[Perdere Peso può anche essere Causa di mal di schiena?]
Buona domenica Hai mai pensato a come un fortissimo Dimagrimento può influire sul mal di schiena? Eh sì, oggi ti voglio portare un caso in cui è successo proprio questo. Ti ricordo l'importanza della Consapevolezza della condizione in cui ti trovi e del riconoscere quindi la Causa, il fattore scatenante che sta all'origine del tuo mal di schiena. Il fatto è che tante volte non è così facile e scontato trovarla. Delle volte non si indaga a fondo e ci si ferma solo alla superficie. Altre volte non viene trovato nulla, magari ti viene detto che non hai niente e vieni abbandonato a te stesso. Di persone con questa storia purtroppo ne incontro a decine... E questo è capitato anche a Giulia, una mia paziente, Giulia ha iniziato ad avere mal di schiena subito dopo un dimagrimento molto intenso di una decina di chili in pochi mesi. Come potrai immaginare né lei, né nessun altro aveva collegato il suo dolore alla perdita di peso. Aveva fatto quindi tutti gli esami e i soliti accertamenti, ma non era emerso assolutamente nulla. Magari starai pensando che la causa del suo mal di schiena sia il forte dimagrimento, in quanto potrebbe aver determinato magari una perdita di tono muscolare e di conseguenza un'instabilità della colonna. In realtà questa componente è anche presente, ma di sicuro non è la più importante. Purtroppo invece si è creata un PTOSI Renale a causa del repentino dimagrimento. Con "Ptosi renale" si intende uno scivolamento del rene in una posizione inferiore a quella solita. In pratica il rene normalmente è avvolto da una capsula di grasso bruno, e alloggiato nella loggia renale. In seguito a dimagrimenti molto rapidi e intensi il grasso di sostegno si riduce, e la struttura diventa molto più lassa e fragile, per cui non riesce più a sostenere l'organo. Allora il rene può andare in ptosi e "scivolare" verso il basso. MA QUESTO FATTO COME SI COLLEGA AL SUO MAL DI SCHIENA? Il rene si è ritrovato in un posto che non è il suo, e che è occupato da altre strutture. Si è andata a creare allora una compressione fra il rene e le strutture organiche adiacenti. Ne è originata un'infiammazione, e di conseguenza si sono create delle tensioni connettivali, delle tensioni fasciali. Il cervello per preservare il funzionamento dei principali organi tende allora ad adattarsi e a farti "piegare" involontariamente su te stessa per allentare queste tensioni. Il problema è che a lungo andare si instaura un adattamento posturale che però provoca dei danni alla colonna e le sue articolazioni. Oltretutto dietro al rene si trovano lo Psoas, il Quadrato dei Lombi... Tutte strutture muscolari che interessano moltissimo la schiena e che possono andare in contrazione, in tensione, e per questo portare ad un mal di schiena continuo e cronico. Allora magari fai la lastra, fai la risonanza, e non c'è niente che giustifica il tuo problema, ma intanto continui ad avere dolore. Come vedi a volte l'origine di un mal di schiena non è per niente banale o scontato E anche se ad una prima occhiata non viene trovato nulla, se tu stai male, di certo c'è qualcosa che non va. Il nostro corpo è un fantastico insieme di tanti sistemi e apparati in connessione tra di loro, più o meno strettamente. Comments are closed.
|
ATTENZIONE LEGGEREIl dottor Paonessa non rilascia AutoriMarco Paonessa Archivio
November 2024
Categorie
All
|