
2/4/2013 13:22:01
Gentile Sabrina,
Reply
Andrea
20/4/2013 00:15:05
Buongiorno dottore,
Reply
29/4/2013 05:16:43
Buongiorno Andrea,
Reply
Georgia
10/7/2013 03:28:05
Buongiorno dottore,
Reply
19/9/2013 10:57:08
Buongiorno,
Reply
alessandra
19/9/2013 10:26:18
Salve dottore,sono Alessandra 35 anni,istruttrice di aerobica,step,ecc. Avverto da qualche giorno un formicolio alla coscia sx,maggiormente nella parte anteriore. È lieve,ma capita più volte al giorno ed è sempre associato alla "pelle d'oca",soltanto nella zona interessata. Non ho dolori né perdita di sensibilità,per cui mi domandavo se anche la mia sintomatologia può essere riconducibile alla meralgia parestesica. Tra l'altro questo formicolio è iniziato quasi in concomitanza con la ripresa dei miei turni in palestra.
Reply
19/9/2013 10:54:51
Buongiorno Alessandra,
Reply
21/9/2013 09:18:12
Egr.Dott.Paonessa le scrivo in quanto da circa 4 mesi soffro di una meralgia parestesica dx non fastidiosa ma che mi ha addormentato la parte esteriore della coscia dx.Circa sei anni fa mi e' stata diagnosticata una spondilolistesi L5/S1 e' nel mese di Giugno di quest'anno ho avuto un'ulteriore ricaduta abbastanza grave,ho rifatto la Rmn ed a confronto con l'esame Rm precedente si segnala un minimo incremento dello scivolamento anteriore di L5 rispetto a S1.Al passaggio L5/S1 si apprezza marcata protusione discale mediana,ad ampio raggio,che oblitera lo spazio epi-durale anteriore al sacco durale ed interessa entrambi i forami di coniugazione.Ipertrofia artrosiforme delle faccette articolari inter-apofisarie da L4 a S1.Ho fatto anche l'elettromiografia arti inf.e mi e' stata diagnosticata una:Discreta radicolopatia L5 Dx.Meralgia Parestesica Dx.Neuropatia Bilaterale dello spe.In conclusione le chiedo come mai questo senso di addormentamento della coscia ant.dx si prolunga nel tempo?Devo ricorrere ad intervento chirurgico?Faccio come mestiere l'autista di camion,quindi resto abbastanza seduto nell'arco della giornata.Grazie di cuore per una Sua eventuale risposta.Grazie Massimo Alvares.Avola(Siracusa)
Reply
24/9/2013 04:26:54
Buongiorno Massimo,
Reply
Paola
12/10/2013 07:15:36
Gentile Dott. Paonessa,
Reply
15/10/2013 04:41:21
Gentile Paola,
Reply
pina
26/10/2013 10:57:01
Gent. Dott. ho 48 anni,ieri sera mi sono accorta che al tatto, la zona coscia esterna vicino all'inguine è meno sensibile. Non ho dolori, potrebbe dirmi di cosa si tratta, mi sono un pò preoccupata. Peso 50 kg. gradirei una sua risposta, la ringrazio. Pina
Reply
pina
26/10/2013 11:22:31
gent.le Dott. forse non mi sono spiegata bene, volevo sapere da lei qual'è la causa di que sintomi che le ho descritto. grazie
Reply
28/10/2013 04:26:46
Gentile Pina,
Reply
26/10/2013 12:45:51
Great site, was just reading and doing some work when I found this page
Reply
Maurizio
27/10/2013 11:37:06
Gentile dottore sono passati 16 anni che vivo con questo dolore dovuto a all'intervento all'anca con distacco retto femorale (artrotomia per via anteriore), sentiti pareri diversi per risolvere il problema, senza nessun risultato.Ora mi si prospetta un terzo intervento alla stessa anca. Chiedo se può' peggiorare la situazione visto che l'intervento viene eseguito per via anteriore.grazie,referto elettromiografia
Reply
28/10/2013 04:30:47
Gentile Maurizio,
Reply
stefano
8/11/2013 15:16:42
salve professore,
Reply
Loretta
25/11/2013 11:06:06
Buongiorno dottore. A partire dall'ultimo trimestre di gravidanza ho sofferto di intorbidimento e dolore nella parte esterna della coscia destra, dell'anca fino al ginocchio, in particolare quando sono sdraiata su questo lato. Il dolore è rimasto dopo il parto e ne soffro tutt'ora a 14 mesi dal parto. Ho effettuato una rx anca e gamba da cui non è emerso nulla e visita fisiatrica idem. Volevo chiedere se la meralgia parestesica può permanere anche dopo la gravidanza (ho perso tutti i kg dela gravidanza più altri 10, ora sono 1.65 per 50kg) e in tal caso quali esami e a quale specialista posso rivolgermi per poter tentare una cura. La ringrazio.
Reply
26/11/2013 01:41:36
Buongiorno,
Reply
kristina brau
6/12/2013 12:09:00
salve dottore,ho 14 anni,sono all'incirca 1,65 per 50 kg e frequento un liceo scientifico a pavia,il quale ci sottopone a dure lezioni di ginnastica.Il giorno 04/11 ho fatto 20 min di ciclette,senza dover scendere sotto i 50 km/h e molti pesi(per non contare che la mattina corro come una forsennata per il paese per non perdere il bus).Da quel giorno avverto un gran bruciore alla coscia destra,anche solo sfiorandola.La sua esperienza,esplicita nelle sue diagnosi,mi ha fatto notare un'altra affinità: soffro di orticaria molto persistente.Secondo lei,questo bruciore può definirsi meralgia parestesica?
Reply
6/12/2013 12:31:49
Gentile Kristina,
Reply
kristina
6/12/2013 12:59:25
gentile dottore,
kristina brau
6/12/2013 12:54:27
sbadatamente mi sono dimenticata di avvertirla che solitamente quando vado a scuola 6 giorni su 7 (mi tocca pure il sabato) porto i jeans,essendo io piccola in vita ,porto jeans ''stretti'' con cinture molto strette
Reply
7/12/2013 04:49:45
Gentile Kristina,
anna
9/12/2013 07:21:34
Buongiorno Dott.Paonessa
Reply
10/12/2013 10:00:29
Buonasera anna,
Reply
Giacomo
11/12/2013 02:47:04
Salve dottore sono un ragazzo di 25 anni, qualche mese fà mentre ero sdraiato ho cominciato ad avvertire un leggero intorpidimento alla coscia destra nella zona da lei descritta nell articolo da quel giorno è andato sempre peggiorando ,il tutto solamente da sdraiato, peró quando mi alzavo passava fino a questa mattina che quando un fortissimo dolore alla zona interessata mi ha svegliato(come un ago infilzato ed un improvviso bruciore) e l intorpidimento nn passa più,sono circa 5 chili sovrappeso,nn faccio sforzi eccessivi e non soffro di diabete calcolando poi che si manifesta in posizione da sdraiato senza costrizioni o pressioni evidenti secondo lei potrebbe essere meralgia parestetica se si è normale si manifesti anche in una condizione di estremo rilassamento del corpo e non essendo tra le motivazioni citate nel suo articolo? La ringrazioanticipatamente. Giacomo
Reply
11/12/2013 03:56:11
Gentile Giacomo,
Reply
Giacomo
11/12/2013 09:06:37
La ringrazio molto dottore per la sua attenzione mi recheró dal mio medico curante il prima possibile Buona serata
Alessandro
24/12/2013 11:46:00
Buonasera Dr. sono affetto da meralgia parestesica lieve (da 3 anni circa e curata male) ora l'intorpidimento (no dolore per fortuna) si è allargato alla parte centrale della coscia. Il neurologo mi ha visitato 10 gg fa e mi ha prescritto un elettromiografia, inoltre nel frattempo devo prendere vitamina B poi 20 gg di iniezioni di Nicetile + 20 gg di bustine di Nicetile due volte al giorno. Inoltre per piccoli schiacciamenti dei dischi della schiena (molto lievi, l'ortopedico dice nulla di che) ho fissato un appuntamento con l'osteopata. Secondo lei è il procedimento corretto? Sono 8 gg che faccio iniezioni di Nicetile (su una cura prevista di 40 gg) è normale non sentire ancora nessun miglioramento? Inoltre se non sento dolore posso giocare a calcetto tra amici comunque? Grazie mille
Reply
27/12/2013 03:45:45
Buongiorno Alessandro,
Reply
melania
26/12/2013 00:55:17
Ciao
Reply
melania
26/12/2013 01:05:30
Buon giorno sono una ragazza di 24 anni e sono 3 mesi che o partorito e sono circa 2 settimane che sento durante il giorno la parte della coscia esterna destra addormentata e piccolo bruciore...mentre di notte sento che la gamba sta prendendo fuoco e un do lore atroce che dura una 15 di sec....secondo lei cosa dovrei fare grazie e buona giornata
Reply
27/12/2013 03:41:37
Gentile Melania,
Reply
Stefano
27/12/2013 16:18:32
salve dottore,
Reply
Alessandro
30/12/2013 00:21:49
Buongiorno dottore scusi se la disturbo ancora. Ma l'intorpidimento e addormentamento della coscia oltre alla parte esterna si è estea all'interno coscia, è possibile? E' sempre meralgia o può essere qualcos'altro? Grazie
Reply
30/12/2013 03:29:56
Buongiorno Sig. Alessandro,
Reply
Luigi
30/12/2013 02:52:31
Illustre dott. Paonessa, da qualche mese soffro di disturbi che possono essere associati alla Meralgia parestesica. Un problema che si aggrava di giorno in giorno, procurandomi seri fastidi sopratutto la notte ( in condizione di riposo a letto). La coscia si intorpidisce fino a sentire dolore durante la notte. Al mattino appena mi alzo dal letto, dopo che inizio a muovermi il dolore e l'intorpidimento ed il dolore vanno via. Si ripresenta il problema in stando fermo in condizione eretta.
Reply
30/12/2013 03:36:03
Buongiorno Sig. Luigi,
Reply
Luigi
31/12/2013 04:09:04
La ringrazio per il consiglio.
Alessandro
1/1/2014 12:21:39
Scusi ancora dr.Paonessa ma ho fatto un elettromiografia e il medico dice che non si tratta di meralgia. Cosa potrebbe essere, ho intorpidimento al lato esterno della coscia e si è esteso al centro e interno ho una sospetta pubalgia perchè se tocco mi fa molto male. Può la pubalgia provocare ipoestesie? Intanto l'8 sono in visita da un osteopata. Grazie ancora
Reply
2/1/2014 04:37:04
Buongiorno sig. Alessandro,
Reply
Alessandro
2/1/2014 05:49:38
Grazie mille , ma può dipendere dalla pubalgia anche l'insensibilità di una parte della coscia. Scusi le mille domande. Auguri!
Reply
STEFANO
3/1/2014 15:10:13
Buonasera Dr Paonessa...mi chiamo Stefano .Nei giorni scorsi le ho esposto la mia problematica senza pero' ricevere un suo parere di risposta..Mi chiedo il perche' ..osservo dal forum che lei da un parere a tutti gli utenti che le chiedono aiuto. ho un problema che mi affligge da quasi 10 mesi ed ancora non riesco a risolverlo
Reply
8/1/2014 01:54:46
Buongiorno Sig. Stefano,
Reply
Marco
7/1/2014 21:26:49
Buongiorno dott.
Reply
8/1/2014 01:48:17
Buongiorno Sig. Marco,
Reply
Alessandro
8/1/2014 13:27:05
Buonasera dr. Paonessa ho fatto la visita dall'osteopata e mi dice che mi sente molto ansioso e teso infatti ho tendini tesi e doloranti, mi ha raddrizzato un po' e dice che l'insensibilità alla coscia può essere psorite? O una cosa del genere non ricordo o anche inizio di fibromialgia- Può dare ipoestesie è vero? Dice poi che la parte esterna della coscia è anestetizzata da un bel pò ed è difficile recuperarla mentre il centro/interno solo da 20 gg è recuperabile. Può starci secondo lei? Grazie mille, non so se ho postato nella parte giusta nel caso mi perdoni. Buona serata
Reply
13/1/2014 02:37:52
Buongiorno Sig. Alessandro,
Reply
Alessandra
29/1/2014 02:14:59
Buongiorno Dott.Paonessa, la ringrazio anticipatamente per il lavoro che lei svolge su questo blog, scoperto da me da poco, perchè calma animi agitati e da buoni consigli.
Reply
29/1/2014 03:12:15
Buongiorno Alessandra,
Reply
Valentina
11/2/2014 02:50:19
buon giorno, soffro di meralgia parestesica dal 2005. ho gia fatto un anno di terapia del dolore, sn attualmente sotto fluoxetina e contramel. ho fatto gia cicli di cortisone, lyrica, oxycontin. fatto risonanze, emg e visite specialistiche a firenze e siena.
Reply
11/2/2014 09:39:30
Gentile Valentina,
Reply
valentina
12/2/2014 01:58:31
gentile dott. Marco Paonessa,
emilio
5/3/2014 15:36:59
Buonasera dottore
Reply
7/3/2014 12:24:24
Buonasera Emilio,
Reply
Buongiorno,
Reply
10/3/2014 13:19:22
Buonasera Sig. Marco,
Reply
emilio
11/3/2014 10:56:20
Buonasera dottore,
Reply
11/3/2014 14:00:27
Buonasera Sig. Emilio,
Reply
emilio
11/3/2014 10:56:29
Buonasera dottore,
Reply
emilio
11/3/2014 10:56:35
Buonasera dottore,
Reply
ariana
2/4/2014 14:15:42
Buonasera dottore. Ho 33 anni e lavoro in banca. È da un mese a questa parte che ho avvertito i sintomi da voi elencati. Una settimana fa mi sono recata al pronto soccorso e il neurologo mi ha diagnosticato la meralgia parestesica alla coscia sinistra. In seguito ho fatto altri controlli quali elettromiografia (che ha conferamato la patologia) e anche eco adome completo (che è servito a niente). Purtroppo le cause nn si sanno visto che sono abbastanza magra e nn uso pantaloni ma solo vestiti. Per il momento uso la crema a base di arnica, stringo i denti e sopporto. Non voglio arrendermi e prendere dei medicinali più potenti (lirica o antidepressivi). Durante l'elettromiografia il dottore mi ha consigliato di farmi manipolare da un fisioterapista o di provare con il laser. Lei cosa mi consiglia?
Reply
mariolina
3/4/2014 09:20:51
salve, ho 54 anni, da una settimana circa ho avvertito, inizialmente un dolore al lato sinistro della schiena e gluteo poi si è diffuso e bloccato su la parte superiore sempre della coscia destra, x 2 giorni ho avuto una sensazione stranissima, tipo punture all'interno come mi stessero spruzzando delle gocce gelate, per cui sensazione di freddo e non caldo come i commenti precedenti, quello che ora mi fa paura e che da qualche giorno ho questa insensibilità alla coscia che mi terrorizza e non poco. Potrebbe essere Meralgia parestesica oppure qualche altra malattia? aiuto. in attesa di risposta la ringrazio anticipatamente.
Reply
mariolina
3/4/2014 09:23:00
"coscia sinistra" scusi.
Reply
Luisa faustino
14/4/2014 17:23:37
Gentile Dottore,
Reply
15/4/2014 02:16:44
Buongiorno Luisa,
Reply
antonio durante
15/4/2014 14:32:02
ho fatto una domanda su internet e mi ha mandato su questo sito :il mio fastidio e' proprio quello di un fastidio alla coscia superiore esterna sinistra . un quasi bruciore che non riesco a individuare se esterno o interno . la sua risposta ad un altro paziente mi mandera' a consultare il mio medico e decidere come poter intervenire . preciso che ho 64 anni e sono un po' sovrappeso ( alt 1,71 e peso 81 kg ) . la ringrazio per il consiglio
Reply
16/4/2014 02:24:51
Buongiorno Sig. Antonio,
Reply
mauro
28/5/2014 07:35:42
una lieve ernia potrebbe causare questi sintomi?
Reply
Fabio Rastelli
28/5/2014 09:50:24
Gentile Dottore,
Reply
mara
29/5/2014 05:29:03
da una ventina di giorni, ho perso la sensibilità nella parte laterale della coscia destra...........questo non mi preclude nessuna attività, perché non ho nessuno dolore...........solo che non sento scorrere i pantaloni, al mare non sento l'acqua fredda e se mi accarezzo mi sembra di cartone...........può esserci un collegamento con il fatto che ho menisco e legamenti rotti alla solita gamba? cosa potrebbe essere?
Reply
11/12/2021 14:12:15
Salve dottore, ho 41 anni e il nel suo articolo mi rivedo in tutto. Tutto è iniziato dalla perdita di sensibilità alla coscia sx,parte anteriore e laterale esterno, adesso da settimane avverto un forte dolore con intenso bruciore interno. Il mio dott curante mi ha prescritto RX Lombosacrale. Le volevo chiedere se questi Rx va bene come prima indagine. Grazie infinite
Reply
11/12/2021 22:08:10
Buonasera,
Reply
Vincenzo
1/6/2022 07:39:30
Salve,
Reply
1/6/2022 10:57:22
Buongiorno Vincenzo,
Reply
Eleonora
14/7/2022 23:31:58
Buonasera, sono finita a leggere questo interessante articolo per caso..alcuni mesi fa, circa 4, ho preso una contrattura muscolare alla schiena, più o meno in corrispondenza della scapola destra. Ho dovuto procedere con delle punture di antinfiammatori per 5 gg. Una volta terminato il ciclo di punture ho iniziato ad avvertire uno strano intorpidimento sulla coscia alta, esterna destra..ho sottovalutato la cosa associandola alle punture o comunque a tutta la situazione descritta sopra. Ora però mi ritrovo, ripeto ormai a distanza di circa 4 mesi, ad avere gli stessi sintomi di cui parla l’articolo ovvero sensibilità ridotta, intorpidimento e sensazione di bruciore che, però, ora sono estesi sino al gluteo e alla zona lombare destra. È una sensazione superficiale, ma che mi infastidisce e mi preoccupa in quanto non riesco a capirne la causa. Secondo lei potrebbe trattarsi di meralgia o potrebbe essere una conseguenza di ciò che mi è accaduto alla schiena? ..Sono una ragazza dinamica, faccio sport in sala pesi, seguo una alimentazione corretta e non ho mai avuto alcun tipo di problema..
Reply
14/7/2022 23:38:04
Buonasera Eleonora,
Reply
Eleonora
14/7/2022 23:44:08
Grazie infinite per celere risposta
nicolò
9/8/2022 00:06:01
soffro da sempre di freddo alla coscia sinistra o destra anche sotto il sole cocente con intorpidimento il mio medico dice che non esistono cure ho programmato l'ecodoppler alle gambe servirà ?
Reply
9/8/2022 11:38:32
Gentile Nicolò,
Reply
Loredana
6/9/2022 23:27:00
Buonasera da qualche tempo quando cammino e sto’ in piedi ferma per molto tempo ho tutti Sintomi della meralgia parestesica che lei ha descritto nel sito , lo scorso sabato pero’ dopo aver camminato tantissimo e stata in piedi ferma tutto il giorno , quando ho cercato di sedermi , non ci sono riuscita dal dolore … se cammino e se sto’ in piedi non ho dolore , ma se mi siedo ho un dolore fortissimo non in zona lombare , ma proprio diciamo a metà’ gluteo che mi crea problemi a sedermi . Potrebbe comunque essere sempre questo problema? Premetto che sono abbastanza fuori peso .. 1.75 x 95 kg. Grazie per la sua risposta . Ora il mio medico mi ha dato takidol per qualche giorno
Reply
Dott. Marco Paonessa
6/9/2022 23:37:59
Salve, per valutare la situazione ci vuole una visita. Ad ogni modo se ha dolore nella zona glutea va valutato che non sia un problema muscolare ad esempio del muscolo piriforme.
Reply
26/3/2024 17:30:59
Palermo buona sera come mai io non camino bene ciò dolore alle coscia alle gambe e piedi da morire specialmente nelle caviglie mi sai dire cosa ciò nessuno dei medici sano quello che ciò io per favore la mia vita e finita a 51 anni
Reply
dott. Marco Paonessa
26/3/2024 17:37:25
Gentile Maria Rita,
Reply
M J Lv
10/9/2024 21:22:15
Erbe naturali per BBL senza effetti collaterali, preparate dal Dott. Sacre con erbe naturali, ho ottenuto la mia forma fisica perfetta e la gente pensava che fosse un intervento chirurgico, non sapendo che erano erbe naturali, che il Dott. Sacre mi ha inviato, che mi è stato consegnato entro 3 giorni. Bevendo le erbe naturali con pochi esercizi, ho ottenuto una forma fisica perfetta entro 3 settimane dall'uso di questa medicina erboristica, che è erbe naturali. Il Dott. Sacre è specializzato nell'ingrandimento maschile e femminile di qualsiasi tipo. Di seguito sono riportate le informazioni di contatto del Dott. Sacre. Ecco il contatto privato, Dott. Sacre, e-mail: [email protected]. Numero di telefono/WhatsApp: +234 907 603 4359
Reply
Leave a Reply. |
ATTENZIONE LEGGEREIl dottor Paonessa non rilascia AutoriMarco Paonessa Archivio
November 2024
Categorie
All
|