DOTT. MARCO PAONESSA, FISIOTERAPISTA OSTEOPATA - AOSTA - IMPERIA
  • Home
  • Contatti
    • Contatti Aosta
    • Contatti Diano Marina (IM)
    • Contatti Milano
    • Aosta - Prenota online
    • Diano Marina (Imperia) - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Prima visita
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio

Osteopatia per gestanti e tutela perineale in gravidanza

30/8/2021

 
Fonte, articolo adattato.
Foto
​L’area perineale femminile è interessata in modo significativo da tutti i cambiamenti che avvengono durante il ciclo di vita del corpo della donna: pubertà, età fertile, gravidanza, parto, puerpuerio, allattamento, climaterio. Una normale statica pelvica e una regolare funzione vescico-sfinterica, retto – anale, sessuale sono determinate dall’armonia integrata di diverse strutture locali, distrettuali e d’interazione centrale. L’alterazione di questa attività integrata può determinare il verificarsi di problemi, come per esempio il prolasso genitale, l’incontinenza urinaria e fecale o il dolore pelvico cronico, che necessitano di un approccio globale per essere prevenuti e curati.
Durante la gravidanza e il parto possono verificarsi alterazioni della statica pelvica con conseguenti turbe vescico-sfinteriche. Siccome le patologie uroginecologiche /proctologiche / sessuologiche / posturali /circolatorie del pavimento pelvico rappresentano un problema sia in termini di sofferenza della paziente che di costi sociali ed economici, è sempre più necessario approfondire e diffondere le conoscenze relative alle alterazioni anatomo-funzionali dell’area perineale e le possibili strategie per prevenire e/o mitigare tali danni. In questo senso, il ruolo dell’ostetrica /osteopata è fondamentale per la salvaguardia di quest’area che può essere attuata attraverso interventi di tipo preventivo, informativo-educativo e curativo da svilupparsi nell’arco della vita della donna:

– prima della gravidanza

– durante la gravidanza (percorso nascita), il parto e il puerperio.

- L’educazione posturale perineale durante il percorso nascita

La gravidanza sottopone il pavimento pelvico a sollecitazioni che possono comprometterne la normale funzione di sostegno, sospensione e continenza. L’aumento del volume dell’utero determina cambiamenti posturali che incidono sull’area perineale. L’aumento della lordosi provoca contratture muscolari, tensioni fasciali e legamentose (ne consegue la possibilità di lombosciatalgie, pubalgie, cervicalgie ) favorendo inoltre la posizione occipite posteriore fetale, fattore di rischio statististicamente significativo di un periodo espulsivo prolungato e doloroso, con la possibilità di rallentamento della progressione della parte presentata e la rotazione sacrale dell’occipite che possono indurre a parti operativi. Tutto questo si traduce in un maggiore rischio di lacerazioni perineali con successivi e, a volte, irreparabili deficit funzionali del pavimento pelvico: fasce, muscoli, mucosa vaginale, cute, nervi pudendi, danni sfinteriali rettali con insorgenza d’incontinenza fecale successiva, problemi minzionali, dispareunia superficiale, media e profonda.

Il fisioterapista osteopata, anche in collaborazione con l'ostetrica, può realizzare durante la gravidanza un percorso di valutazione posturale e di educazione perineale. Pertanto, un percorso ottimale dovrebbe prevedere i seguenti momenti:

– Esame posturale

– Individuazione di eventuali alterazioni morfologiche o meccaniche responsabili di limitazioni funzionali o di algie ed eventuale controllo osteopatico

– Analisi del benessere perineale prima del concepimento

– mese di gravidanza inizio del lavoro muscolare con particolare attenzione alla zona perineale,tramite esercizi isotonici, propriocettivi e di stretching

– Controlli osteopatici

Una prima valutazione clinica posturale completa permetterà di percepire la forma e la mobilità del bacino della paziente attraverso una serie di test: a partire da tale esame il terapeuta potrà riequilibrare la postura , stabilire un programma per effettuare un lavoro corporeo globale e perineale in particolare. Alla donna verranno proposte attività per lavorare sulla respirazione diaframmatica, sulla mobilità articolare, sul tono e sulla flessibilità muscolare, sulle posture più adatte a ridurre o eliminare le contratture e le tensioni muscolari.

Saranno effettuati soprattutto esercizi per rendere elastici e tonici i principali muscoli che agiscono sul cingolo pelvico e che sono quindi interessati dalla gravidanza e dal parto.

Tale percorso di educazione posturale globale e perineale sarà accompagnato da un indispensabile lavoro inerente la respirazione. Inoltre, sarà necessario effettuare sedute di massaggio perineale preferibilmente con creme che favoriscano l’elasticità del collagene.

Tali pratiche avranno l’obiettivo di creare delle sinergie tra struttrure fasciali, legamentose, articolari, muscolari e ossee del bacino. Il lavoro corporeo globale e perineale faciliterà il posizionamento del feto in cefalica prevenendo anche le possibili ripercussioni dolorose della gravidanza e del parto in tale area. Esistono per esempio specifiche e delicatissime manovre osteopatiche nel caso in cui, avvicinandosi la data del parto, il feto sia in posizione podalica e non cefalica, che hanno lo scopo di riarmonizzare la posizione del feto stesso tramite il suo rivolgimento.

La terapia osteopatica, espletata dal fisioterapista osteopata, è quindi fondamentale nella riabilitazione, in quanto aiuta a ripristinare l’equilibrio del corpo, rimuovendo stiramenti, allungamenti e danneggiamenti osteo-articolari determinati dal passaggio del feto attraverso la pelvi, con lo scopo di riarmonizzare la struttura ossea delle pelvi. L’osteopata interviene infatti sui disordini di carattere muscolo- scheletrico di colonna, bacino e arti inferiori, aiuta a migliorare le condizioni fisiche e psichiche e a ritrovare l’equilibrio ormonale attraverso tecniche manipolative dolci a livello del sistema miofasciale e scheletrico.

Il fisioterapista osteopata applica le sue tecniche in maniera diversa a seconda del periodo della gravidanza: nei primi tre mesi cura in particolare nausea, gonfiori e mal di testa, nei successivi cistite, stipsi e mal di schiena, nell’ultimo trimestre si occupa di respirazione, sciatalgie, emorroidi, reflusso gastroesofageo. In particolare, il suo compito sarà quello di intervenire sulle algie del bacino e del rachide attraverso le seguenti tecniche, :

-stretching techniques per migliorare la flessibilità dei muscoli;

-articulation techniques per mobilizzare le articolazioni passivamente a seconda delle potenzialità;

-soft tecniques come l’allungamento, per eliminare le tensioni dei muscoli.

PARTO

L’area perineale non ha solo una funzione contenitiva, essa svolge anche un ruolo attivo nella fase di progressione ed espulsione fetale. Gli obiettivi principali del percorso proposto sono pertanto quello di favorire l’apertura e chiusura del bacino tramite l’utilizzo delle sinergie legamentose, muscolari e ossee durante il travaglio, e quello di favorire l’elasticità del perineo per assecondare l’espulsione del feto. Nella dinamica del parto la possibilità di movimento reciproco tra le ossa del bacino e l’assenza di modificazioni determinanti fibrosi a carico dei legamenti, dei muscoli e delle fasce della pelvi, agevola un’armoniosa sinergia d’azione. Grazie a questo percorso e al rilassamento della zona perineale, la donna assumerà delle posture più confortevoli ma anche più favorevoli all’espletamento del parto per favorire l’impegno, la rotazione e la progressione della testa fetale ed assecondare le modificazioni del bacino.

Al momento del parto, quindi, il fisioterapista osteopata può aiutare la donna ad affrontarlo nelle migliori condizioni psico-fisiche, può contenere o eliminare il dolore intervenendo sui disordini di carattere muscolo-scheletrico della colonna, del bacino e dell’arto inferiore, può riequilibrare il sistema neurovegetativo e può contribuire a migliorare l’elasticità e l’efficacia dell’utero.

Rieducazione e cura nel puerperio

Il puerperio è un momento fondamentale della vita della donna in relazione alla cura dell’area perineale. Oltre al dolore post parto causato da problematiche ostetriche (episiotomie con episodi di gonalgia mediale, dispareunia da episiotomie, sovradistensione vescicale, emorroidi ecc.), al parto vaginale è ormai riconosciuto un ruolo eziopatogenetico importante per la patologia funzionale del pavimento pelvico (incontinenza urinaria, prolasso genitale, incontinenza fecale, dispareunia, ecc.). Anche se il parto è stato eutocico e non ci sono stati traumatismi apparenti, la gravidanza comporta di per sé deficit e disfunzione del pavimento pelvico per cui è sempre e comunque necessario un trattamento riabilitativo dell’area. Attraverso i suoi trattamenti il fisioterapista osteopata è in grado di ristabilire l’equilibrio a livello pelvico e supporta le neo madri anche nel recupero del sonno perduto e dell’allattamento al seno. Il recupero dei fisiologici ritmi sonno-veglia permette di affrontare con tranquillità ed equilibrio le problematiche del puerperio, mentre l’allattamento materno regolarizza il quadro ormonale e rafforza il legame con il proprio figlio riducendo lo stress del corpo: questo miglioramento dello stato psicofisico esercita globalmente un controllo della depressione post-partum. Il trattamento osteopatico risulta infine particolarmente importante per curare la pubalgia (o diastasi della sinfisi pubica, dovuta sia a disfunzioni sacro iliache o dell’anca, sia ad ernie inguinali o alla tensione dei legamenti uterini; si presenta come un dolore intenso nella zona sovrapubica, sacroiliaca o inguinale, con conseguente impotenza funzionale in deambulazione o in altre attività), le nevralgie (del nervo sciatico e/o pudendo, dovute alle disfunzioni del bacino o alle lacerazioni perineali).

L’obiettivo di questi percorsi rieducativi/riabilitativi, da effettuarsi sempre sotto il monitoraggio del terapeuta, è di incrementare la forza e la resistenza allo sforzo in modo da ottenere un miglioramento del tono e dell’elasticità del muscolo perineale. La donna sarà messa in condizione di acquisire una maggiore forza contrattile degli elevatori dell’ano tale da poter controbilanciare la situazione di rilasciamento perineale. Il trattamento riabilitativo sarà perciò volto a introdurre meccanismi ausiliari muscolo-dipendenti al fine di compensare l’insufficienza del piano perineale a seguito di un parto vaginale.

In conclusione, ecco un elenco dei fattori protettivi e preventivi nei confronti delle lesioni perineali, sotto forma di consigli che possono essere messi in pratica dalle donne:

Consigli per le donne

In gravidanza

– Effettuare un controllo posturale osteopatico

– Mantenere un buon tono muscolare attraverso la pratica di esercizi fisici al livello degli arti inferiori

– Non lavorare il perineo con metodi fai da te come lo stop pipì ma rivolgersi a professionisti preparati.

– Massaggio perineale con creme appropriate

Tutto il lavoro fisico e perineale deve essere fatto sotto controllo del terapeuta.

P.S.1 – Ti ringrazio sin d’ora se metterai MI PIACE a questo articolo e se vorrai inserire un tuo commento nella sezione LASCIA UN COMMENTO in fondo alla pagina per condividere con me e gli altri le tue riflessioni.

P.S.2 – Ti sarò grato se vorrai condividere l’articolo sui tuoi social, in modo da raggiungere persone interessate come te al miglioramento della loro salute.

    RACCONTAMI COME TI SENTI ADESSO
    Scrivimi e scoprirai come posso esserti utile per aiutarti a gestire il tuo dolore o il tuo disturbo.

    Inserisci il tuo nome e cognome
Invia

Feed RSS


Comments are closed.
    Prenota una visita!

    ATTENZIONE LEGGERE

    Il dottor Paonessa non rilascia
    consulenze attraverso i post
    del blog, è apprezzato un 
    breve commento a cui, se possibile, verrà data una 
    risposta che non sarà che un
    semplice consiglio, il dottor 
    Marco Paonessa non effettua 
    diagnosi medica o psicologica.

    MarcoPaonessa.it propone 
    contenuti a solo ed esclusivo 
    scopo informativo e divulgativo;
    in nessun caso le informazioni
    contenute e riscontrate in 
    MarcoPaonessa.it possono
    sostituire il consulto del proprio
    medico di fiducia o di uno
    specialista, né tanto meno 
    possono costituire la prescrizione di un trattamento.
    MarcoPaonessa.it intende
    offrire unicamente delle 
    informazioni orientative in 
    campo sanitario, affinché il 
    singolo utente possa poi 
    approfondirle insieme al proprio
    medico curante.

    Autori

    Marco Paonessa
    Fonti esterne

    Archivio

    September 2021
    August 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    September 2018
    July 2018
    June 2017
    August 2016
    April 2016
    November 2015
    April 2015
    March 2015
    January 2015
    October 2014
    August 2014
    June 2014
    April 2014
    March 2014
    February 2014
    January 2014
    November 2013
    October 2013
    September 2013
    August 2013
    May 2013
    April 2013
    March 2013
    February 2013
    January 2013
    November 2012
    September 2012
    August 2012
    July 2012
    June 2012
    May 2012
    January 2012
    December 2011
    November 2011
    September 2011
    July 2011

    Categorie

    All
    Abusivismo
    Acido Lattico
    Adolescente
    Alimentazione
    Allenamento
    Allostasi
    Altro
    Ambiente
    Anoressia
    Articolazione Temporo Mandibolare
    Artrite
    Artrosi
    Associazioni
    ATM
    Bambini
    Benessere
    Borsite Trocanterica
    Bruxismo
    Bulimia
    Calcio
    Camminare
    Canale Del Guyon
    Capsulite Adesiva
    Caviglia
    Cefalea
    Cesareo
    Chiropratica
    Chirurgia
    Cibo
    Cicatrice
    Circolazione
    Coccige
    Colonna
    DCA
    Denti
    Diaframma
    Dieta
    Disinformazione
    Dolore
    Dolore Cronico
    Elettromedicali
    Empatia
    Epigenetica
    Ernia Del Disco
    Esercizio Fisico
    Falsa Sciatalgia
    Fascia
    Fecondazione
    Fibromialgia
    Fisioterapia
    Fisiovda
    Flebologia
    Forma Fisica
    Fratture
    Frutta
    Fumo
    Generale
    Ginecologia
    Ginocchio
    Gravidanza
    Infertilità
    Intrappolamenti Nervosi
    Latte
    Liofilizzati
    Lussazione
    Mal Di Schiena
    Mal Di Testa
    Malocclusione
    Mamma
    Manipolazioni
    Medicina Alternativa
    Medicina Complementare
    Medicina Intergrata
    Mente
    Meralgia Parestesica
    Miofasciale
    Moda
    Movimento
    Muscoli
    Neonati
    Neonatologia
    Nervi
    Neuroma Di Morton
    Nevralgia
    Nuoto
    Occhi
    Occlusione
    Omeopatia
    Omeostasi
    Omogenizzati
    Optometria
    Ortodonzia
    Osso Sacro
    Osteopatia
    Ovaie
    Parto
    Pediaria
    Pediatria
    Pensiero
    Periartrite Scapolo Omerale
    Perineo
    Piedi Piatti
    Pilates
    Piriforme
    Plagiocefalia
    Pnei
    Postura
    Posturologia
    Prematuri
    Prevenzione
    Protrusione
    Psicoterapia
    Recensioni
    Reflusso Gastro Esofageo
    Respirazione
    Riabilitazione
    Salute
    Schiena
    Sciatalgia
    Scoliosi
    SCOM
    Scuola
    Seno
    Sindrome
    Sindrome Generale Di Adattamento
    Sistema Fasciale
    Sistema-immunitario
    Sociale
    Soldi
    Spalla
    Spalla Congelata
    Sport
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiore5393cf3e99
    Sst Sindrome Dello Stretto Toracico Superiorec7f8266b4d
    Sternocleidomastoideo
    Stress
    Stretching
    Studi Scientifici
    Svezzamento
    TECAR Terapia
    Tendinite
    Terapia Fisica
    Terapia Manuale
    Test
    Thigh Gap
    Travaglio
    Trocanterite
    Tunnel Carpale
    Vaccini
    Vaginismo
    Vertigini
    Vista
    Voce
    Vulvodinia

    RSS Feed

    Immagine
    Prenota una visita!
    ​Aosta
    Prenota una visita!
    ​Milano
    View my profile on LinkedIn
    Blog Directory
    View My Stats
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Contatti
    • Contatti Aosta
    • Contatti Diano Marina (IM)
    • Contatti Milano
    • Aosta - Prenota online
    • Diano Marina (Imperia) - Prenota online
    • Reclami e segnalazioni
  • Prima visita
  • Chi sono
    • Recensioni
    • Master in Scienze Osteopatiche Pediatriche
  • Blog [Salute News]
  • Scopri il tuo dolore
    • Programma Dott. Paonessa per il Mal di schiena
    • Mal di schiena >
      • Spondilolistesi
      • Coccigodinia
    • Patologie muscolari
    • Cicatrici e ustioni
    • Anziani - disturbi dell'equilibrio
    • Incontinenza urinaria
    • Paralisi ostetrica
  • TERAPIE
    • Medicina Integrata
    • Osteopatia >
      • Modelli osteopatici
      • Osteopatia e Sport >
        • Traumi nello Sport
      • Osteopatia e Gravidanza >
        • Presentazione ottimale del bambino >
          • E se il bimbo è podalico?
        • Calendario della gravidanza >
          • Primo trimestre
          • Secondo Trimestre
          • Terzo trimestre
      • Osteopatia Neonatale e Pediatrica >
        • Come sapere se il mio bambino necessita dell'osteopata
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 1 a 6 mesi
        • Tappe di sviluppo psicomotorio da 6 mesi a 3 anni
        • Plagiocefalia
    • Fisioterapia >
      • Chi è il Fisioterapista
      • Tecniche terapeutiche specifiche
      • Protocolli riabilitativi
    • Posturologia >
      • Rieducazione Posturale Dinamica - Rehab-Pilates >
        • Scopi del Rehab-Pilates
      • Problemi estetici e postura
    • Fisioterapia Estetica Riabilitativa Dermofunzionale
  • Domande frequenti - F.A.Q.
  • Disclaimer, Etica e Privacy
    • Privacy Policy utente
    • Privacy Policy paziente >
      • Privacy Policy paziente - documenti
    • Cookies Policy
    • Liberatoria
    • Documenti da firmare in studio